
NOTA Sulle versioni con cambio
automatico la chiave di avviamento è
estraibile solo quando la leva del cambio
è in posizione P (Parcheggio).
VERSIONI CON CHIAVE ELETTRONICA
(sistema Keyless Enter-N-Go)
Per attivare il dispositivo di avviamento è
necessario che la chiave elettronica sia
presente all'interno dell'abitacolo. Il
dispositivo di avviamento fig. 7 si attiva
anche se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio oppure sulla
cappelliera.
Il dispositivo di avviamento può
assumere i seguenti stati:
STOP: motore spento, blocco dello
sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (ad es.chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) sono comunque disponibili;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili. E'
possibile passare in questo stato
premendo una volta il pulsante del
dispositivo di avviamento, senza premere
il pedale del freno (versioni con cambio
automatico) o della frizione (versioni con
cambio manuale);
AVV: avviamento del motore.
Avviamento del motore (con batteria della
chiave elettronica scarica): appoggiare
l'estremità arrotondata della chiave
elettronica (lato opposto rispetto al quale
si trova l'inserto metallico presente nella
chiave) sul pulsante del dispositivo di
avviamento e premere il pulsante stesso
mediante la chiave elettronica.
Spegnimento del motore (con batteria della
chiave elettronica scarica): premere a
lungo il pulsante del dispositivo di
avviamento oppure premerlo per 3 volte
consecutivamente nell'arco di pochi
secondi.
NOTA Il dispositivo di avviamento NON si
attiva se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio e quest'ultimo
risulta aperto.
NOTA Con dispositivo di avviamento in
stato MAR, trascorsi 30 minuti con
vettura ferma (versioni con cambio
manuale) oppure con leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) (versioni concambio automatico) e motore spento, il
dispositivo di avviamento si porterà
automaticamente in posizione STOP.
Per maggiori informazioni sull'avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore", nel
capitolo "Avviamento e guida".
BLOCCASTERZO
Inserimento
Versioni con chiave meccanica: con
dispositivo in posizione STOP estrarre la
chiave e ruotare il volante fino ad
avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è
possibile solo in seguito alla rimozione
della chiave dal dispositivo di avviamento
se è stata effettuata una rotazione della
chiave di avviamento dalla posizione
MAR a quella STOP.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si inserisce all'apertura
della porta del guidatore con pulsante
del dispositivo di avviamento in stato di
STOP e velocità inferiore a 3 km/h.
7J0A0022C
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
NOTA Qualora il dispositivo non dovesse
funzionare nell’effettuare lo spegnimento
della vettura fare riferimento, ove
disponibile, a quanto descritto al
paragrafo “Display” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti” e
rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Jeep.

l'allarme e sbloccare il meccanismo di
apertura delle porte e del portellone del
bagagliaio.
A sblocco avvenuto, tirando la maniglia
di apertura è possibile aprire tutte le
porte in funzione della modalità
impostata mediante il menu del display
oppure tramite il sistemaUconnect™.
Agendo sul pulsante elettrico di apertura
A fig. 11 (ubicato sotto la maniglia) è
invece possibile accedere al bagagliaio.
NOTA Se presente il sistema di allarme,
quest'ultimo sarà momentaneamente
disattivato solo per la zona bagagliaio.
Dopo la chiusura del bagagliaio il
sistema di allarme sarà nuovamente
attivato.
NOTA Assicurarsi di avere sempre con sé
la chiave elettronica (ad es. in tasca)
affinchè il sistema la riconosca, permetta
di entrare all'interno dell'abitacolo ed
avviare il motore.Apertura di emergenza porta lato guidatore
Se la chiave elettronica non funziona (ad
es. perché la batteria della chiave
elettronica è scarica, oppure è scarica la
batteria della vettura), è possibile
utilizzare l'inserto metallico di emergenza
ubicato all'interno della chiave stessa per
azionare lo sblocco della serratura della
porta lato guidatore.
Estrazione inserto metallico: agire sul
dispositivo A fig. 12 ed estrarre,
sfilandolo verso l'esterno, l'inserto
metallico B. Inserire quindi l'inserto
metallico nella serratura porta lato
guidatore e ruotarlo per sbloccare la
serratura porta.Blocco porte: assicurarsi di avere con sé
la chiave elettronica e di trovarsi in un
raggio d'azione di 1,5 metri dalla
maniglia della porta lato guidatore
oppure passeggero. Premere il pulsante A
fig. 13 ubicato sulla maniglia: verranno
in tal modo bloccate tutte le porte ed il
portellone bagagliaio. Il blocco porte
attiverà anche l'allarme (ove presente).
11J0A0895C12J0A0038C
23

LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
Il commutatore luci A fig. 31, ubicato sul
lato sinistro della plancia strumenti
(versioni guida sinistra) oppure sul lato
destro (versioni guida destra), comanda il
funzionamento dei fari, delle luci di
posizione, delle luci diurne, delle luci
anabbaglianti, delle luci fendinebbia,
delle luci retronebbia e la regolazione
dell'intensità luminosa del quadro
strumenti e delle grafiche dei pulsanti di
comando.L’illuminazione esterna avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti ed i vari comandi
posti sulla plancia.
FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce agendo sul Menu del display oppure
sul sistemaUconnect™.
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione funzione: ruotare il
commutatore luci in posizione AUTO.
Disattivazione funzione: ruotare il
commutatore luci in una posizione
diversa da AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.LUCI ANABBAGLIANTI
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, ruotare il commutatore
in posizione
. In caso di attivazioni
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono gli
anabbaglianti, le luci di posizione e le
luci targa. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)“Daytime Running Lights”
(ove presente)
19) 20)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e commutatore luci
ruotato in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci di
posizione/diurne: le altre lampade e
l'illuminazione interna rimangono spente.
Le luci diurne vengono
momentaneamente disabilitate
all’attivazione degli indicatori di
direzione. Disattivando gli indicatori di
direzioni le luci diurne si riattiveranno.
LUCI FENDINEBBIA(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, con luci di posizione e
anabbaglianti accese, premere sul
commutatore
per accendere le luci
fendinebbia.
31J0A0888C
33

Luci abbaglianti automatiche
Questa funzione si abilita agendo sul
Menu del display oppure sul sistema
Uconnect™e con commutatore luci
ruotato in posizione AUTO.
Al primo azionamento delle luci
abbaglianti (spingendo la leva sinistra),
si attiva la funzione (sul quadro
strumenti si accende la spia di colore
verde
).
Se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia di colore blu
.
Per disabilitare la funzione automatica
ruotare la ghiera del commutatore luci in
posizione
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva sinistra A fig. 32 in
posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Funzione "Lane Change" (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo
secondo. L’indicatore di direzione del
lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
LUCI DI CORTESIA
Questa funzione permette, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, di attivare per 25 secondi, le luci
di posizioni e le luci targa ogni qual volta
si sblocca la vettura tramite la chiave con
telecomando oppure tramite il sistema
“Passive Entry” (ove presente).
L'abilitazione della funzionalità è
regolabile agendo sul Menu del display
oppure agendo sul sistemaUconnect™.La funzione si disattiva automaticamente
allo scadere del tempo di attivazione
(25 secondi), oppure ad nuovo blocco
porte della vettura, oppure portando il
dispositivo di avviamento in posizione
diversa da MAR.
REGOLAZIONE ASSETTO FARI
Correttore assetto fari
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera A fig. 33, ubicata sul lato sinistro
della plancia strumenti (versioni guida
sinistra) oppure sul lato destro (versioni
guida destra).
32J0A0063C
33J0A0889C
35

SENSORE PIOGGIA(ove presente)
9) 10)
È ubicato dietro lo specchietto retrovisore
interno, a contatto con il parabrezza ed è
in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire la
modalità di tergitura automatica del
parabrezza in funzione dell’acqua
presente sul cristallo (vedere quanto
riportato al paragrafo “Tergitura
automatica”).
Il sensore sarà attivato quando il
dispositivo di avviamento è in posizione
MAR, mentre sarà disattivato con
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.Tergitura automatica
Attivazione
La tergitura automatica può essere scelta
selezionando il sensore pioggia dal Menu
del display oppure sul sistema
Uconnect™e ruotando la ghiera A in
posizione
oppure.
L'attivazione della tergitura automatica
sarà segnalata attraverso una battuta. La
stessa battuta sarà visibile ogni volta la
sensibilità del sensore è aumentata,
ruotando la ghiera dalla posizione
alla
posizione.
Inibizione
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP, lasciando la ghiera A in
posizione
oppureal successivo
avviamento (dispositivo di avviamento in
posizione MAR), non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura per motivi di
protezione del sistema.
È possibile reinserire la modalità
automatica di tergitura in tre modi:
ruotando la ghiera A in posizionee
poi nuovamente in posizioneoppurespostando la leva verso l’alto in
posizione MIST
al superamento della velocità di
5 km/h con sensore che rileva la
presenza di pioggiaDisattivazione
Agire sul Menu del display oppure sul
sistema Uconnect
(TM)oppure ruotare la
ghiera A in una posizione diversa dalle
intermittenti (
oppure).
TERGILUNOTTO / LAVALUNOTTO
Attivazione
La ghiera B può assumere le seguenti
posizioni:
tergilunotto fermofunzionamento intermittentefunzionamento continuo, senza
tempi di pausa tra le due battute
Agendo sulla ghiera B, il tergilunotto può
funzionare nelle seguenti modalità:
continua: quando la ghiera è ruotata in
posizione
intermittente: quando la ghiera è
ruotata in posizioneed il tergicristallo
è fermo;
sincrono: quando la ghiera è ruotata in
posizioneed il tergicristallo è in
movimento oppure è impostato su AUTO.
In questa modalità il tergilunotto effettua
una battuta ogni due battute di
tergicristallo;
singola battuta: quando la ghiera è
ruotata in posizione, il tergicristallo è
attivo e la retromarcia è inserita.
Spingere la leva verso la plancia
39

