6
3008-2_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Interno
Allestimenti del bagagliaio 135-140
- c opri bagagli
-
p
resa 12 V
-
il
luminazione del bagagliaio
-
p
ianale mobile del bagagliaio
-
an
elli d'aggancio
-
r
ete di fermo per carichi alti
tr
iangoli di presegnalazione
3
07
Attrezzatura di bordo
3
09 -311
Kit di riparazione provvisoria dei pneumatici
312- 316
Ruota di scorta
3
17-322
Seggiolini per bambini
1
77-192
Fissaggi IS
o
F
IX
1
86-189
Seggiolini per bambini i-Size
1
90 -191A i r b a g 17
2-176
Sedili anteriori
9
0 -97
Massaggi multipunto 9 8
Cinture di sicurezza 1 68-171
Sedili posteriori
1
30-132
Allestimenti posteriori
1
33-134
-
p
resa 12 V
-
p
resa 230 V / 50 Hz
-
ap
poggiagomito posteriore
-
s
portellino per gli sci Allestimenti interni
1
19-127
-
p
resa u
S
B
-
p
resa 12 V
-
ap
poggiagomito anteriore
-
tappetini
Apparecchio di carica senza fili
1
22-123
Diffusore di fragranze
1
25-126
Cassettino portaoggetti
1
20
Disattivazione airbag frontale lato p a s s e g g e r o
17
4, 178 -181
Vista d'insieme
24
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Carica batteria*fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete Pe
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Porta/e aperta/e
accesa fissa ed abbinata
ad un messaggio che
localizza la porta.Velocità inferiore a 10 km/h, una
porta (o il portellone) chiusa male. Chiudere la porta interessata.
accesa fissa, abbinata ad
un messaggio che localizza
la porta e accompagnata
da un segnale sonoro.Velocità superiore a 10 km/h, una
porta (o il portellone) chiusa male.
*
Secondo il Paese di commercializzazione. Pressione olio
motore
fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
60
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Se sono rimaste aperte delle porte o
se una chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere
rimane all'interno del veicolo, la chiusura
centralizzata non avviene.
tu
ttavia, l'allarme (se presente) sarà
attivato totalmente entro 45 secondi circa. Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), non scendere dal veicolo
senza la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere,
anche per breve tempo.
Prestare attenzione al rischio di furto
del veicolo se la chiave elettronica del
sistema Apertura e Avviamento a mani
libere si trova nella zona definita con le
porte del veicolo sbloccate.
La chiusura e l'apertura automatiche
dei retrovisori esterni possono essere
disattivate dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Allo scopo di preservare la carica della
pila della chiave elettronica e della
batteria del veicolo, le funzioni "mani
libere" passano in modalità veglia oltre
i 21 giorni di inutilizzo. Per ristabilire
queste funzioni, occorre premere uno
dei pulsanti del telecomando o avviare
il motore con la chiave elettronica nel
lettore.
Per ulteriori informazioni
sull'avviamento con l'
Aper tura e
Avviamento a mani libere , consultare
la rubrica corrispondente.
In caso di sbloccaggio involontario
delle porte e senza nessuna azione
sulle porte o sul bagagliaio, le
porte del veicolo si ribloccheranno
automaticamente entro 30
secondi
circa.
Se il veicolo ne è equipaggiato, anche
l’allarme si riattiva automaticamente.
Aperture
65
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bloccaggio ad effetto globale
Senza bloccaggio
centralizzato
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
-
m
alfunzionamento del bloccaggio
centralizzato,
-
b
atteria staccata o scarica.
Porta guidatore
F Ruotare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta, o in
avanti per sbloccarla.
Porte passeggeri
Sbloccaggio di una porta
F ti rare il comando interno d'apertura della
porta. Bloccaggio
F
A
prire le porte.
F
Pe
r le porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata.
Leggere la rubrica corrispondente.
F
t
o
gliere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi senza ruotarla, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno
della
porta.
F
e
s
trarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle stesse dall'esterno.
F
I
nserire la chiave nella serratura della
porta.
F
R
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare le porte.
F
e
n
tro cinque secondi, ruotare nuovamente
la chiave verso la parte posteriore del
veicolo per bloccare le porte ad effetto
globale.
Alla seconda manovra, l'accensione degli
indicatori di direzione per alcuni secondi
segnala il bloccaggio ad effetto globale delle
porte del veicolo per le versioni senza allarme.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
chiudono.
2
Aperture
80
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Precauzioni d'utilizzo
In condizioni invernali
in caso di accumulo di neve sul
portellone, rimuovere la neve prima
di comandare l'apertura elettrica del
portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo
il riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le
porte del veicolo per evitare rischi
d'apertura involontaria.
