Page 265 of 566

263
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Assistenza al parcheggio
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (esempi: pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (esempi: paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra,
se si situano nella zona cieca del campo di
rilevamento dei sensori.Questa funzione non può in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
6
guida
Page 266 of 566

264
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Assistenza al parcheggio
anteriore
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un portabicicletta
sul gancio traino (veicolo equipaggiato
di gancio traino installato secondo le
raccomandazioni del costruttore).
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare se
l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
Disattivazione / Attivazione
La disattivazione o l'attivazione della funzione
si effettua dal menu di impostazione del veicolo
sul display.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.
L'assistenza al parcheggio è disattivata durante
la fase di misura dello spazio della funzione
Park Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist,
consultare la rubrica corrispondente.
Anomalia di funzionamento
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia ad una distanza
inferiore a 30 cm dai sensori. In caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale sonoro (breve bip).
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10 km/h.
guida
Page 267 of 566

265
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visione panoramica
Generalità
Visiopark 1 - Visiopark 2
A motore avviato, questo sistema permette
di visualizzare sul display touch screen
la vista dei dintorni del veicolo mediante
una telecamera, per il Visiopark 1, e due
telecamere per il Visiopark 2.Il display si divide in due parti: a sinistra, una
vista contestuale; a destra, una vista dal di
sopra del veicolo.
I sensori dell'assistenza al parcheggio
completano l'informazione sulla vista del sopra
del veicolo.
Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
v
ista standard,
-
v
ista a 180°,
-
v
ista zoom ricostituita.Per default, la modalità A
u
to è attivata.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da mostrare (standard o zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista.
F
P
remere il tasto situato nell'angolo inferiore
sinistro del display touch screen.
F
S
elezionare un tipo di vista:
●
"St
andard view",
●
"1
80° view",
●
"Z
oom view",
●
"AU
TO view".
La visualizzazione si aggiorna immediatamente
con il tipo di vista selezionata.
Lo stato della funzione non è memorizzato
all'interruzione del contatto.
6
guida
Page 268 of 566

266
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Le immagini fornite dalla o dalle
telecamere possono essere deformate
dal rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso
di soleggiamento o di condizioni di
luce insufficienti, possono oscurare
l'immagine e ridurre il contrasto.
Manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori e le telecamere non
siano coperti da fango, brina o neve.
Verificare regolarmente la pulizia degli obiettivi
delle telecamere.
Se necessario, pulire gli obiettivi delle
telecamere con un panno morbido e asciutto.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non dirigere la
lancia ad una distanza inferiore a 30 cm dalle
telecamere.
Questo sistema è un supporto visivo
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Principio di ricostituzione dell'immagine
Questo sistema, con una o due telecamere,
registra i dintorni del veicolo durante la
manovra.
un
'immagine del sopra del veicolo nel suo
ambiente circostante è ricostituita in tempo
reale, durante la manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l’insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa vista ricostituita si cancella
automaticamente se il veicolo resta immobile
a lungo. Con il Visiopark 2, la vista si ricostituisce con
due telecamere, sia in marcia in avanti che in
retromarcia.
All'attivazione della funzione, è possibile
che la vista centrale non sia ricostituita. Se
la funzione è attivata mentre il veicolo è già
in movimento, la vista centrale può essere
completamente ricostituita.
guida
Page 269 of 566

267
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visiopark 1
Visione posteriore
Per attivare la telecamera, situata sul
portellone, inserire la retromarcia e non
superare la velocità di 10 km/h.
La funzione si disattiva:
-
a
utomaticamente oltre 10 km/h circa,
-
a
utomaticamente all'apertura del
portellone,
-
t
ogliendo la retromarcia (l'immagine resta
visualizzata per 7 secondi),
-
p
remendo la croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen.
Modalità AUTO
Questa modalità è attivata per default.
Con dei sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica permette di passare
dalla vista posteriore alla vista dall'alto,
all'avvicinamento ad un ostacolo durante la
manovra.
Vista standard
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display.
Le linee di dima in blu rappresentano la
larghezza del veicolo, con i retrovisori aperti;
si orientano in funzione della posizione del
volante.
A partire dal paraurti posteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30 cm e le due linee
blu, rispettivamente a 1 m e a 2 m.
Questa vista è disponibile con la modalità
A
u
to o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
6
guida
Page 270 of 566

268
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Vista zoom
La telecamera registra i dintorni durante la
manovra per ricostituire una vista posteriore
dall'alto del veicolo nel suo ambiente
circostante, che permetta di realizzare una
manovra tra gli ostacoli vicini.
Questa vista è disponibile con la modalità
A
u
to o mediante selezione nel menu di
cambiamento di visuale.
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire in
retromarcia, da un parcheggio anticipando
l’arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è raccomandata per
realizzare una manovra completa.
Si compone di tre zone: sinistra A , centrale B
e destra C .
Questa vista è disponibile unicamente
mediante selezione nel menu del cambiamento
di visuale.
gl
i ostacoli possono sembrare più
lontani che nella realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare i fianchi del veicolo con i
retrovisori.
L'asssistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente del veicolo.
guida
Page 271 of 566

269
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visiopark 2
Il veicolo è dotato di una telecamera anteriore,
situata nella calandra, e di una telecamera
posteriore, situata in prossimità del comando
d'apertura del portellone.
Con queste telecamere, il sistema permette di
visualizzare le immediate vicinanze del veicolo
sul display touch screen, proponendo le viste
dietro al veicolo (vista posteriore), quando è
inserita la retromarcia e delle viste davanti al
veicolo (vista anteriore), quando il cambio è in
folle o con una marcia inserita.
Vista posteriore
La funzione si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
La funzione si disattiva:
-
a
utomaticamente oltre i 10 km/h circa,
-
al
l'estrazione della retromarcia (l'immagine
della vista posteriore lascia posto alla vista
anteriore per 7 secondi),
-
p
remendo la croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen. In caso di collegamento di un rimorchio
o di un porta biciclette sulla rotula del
gancio traino, la zona situata dietro al
veicolo sulla vista dall'alto diventa nera.
La ricostituzione dei dintorni del veicolo
è realizzata solamente dalla telecamera
anteriore.
6
guida
Page 272 of 566

270
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Viste anteriore e posterioreModalità AUTO
Questa modalità è attivata per default.
Con dei sensori situati sul paraurti anteriore,
la vista automatica permette di passare dalla
vista anteriore alla vista dall'alto avvicinandosi
ad un ostacolo durante una manovra.
Vista standard
Sul display appare la zona situata davanti al
veicolo.
Le linee di dima in blu rappresentano la
larghezza del veicolo, con i retrovisori aperti;
si orientano in funzione della posizione del
volante.
A partire dal paraurti anteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30 cm e le due linee
blu, rispettivamente a 1 m e a 2 m.
Questa vista è disponibile con la modalità
A
u
to o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
A motore avviato ed a velocità
inferiore a 20 km/h, l'attivazione della
funzione avviene dal menu Guida
del
display touch screen:
F
Sel
ezionare " Aiuto visivo panoramico ".
La modalità A
u
to
appare per default, con la
vista anteriore, se il cambio è in folle o con una
marcia inserita, o con la vista posteriore, se la
retromarcia posteriore è inserita.
La funzione si disattiva:
-
a
utomaticamente oltre i 30 km/h circa
(l'immagine sparisce temporaneamente a
partire dai 20 km/h),
-
p
remendo sulla croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen.
guida