Page 337 of 566

335
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Stacco della batteria
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone del
bagagliaio, i vetri, il tetto),
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
tu
ttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi alla
rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica corrispondente,
si devono reinizializzare alcuni equipaggiamenti
quali:
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-
i
l tetto apribile e la sua tendina
d'occultamento elettrica,
-
g
li alzacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni radio memorizzate.
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
F S ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare la fascetta B .
F
t
o
gliere la fascetta B sollevandola. Ricollegamento del morsetto (+)
F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F
R
iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) .
F
P
remere sulla fascetta B fino in battuta.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la
fascetta B .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.
8
In caso di panne
Page 338 of 566

336
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
traino del veicolo
L'anello di traino è situato in una scatola porta
attrezzi, sotto al pianale del bagagliaio.
Per ulteriori informazioni sull'accesso
all'Attrezzatura di bordo , leggere la rubrica
corrispondente.
Accesso all'attrezzatura Consigli generali
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie
a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo, di
disinserire il freno di stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata...
Modo operativo per il traino del veicolo o per trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente
di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo.
In caso di panne
Page 339 of 566

337
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte alta.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
Traino del veicolo
F Nel paraurti posteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua
parte sinistra.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale di emergenza di
entrambi i veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
F Sbloccare lo sterzo e disinserire il freno di stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto. F
M
ettere la leva del cambio in
folle (modalità N per il cambio
automatico).
I
l mancato rispetto di questo
consiglio può provocare il
danneggiamento di alcuni
organi (frenata, trasmissione, ...)
e l'assenza di servofreno al
riavviamento del motore.
8
In caso di panne
Page 340 of 566

338
3008-2_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
Motorizzazioni e tipi di cambio benzina
Motori benzina1.2 PureTech 130 cv S&S 1.6 THP 150 cv1.6 THP 160 cv1.6 THP 165 cv S&S
Cambio BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
MR... M4... HNYH/S
HNYH/1S HNYW/S
HNY W/1S 5FEA
5FMA5GZW/S
Cilindrata (cm
3) 1 19 91 5981 5981 598
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 90,577 x 85,8 77 x 85,8 77 x 85,8
Potenza massima*: norma C
e
e (kW) 9611 0120 121
Regime di potenza massima (giri/min) 5 5006 0506 000 6 000
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 230240240240
Regime di coppia massima (giri/min) 1 7501 4001 4001 400
Carburante Senza piomboSenza piombo Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore SìSìSìSì
Capacità d'olio motore (con sostituzione
cartuccia) (in litri) 3,5
4,254,254,25
.../S: modello equipaggiato di Stop & Start.
.../1: modello equipaggiato di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
*
L
a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(Direttiva 1999/99/C
e)
.
Caratteristiche tecniche
Page 341 of 566

339
3008-2_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
Masse e carichi trainabili (in kg) benzina
I valori della MtRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000 metri; il carico trainabile citato deve essere ridotto del
10% ogni 1000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, la velocità massima autorizzata è ridotta (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
te
mperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna è
superiore a 37 °C, limitare la massa trainata. Motori benzina
1.2 PureTech 130 cv S&S 1.6 THP 150 cv 1.6 THP 160 cv
1.6 THP 165 cv S&S
Cambio BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
MR... M4... HNYH/S -
HNYH/1S HNY W/S -
HNY W/1S 5FEA
5FMA5GZW/S
Massa a vuoto 1 250 - 1 254---1 300
Massa in ordine di marcia* 1 325 - 1 329---1 375
Massa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (M
tA
C) 1 910
---1 950
Massa massima del treno (M
tR
A)
con pendenza del 12% 3 310 - 3 210
---3 500
Rimorchio frenato (nei limiti della M
tR
A)
con pendenza del 10% o del 12% 1 400 - 1 300
---1 550
Rimorchio non frenato 660---685
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino 70---70
* La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg).
9
Caratteristiche tecniche
Page 342 of 566

