Page 185 of 372

rapidamente i sensori mantenendo
l'ugello oltre 10 cm di distanza.
Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri oppure
martelli pneumatici) presenti nelle
vicinanze possono degradare le
prestazioni dei sensori.
I sensori potrebbero rilevare
un'oggetto non esistente (disturbo di
eco), causato da disturbi di carattere
meccanico, ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizione di vento
estremo, grandine.
I sensori potrebbero non rilevare
oggetti di forma oppure materiali
particolari (pali molto sottili, timoni da
rimorchi, lamiere, reti, cespugli,
dissuasori di parcheggio, marciapiedi,
bidoni dei rifiuti, motoveicoli…). Prestare
sempre la massima attenzione
verificando che la vettura e la sua
traiettoria siano effettivamente
compatibili con l'area di parcheggio
individuata dal sistema.
L'utilizzo di pneumatici (uno o più)
oppure cerchi con dimensioni differenti
da quelle presenti al momento
dell'acquisto della vettura, potrebbe
compromettere la funzionalità del
sistema.
Nel caso di presenza di rimorchio (la
cui spina sia correttamente inserita) il
sistema verrà automaticamente
disabilitato.
Nel caso in cui sia attiva la modalità
"Ricerca in corso" il sistema potrebbe
erroneamente individuare uno spazio di
parcheggio utile ad eseguire la manovra
(ad es. in corrispondenza di un incrocio,
passo carraio, vie trasversali al senso di
marcia, ecc…).
Nel caso di manovre di parcheggio in
strade con pendenze, il sistema potrebbe
avere delle prestazioni degradate e
disattivarsi.
Nel caso in cui venga effettuata una
manovra di parcheggio tra due vetture
parcheggiate su un marciapiede, il
sistema potrebbe far salire la vettura sul
marciapiede.
Alcune manovre effettuate in
corrispondenza di curve molto strette
potrebbero non essere effettuate.
Prestare molta attenzione affinché,
nel corso della manovra di parcheggio, le
condizioni non cambino (ad es. presenza
di persone e/o animali nell'area di
parcheggio, vetture in movimento, ecc.):
in caso di necessità intervenire
immediatamente.
Durante le manovre di parcheggio,
prestare attenzione alle vetture che
provengono nel senso opposto di marcia.
Rispettare sempre le norme del Codice
della strada.
AVVERTENZA Il corretto
funzionamento del sistema non ègarantito nel caso in cui siano state
montate le catene da neve oppure il
ruotino di scorta.
AVVERTENZA La funzionalità
considera valido, comunicandolo al
guidatore, solamente l'ultimo spazio di
parcheggio (parallelo oppure
perpendicolare) che è stato rilevato dai
sensori di parcheggio.
AVVERTENZA Alcuni messaggi
visualizzati dal display sono
accompagnati da relative segnalazioni
acustiche.
ATTENZIONE
141)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
183
Page 186 of 372

142)Le manovre di ricerca dello spazio di
parcheggio e di esecuzione della manovra
di parcheggio devono sempre essere
effettuate nel rispetto delle vigenti norme
del Codice della strada.
143)Nel caso in cui si voglia bloccare il
volante con le mani durante una manovra,
si consiglia di afferrarlo saldamente sulla
corona esterna. Non cercare di infilare le
mani all'interno oppure di afferrare le
razze dello stesso.
AVVERTENZA
64)Il funzionamento del sistema è basato
su componenti differenti: sensori di
parcheggio anteriori e posteriori, sensori
laterali, sterzo, ruote, sistema frenante e
quadro strumenti. Un malfunzionamento
ad uno di questi componenti potrebbe
compromettere il funzionamento del
sistema.
65)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Jeep. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.
SISTEMA SIDE DISTANCE
WARNING
(ove presente)
66)
Il sistema Side Distance Warning ha la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli laterali che si trovano
in prossimità della vettura, mediante i
sensori di parcheggio ubicati nel paraurti
anteriore (fig. 125) e nel paraurti
posteriore (fig. 126).
125J0A0164C
184
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 187 of 372

