Page 177 of 372

135)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre
affidata al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico
per guidare in completa sicurezza. Il
guidatore è sempre tenuto a mantenere
una distanza di sicurezza rispetto al
veicolo che lo precede.
136)Il dispositivo non si attiva in
presenza di pedoni, veicoli in arrivo in
direzione di marcia opposta oppure
marcianti in senso trasversale ed oggetti
fermi (ad es. un veicolo bloccato in un
ingorgo stradale oppure in panne).
137)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
138)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
139)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.AVVERTENZA
54)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle
condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia
fitta oppure neve abbondante.
55)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
56)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
57)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es.
paraurti, telaio) possono alterare la
posizione del sensore radar e
comprometterne la funzionalità. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
58)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso
di guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.59)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti:
in particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
60)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti
frontali il sensore può disattivarsi
automaticamente e visualizzare, sul
display, una segnalazione per indicare di
far riparare il sensore. Anche in assenza di
segnalazioni di malfunzionamento,
disattivare la funzionalità del sistema se si
sospetta che la posizione del sensore radar
sia stata alterata (ad es. a causa di urti
frontali a bassa velocità come nelle
manovre di parcheggio). In questi casi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
175
Page 178 of 372

SISTEMA PARKSENSE
(ove presente)
VERSIONI CON 4 SENSORI
140)61) 62)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 117, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte posteriore della
vettura.
I sensori avvisano il guidatore mediante
una segnalazione acustica e, ove
previsto, mediante segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 118.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
sempre accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio dedicato
visualizzato sul display del quadro
strumenti.
Sistema inserito: LED spento.
Sistema disinserito: LED acceso a luce
fissa.
Il LED si accende anche in caso di avaria
al sistemaParkSense®. Premendo il
pulsante con il sistema in avaria, il LED
lampeggia per circa 5 secondi, quindirimane acceso a luce fissa.
AVVERTENZA Dopo averlo disinserito,
il sistemaParkSense®rimane in questa
condizione fino al successivo
reinserimento, anche in caso di
passaggio del dispositivo di avviamento
da MAR a STOP e poi nuovamente in
MAR.
AVVERTENZA L'utilizzo di ruote con
dimensioni diverse da quelle montate
al momento dell'acquisto della vettura
potrebbe influire sul sistema, non
consentendone il corretto
funzionamento.
Attivazione/disattivazione sistema
Qualora sia correttamente inserito, il
sistema si attiva inserendo la retromarcia
mentre si disattiva portando la leva del
cambio in una posizione differente da
quella per la retromarcia.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
117J0A0926C118J0A0927C
176
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 179 of 372

VERSIONI CON 12 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti anteriore fig. 119 e posteriore
fig. 120, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli che si
trovano in prossimità della parte
anteriore e posteriore della vettura.
I sensori avvisano il guidatore della
presenza di ostacoli mediante una
segnalazione acustica intermittente e,
ove siano presenti, anche con
segnalazioni visive sul display del quadro
strumenti.
Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 118.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
sempre accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio dedicato
sul display del quadro strumenti.
Sistema inserito: LED spento.
Sistema disinserito: LED acceso a luce
fissa.Il LED si accende anche in caso di avaria
al sistemaParkSense®. Premendo il
pulsante con il sistema in avaria, il LED
lampeggia per circa 5 secondi, quindi
rimane acceso a luce fissa.
AVVERTENZA Dopo averlo disinserito,
il sistemaParkSense®rimane in questa
condizione fino al successivo
reinserimento, anche in caso di
passaggio del dispositivo di avviamento
da MAR a STOP e poi nuovamente in
MAR.
Attivazione/disattivazione sistema
Inserendo la retromarcia il sistema,
quando inserito, attiva sia i sensori
anteriori che posteriori. Inserendo una
marcia differente, i sensori posteriori
vengono disattivati, mentre quelli
anteriori restano attivi fino al
superamento della velocità di 15 km/h.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene automaticamente disattivato
all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura, mentre i
sensori anteriori rimangono attivi e in
grado di fornire segnalazioni acustiche e
visive. I sensori posteriori si riattivano
119J0A0164C
120J0A0699C
177
Page 180 of 372

automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute alla presenza sulla superficie del
sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori, sospensioni)
oppure cambiando pneumatici, caricando
troppo la vettura, facendo assetti
specifici che prevedano di abbassare la
vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbeinterferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Prima di
utilizzare il sistemaParkSense®,si
consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio traino
estraibile ed il relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescrizione
può causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Nel caso in cui si
volesse lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio di
seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep per permettere le
operazioni di aggiornamento del sistema
ParkSense®, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un
ostacolo dai sensori centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
140)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
178
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 181 of 372