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento - dopo la rilevazione di
un ostacolo, un ricollegamento o una ricarica
della batteria, ...
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
P
e
ugeot
o
un riparatore qualificato.
Aperture
81
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio dopo la chiusura
una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato. Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Raccomandazioni relative alla funzione "Apertura mani
occupate"
Se più movimenti del piede per aprire il
portellone non producono alcun effetto,
attendere alcuni secondi prima di ricominciare.
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di pioggia battente o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento, verificare
che la chiave elettronica non sia esposta a
campo elettromagnetico (smartphone, ...).
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato di
rotula del gancio traino. In alcuni casi, è possibile che il portellone si
apra o si chiuda da solo, particolarmente se:
-
i
l veicolo è equipaggiato di rotula del
gancio traino,
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabiciclette,
-
s
i appoggia o si toglie qualcosa da dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti
posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
-
s
i effettua una manutenzione al veicolo,
-
s
i accede alla ruota di scorta (secondo la
versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
di riconoscimento o disattivare la funzione
"Apertura mani occupate".
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura e l'apertura
corretta del portellone.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre del
portellone.
2
Aperture
84
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
tetto apribile panoramico
L'utilizzo dei tasti di comando del tetto e della
tendina è possibile:
-
n
on appena s'inserisce il contatto con un
livello di carica della batteria sufficiente,
-
a m
otore avviato,
-
i
n modalità S
t
o
P d
ello Stop & Start,
-
p
er 45 secondi dopo l'interruzione del
contatto,
-
p
er 45 secondi dopo il bloccaggio delle
porte del veicolo.
Apertura
Le manovre d'apertura e di chiusura del tetto
apribile e della tendina d'occultamento sono
comandate mediante i tasti situati sulla console
del tetto.
A.
t
a
sto di comando della tendina
d'occultamento.
B.
t
a
sto di comando del tetto apribile.
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto.
Non appoggiare oggetti pesanti sui vetri
fisso e mobile del tetto apribile.
Prima di azionare il tasto di comando
del tetto o della tendina, accertarsi che
oggetti o persone non impediscano il
movimento.Principi
L'apertura completa del tetto passa dalla
socchiusura del vetro mobile, poi dal suo
scorrimento al di sopra del vetro fisso.
Sono possibili tutte le posizioni intermedie.
L'apertura del tetto aziona anche l'apertura
della tendina d'occultamento.
tu
ttavia, la tendina può rimanere aperta mentre
il tetto è chiuso. Quando il tetto è completamente
chiuso o parzialmente socchiuso:
F
u
n impulso sulla parte posteriore
del tasto B senza superare il
punto di resistenza fa socchiudere
completamente il tetto apribile.
Quando il tetto è aperto dopo la posizione
socchiusa:
F
u
n impulso sulla parte posteriore del
tasto
B senza superare il punto di
resistenza fa aprire il tetto apribile.
Quando il tetto è parzialmente o
completamente chiuso:
F
u
n impulso sulla parte posteriore del
tasto
B oltre il punto di resistenza fa aprire
completamente il tetto.
og
ni nuova azione su questo tasto interrompe
il movimento.
Movimenti del tetto
F tenere premuta la parte posteriore del tasto B senza superare il punto di
resistenza; il tetto si apre e s'interrompe
non appena si rilascia il tasto.
Aperture
115
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Monozona / Bizona
Il livello di confort lato passeggero può essere
impostato sul livello di confort lato guidatore
(funzione monozona).
È disponibile sulla seconda schermata che è
accessibile a partire dal tasto "OPZIONI".
F
P
remere questo tasto per attivare
la funzione " MONO"; il suo stato
diventa " ON".
La funzione si disattiva automaticamente
quando il passeggero utilizza i tasti di
regolazione della temperatura (funzione
bizo na).
Ventilazione contatto inserito
All'inserimento del contatto, si può beneficiare
di un sistema di ventilazione per effettuare
la regolazione del flusso d'aria e della
distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
Questa funzione è disponibile anche per alcuni
minuti dopo l'interruzione del contatto, in
funzione dello stato di carica della batteria del
veicolo.
È anche possibile approfittare del calore
residuo del motore per riscaldare l'abitacolo
con i tasti di regolazione della temperatura.
Questa funzione non attiva il funzionamento
dell'aria climatizzata.
Arresto del sistema
F Premere questo tasto; la sua spia si accende e ogni altra spia
del sistema si spegne.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria climatizzata.
Il confort termico non è più gestito.
u
n l
eggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
ev
itare di guidare a lungo con il sistema
disattivato - Rischio di appannamento e
di peggioramento della qualità dell'aria!
un
a nuova pressione di qualsiasi tasto
riattiva il sistema con i valori precedenti
alla disattivazione.
3
ergonomia e confort