Page 257 of 566

255
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata
Con una telecamera, posizionata sopra al parabrezza che permette di identificare la segnaletica orizzontale, il sistema rettifica la traiettoria del veicolo
allertando il guidatore non appena rileva il rischio di superamento involontario della linea di carreggiata.
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente vantaggioso su autostrade e tangenziali.
Condizioni di funzionamento
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 65 km/h e 180 km/h.
La carreggiata deve presentare almeno una
linea orizzontale (continua o discontinua).
Il guidatore deve tenere il volante con le due
mani.
La modifica della traiettoria non deve essere
accompagnata dall'attivazione degli indicatori
di direzione.
Il sistema e
S
C deve essere attivo. Questo sistema è un supporto alla
guida che non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore resta al comando del
veicolo in qualsiasi circostanza. Il
sistema assiste il guidatore unicamente
quando il veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla carreggiata
nella quale si trova. Non gestisce nè la
distanza di sicurezza nè la velocità di
frenata.
Il guidatore deve tassativamente tenere
il volante in modo da poter riprendere il
comando non appena le condizioni non
permettono più al sistema d'intervenire
(ad esempio, se la segnaletica
orizzontale s'interrompe).
È necessario rispettare il codice della
strada e fare una pausa ogni due ore.
6
guida
Page 258 of 566

256
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Finché gli indicatori di direzione sono attivati
e per alcuni secondi dopo il loro arresto, il
sistema considera che qualsiasi scarto di
traiettoria sia volontario e non attiva alcuna
correzione durante questa fase.
tu
ttavia, con il "Sistema sorveglianza angolo
cieco" attivato, se il guidatore si appresta a
cambiare fila mentre un altro veicolo viene
rilevato nell'angolo cieco del suo veicolo, il
sistema corregge la traiettoria nonostante
l'attivazione degli indicatori di direzione.
Per ulteriori informazioni sul Sistema
sorveglianza angolo cieco , leggere la rubrica
corrispondente. Se il sistema rileva che il guidatore non
trattiene a sufficienza il volante durante
una manovra di correzione automatica,
interrompe la manovra.
u
n a
llarme
viene attivato per incitare il guidatore a
riprendere il controllo del suo veicolo.
Se si desidera conservare la traiettoria
del proprio veicolo, il guidatore può
impedire la correzione trattenendo
con decisione il volante (ad esempio
durante una manovra di scarto).
La correzione verrà interrotta sin
dall'attivazione degli indicatori di
direzione.
Funzionamento
Non appena il sistema identifica il potenziale
rischio di superamento involontario di una linea
orizzontale rilevata, corregge la traiettoria
in modo da riportare il veicolo nella sua
carreggiata iniziale.
Il guidatore percepisce un movimento di
rotazione del volante. Questa spia lampeggia per tutta la
durata della correzione.
guida
Page 259 of 566

257
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Situazioni di guida ed allarmi associati
Per beneficiare di tutte le informazioni necessarie sul quadro strumenti, occorre prima selezionare la modalità di visualizzazione "guI DA".
La tabella qui sotto descrive gli allarmi ed i messaggi visualizzati in funzione delle situazioni di guida.
La visualizzazione di questi allarmi non è sequenziale.
Stato della
funzione SpiaVisualizzazione e
messaggio associato Commenti
OFF Funzione disattivata.
ON Funzione attiva, condizioni non presenti:
-
v
elocità inferiore a 65 km/h,
-
n
essun riconoscimento di segnaletica orizzontale,
-
e SC disattivato o in corso di regolazione,
-
g
uida "sportiva".
ON Disattivazione / Messa in veglia automatica della funzione (ad esempio: rilevamento di un
rimorchio, utilizzo della ruota di scorta di tipo "ruotino" fornita con il veicolo).
ON Rilevamento della segnaletica orizzontale.
Velocità superiore a 65 km/h.
ON Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene rilevato il rischio di superamento della linea di
carreggiata (linea arancione).
ON "Riprendere il controllo". -
S
e, durante la correzione, il sistema rileva che il guidatore non trattiene il volante dopo alcuni
secondi, interrompe la correzione e da nuovamente il controllo al guidatore.
-
D
urante la correzione di traiettoria, il sistema constata che la correzione sarà sufficiente
e che è stata superata una riga continua: il guidatore è avvertito che deve tassativamente
completare la correzione della traiettoria.
6
guida
Page 260 of 566