179
AVVERTENZA
61)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve oppure ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o
ad alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l'ugello oltre i 10 cm
di distanza.
62)Per eventuali interventi sul paraurti
nella zona dei sensori rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Jeep. Interventi sul paraurti eseguiti in
modo non corretto potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.63)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Jeep. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.
SISTEMA ACTIVE
PARKSENSE
(ove presente)
141) 142) 143)
64) 65)
Il sistema aiuta il guidatore nelle
manovre di parcheggio, assistendolo
prima nella ricerca di uno spazio di
parcheggio libero ed adeguato alla
lunghezza della vettura e,
successivamente, nella fase di manovra
di parcheggio, per condurre la vettura
fuori da esso.
Page 182 of 372
Sensori
Il sistema utilizza i sensori anteriori,
posteriori e laterali ubicati nel paraurti
anteriore fig. 121 e posteriore fig. 122.
INSERIMENTO /
DISINSERIMENTO
Per inserire il sistema premere il
pulsante il pulsante fig. 123: sul display
del quadro strumenti verranno
visualizzate le istruzioni necessarie
all'esecuzione della manovra.Sistema inserito: LED acceso a luce fissa/
Sistema disinserito: LED spento.
Il LED si accende anche in caso di avaria
al sistemaActive ParkSense®. Premendo
il pulsante con il sistema in avaria, il
LED lampeggia per circa 5 secondi,
quindi rimane spento.
AVVERTENZA L'utilizzo di ruote con
dimensioni diverse da quelle montate
al momento dell'acquisto della vettura
potrebbe influire sul sistema, non
consentendone il corretto
funzionamento.121J0A0164C
122J0A0928C123J0A0929C
180
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 183 of 372

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
Il sistema, durante la fase di ricerca dello
spazio di parcheggio, utilizza dei sensori
laterali (fig. 124 ) che si attivano
automaticamente con motore acceso e
velocità inferiore a 30 km/h.
Durante la fase di manovra il guidatore è
aiutato anche dalle informazioni fornite
dai sensori di parcheggio (4 sensori
posteriori e 4 sensori anteriori), che
segnalano la distanza durante la fase di
avvicinamento ad ostacoli retrostanti e
antistanti la vettura.
Nel caso in cui venga attivata la
funzionalitàActive ParkSense®,
successivamente ad una precedente
disattivazione della funzionalitàParkSense®, i sensori ritornano attivi e
rimangono in questa condizione
solamente per la durata della manovra di
parcheggio.
DESCRIZIONE FASI DEL
PARCHEGGIO PARALLELO E
PERPENDICOLARE
Attivazione
L'attivazione del sistema avviene
premendo il pulsante ubicato sulla
plancia portastrumenti (vedere paragrafo
“Inserimento/disinserimento”): una volta
selezionato, il sistema si attiva in fase di
ricerca.
Poiché il sistema effettua il
riconoscimento degli spazi di parcheggio
anche quando il sistema non è
selezionato, è possibile attivarlo anche
subito dopo essere transitati accanto ad
uno spazio di parcheggio giudicato
adeguato: la fase di ricerca non sarà
effettuata ed il sistema avviserà il
guidatore, attraverso il display del quadro
strumenti, sulle operazioni necessarie da
effettuare per eseguire correttamente la
manovra.
Selezione del tipo di parcheggio
Durante la fase di ricerca e finché non
viene inserita la retromarcia, pereffettuare il parcheggio, è possibile
selezionare la tipologia desiderata:
"Parallelo": la vettura cercherà un
parcheggio posto parallelamente al senso
di marcia;
"Perpendicolare": la vettura cercherà
un parcheggio posto perpendicolarmente
al senso di marcia.
Selezione lato di ricerca
Per effettuare la scelta del lato di ricerca
ed eseguire la manovra, agire nel
seguente modo:
Scegliere di effettuare la ricerca
dello spazio e la manovra dal lato
passeggero mediante l'indicatore di
direzione in posizione centrale
(disattivato) oppure con indicatore di
direzione spostato verso l'alto.
Scegliere di effettuare la ricerca
dello spazio e la manovra dal lato
guidatore spostando l'indicatore di
direzione verso il basso.
Ricerca di uno spazio di parcheggio
Il sistema, attraverso i sensori laterali,
ricerca continuamente uno spazio di
parcheggio libero ed adeguato alle
dimensioni della vettura.
Durante la fase ricerca la vettura deve
procedere seguendo la corsia di marcia
ad una velocità inferiore a 30 km/h e ad
una distanza dalle vetture parcheggiate
compresa tra 50 cm e 1,5 m circa.
124J0A0218C
181
Page 184 of 372

