Page 209 of 372
svitare il dispositivo di fissaggio B
fig. 150;
scollegare il connettore elettrico
agendo sul dispositivo C;
rimuovere il gruppo ottico posteriore,
sfilandolo verso l'esterno come indicato
in fig. 151;
svitare le quattro viti di fissaggio D
fig. 152 e rimuovere il gruppo
portalampade;
sostituire la lampada interessata
(fig. 153: E/G = luci stop, F = indicatori
di direzione) (le lampadeEeGsi
accendono sempre
contemporaneamente);
inserire la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata;149J0A0637C
150J0A0296C
151J0A0316C
152J0A0268C
207
Page 210 of 372

rimontare correttamente il gruppo
portalampade sul gruppo ottico
posteriore, avvitando a fondo le quattro
viti di fissaggio;
riposizionare il gruppo ottico
posteriore su vettura;
avvitare a fondo il dispositivo di
fissaggio del gruppo ottico posteriore e
ricollegare il connettore elettrico;
rimontare lo sportello A fig. 149,
assicurandosi del suo corretto
bloccaggio;
chiudere infine il portellone del
bagagliaio.
Gruppo ottico posteriore inferiore
Contengono le lampade delle luci
retronebbia (lato sinistro) e retromarcia
(lato destro).Per sostituire le lampade procedere come
segue:
utilizzando il cacciavite svitare le viti
A fig. 154eBerimuovere lo sportello C;
la vite superiore A risulta facilmente
accessibile, mentre per svitare la vite
inferiore B occorre inclinare in maniera
adeguata la lama del cacciavite, come
suggerito in fig. 155;
ruotare in senso antiorario il
portalampada D fig. 156 e sostituire la
lampada interessata;
153J0A0270C
154J0A0212C
155J0A0213C
208
IN EMERGENZA
Page 211 of 372

inserire la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata;
rimontare il portalampada nella sua
sede e ruotarlo in senso orario,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare correttamente lo sportello C,
avvitando a fondo le viti.
Luci 3
°stop
Le luci del 3°stop sono a LED. Per la
loro sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
Luci targa
Per sostituire le lampade procedere come
segue:
rimuovere i trasparenti A fig. 157;
ruotare in senso orario il portalampada
ed estrarre le lampade;
inserire le nuove lampade,
accertandosi che risultino correttamente
bloccate nei portalampada;
rimontare infine i trasparenti.
ATTENZIONE
150)Prima di procedere con la
sostituzione della lampada attendere che i
condotti di scarico si raffreddino:
PERICOLO DI USTIONI!
151)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
152)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
153)Effettuare l'operazione di
sostituzione lampade solo con motore
arrestato ed in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e ne
permetta la sostituzione in sicurezza
(vedere quanto descritto nel paragrafo “In
sosta”). Assicurarsi inoltre che il motore
sia freddo, per evitare il pericolo di
ustioni.
156J0A0302C
157J0A0444C
209
Page 212 of 372
AVVERTENZA
76)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della
lampada. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
154) 155) 156) 157) 158)
77) 78)
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata al coperchio della
centralina fusibili del vano motore
(vedere fig. 158).Impugnare la pinzetta dalle alette
superiori, come indicato in fig. 159,
premerle e successivamente sfilare la
pinzetta verso l'alto.
La pinzetta è predisposta con due
estremità differenti ed appositamente
158J0A0250C
159J0A0331C
210
IN EMERGENZA
Page 213 of 372
studiate (vedere fig. 160 ) per la
rimozione dei diversi tipi di fusibili
presenti in vettura:
A: MINI fuse;B: J-CASE fuse.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in quattro
centraline ubicate nel vano motore, sotto
la plancia portastrumenti ed all'interno
del bagagliaio.
Versioni GPL
I componenti dell’impianto GPL sono
protetti da specifici fusibili. Per
l’eventuale sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.
CENTRALINA VANO MOTORE
La centralina è ubicata a fianco della
batteria fig. 161.
160J0A0686C
161J0A0117C
211
Page 214 of 372

Sbloccaggio vite di fissaggio e smontaggio
coperchio centralina fusibili
Procedere come segue:
premere a fondo la vite A fig. 162,
utilizzando l'apposito cacciavite fornito in
dotazione;
ruotare lentamente la vite in senso
antiorario, fino ad incontrare resistenza
(non forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita dalla propria sede dell'intera
testa della vite;
rimuovere il coperchio B fig. 162,
facendolo scorrere completamente verso
l'alto, come indicato in figura.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile accertarsi
di aver chiuso correttamente il coperchio
B.
Montaggio coperchio centralina fusibili e
bloccaggio vite
Procedere come segue:
fissare correttamente il coperchio B
fig. 162 alla scatola, facendolo scorrere
completamente dall'alto verso il basso;
premere a fondo la vite A fig. 162,
utilizzando l'apposito cacciavite fornito in
dotazione;
ruotare lentamente la vite in senso
orario, fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
162J0A0116C
212
IN EMERGENZA
Page 215 of 372
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 163 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
Per la sostituzione dei fusibili rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep.
CENTRALINE BAGAGLIAIO
Per accedere ai fusibili agire sul
dispositivo A fig. 164 e successivamente
rimuovere lo sportello B.
163J0A0114C
164J0A0295C
213
Page 216 of 372
In funzione degli equipaggiamenti vettura può essere presente la centralina A e/o la centralina B (vedere fig. 165).
A: centralina portafusibili n°1
B: centralina portafusibili n°2
165J0A0324C
214
IN EMERGENZA