Page 233 of 372

ATTENZIONE
170)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione
a sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
171)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
172)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possono
provocare scintille.
AVVERTENZA
80)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa
specifico; non utilizzare nessun'altra parte
metallica esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
173)
Interviene in caso d'urto provocando:l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;l'accensione delle luci interne;la disattivazione della ventilazione del
climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci effettuare la
procedura di “reset”, vedere quanto di
seguito descritto).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla visualizzazione
di un messaggio sul display. Allo stesso
modo un messaggio dedicato sul display
avvisa il guidatore nel caso in cui la
funzionalità del sistema risultasse
compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in
prossimità della zona serbatoio. Dopo
l'urto, portare il dispositivo di
231
Page 262 of 372

estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete Assistenziale
Jeep.
ATTENZIONE
177)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
178)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
alla ventola di raffreddamento del
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi
in movimento, pericolo di lesioni.
Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti: potrebbero
essere trascinati dagli organi in
movimento.
179)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si
raffreddi prima di agire sul tappo di
riempimento, in particolar modo per
vetture dotate di tappo in alluminio (ove
presente). ATTENZIONE: pericolo di
ustioni!180)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo
di ustioni.
181)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del
lavacristallo è fondamentale per migliorare
la visibilità. Il funzionamento ripetuto
dell’impianto in assenza di liquido
potrebbe danneggiare o deteriorare
rapidamente alcune parti dell’impianto.
182)Alcuni additivi commerciali del
liquido lavacristallo sono infiammabili: il
vano motore contiene parti calde che al
contatto potrebbero innescare un
incendio.
183)Il liquido freni è velenoso ed
altamente corrosivo. In caso di contatto
accidentale lavare immediatamente le
parti interessate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare abbondanti
risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.184)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di
tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma
dell'impianto di frenatura.
185)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
186)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
187)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato per evitarne il
congelamento.
188)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
260
MANUTENZIONE E CURA
Page 298 of 372

Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Liquido per freniFluido sintetico per
impianti freno e frizione.
Supera le specifiche:
FMVSS n° 116 DOT 4,
ISO 4925 SAE J1704.9.55597 oppure
MS.90039TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e
comandi idraulici
frizione
Additivo per il gasolioAdditivo per gasolio
anticongelante con
azione protettiva per
motori DieselPETRONAS DURANCE
DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.L06Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore
rosso a base di glicole
monoetilenico inibito
con formulazione
organica. Supera le
specifiche CUNA NC
956-16, ASTM D 3306.9.55523 oppure
MS.90032PARAFLU
UP
Contractual Technical
Reference
N° F101.M01Circuiti di
raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
protettivo
(**)
Liquido per
lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli e
tensioattivi. Supera la
specifica CUNA NC
956-11.9.55522 oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE SC
35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di protettivo e del 40% di acqua demineralizzata.
296
DATI TECNICI