Per ripristinare la modalità "Sistemi
completamente abilitati" di
funzionamento, premere nuovamente il
pulsante sul tunnel centrale.
La modalità "Sistemi completamente
abilitati" si reinserirà automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
AVVERTENZA Viaggiando su fondo
innevato, con le catene da neve montate,
può essere utile attivare la modalità
"Sistemi parzialmente disabilitati": in
queste condizioni, infatti, lo slittamento
delle ruote motrici in fase di spunto
permette di ottenere una maggiore
trazione.Sistemi disabilitati
Premendo il pulsante
sul tunnel
centrale per un tempo superiore a
5 secondi verrà disinserito
completamente il sistema ESC, oltre ai
sistemi TSC, ERM; il sistema TC si
limiterà alla sola azione frenante sulle
singole ruote motrici. Gli altri sistemi
rimangono abilitati.
L'attivazione della modalità è evidenziata
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display).
AVVERTENZA Superando la velocità di
circa 65 km/h, i sistemi si
comporteranno come descritto per la
modalità "Sistemi parzialmente
disabilitati".
Per ripristinare la modalità di
funzionamento "Sistemi abilitati",
premere nuovamente il pulsante sul
tunnel centrale.
La modalità "Sistemi abilitati" si
reinserirà automaticamente ad ogni
avviamento del motore.Versioni dotate di dispositivo
Selec-Terrain™
Sulle versioni dotate di dispositivo
Selec-Terrain™l'attivazione di alcune
modalità di guida prevede il
disinserimento parziale o totale di alcuni
sistemi di sicurezza attivi al fine di
ottimizzare le prestazioni nella specifica
modalità.
Con disinserimento parziale oppure totale
dei sistemi di sicurezza attivi sul quadro
strumenti si accenderà la spia.
Nelle modalità "SAND" e "MUD" i sistemi
di sicurezza attivi sono parzialmente
disabilitati e messi a punto per garantire
il massimo delle prestazioni nelle
specifiche modalità di funzionamento. È
comunque possibile riattivarli
completamente in qualsiasi momento
premendo il pulsante
sul tunnel
centrale nel caso in cui si volesse
privilegiare la sicurezza rispetto alle
performance "off-road".
AVVERTENZA Nelle modalità 4WD LOW i
sistemi di sicurezza attivi sono
completamente disabilitati al fine di
garantire la massima prestazione in
off-road e non sarà possibile riattivarli.
64) 65) 66) 67)
69J0A0282C
109
rapidamente i sensori mantenendo
l'ugello oltre 10 cm di distanza.
Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri oppure
martelli pneumatici) presenti nelle
vicinanze possono degradare le
prestazioni dei sensori.
I sensori potrebbero rilevare
un'oggetto non esistente (disturbo di
eco), causato da disturbi di carattere
meccanico, ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizione di vento
estremo, grandine.
I sensori potrebbero non rilevare
oggetti di forma oppure materiali
particolari (pali molto sottili, timoni da
rimorchi, lamiere, reti, cespugli,
dissuasori di parcheggio, marciapiedi,
bidoni dei rifiuti, motoveicoli…). Prestare
sempre la massima attenzione
verificando che la vettura e la sua
traiettoria siano effettivamente
compatibili con l'area di parcheggio
individuata dal sistema.
L'utilizzo di pneumatici (uno o più)
oppure cerchi con dimensioni differenti
da quelle presenti al momento
dell'acquisto della vettura, potrebbe
compromettere la funzionalità del
sistema.
Nel caso di presenza di rimorchio (la
cui spina sia correttamente inserita) il
sistema verrà automaticamente
disabilitato.
Nel caso in cui sia attiva la modalità
"Ricerca in corso" il sistema potrebbe
erroneamente individuare uno spazio di
parcheggio utile ad eseguire la manovra
(ad es. in corrispondenza di un incrocio,
passo carraio, vie trasversali al senso di
marcia, ecc…).
Nel caso di manovre di parcheggio in
strade con pendenze, il sistema potrebbe
avere delle prestazioni degradate e
disattivarsi.
