Page 217 of 372
CENTRALINA VANO MOTOREfig. 161
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico (clacson) F10 15
Alimentazione prese di corrente bagagliaio F18 20
Disponibile F30 –
Specchi retrovisori esterni riscaldati F88 7,5
Lunotto termico F89 30
215
Page 218 of 372
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTIfig. 163
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F33 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F34 20
Alimentazione sistema
Uconnect™Climatizzatore, Allarme, Ripiegamento elettrico specchi
retrovisori esterni, Sistema EOBD, Porta USBF36 15
Dispositivo Safe Lock (Sblocco porta lato guidatore - ove
presente)/Sblocco porte/Chiusura centralizzata/Sblocco
elettrico portellone bagagliaioF38 20
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F47 20
Alzacristallo elettrico posteriore destro F48 20
Accendisigari (ove presente) F94 15
216
IN EMERGENZA
Page 219 of 372
CENTRALINE BAGAGLIAIOfig. 165
NOTA La configurazione della centralina bagagliaio varia in funzione degli equipaggiamenti presenti su vettura.
Centralina portafusibili n°1
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Impianto HI-FI F2 20
Tetto apribile elettrico F3 20
Regolazione lombare elettrica sedile anteriore (lato guidatore) F4 7,5
Movimentazione elettrica sedile anteriore (lato guidatore) F5 30
Movimentazione elettrica sedili anteriori (lato guidatore e lato
passeggero)F6 7,5
Regolazione lombare elettrica sedili anteriori (lato guidatore e
lato passeggero)F7 30
Riscaldamento elettrico sedili anteriori F8 20
Sulla centralina è inoltre presente un fusibile da 20A di protezione della tendina parasole del tetto apribile.
217
Page 220 of 372
Centralina portafusibili n°2
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Centralina controllo illuminazione esterna su rimorchio F1 10
Centralina illuminazione esterna luci (lato sinistro) F5 15
Centralina illuminazione esterna luci (lato destro) F6 15
218
IN EMERGENZA
Page 221 of 372

ATTENZIONE
154)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.
155)Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente amperaggio
superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
156)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
157)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento su STOP, aver estratto la
chiave, ove meccanica, e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
158)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.
AVVERTENZA
77)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
78)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in
corrispondenza dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
159) 160) 161) 162) 163) 166) 167)
MARTINETTO
164) 165)
È opportuno sapere che:la massa del martinetto è di 2,8 kg;il martinetto non richiede nessuna
regolazione;
il martinetto non è riparabile; in caso
di guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul martinetto.
Manutenzione
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il martinetto per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo
temperature inferiori a -40°C;su terreno sabbioso oppure fangoso;su terreni con dislivelli;su strada con elevata pendenza;
219
Page 222 of 372

in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc...
a diretto contatto col motore oppure
per riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
Procedere come segue:fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale. Il
terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
inserire le luci di emergenza ed
inserire il freno di stazionamento
elettrico;
inserire la prima marcia o la
retromarcia oppure, per versioni con
cambio automatico, portare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio);
spegnere il motore ed indossare il
giubbotto catarifrangente (per la propria
sicurezza e nel rispetto delle norme
vigenti nel Paese nel quale ci si trova)
prima di scendere dalla vettura. Il motore
dovrà essere mantenuto spento finché la
vettura è sollevata da terra.La ruota di scorta oppure, in funzione
delle versioni, il ruotino di scorta, sono
ubicati sotto il tappeto di rivestimento
del bagagliaio fig. 166.
Per accedere alla ruota oppure al ruotino
di scorta, procedere come segue:aprire il portellone del bagagliaio,
impugnare il dispositivo A fig. 167 e
sollevare verso l'alto il piano di carico B,
tenendolo con una mano;
impugnare la maniglia C fig. 168 e
sollevare verso l'alto il tappeto di
rivestimento;
166J0A0338C
167J0A0284C
168J0A0365C
220
IN EMERGENZA
Page 223 of 372

rimuovere il dispositivo di fissaggio
del martinetto e della ruota di scorta;
rimuovere il cuneo bloccaruota;rimuovere il gruppo martinetto e la
chiave per lo smontaggio delle colonnette
dalla ruota di scorta. Ruotare la vite del
martinetto per allentare la chiave e
separarla dal complessivo martinetto;
estrarre la ruota di scorta dal
bagagliaio.Borsa porta attrezzi (ove presente)
Sulle versioni dotate di ruota di scorta è
inoltre presente, all'interno del bagagliaio
(sul lato destro), una borsa porta attrezzi
ancorata al tappeto di rivestimento del
bagagliaio attraverso appositi fissaggi.
All'interno della borsa porta attrezzi si
trovano fig. 169:A: il martinetto;B: il cacciavite;C: l'adattatore per il rifornimento di
emergenza;
D: il perno per il centraggio della ruota
(ove presente, da utilizzare
nell'operazione di montaggio ruota di
scorta);
E: dado speciale antifurto (ove
presente, da utilizzare nell'operazione di
montaggio/smontaggio delle colonnette
ruota);
F: un cuneo per il bloccaggio delle
ruote;
G: l'anello di traino;H: la chiave per lo smontaggio/
serraggio delle colonnette ruota e per
l'azionamento del martinetto;
I: la chiave a brugola per
l'azionamento di emergenza del tetto
apribile (ove presente).
Informazioni importanti sul martinetto
È opportuno sapere che:
la massa del martinetto è di 2,8 kg;
169J0A0226C
221
Page 224 of 372

il martinetto non richiede nessuna
regolazione;
il martinetto non è riparabile: in caso
di guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul martinetto.
Procedere quindi come segue:
nel caso si sia costretti a fermare la
vettura lungo una strada in pendenza,
specialmente se molto accentuata,
oppure su un terreno instabile, prelevare
il cuneo di bloccaggio A ed aprirlo a
libro, secondo lo schema illustrato in
fig. 170;
avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata:
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non toccarla
fin quando non sarà nuovamente
riabbassata. E' peraltro opportuno che
nessun occupante resti a bordo della
vettura;
se la vettura è dotata di cerchi in
lega, in cui il coprimozzo copra le
colonnette, utilizzare con molta
attenzione la chiave per scalzare il
coprimozzo prima di sollevare la vettura;
prima di sollevare la vettura allentare,
senza rimuoverle, le colonnette sulla
ruota con lo pneumatico sgonfio
utilizzando la chiave A fig. 171. Mentre
la ruota è ancora appoggiata a terra, è
sufficiente ruotare le colonnette di un
giro in senso antiorario;
posizionare il martinetto sotto la
vettura, vicino alla ruota da sostituire;
inserire la chiave D
fig. 172 sull'esagono A del martinetto B
e ruotarla in senso orario fino ad inserire
saldamente la staffa del martinetto nella
zona di sollevamento del longherone
sottoporta, avendo cura di mantenere
allineata la staffa stessa all'intaglio
indicato dal simbolo
sul rivestimento
sottoporta;
170J0A0157C
171J0A0249C
222
IN EMERGENZA