Uno spazio di parcheggio sarà
considerato adeguato se più lungo di
circa 80 cm perparcheggi parallelial
senso di marcia,1mperparcheggi
perpendicolarial senso di marcia rispetto
alle dimensioni della vettura.
AVVERTENZA Durante la fase di
ricerca la velocità della vettura deve
essere inferiore a circa 30 km/h: se si
raggiunge la velocita di circa 25 km/h
il sistema segnalerà di diminuire la
velocità, mentre se si superano i
30 km/h il sistema verrà disattivato (in
questo caso per riattivare il sistema
premere il pulsante ubicato sulla
plancia portastrumenti).
Manovra
Durante la fase di manovra è possibile
controllare i movimenti della vettura
agendo sui pedali dell'acceleratore, del
freno e della frizione (versioni con
cambio manuale) oppure sui pedali
dell'acceleratore e del freno (versioni con
cambio automatico). Una volta trovato un
parcheggio verrà richiesto di inserire la
retromarcia, lasciare il volante ed agire
sui relativi pedali: il sistema gestirà
automaticamente lo sterzo per condurre
la manovra di inserimento nella posizione
di parcheggio individuata.
Durante la manovra sarà possibileavvalersi delle informazioni provenienti
dai sensori di parcheggio (nella fase in
retromarcia si consiglia di raggiungere
l'area di segnalazione acustica continua
per i sensori posteriori): tuttavia è
sempre raccomandabile mantenere il
controllo visivo dell'area circostante.
Durante la manovra sarà possibile
arrestare la vettura e, sempre rimanendo
fermi, disinserire momentaneamente la
retromarcia (ad es. per permettere ad un
pedone di attraversare l'area interessata
dalla manovra).
La manovra di parcheggio verrà interrotta
nei seguenti casi:
se la velocità della vettura è superiore
a 7 km/h;
si effettua un'azione (volontaria od
involontaria) sullo sterzo (afferrandolo
oppure impedendone il movimento);
le asperità del terreno, oppure ostacoli
alle ruote, influenzano il movimento della
vettura, non permettendo alla stessa di
seguire la traiettoria corretta.
AVVERTENZA La fase di manovra si
disattiva se, dopo circa 3 minuti, non è
stata completata la manovra di
parcheggio.
Conclusione manovra
La manovra semiautomatica termina
quando, sul display, verrà visualizzato il
messaggio di manovra terminata.
Al termine della manovra il sistema
restituisce il controllo della vettura al
guidatore che, se necessario, dovrà
completare l'inserimento manualmente.
AVVERTENZE GENERALINel caso in cui i sensori siano
interessati da urti che ne compromettono
la posizione, la funzionalità del sistema
potrebbe risultare fortemente degradata.
Il sistema raggiunge le prestazioni
ottimali dopo che il veicolo ha
accumulato almeno 50 km
("autocalibrazione" del sistema).
Nel caso in cui i sensori risultino
sporchi, ricoperti di neve, ghiaccio, fango
oppure riverniciati rispetto alla soluzione
originale, la funzionalità del sistema
potrebbe risultare fortemente degradata.
Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti. Durante la pulizia
prestare la massima attenzione a non
rigarli oppure danneggiarli: evitare l'uso
di panni asciutti, ruvidi oppure duri. I
sensori devono essere lavati con acqua
pulita, eventualmente con l'aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a
getto di vapore o ad alta pressione, pulire
182
AVVIAMENTO E GUIDA