Nel caso in cui venga effettuata una
manovra di parcheggio tra due vetture
parcheggiate su un marciapiede, il
sistema potrebbe far salire la vettura sul
marciapiede.
Alcune manovre effettuate in
corrispondenza di curve molto strette
potrebbero non essere effettuate.
Prestare molta attenzione affinché,
nel corso della manovra di parcheggio, le
condizioni non cambino (ad es. presenza
di persone e/o animali nell'area di
parcheggio, vetture in movimento, ecc.):
in caso di necessità intervenire
immediatamente.
Durante le manovre di parcheggio,
prestare attenzione alle vetture che
provengono nel senso opposto di marcia.
Rispettare sempre le norme del Codice
della strada.
AVVERTENZA Il corretto
funzionamento del sistema non ègarantito nel caso in cui siano state
montate le catene da neve oppure il
ruotino di scorta.
AVVERTENZA La funzionalità
considera valido, comunicandolo al
guidatore, solamente l'ultimo spazio di
parcheggio (parallelo oppure
perpendicolare) che è stato rilevato dai
sensori di parcheggio.
AVVERTENZA Alcuni messaggi
visualizzati dal display sono
accompagnati da relative segnalazioni
acustiche.
ATTENZIONE
141)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
183
163)Il ruotino in dotazione (ove presente)
è specifico per la vettura: non adoperarlo
su veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla propria
vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza.
L'impiego deve essere ridotto al minimo
indispensabile e la velocità non deve
superare gli 80 km/h. Sul ruotino è
applicato un adesivo di colore arancione,
sul quale sono riassunte le principali
avvertenze sull'impiego del ruotino stesso
e le relative limitazioni d'uso. L'adesivo
non deve assolutamente essere rimosso o
coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.164)Il martinetto è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico,
sul veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In
nessun caso, utilizzarlo per attività di
manutenzione o riparazione sotto il veicolo
o per lo scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep. Non posizionarsi
in alcun caso sotto la vettura sollevata:
utilizzarlo solo nelle posizioni indicate.
Non utilizzare il martinetto per portate
superiori a quella indicata sull’etichetta
ad esso applicata. Non avviare il motore,
per nessun motivo, con vettura sollevata.
Il sollevamento della vettura oltre il
necessario può rendere il tutto meno
stabile fino al rischio di caduta violenta
della vettura. Sollevare quindi la vettura
per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso del ruotino di scorta.165)Girando la manovella, cautelarsi che
la rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del martinetto in movimento (“vite senza fine”ed articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
166)Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve. Se si
fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di utilizzare
le catene, occorre prelevare dall'asse
posteriore una ruota di dimensione
normale e montare il ruotino al posto di
quest'ultima. In questo modo, avendo due
ruote di dimensione normale all'anteriore
(ruote motrici), si possono montare su
queste le catene da neve.
167)Un montaggio errato della coppa
ruota, se presente, può causarne il relativo
distacco quando la vettura è in marcia.
Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre
utensili di alcun genere tra il cerchio e lo
pneumatico. Controllare regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino
di scorta, attenendosi ai valori riportati nel
capitolo "Dati tecnici".
225
RUOTE E PNEUMATICI
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE
DEGLI PNEUMATICI
192) 193)97) 98) 99) 100)
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire la
rotazione degli pneumatici al momento
opportuno. Questa operazione è
consigliata nel caso di pneumatici dalla
scolpitura accentuata, adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate le
capacità di aderenza e di trazione su
strade bagnate, fangose od innevate,
assicurando una perfetta manovrabilità
della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, la causa deve essere
individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici stessi.
ATTENZIONE
192)Non procedere all'incrocio in caso di
montaggio di pneumatici "unidirezionali".
In questo caso, prestare sempre
attenzione a non disporre gli pneumatici
in rotazione opposta rispetto a quella
indicata: si rischierebbe di perdere
aderenza ed il controllo della vettura.
193)Viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente sgonfi può
causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile lo
pneumatico interessato.
AVVERTENZA
97)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
98)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
99)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro e
viceversa.100)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
CATENE DA NEVE
101)
Versioni a trazione anteriore ed integrale:
l'uso di catene da neve da 7 mm è
consentito sugli pneumatici
215/65 R16 e 215/60 R17.
