Page 57 of 372
richiudere la borsa, posizionarla
correttamente all'interno del bagagliaio e
successivamente ancorare saldamente la
borsa ai ganci di ritegno ubicati sulla
traversa del bagagliaio (vedere fig. 49 ).AVVERTENZA Non disporre mai sopra
la borsa carichi uniformemente
distribuiti aventi peso superiore a
10 kg.MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo A fig. 50 di
protezione ubicato sul rivestimento
interno;
introdurre la chiave B, fornita in
dotazione, nella sede A e ruotarla in
senso orario per aprire il tetto oppure in
senso antiorario per chiuderlo.
48J0A0490C49J0A0417C
50J0A0080C
55
Page 58 of 372

PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento dei
movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento automatico
del tetto apribile.
Procedere come segue:
portare il tetto in posizione
completamente chiusa;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e mantenere questo stato
per 10 secondi;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR;
premere il pulsante A fig. 42 in
posizione “chiusura”;
mantenere premuto il pulsante per
almeno 10 secondi, trascorsi i quali si
dovrebbe avvertire l’arresto meccanico
del motorino elettrico del tetto;
entro 5 secondi premere nuovamente
il pulsante A in posizione “chiusura”;
mantenere premuto il pulsante A in
questa posizione: il tetto effettua un
ciclo completo di apertura e chiusura in
automatico. Nel caso ciò non dovesse
avvenire ripetere le operazioni ripartendo
dall'inizio;
mantenendo premuto il pulsante A
attendere la completa chiusura del tetto:
la procedura di inizializzazione è
terminata.
AVVERTENZA
12)In presenza di portapacchi trasversale
non aprire il tetto apribile. Non aprire
inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:tirare la leva A fig. 51 nel senso
indicato dalla freccia;
azionare la leva B fig. 52 agendo nel
senso indicato dalla freccia e sollevare il
cofano;
51J0A0364C
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 59 of 372

liberare l'asta di sostegno C fig. 53 dal
proprio dispositivo di bloccaggio D,
quindi inserirne l'estremità nella sede E
del cofano motore.
24) 25)
CHIUSURA
Procedere come segue:tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta dalla
sede E e reinserirla nel dispositivo di
bloccaggio D;
abbassare il cofano a circa
40 centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso completamente
e non solo agganciato in posizione di
sicurezza. In quest'ultimo caso non
esercitare pressione sul cofano, ma
risollevarlo e ripetere la manovra.
26) 27)
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Siccome il cofano è dotato di un
doppio sistema di bloccaggio, uno per
lato, è necessario verificare l'avvenuta
chiusura per entrambe le estremità
laterali del cofano.
ATTENZIONE
24)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
52J0A0069C
53J0A0070C
57
Page 60 of 372

25)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione,
che la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
26)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
27)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è
disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA DALL'ESTERNO
28)
Quando sbloccato, è possibile aprire il
bagagliaio dall'esterno vettura agendo
sulla maniglia elettrica di apertura
Afig. 54 posizionata sotto il maniglione,
fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio, oppure premendo
rapidamente due volte il pulsante
sul telecomando.Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
rimuovere la cappelliera (ove
presente), togliere gli appoggiatesta
posteriori e ribaltare completamente i
sedili;
prendere il cacciavite fornito in
dotazione e rimuovere la linguetta di
colore giallo A fig. 55;
introdurre il cacciavite nella sede B
fig. 56, in modo da far scattare la
linguetta di sblocco del bagagliaio.
54J0A0895C
55J0A0085C
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 61 of 372

CHIUSURA
Per chiudere il bagagliaio impugnare la
maniglia posizionata nella parte interna
del portellone.
AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile
di protezione, è necessario
"inizializzare" il meccanismo diapertura/chiusura del bagagliaio
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il bagagliaio;premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
CARATTERISTICHE VANO DI
CARICO
Piano di carico riconfigurabile
Il piano può assumere due diverse
posizioni: posizione "a filo soglia"
(posizione "0") oppure posizione "tutto
alto" (posizione "1"). Il piano di carico
può inoltre sistemato in posizione
obliqua (inclinato verso gli schienali dei
sedili posteriori) per facilitale l'accesso
alla zona sottostante del bagagliaio.
Il piano di carico è ribaltabile, ed è
dotato di una superficie in plastica
lavabile utile, ad esempio, al trasporto di
oggetti umidi oppure sporchi di fango.
13)
Accesso/movimentazione piano di carico
riconfigurabile
Per accedere al doppio vano di carico
impugnare il dispositivo A e sollevare
verso l'alto il piano B fig. 57 tenendolo
con una mano.Per portare il piano di carico dalla
posizione inferiore alla posizione
superiore procedere come segue:
impugnare la maniglia A e sollevare
verso l'alto il piano B, tenendolo con una
mano;
posizionare correttamente il piano B
sulle guide D fig. 58 presenti sui
fianchetti laterali e sulla traversa
posteriore E.
56J0A0214C57J0A0284C
59
Page 62 of 372
Presa di corrente
AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.
ATTENZIONE
28)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
AVVERTENZA
13)Il piano è dimensionato per una
capacità massima di peso distribuito pari a
110 kg su entrambe le posizioni ("0" ed
"1"): non caricare oggetti aventi peso
superiore.58J0A0286C
60
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 63 of 372
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
(ove presente)
29) 30)
14) 15) 16)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
SICUREZZA PASSIVA /
SICUREZZA ATTIVA
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo oppure movimentata in
circostanze di emergenza a causa di
guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 59, quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL ruotando
in senso orario la ghiera C;
rimontare quindi il coperchio e
riavvitare i dispositivi di fissaggio.
59J0A0932C
60J0A0933C
61
Page 64 of 372

SERBATOIO GPL
17)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 61 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido avente forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta e opportunamente
protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato secondo
la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è immatricolata
in uno Stato diverso dall’Italia, la durata e
le procedure di controllo/ispezione delserbatoio GPL possono varia in funzione
delle norme legislative nazionali di quello
Stato. In ogni caso, trascorso il tempo
prescritto dalle specifiche disposizioni
legislative dei singoli Stati, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep per la sua
sostituzione.
COMMUTATORE BENZINA / GPL
31)
18) 19) 20)
Il normale funzionamento del motore è a
GPL ad eccezione dell’avviamento, in cui
il funzionamento è a benzina. La
commutazione a GPL avviene
automaticamente.
Per cambiare il tipo di alimentazione
premere il pulsante fig. 62 ubicato sul
tunnel centrale a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina premere il
pulsante ubicato sul tunnel centrale.
L’accensione del LED ubicato sopra il
pulsante e del simbolo verde
sul
display indicano che la richiesta di
commutazione è avvenuta in modo
corretto.Sull’indicatore digitale sul display del
quadro strumenti le quattro tacche in
prossimità della scritta LPG indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
L’effettiva commutazione verrà
confermata dall’accensione/spegnimento
del simbolo
sul display.
RIFORNIMENTI
GPL
21) 22) 23)
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 38 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
61J0A0935C
62J0A0930C
62
CONOSCENZA DELLA VETTURA