Page 65 of 566

63
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle
porte.
ev
itare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo, anche a contatto disinserito.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre la chiave elettronica quando si scende dal veicolo,
anche per pochi minuti.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica dell'Apertura e Avviamento a mani libere rischia di non funzionare se è in prossimità di un apparecchio elettronico:
telefono, computer portatile, campi magnetici, ...
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.
Per le versioni con contattore a chiave, ricordarsi di estrarre la chiave e girare il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Smarrimento delle chiavi, del telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la rete Pe ugeot con il certificato d'immatricolazione del veicolo, se possibile un documento d'identità e l'etichetta con il codice
delle chiavi.
La rete P
e
ugeot potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del trasponder per ordinare una nuova chiave.
Non gettare le pile del telecomando nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta autorizzato.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete Pe ugeot, p er essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il
veicolo.
2
Aperture
Page 66 of 566

64
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Procedure d'emergenza
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
-
p
ila del telecomando esaurita,
-
ma
lfunzionamento del telecomando,
-
v
eicolo in una zona di campi
elettromagnetici.
Nel primo caso, si può anche procedere alla
sostituzione della pila del telecomando.
Leggere la rubrica corrispondente.
Nel secondo caso, si può anche procedere alla
reinizializzazione del telecomando.
Leggere la rubrica corrispondente.Sbloccaggio
F Inserire la chiave nella serratura della porta.
F
R
uotare la chiave verso la parte anteriore
del veicolo.
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala lo sbloccaggio del
veicolo per le versioni senza allarme.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; si spegnerà
all'interruzione del contatto.
Bloccaggio semplice
F Inserire la chiave nella serratura della porta.
F
R
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo.
L'accensione degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala il bloccaggio delle porte
del veicolo per le versioi senza allarme.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
chiudono.
Se il veicolo è equipaggiato di allarme,
questa funzione non si attiverà al
bloccaggio con la chiave.
Sbloccaggio / Bloccaggio globale delle porte del veicolo con la chiave
Aperture
Page 67 of 566

65
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bloccaggio ad effetto globale
Senza bloccaggio
centralizzato
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
-
m
alfunzionamento del bloccaggio
centralizzato,
-
b
atteria staccata o scarica.
Porta guidatore
F Ruotare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta, o in
avanti per sbloccarla.
Porte passeggeri
Sbloccaggio di una porta
F ti rare il comando interno d'apertura della
porta. Bloccaggio
F
A
prire le porte.
F
Pe
r le porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata.
Leggere la rubrica corrispondente.
F
t
o
gliere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi senza ruotarla, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno
della
porta.
F
e
s
trarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle stesse dall'esterno.
F
I
nserire la chiave nella serratura della
porta.
F
R
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare le porte.
F
e
n
tro cinque secondi, ruotare nuovamente
la chiave verso la parte posteriore del
veicolo per bloccare le porte ad effetto
globale.
Alla seconda manovra, l'accensione degli
indicatori di direzione per alcuni secondi
segnala il bloccaggio ad effetto globale delle
porte del veicolo per le versioni senza allarme.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
chiudono.
2
Aperture
Page 68 of 566
66
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Sostituzione della pila
Quando è necessaria la sostituzione della pila, si è avvertiti da un messaggio sul display del quadro strumenti.
Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
Pila rif.: CR1620 / 3 Volt.Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
Pila rif.: CR 2032 / 3 Volt.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare il coperchio.
F
R
imuovere la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F
I
nserire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.
Dopo la sostituzione della pila, è necessario
reinizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla reinizializzazione
del telecomando, leggere la rubrica
corrispondente.
Aperture
Page 69 of 566

67
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Dopo la sostituzione della pila o in caso di anomalia di funzionamento, può essere necessario reinizializzare il telecomando.
Versione con Apertura e
Avviamento a mani libere
Reinizializzazione del telecomando
Versione senza Apertura e
Avviamento a mani libere
F Posizionare la chiave elettronica contro al lettore d'emergenza, situato sul
piantone dello sterzo e tenerlo così fino
all'inserimento del contatto. F
I
nserire il contatto premendo il
tasto "START/STOP"
.
La chiave elettronica è di nuovo
completamente funzionante.
F
In
terrompere il contatto.
F
R
einserire la chiave in posizione 2 (Contatto)
.
F
P
remere immediatamente il lucchetto
chiuso per alcuni secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo completamente
funzionante. F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva delle marce
in folle poi premere a fondo il pedale della
frizione.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, selezionare la modalità P poi
premere a fondo il pedale del freno.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
2
Aperture
Page 70 of 566

68
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bloccaggio centralizzato
Modalità manuale
Sbloccaggio
Questa funzione permette di bloccare o sbloccare simultaneamente le porte ed il bagagliaio dall'interno del veicolo.
BloccaggioIn caso di bloccaggio /
bloccaggio ad effetto globale
delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno,
la spia rossa lampeggia e il pulsante
non è attivo.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle
porte, tirare il comando interno di
una delle porte per sbloccare tutte
le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto
globale delle porte, utilizzare
necessariamente il telecomando,
l'Apertura e Avviamento a mani
libere o la chiave per sbloccare le
porte del veicolo.
Modalità automatica
Questa modalità corrisponde al bloccaggio
centralizzato automatico delle porte durante la
guida, anche chiamato sicurezza antiaggressione.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
antiaggressione , consultare la rubrica
corrispondente.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dall'interno
non è possibile. F
P
remere questo pulsante per
bloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende. F
P
remere di nuovo questo
pulsante per sbloccare le porte
del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Aperture
Page 71 of 566

69
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Attivazione / Disattivazione
Sicurezza anti-aggressione
Funzionamento
Questa funzione permette di bloccare automaticamente e contemporaneamente le porte e lo sportello del bagagliaio durante la guida, non appena la
velocità del veicolo supera i 10 km/h.
Se una delle porte o lo sportello del bagagliaio
sono aperti, la chiusura centralizzata
automatica non avviene.
Trasporto di oggetti lunghi
o ingombranti
Se si deve trasportare un oggetto con
il bagagliaio aperto, occorre premere il
comando della chiusura centralizzata
per bloccare le porte.
Altrimenti ogni volta che il veicolo
supera la velocità di 10 km/h, si sentono
il rumore della chiusura centralizzata
e l'allarme qui sopra indicati. La
pressione del comando di bloccaggio
centralizzato permette di sbloccare le
porte del veicolo.
ol
tre i 10 km/h, lo sbloccaggio delle
porte è temporaneo. Questa funzione può essere attivata o non in
modo permanente.
gu
idare con le porte bloccate può
rendere difficoltoso l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Si sente il rumore della chiusura
centralizzata, accompagnato
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti, da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio d'allarme.
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto. F
C
on il contatto inserito, premere
questo pulsante fino all'attivazione
del segnale acustico e alla
visualizzazione del messaggio di
conferma corrispondente.
2
Aperture
Page 72 of 566

70
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
* Secondo la versione.
Allarme*
- perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o del
cofano motore.
- volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
- antisollevamento**
Il sistema controlla i movimenti dell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,
spostato o urtato.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei suoi
componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria
o in caso di degradazione della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena. Per qualsiasi intervento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla rete Pe
ugeot
o ad un riparatore qualificato.
** Secondo la motorizzazione.
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
ga
rantisce i seguenti tipi di
sorveglianza:
Aperture