Page 225 of 566

223
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di un
lungo viaggio.
gu
idare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti). I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai
valori indicati sull'etichetta.
6
guida
Page 226 of 566

224
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Reinizializzazione
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia, accompagnata da un segnale
sonoro e, secondo l'equipaggiamento, con
la visualizzazione di un messaggio.
Allarme pneumatico sgonfio
F Rallentare immediatamente, evitare movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena le condizioni del traffico
lo permettono. F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
F S e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi del solo controllo visivo. L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
guida
Page 227 of 566

225
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Display touch screen
Display monocromatico C
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
Appare un messaggio accompagnato da un
segnale sonoro.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o
da un riparatore qualificato.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
La reinizializzazione della funzione si
effettua dal menu "
Personalizzazione
-
Configurazione " del display.
F
S
elezionare il menu " Definire i parametri
veicolo ".
F
S
elezionare il menu " Aiuto alla guida".
F
S
elezionare il menu " Gonfiaggio dei
pneumatici".
F
Sel
ezionare la funzione
" Reinizializzazione ".
F
Sel
ezionare " Si" per confermare.
un s
egnale sonoro conferma la
reinizializzazione. La reinizializzazione della funzione si
effettua dal menu Guida
del display
touch screen.
F
N
el menu Guida , selezionare la tendina
" Parametri ".
F
N
ella pagina, selezionare la funzione
" Reinizializzazione pneumatici sgonfi".
F
Sel
ezionare " Sì" per confermare.
un s
egnale sonoro e la visualizzazione di un
messaggio confermano la reinizializzazione.
6
guida
Page 228 of 566

226
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Memorizzazione delle velocità
Questa funzione permette di salvare delle soglie di velocità che saranno successivamente proposte per il parametraggio dei due equipaggiamenti:
limitatore di velocità (velocità limite) o regolatore di velocità (velocità di crociera).
Nel sistema è possibile memorizzare fino a sei soglie di velocità nel sistema per ciascuno degli equipaggiamenti.
Per default, sono già memorizzate delle soglie di velocità.Per ragioni di sicurezza, il guidatore
deve tassativamente effettuare queste
operazioni di modifica della soglia di
velocità a veicolo fermo.Questa funzione è accessibile dal
menu
Guida del display touch screen.
F
S
elezionare la tendina " Aiuti alla guida".
F
Sel
ezionare la funzione " Regolaz
velocità ". F
S
elezionare la tendina "Limitatore"
o " Regolatore " corrispondente
all'equipaggiamento per il quale si desidera
memorizzare delle nuove soglie di velocità.
F
S
elezionare la soglia di velocità che si
intende modificare.
F
I
nserire il nuovo valore mediante la tastiera
numerica e confermare.
F
C
onfermare per salvare le modifiche ed
uscire dal menu.
Tasto "MEM"
Modifica di una soglia di
velocità
Questo tasto permette di selezionare una
soglia di velocità memorizzata per utilizzarla
con il limitatore di velocità o il regolatore di
velocità.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore di
velocità o sul Regolatore di velocità , leggere
la rubrica corrispondente.
guida
Page 229 of 566

227
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Riconoscimento del limite di velocità
Questo sistema permette di visualizzare la
velocità massima consentita rilevata dalla
telecamera.
Le limitazioni di velocità specifiche, quali
quelle destinate ai mezzi pesanti, non sono
visualizzate.
La visualizzazione della limitazione di velocità
sul quadro strumenti si aggiorna non appena
si supera un cartello di segnalazione destinato
alle autovetture o ai veicoli commerciali leggeri.L’unità della limitazione di velocità (km/h
o mph) dipende dal Paese nel quale si
sta guidando.
È da prendere in conto per il rispetto
della velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni
correttamente quando si cambia Paese,
l’unità di misura della velocità sul
quadro strumenti deve corrispondere a
quella del Paese in cui si sta guidando. La lettura automatica dei cartelli stradali
è un sistema di assistenza alla guida e
non visualizza sempre correttamente le
limitazioni di velocità.
I cartelli stradali di limitazione della
velocità presenti sulla strada sono
sempre prioritari sulla visualizzazione del
sistema.
Il sistema non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi
la limitazione di velocità se non rileva
un cartello stradale entro una durata
predeterminata.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.
Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema: pulire
regolarmente il campo di visione della
telecamera.Principi
Con una telecamera, situata sopra al
parabrezza, questo sistema rileva e legge
i cartelli di limitazione di velocità e di fine
limitazione di velocità.
Il sistema prende in conto anche le informazioni
di limitazione di velocità fornite dalla cartografia
del sistema di navigazione.
Per ottenere un'informazione sulla
limitazione di velocità fornita dal
sistema di navigazione pertinente, è
necessario aggiornare regolarmente la
cartografia.
6
guida
Page 230 of 566
228
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visualizzazione sul quadro strumenti
1. Indicazione della limitazione di velocità.
oppure
2.
In
dicazione della fine limitazione di
velocità.
Visualizzazione della velocità
ll sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità.
Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore. Il guidatore, se lo desidera, adatta la velocità
del veicolo alle informazioni date dal sistema.
Attivazione / Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della funzione
si effettuano attraverso il menu di impostazioni
del veicolo nel display.
guida
Page 231 of 566

229
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Memorizzazione della
velocità impostata
Questa memorizzazione è un complemento
alla visualizzazione del Riconoscimento del
limite di velocità.
Il guidatore può scegliere di adattare la velocità
impostata con la velocità del veicolo alla
velocità di limitazione proposta, premendo
il tasto di memorizzazione del comando del
limitatore e del regolatore di velocità o del
regolatore di velocità adattativo con funzione
Stop.
Questa velocità sostituirà la velocità impostata
per il limitatore e/o il regolatore. Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità , sul Regolatore di
velocità o sul Regolatore di velocità
adattativo con funzione Stop , leggere
le rubriche corrispondenti.
Comandi al volante
1. Selezione della modalità limitatore/regolatore.
2. Me morizzazione della velocità impostata.
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica per ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni delle
limitazioni di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in
quinamento atmosferico,
-
r
imorchio, roulotte,
-
g
uida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
neopatentati,
-
...
Il sistema potrebbe essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
c
attive condizioni di visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata,
pioggia, nebbia),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera sporca, appannata, brinata,
coperta da neve, danneggiata o ricoperta
da un'autoadesivo,
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (altri veicoli, vegetazione,
neve),
-
c
artelli di limitazione di velocità non conformi
alla norma, danneggiati o deformati.
Visualizzazione sul quadro strumenti
3. Indicazione della limitazione di velocità.
4. R ichiesta di memorizzazione della velocità.
5.
V
elocità impostata attuale.
6
guida
Page 232 of 566
230
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Memorizzazione della velocità
F Avviare il limitatore/regolatore.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.Al rilevamento di un cartello, il sistema
visualizza il valore della limitazione di velocità e
propone di salvarla come velocità impostata.
La visualizzazione "MEM" lampeggia per alcuni
secondi sul display. F
P
remere una prima volta questo tasto per
chiedere la memorizzazione della velocità
proposta.
In caso di scarto inferiore a 10 km/h
tra la velocità impostata e la velocità
visualizzata dal riconoscimento, il
simbolo MEM non è visualizzato.
F
P
remere una seconda volta questo tasto
per confermare e memorizzare la nuova
velocità impostata.
en
tro un certo periodo di tempo, il display torna
alla visualizzazione corrente.
guida