Non è invece possibile montare le catene
sugli pneumatici 225/55 R18.
AvvertenzeL'impiego delle catene da
neve è subordinato alle norme vigenti in
ogni Paese. In alcuni Paesi, gli
pneumatici identificati dalla sigla M+S
(Mud and Snow) sono considerati
dotazioni invernali; il loro utilizzo è
perciò equiparato all'utilizzo delle catene
da neve.
Le catene da neve devono essere
applicate solo sugli pneumatici delle
ruote anteriori.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
L'uso di catene da neve con pneumatici
266
MANUTENZIONE E CURA
di dimensioni non originali può
danneggiare la vettura.
L'uso di pneumatici di misura o tipologia
diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse
anteriore e posteriore può compromettere
la guidabilità della vettura, con il rischio
di perdita di controllo
AVVERTENZA
101)Con le catene montate, mantenere
una velocità moderata; non superare i
50 km/h. Evitare le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il manto
stradale.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice102)7)
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare formazioni
di ruggine.
Versioni con vernice opaca
(ove presente)
Alcune parti della vettura sono dotate di
vernice opaca che, per essere preservata
come tale, necessita di particolari
attenzioni
103)
Lavaggio della vettura
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tetto;
Versioni dotate di stickers(ove
presente): presso le stazioni di lavaggio,
evitare il lavaggio stesso con rulli e/o
spazzoloni. Lavare quindi la vettura
esclusivamente a mano utilizzando
prodotti detergenti a pH neutro.
Asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d'aria o pelle
scamosciata.
AVVERTENZA
102)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura
si consiglia di non utilizzare prodotti
abrasivi e/o lucidanti per la toelettatura
della vettura.
267
INDICE ALFABETICO
ABS (sistema).............106
Active ParkSense (sistema).....179
Adaptive Cruise Control (ACC) . . .170
Aggancio anello di traino.......237
Air bag frontali.............144
Air bag laterali.............147
Allarme...................20
Allestimento con impianto GPL....61
Alzacristalli elettrici...........48
Appoggiatesta...............29
Avvertenze e raccomandazioni . . .358
Avviamento del motore........152
Avviamento di emergenza......229
Bagagliaio.................58
Bloccasterzo................18
Cambio automatico..........158
Cambio automatico a doppia
frizione.................160
Cambio manuale............157
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)............267
Catene da neve.............266
Cerchi e pneumatici..........275
Cerchi e pneumatici in dotazione.....................276Chiavi
chiave con telecomando......16
chiave elettronica..........16
Cinture di sicurezza..........121
Climatizzatore automatico bizona......................45
Climatizzatore manuale.........41
Climatizzazione..............41
Cofano motore..............56
Comandi
Tabella riassuntiva pulsanti
grafici sul display.........340
Commutatore benzina/GPL......62
Commutatore luci............33
Conservazione della carrozzeria . . .267
Consigli, comandi e informazioni
generali................304
Consumo di combustibile......298
Controlli periodici...........240
Cornering Lights (funzione)......34
Cruise Control elettronico......169
Dati per l'identificazione.......270
Dimensioni................279
Disabilitazione sistemi di
sicurezza attivi............108
Display...................69
Display multifunzionale.........69Display multifunzionale
riconfigurabile.............69
Dispositivi Cybersicurezza........5
Dispositivo di avviamento.......17
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita......302
DST (sistema)..............107
DTC (sistema)..............106
Emissioni di CO2............300
ERM (sistema).............107
ESC (sistema)..............106
Fluidi e lubrificanti..........293
Freno di stazionamento elettrico
(EPB)..................154
Fusibili (sostituzione).........210
HDC (sistema).............107
HSA (sistema)..............106
In sosta..................154
Indicatori di direzione..........35
Lane Change (cambio corsia).....35
Le chiavi..................16
Luce retronebbia.............34
Luci abbaglianti.............34
Luci abbaglianti automatiche.....35
Luci anabbaglianti............33
Luci di cortesia..............35
INDICE ALFABETICO