Page 289 of 566
287
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Montaggio della rotula
F Sotto al paraurti posteriore, sganciare e rimuovere il tappo di protezione dal
supporto di fissaggio. F
S ulla rotula, spingere il lucchetto verso
sinistra e tenerlo in posizione.
F
C
ontemporaneamente, spingere il nottolino
in avanti per sbloccare il meccanismo
(posizione B ).
F
I
nserire l'estremità della rotula nel supporto
di fissaggio e spingerla fino in battuta. F
A
ccertarsi che i due pernetti siano
per fettamente a contatto con le tacche
del supporto, che il nottolino sia tornato
indietro e che il lucchetto sia verso destra
per bloccare il meccanismo (posizione A ).
F
I
nserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso destra.
F
e strarre la chiave dalla serratura.
F
C
ollocare e agganciare il cappuccio di
protezione, con una rotazione verso
sinistra.
7
Informazioni pratiche
Page 290 of 566
288
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Smontaggio della rotula
F Fissare il rimorchio alla rotula del gancio traino.
F
A
ttaccare il cavo solidale del rimorchio
all'anello di sicurezza, presente sul
supporto della rotula.
F
S
ollevare il coperchio di protezione della
presa di collegamento e collegare la spina
elettrica del rimorchio. F
S collegare la spina elettrica del rimorchio
dalla presa di collegamento del supporto.
F
S
taccare il cavo solidale del rimorchio
dall'anello di sicurezza del supporto.
F
S
taccare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
F
S
ganciare e rimuovere il cappuccio di
protezione, con una rotazione verso destra.
F
I
nserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso sinistra.
F
e strarre la chiave dalla serratura.
Informazioni pratiche
Page 291 of 566
289
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
F Sulla rotula, spingere il lucchetto verso sinistra e tenerlo in posizione.
F
C
ontemporaneamente, spingere il nottolino
in avanti per sbloccare il meccanismo
(posizione B ).
F
P
remere a fondo il riscontro e staccare la
rotula del gancio traino tirandola verso di sè. F
A gganciare la copertura di protezione nel
supporto situato sotto al paraurti.
F
R
iporre la rotula nell'apposito sacchetto.
7
Informazioni pratiche
Page 292 of 566

290
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Modalità alleggerimento elettricoModalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio di attivazione della modalità economia
e le funzioni attive vengono messe in stand-by.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
circa quaranta minuti.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla
Batteria 12 V, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Se, contemporaneamente è in corso
una comunicazione telefonica, questa
continuerà per circa 10 minuti circa con
il kit viva voce dell'autoradio.
Informazioni pratiche
Page 293 of 566

291
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Schermi di protezione freddo*
Dispositivi amovibili che evitano l'accumulo
di neve all'altezza del ventilatore di
raffreddamento del radiatore.Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti.
* Secondo il Paese di commercializzazione.Per il montaggio e lo smontaggio di
questi schermi, si consiglia di rivolgersi
alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
Montaggio
Questo dispositivo è costituito da due elementi
simmetrici che si collocano da entrambi i lati
dell'ubicazione del radar sul paraurti anteriore.
Smontaggio
F Inserire un dito nella tacca situata nella parte superiore dello schermo.
F
t
i
rare verso di sè per sganciare l'insieme.
Ripetere le stesse operazioni con l'altro
schermo.
Non dimenticare di togliere gli schermi
di protezione freddo in caso di:
-
t
emperatura esterna superiore a
10° C,
-
traino,
-
v
elocità superiore a 120 km/h.
F
P
osizionare lo schermo corrispondente
davanti alla griglia inferiore del paraurti
anteriore.
F
I
nserire per prime le due staffe di fissaggio
inferiori nel paraurti.
F
S
postare lo schermo verso l'alto fino
all'inserimento delle tre staffe di fissaggio
superiori nel paraurti.
F
V
erificare la corretta tenuta dell'insieme
premendo il bordo.
Ripetere le stesse operazioni con l'altro
schermo.
7
Informazioni pratiche
Page 294 of 566

292
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F
M
ontare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
ut
ilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo:
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete P
e
ugeot
o un riparatore
qualificato. Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano ed asciutto.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo "ruotino".
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese.Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
Dimensioni
dei pneumatici originali Misura massima
delle maglie
215/65 R17 9 mm
225/55 R18 9 mm
205/55 R19 9 mm
235/50 R19 non catenabile
Informazioni pratiche
Page 295 of 566

293
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Montaggio delle barre del tetto
Montaggio diretto sul tettoCarico massimo ripartito sulle barre del
tetto trasversali, per un'altezza di carico
inferiore ai 40 cm (tranne portabiciclette):
80 kg.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete P
e
ugeot o un riparatore
qualificato.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i punti di fissaggio del veicolo.
Per il trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo, attenersi alla legislazione in
vigore localmente.
Raccomandazioni
- Ripartire il carico uniformemente,
evitando di sovraccaricare un solo
lato.
-
D
isporre il carico più pesante il più
vicino possibile al tetto.
-
F
issare saldamente il carico.
-
g
u
idare in scioltezza: la sensibilità
al vento laterale è aumentata e la
stabilità del veicolo può venir meno.
-
N
ei lunghi tragitti, controllare che il
carico sia ben fissato ad ogni sosta.
-
S
montare le barre del tetto non
appena il trasporto è ultimato.
Per ragioni di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, è tassativo
utilizzare le barre del tetto trasversali
omologate per il veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.oc
corre fissare le barre trasversali
esclusivamente ai quattro punti d'ancoraggio
situato sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
I fissaggi delle barre del tetto comportano un
prigioniero che occorre inserire nel foro di
ciascun punto d'ancoraggio.
Montaggio sulle barre
longitudinali
occorre fissare le barre trasversali all'altezza
dei riferimenti presenti sulle barre longitudinali.
7
Informazioni pratiche
Page 296 of 566

294
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Apertura del cofano motore
F tirare verso di sé il comando, situato in basso sul telaio della porta.
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra. F
S
ollevare il comando ed aprire il cofano.
Chiusura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop
&
Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità S
tA
R
t. A m
otore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano (rischio di
ustioni), utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio,
...).
F Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano. F
e
s
trarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F A gganciare l'asta nel suo alloggiamento.
F A bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
t
i
rare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa. Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Informazioni pratiche