Page 257 of 372
Versione 1.6 E.Torq
1. Astina controllo livello olio motore 2. Tappo/Riempimento olio motore 3. Liquido raffreddamento motore 4. Liquido
lavacristallo/lavalunotto 5. Liquido freni 6. Batteria
196J0A0369C
255
Page 258 of 372
Versione 2.4 Tigershark (ove presente)
1. Astina controllo livello olio motore 2. Tappo/Riempimento olio motore 3. Liquido raffreddamento motore 4. Liquido
lavacristallo/lavalunotto 5. Liquido freni 6. Batteria
197J0A0141C
256
MANUTENZIONE E CURA
Page 259 of 372
Versione 1.6 16V Multijet
1. Astina controllo livello olio motore 2. Tappo/Riempimento olio motore 3. Liquido raffreddamento motore 4. Liquido
lavacristallo/lavalunotto 5. Liquido freni 6. Batteria
198J0A0139C
257
Page 260 of 372
Versione 2.0 16V Multijet
1. Astina controllo livello olio motore 2. Tappo/Riempimento olio motore 3. Liquido raffreddamento motore 4. Liquido
lavacristallo/lavalunotto 5. Liquido freni 6. Batteria
199J0A0140C
258
MANUTENZIONE E CURA
Page 261 of 372

OLIO MOTORE
179)84)
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX presenti
sull’astina di controllo A. Se il livello
dell’olio è vicino o sotto il riferimento
MIN, aggiungere olio attraverso il
bocchettone di riempimento B fino a
raggiungere il riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilalare una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso fra
i riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.
Consumo olio motore
85)4)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura i consumi di olio motore possono
essere considerati stabilizzati solo dopo
aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
180)86)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO /
LAVALUNOTTO
181) 182)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
LIQUIDO FRENI
183) 184)87)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Jeep.
BATTERIA
185) 186) 187) 188)6)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Jeep, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti. Per eseguire questa
procedura girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo in
funzione almeno una volta al mese per
circa 10 minuti. Prima della stagione
259
Page 262 of 372

estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete Assistenziale
Jeep.
ATTENZIONE
177)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
178)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
alla ventola di raffreddamento del
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi
in movimento, pericolo di lesioni.
Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti: potrebbero
essere trascinati dagli organi in
movimento.
179)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si
raffreddi prima di agire sul tappo di
riempimento, in particolar modo per
vetture dotate di tappo in alluminio (ove
presente). ATTENZIONE: pericolo di
ustioni!180)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo
di ustioni.
181)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del
lavacristallo è fondamentale per migliorare
la visibilità. Il funzionamento ripetuto
dell’impianto in assenza di liquido
potrebbe danneggiare o deteriorare
rapidamente alcune parti dell’impianto.
182)Alcuni additivi commerciali del
liquido lavacristallo sono infiammabili: il
vano motore contiene parti calde che al
contatto potrebbero innescare un
incendio.
183)Il liquido freni è velenoso ed
altamente corrosivo. In caso di contatto
accidentale lavare immediatamente le
parti interessate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare abbondanti
risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.184)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di
tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma
dell'impianto di frenatura.
185)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
186)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
187)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato per evitarne il
congelamento.
188)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
260
MANUTENZIONE E CURA
Page 263 of 372

AVVERTENZA
83)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
84)Il livello dell’olio non deve mai
superare il riferimento MAX.
85)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
86)L'impianto di raffreddamento motore
contiene fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP; per eventuali rabbocchi
utilizzare un fluido dello stesso tipo. Il
fluido PARAFLU
UPnon può essere
miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido
anticongelante. In caso di rabbocco con
un prodotto non adatto, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
87)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.88)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli
accessori (ad es. antifurto, radiotelefono,
ecc...), rivolgersi alla Rete Assistenziale
Jeep, che sapranno suggerire i dispositivi
più idonei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
AVVERTENZA
4)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri si consiglia di rivologersi alla
Rete Assistenziale Jeep
5)L’olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZE
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno un minuto
dal posizionamento del dispositivo di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, sincerarsi che il
dispositivo di avviamento sia su STOP
e che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il
cavo positivo (+) al morsetto positivo e
il cavo negativo (–) al morsetto
negativo. I morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di
morsetto positivo (+) e morsetto
negativo (–) e sono indicati sul
coperchio della batteria. I morsetti dei
cavi devono inoltre essere privi di
261
Page 264 of 372

corrosione e fissati saldamente ai
morsetti. Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria
di tipo "rapido" per fornire la tensione
di avviamento.
VERSIONI SENZA SISTEMA
STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
scollegare il morsetto dal polo negativo
della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
disconnettere il connettore A
fig. 200 (tramite azione sul pulsante B)
dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo (–) D
della batteria stessa;
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
(–) al morsetto del sensore D come da
figura;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da fig. 200.
200J0A0700C
262
MANUTENZIONE E CURA