258
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in veglia nei
seguenti casi:
- e SC disattivato o in corso di regolazione,
-
v
elocità inferiore a 65 km/h o superiore a
180 km/h,
-
c
ollegamento elettrico di un rimorchio,
-
r
ilevamento dell’utilizzo di una ruota di
scorta di tipo "ruotino" (il rilevamento non è
immediato, si raccomanda di disattivare la
funzione),
-
r
ilevamento di un comportamento di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore,
-
g
uida oltre la segnaletica orizzontale,
-
a
ttivazione degli indicatori di direzione,
-
g
uida in curva stretta,
-
r
ilevamento di una inattività del guidatore
durante una correzione. Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
c
ondizioni di visibilità non buone
(illuminazione insufficiente della
carreggiata, nevicata, pioggia,
nebbia),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
che sopraggiunge in senso
opposto, sole basso, riflessi sulla
strada bagnata, uscita da un tunnel,
alternanza zone d'ombra e di luce),
-
z
ona del parabrezza situata davanti
alla telecamera sporca, appanna,
brinata, innevata, danneggiata o
coperta da adesivo,
-
s
egnaletica orizzontale assente,
consumata, coperta (neve, fango) o
altro (zone di lavoro),
-
p
oca distanza con il veicolo che
precede (la segnaletica orizzontale
non può essere rilevata),
-
s
trade strette, tortuose.Rischio di attivazioni
indesiderate
Nei seguenti casi, si raccomanda di disattivare
la funzione:
-
g
uida si strada in cattivo stato,
-
c
ondizioni meteorologiche sfavorevoli,
-
g
uida su terreno con scarsa aderenza
(ghiaccio).
Il sistema non è stato concepito per le
situazioni di guida seguenti:
-
g
uida su strade a scorrimento veloce,
-
s
e si traina un rimorchio,
-
s
e il veicolo è su un banco di prova,
-
g
uida su strada dissestata non stabile.
guida
Page 261 of 566
259
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Attivazione / Disattivazione
L'attivazione / disattivazione della
funzione si effettua attraverso il menu
Guida del display touch screen.
Lo stato del sistema resta in memoria
all'interruzione del contatto. In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di queste spie
sul quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale sonoro.
Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o
da un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Selezionare la tendina " Aiuti alla guida" poi
" Mantenimento di carreggiata assistito ".
6
guida
Page 262 of 566

260
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Sistema di sorveglianza angolo cieco
Questo sistema avverte il guidatore della presenza
di un altro veicolo nelle zone degli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo.
Attivazione / Disattivazione
L'attivazione / disattivazione della
funzione si effettua mediante il menu
Guida del display touch screen.
Selezionare la tendina " Aiuti alla guida" poi
" Sorveglianza angoli ciechi".
un
a spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
-
i
mmediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
-
d
opo circa un secondo, quando si
sorpassa lentamente un veicolo.
Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida e non
sostituisce in nessun caso l'utilizzo dei
retrovisori esterni e interno. Spetta al
guidatore sorvegliare in permanenza lo
stato del traffico, valutare la distanza
e la velocità degli altri veicoli, intuire
le loro manovre prima di decidere di
effettuare un sorpasso per cambiare
fila.
Questo sistema è un aiuto alla guida
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore. Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Per disattivare la funzione,
selezionare di nuovo "
Sorveglianza
angoli ciechi" nella tendina " Aiuti
alla guida ".
La spia si spegne.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli ciechi.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P
e
u g e o t .
guida
Page 263 of 566

261
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Funzionamento
L'allarme è dato da una spia che si accende
nel retrovisore del lato interessato non appena
viene rilevato un veicolo - automobile, camion,
bicicletta.
Per fare ciò, devono essere presenti le
seguenti condizioni:
-
t
utti i veicoli viaggiano nella stessa
direzione e su strade contigue,
-
l
a velocità del veicolo deve essere
compresa tra 12 km/h e 140 km/h,
-
q
uando si supera un veicolo con uno
scarto di velocità inferiore a 10 km/h,
-
q
uando un veicolo supera il proprio con
uno scarto di velocità inferiore a 25 km/h,
-
i
l flusso del traffico è fluido,
-
i
n caso di manovra di sorpasso, se questa
si prolunga e se il veicolo superato rimane
nella zona dell'angolo cieco,
-
s
i deve transitare in una strada diritta o in
leggera curva,
-
i
l veicolo non deve trainare un rimorchio,
una roulotte... Nessun allarme verrà dato nelle seguenti
situazioni:
-
i
n presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli
stradali...),
-
c
on veicoli in contromano,
-
g
uidando su strade tortuose o in curve a
gomito, -
i
n caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autocarro,
...) che viene rilevato in una
zona dell'angolo cieco da dietro ed è
rilevato presente nel campo visivo del
guidatore dal davanti,
-
i
n caso di traffico intenso: i veicoli, rilevati
davanti e dietro, vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso,
-
i
n una manovra di sorpasso veloce.
6
guida
Page 264 of 566

262
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Anomalia di funzionamento
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30 cm dai
sensori.Il sistema potrebbe essere
temporaneamente disturbato in
alcune condizioni climatiche (pioggia,
grandine...).
In particolare, guidare su strada
bagnata o passare da una zona
asciutta ad una zona bagnata potrebbe
provocare falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo
cieco interpretata come presenza di un
ve i c o l o).
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme, situata
sui retrovisori esterni, e le zone di
rilevazione, situate sui paraurti anteriori
e posteriori, con etichette adesive o
altri oggetti; questi rischierebbero di
intralciare il corretto funzionamento del
sistema.
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti, accompagnata dall'accensione
della spia Service e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema. A complemento della spia luminosa fissa nel
retrovisore dal lato interessato, una correzione
della traiettoria sarà avvertita se si supererà
una linea orizzontale con l'indicatore di
direzione attivato, per aiutare ad evitare una
collisione.
Sistema attivo sorveglianza
angoli ciechi
Condizioni di funzionamento
Devono essere attivati i seguenti sistemi:
- Si
stema sorveglianza angoli ciechi,
-
A
llarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata.
Per ulteriori informazioni sul Sistema
di sorveglianza angoli ciechi e sull'
Allarme superamento involontario
linea di carreggiata , leggere le rubriche
corrispondenti.
guida