340
3008-2_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
Motorizzazioni e tipi di cambio Diesel
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (Direttiva 1999/99/Ce) .
Motori Diesel
1.6 BlueHDi
100 cv S&S
1.6 BlueHDi 115 cv S&S
1.6 BlueHDi 120 cv S&S
Tipi di cambio BVM
(Manuale a 5 marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
MC... BHY6/SBHXH/S
BHXH/1S BHXW/S
BHX W/1S BHZH/S
BHZH/1S BHZW/S
BHZ W/1S
Cilindrata (cm
3) 1 5601 560 1 560
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,375 x 88,3 75 x 88,3
Potenza massima*: norma C
e
e (kW) 73 85 88
Regime di potenza massima (giri/min) 3 7503 750 3 750
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 254 300 300
Regime di coppia massimo (giri/min) 1 7501 750 1 750
Carburante
ga
solio
ga
solio
ga
solio
Catalizzatore SìSì Sì
Filtro antiparticolato SìSì Sì
Capacità d'olio motore (con sostituzione
cartuccia) (in litri) 3,75
3,75 3,75
.../S: modello equipaggiato di Stop & Start.
.../1: modello equipaggiato di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
Caratteristiche tecniche
Page 343 of 566

341
3008-2_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
.../S: modello equipaggiato di Stop & Start.
.../1: modello equipaggiato di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
Motori Diesel
2.0 BlueHDi 150 cv
2.0 BlueHDi 150 cv S&S 2.0 BlueHDi 180 cv S&S
Tipi di cambioBVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
MJ... -
-AHRH/S
AHSH/S
AHXH/S AHWW/S
Cilindrata (cm
3) --1 997 1 997
Alesaggio x corsa (mm) --85 x 88 85 x 88
Potenza massima*: norma C
e
e (kW) --11 0 132
Regime di potenza massimo (giri/min) --4 000 3 750
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) --370 400
Regime di coppia massimo (giri/min) --2 000 2 000
Carburante
ga
solio
ga
solio
ga
solio
ga
solio
Catalizzatore SìSìSìSì
Filtro antiparticolato SìSìSìSì
Capacità d'olio motore (con sostituzione
cartuccia) (in litri) -
-6 ,1 5 ,1
*
L
a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(Direttiva 1999/99/C
e)
.
Motorizzazioni e tipi di cambio Diesel
9
Caratteristiche tecniche
Page 344 of 566

342
3008-2_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
Masse e carichi trainabili (in kg) Diesel
I valori della MtRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altezza massima di 1000 metri; il carico trainabile indicato deve essere ridotto del
10 % per tranche di 1000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, la velocità massima autorizzata è ridotta (rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per preservare il motore; quando la temperatura
esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata. Motori Diesel
1.6 BlueHDi 100 cv
S&S1.6 BlueHDi 115 cv S&S 1.6 BlueHDi 120 cv S&S
Tipi di cambio BVM
(Manuale a 5marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) E AT 6
(Autom. a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
MC... BHY6/SBHXH/S -
BHXH/1S BHXW/SBHZH/S -
BHZH/1S BHZW/S
Massa a vuoto -1 300 - 1 304 1 3151 300 - 1 304 1 315
Massa in ordine di marcia* -1 375 - 1 379 1 390 1 375 - 1 379 1 390
Massa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (M
tA
C) -
1 970 - 1 980 1 990 1 970 - 1 980 1 990
Massa massima del treno (M
tR
A)
con pendenza del 12% -
3 470 - 3 380 3 290 3 470 - 3 380 3 290
Rimorchio frenato (nei limiti della M
tR
A)
con pendenza del 10% o del 12% -
1 500 - 1 400 1 300 1 500 - 1 400 1 300
Rimorchio non frenato -685 695685695
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino -70 707070
* La massa in ordine di marcia è uguale alla massa a vuoto + guidatore (75 kg).
Caratteristiche tecniche