Comandi sul display sistema Uconnect™
Sul display del sistemaUconnect™7” HD LIVE /Uconnect™8,4” HD Nav LIVE sono presenti i pulsanti grafici che permettono
l’attivazione delle funzioni descritte in questo paragrafo.
1: versioni con sistemaUconnect™7” HD LIVE /2: versioni con sistemaUconnect™8,4” HD Nav LIVE
Max A/CA/C
OffSyncAUTO
AutoMax Posteriore
HIHI
OffSync
Max A/CA/C AutoPosteriore
Max
LO LOControlli
Auto
NBMAEG
C
L
AP R
F
QS
N
C
BMAEG
L
AP R
F
QSH DH D
12
38J0A0622C
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Descrizione
Comandi
A - pulsante accensione/spegnimento
climatizzatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
C - pulsante aumento temperatura
richiesta (lato guidatore);
D - pulsante aumento temperatura
richiesta (lato passeggero);
E - pulsante inserimento/disinserimento
sbrinamento/disappannamento rapido
cristalli (funzione MAX-DEF);
F - pulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico);
G - pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
H - pulsante diminuzione temperatura
richiesta (lato passeggero);
I - pulsante selezione distribuzione aria;
L - pulsante diminuzione temperatura
richiesta (lato guidatore);
M - pulsante attivazione/disattivazione
ricircolo aria interna;
N - pulsante attivazione/disattivazione
massimo raffreddamento (funzione MAX
A/C);
O - manopola regolazione velocità
ventilatore;P - pulsante diminuzione velocità
ventilatore;
Q - pulsante aumento velocità
ventilatore;
R - pulsanti selezione distribuzione aria
(plancia / plancia + piedi / piedi /
parabrezza + piedi / parabrezza);
S - pulsante allineamento temperatura
aria lato passeggero a quella lato
guidatore.
Funzionamento
Il climatizzatore automatico bizona
regola le temperature dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero.
Il sistema mantiene costante il comfort
dell’abitacolo e compensa le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche
esterne.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
temperatura aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
inserimento del compressore (per
raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, intervenendo cioè sul
sistema e selezionando una oppure più
funzioni per modificarne i parametri.
La temperatura dell’aria immessa è
sempre controllata automaticamente, in
funzione delle temperature impostate sul
display (tranne quando l’impianto è
spento o in alcune condizioni quando il
compressore è disinserito).
Note
Non applicare adesivi sui filamenti
elettrici nella parte interna del lunotto
termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento
selezionata (“riscaldamento” oppure
“raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni
desiderate. L’inserimento del ricircolo
aria interna è sconsigliato in caso di
giornate piovose/fredde per evitare la
possibilità di appannamento dei cristalli.
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce il sistema Stop/Start (motore
spento e vettura ferma) in modo tale da
garantire un adeguato comfort all'interno
della vettura.
47

SERBATOIO GPL
17)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 61 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido avente forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta e opportunamente
protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato secondo
la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è immatricolata
in uno Stato diverso dall’Italia, la durata e
le procedure di controllo/ispezione delserbatoio GPL possono varia in funzione
delle norme legislative nazionali di quello
Stato. In ogni caso, trascorso il tempo
prescritto dalle specifiche disposizioni
legislative dei singoli Stati, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep per la sua
sostituzione.
COMMUTATORE BENZINA / GPL
31)
18) 19) 20)
Il normale funzionamento del motore è a
GPL ad eccezione dell’avviamento, in cui
il funzionamento è a benzina. La
commutazione a GPL avviene
automaticamente.
Per cambiare il tipo di alimentazione
premere il pulsante fig. 62 ubicato sul
tunnel centrale a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina premere il
pulsante ubicato sul tunnel centrale.
L’accensione del LED ubicato sopra il
pulsante e del simbolo verde
sul
display indicano che la richiesta di
commutazione è avvenuta in modo
corretto.Sull’indicatore digitale sul display del
quadro strumenti le quattro tacche in
prossimità della scritta LPG indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
L’effettiva commutazione verrà
confermata dall’accensione/spegnimento
del simbolo
sul display.
RIFORNIMENTI
GPL
21) 22) 23)
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 38 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
61J0A0935C
62J0A0930C
62
CONOSCENZA DELLA VETTURA