Page 129 of 566

127
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
ta p p e t i n i
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
gl
i altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Ricollocazione
Per evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da P
e
ugeot potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da P
e
ugeot
sono muniti di due fissaggi situati sotto
al sedile.
Collocazione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Per ricollocarlo lato guidatore:
F
p
osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
3
ergonomia e confort
Page 130 of 566

128
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura car te anteriori
Plafoniere
Plafoniera anteriore e posteriore
Faretti di lettura carte
anteriori e posteriori
Si spegne progressivamente:
- a l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,
- i n modalità economia d'energia, circa
trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
3.
P
lafoniera posteriore
4.
F
aretti di lettura car te posteriori Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente",
si accenderà anche la plafoniera
posteriore, salvo se quest'ultima è in
posizione "spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
- a
llo sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. F
C
on il contatto inserito, azionare
il relativo interruttore.
ergonomia e confort
Page 131 of 566

129
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa luminosità.L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Di notte, l'illuminazione dell'abitacolo si
accende automaticamente, all'accensione delle
luci di posizione. L’attivazione o la disattivazione e
l'intensità luminosa dell'illuminazione
dell'abitacolo sono impostabili dal
menu Guida
del display touch
screen.
L'illuminazione dell'abitacolo è gestita
anche dalla funzione i-Cockpit
A m p li f y.
Secondo la versione, l'illuminazione
dell'abitacolo prevede:
-
d
ue L
eD s
ituati nella plafoniera anteriore,
-
u
na fonte luminosa situata nel portaoggetti,
nella parte anteriore della console centrale,
-
u
na fonte luminosa a livello di ciascun vano
appoggiapiedi anteriore,
-
d
elle guide luminose sui pannelli delle
porte anteriori e sui fianchi della console
centrale,
-
d
ei cerchi luminosi integrati ai portalattine
anteriori,
-
u
na fonte luminosa a livello di ciascuna
tasca delle porte anteriori,
-
d
ei binari luminosi situati lungo la tendina
d'occultamento del tetto panoramico
apribile. Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit Amplify
, leggere la rubrica
corrispondente.
3
ergonomia e confort
Page 132 of 566

130
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Sedili posteriori
Appoggiatesta posteriori
Panchetta con sedili fissi e schienali ribaltabili in due parti (2/3) - (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Hanno due posizioni:
- una posizione alta , d'utilizzo:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino in battuta.
-
una posizione bassa , quando i sedili non
sono occupati:
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il
basso.
gl
i appoggiatesta posteriori sono smontabili. Non guidare con passeggeri seduti
sui sedili posteriori quando gli
appoggiatesta sono smontati; gli
appoggiatesta devono essere montati in
posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale
non può essere collocato su un sedile
laterale e viceversa.
Per rimuovere un appoggiatesta
:
F
S
ollevare l'appoggiatesta fino in battuta,
F
p
remere il tastino A.
F
r
iporre l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
F
i
nserire le aste dell'appoggiatesta nelle
guide dello schienale corrispondente,
F
sp
ingere l'appoggiatesta fino in battuta,
F
p
remere il pulsantino A per sbloccare
l'appooggiatesta e spingerlo verso il basso.
ergonomia e confort
Page 133 of 566

131
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
L'abbattimento dello schienale
è accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta
corrispondente.
Per ottenere una super ficie piana,
è necessario collocare il pianale del
bagagliaio amovibile sulla posizione alta.
Quando lo schienale è sbloccato, la spia
rossa della maniglia di sbloccaggio è
visibile.
Abbattimento dall'abitacolo
F Premere la maniglia 1 di sbloccaggio dello schienale.
F
A
ccompagnare lo schienale 3 fino alla
posizione orizzontale.
Abbattimento degli schienali
ogni parte dello schienale prevede due
comandi di sbloccaggio:
-
u
na maniglia 1 sul lato esterno dello
schienale,
-
u
na leva 2 sul rivestimento laterale del
bagagliaio. Preventivamente:
F
a
bbassare gli appoggiatesta degli
schienali,
F
s
postare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
F
r
addrizzare l'appoggiagomito posteriore,
F
v
erificare che persone e/o oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ...),
F
v
erificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
Le manovre degli schienali devono
essere effettuate solo a veicolo fermo.
3
ergonomia e confort
Page 134 of 566
132
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Riposizionamento degli
schienaliAbbattimento dal bagagliaio
F tirare verso di sè la leva 2 di sbloccaggio dello schienale.
Lo schienale 3 si abbassa completamente sulla
seduta. Verificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli
di bloccaggio degli schienali.
F
R
addrizzare lo schienale 3 e spingerlo
con decisione per attivare il suo sistema di
bloccaggio.
F
V
erificare che la spia rossa della maniglia 1
di sbloccaggio non sia più visibile.
F
V
erificare che le cinture di sicurezza
laterali non siano schiacciate durante la
manovra.
Attenzione, uno schienale bloccato male
compromette la sicurezza dei passeggeri
in caso di frenata brusca o di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe
essere proiettato verso la parte anteriore
del veicolo - Rischio di ferite gravi!
ergonomia e confort
Page 135 of 566

133
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti posteriori
una presa 230 V / 50 Hz (potenza massima:
150 W) è situata dietro alla console centrale
sotto ad un coperchio di protezione.
Questa presa funziona a motore avviato e anche
in modalità S
t
o
P d
el sistema Stop & Start.
F
A
lzare il coperchio di protezione.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l'apparecchio multimediale o
ogni altro apparecchio elettrico (ricarica
telefono, computer portatile, lettore
CD-DVD, scalda-biberon...).
Presa 230 V / 50 Hz
In caso di malfunzionamento della presa, la
spia verde lampeggia.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solamente apparecchi
con isolamento di classe II (indicata
sull'apparecchio).
Non utilizzare apparecchi con corpo in
metallo (rasoio elettrico, ...).
Per ragioni di sicurezza, in caso di
consumo eccessivo e quando il sistema
elettrico del veicolo lo necessita
(condizioni climatiche particolari,
sovraccarico elettrico...), la corrente
che arriva alla presa verrà interrotta; la
spia verde si spegne.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Presa accessori 12 V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
P
e
ugeot
, c
ome un apparecchio
di ricarica con presa
u
S
B, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
3
ergonomia e confort
Page 136 of 566
134
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Appoggiagomito posteriore
F Abbassare l'appoggiagomito posteriore per rendere più confortevole la propria
posizione.
Questo appoggiagomito contiene due
portalattine.
Sportellino per sci
Apertura
F Abbassare l'appoggiagomito posteriore.
F ti rare verso il basso la maniglia dello
sportellino.
F
A
bbassare lo sportellino.
F
C
aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
Dispositivo per il confort e la sistemazione degli
oggetti dei passeggeri posteriori.
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di
oggetti lunghi.
ergonomia e confort