Il sistema avvisa il guidatore mediante
una segnalazione acustica e, ove
previsto, mediante segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE
Il sistema è in grado di funzionare
solamente dopo aver percorso un breve
spazio e nel caso in cui la velocità della
vettura è compresa tra0e18km/h (0 e
11 mph).
Il sistema si attiva/disattiva agendo sul
menu "Impostazioni" del sistema
Uconnect™(per maggiori informazioni
vedere quanto descritto sul supplemento
dedicato).
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il sistema viene automaticamente
disattivato all'inserimento della spina del
cavo elettrico del rimorchio nella presa
del gancio di traino della vettura. I
sensori posteriori si riattivano
automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema Side Distance Warning:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute alla presenza sulla superficie del
sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori, sospensioni)
oppure cambiando pneumatici, caricando
troppo la vettura, facendo assetti
specifici che prevedano di abbassare la
vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Prima di
utilizzare il sistema ParkSense si
consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio traino
estraibile ed il relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescrizione
può causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Nel caso in cui si
volesse lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio di
seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep per permettere le
operazioni di aggiornamento del sistema
ParkSense, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un
ostacolo dai sensori centrali.
la presenza di adesivi sui sensori può
pregiudicare il funzionamento del
sistema. Prestare quindi attenzione a non
126J0A0928C
185
Page 188 of 372

sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
AVVERTENZA
66)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve oppure ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli oppure danneggiarli; evitare
l'uso di panni asciutti, ruvidi oppure duri. I
sensori devono essere lavati con acqua
pulita, eventualmente con l'aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore oppure ad alta pressione, pulire
rapidamente i sensori mantenendo l'ugello
oltre 10 cm di distanza.
67)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Jeep. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.
SISTEMA LANESENSE
(avviso di superamento
corsia)
DESCRIZIONE
68) 69) 70) 71) 72) 73)
Il sistema LaneSense utilizza una
telecamera ubicata sul parabrezza per
rilevare i limiti della corsia e valutare la
posizione della vettura rispetto a tali
limiti, al fine di garantire il
mantenimento della vettura stessa
all'interno della corsia.
Quando vengono rilevati entrambi i limiti
della corsia e la vettura ne oltrepassa uno
senza la volontarietà del guidatore
(indicatore di direzione non inserito), il
sistema fornisce un'avvertenza tattile
sotto forma di coppia applicata al
volante, segnalando al guidatore la
necessità di intervenire per rimanere
all'interno della corsia stessa.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul quadro strumenti verrà
anche visualizzata la spia
(o la
corrispondente icona grafica su display
multifunzionale riconfigurabile) per
avvisare il guidatore di riportare la vettura
entro i limiti della corsia stessa.AVVERTENZA Il sistema monitora la
presenza delle mani del guidatore sul
volante. Nel caso in cui non ne sia
rilevata la presenza fornisce una
segnalazione acustica e si disinserisce
sino al reinserimento tramite pressione
del pulsante dedicato.
Quando viene rilevato un solo limite di
corsia e la vettura la oltrepassa senza la
volontarietà del guidatore (indicatore di
direzione non inserito), sul quadro
strumenti verrà visualizzata la spia
(o
l'icona sul display multifunzionale
riconfigurabile) per avvisare il guidatore
di riportare la vettura entro la corsia
stessa. In questo caso, l'avvertenza tattile
(coppia sul volante) non viene fornita.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
SISTEMA
All'avviamento del motore il sistema è
inserito (LED sul pulsante
fig. 127 spento). Ad ogni avviamento
del motore, il sistema mantiene lo stato
di inserimento presente al precedente
spegnimento.
186
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 189 of 372

Condizioni di attivazione
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente al
verificarsi delle seguenti condizioni:
il guidatore mantiene almeno una
mano sul volante;
la velocità vettura è compresa tra
60 km/h e 180 km/h (o valori equivalenti
in miglia);
le linee di delimitazione della corsia
sono perfettamente visibili su entrambi i
lati;
le condizioni di visibilità sono
adeguate;
la strada è rettilinea o presenta curve
ad ampio raggio;
si mantiene un'adeguata distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
l'indicatore di direzione (di abbandono
corsia) non risulta attivato;
le linee di delimitazione della corsia
sono perfettamente visibili su entrambi i
lati (esclusivamente per attivazione
dell'avvertenza tattile).
NOTA Il sistema non applica la coppia al
volante ogni volta che viene attivato un
sistema di sicurezza (freni, sistema ABS,
sistema ASR, sistema ESC, sistema
Forward Collision Warning Plus, ecc.).
AVVERTENZA
68)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di
nebbia fitta, neve abbondante, formazione
di strati di ghiaccio sul parabrezza.69)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio
sul parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad es. veicoli marcianti non allineati alla
propria vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti.
Inoltre la funzionalità della telecamera può
essere limitata oppure assente in alcune
condizioni di guida, traffico e fondo
stradale.
70)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento della telecamera.
Prima di partire assicurarsi pertanto di
sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione della telecamera.
127J0A0953C
187
Page 190 of 372

71)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Jeep. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona della telecamera.
72)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sulla telecamera. Non ostruire
le aperture presenti nel ricoprimento
estetico ubicato sotto allo specchio
retrovisore interno. In caso di guasto della
telecamera occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
73)Non coprire il campo d'azione della
telecamera con adesivi o altri oggetti.
Prestare attenzione anche ad oggetti
presenti sul cofano della vettura (ad es.
strato di neve) ed assicurarsi che non
interferiscano con la telecameraTELECAMERA
POSTERIORE (PARKVIEW®
REAR BACKUP CAMERA)
DESCRIZIONE
144)74)
La telecamera è ubicata sul portellone
bagagliaio fig. 128.
Ogni volta che si inserisce la retromarcia,
sul display fig. 129 del sistema
Uconnect™viene visualizzata l'area
circostante la vettura, così come ripresa
dalla telecamera posteriore.
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI
SUL DISPLAY
La griglia a linee attive viene posizionata
sull'immagine per illustrare la larghezza
della vettura ed il percorso in retromarcia
previsto in base alla posizione del
volante.
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della vettura
per facilitare le manovre di parcheggio
oppure l'allineamento con il gancio di
traino.
Le diverse zone colorate indicano la
distanza dalla parte posteriore della
vettura.
128J0A0102C
129J0A0103C
188
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 191 of 372

ZonaDistanza dalla parte
posteriore della
vettura
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C)1 m o superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
144)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata,
in modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
74)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima attenzione
a non rigarla o danneggiarla; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. La
telecamera deve essere lavata con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione, pulire
rapidamente la telecamera mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza. Non
apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
189
Page 192 of 372

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
145) 146) 147)
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
75)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
MOTORI A BENZINA / GPL
BOCCHETTONE DI CARICA DEL GPL
Il bocchettone di carica del gas è situato
accanto al tappo del bocchettone dellabenzina. È completo di valvola di “non
ritorno”, inserita nel corpo stesso del
bocchettone.
Per accedere al bocchettone di carica
GPL, aprire lo sportello di accesso A
fig. 130 e svitare il tappo B.
Durante l’operazione di rifornimento,
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;azionare il freno di stazionamento
elettrico;
posizionare il dispositivo di
avviamento su STOP;
non fumare;consegnare l’apposito adattatore di
carica A fig. 131 al personale addetto al
rifornimento di GPL.
AVVERTENZA In funzione del Paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento GPL. Con la vettura viene
consegnato un adattatore di carica,
ubicato all’interno di un’apposita
130J0A0945C
131J0A0507C
190
AVVIAMENTO E GUIDA