Page 137 of 566
135
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti del bagagliaio
1. Copribagagli
2. Presa accessori 12 V (120 W )
3.
I
lluminazione del bagagliaio
4.
C
omandi di ribaltamento dei sedili
posteriori
5.
G
anci
6.
A
nelli d'aggancio
7.
P
ianale mobile del bagagliaio
(2
posizioni)
8.
V
ano por taoggetti / Cassettino
portaoggetti sotto al pianale
gl
i anelli d'aggancio sono concepiti per
trattenere dei bagagli agganciandovi
diversi tipi di rete di contenimento di
oggetti.
Queste reti sono disponibili in opzione o
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla
rete P
eugeot
.
Pe
r l'installazione della rete di
contenimento per carichi alti, leggere la
rubrica corrispondente.
3
ergonomia e confort
Page 138 of 566

136
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Copri bagagli
È composto da due parti:
- una parte fissa con alloggiamento aperto,
-
u
na parte mobile che si solleva all'apertura
del bagagliaio con un alloggiamento
aper to. Per rimuovere il copri bagagli:
F
s ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare leggermente la parte mobile, poi
sganciare da ogni lato,
F
s
ganciare la parte fissa da ogni lato, poi
rimuovere il copri bagagli.
Il copri bagagli si ripone sotto al pianale del
bagagliaio.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza max. 120 W), togliere l'elemento protettivo
e collegare l'adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
P
e
ugeot
, c
ome un apparecchio
di ricarica con presa
u
S
B, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
ergonomia e confort
Page 139 of 566

137
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Rete di tenuta per carichi alti
Questa rete amovibile permette di utilizzare
tutto il volume di carico, fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili anteriori (1ª fila) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
-
d
ietro ai sedili posteriori (2ª fila) quando la
tendina copribagagli è rimossa.
Permette di proteggere gli occupanti in caso di
brusca frenata.
Dietro ai sedili anteriori
F Ripiegare i sedili posteriori.
F S ollevare i copri modanature da ogni lato,
situati nella parte alta del tetto.
F
P
osizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto, un lato dopo l'altro.
F
A
gganciare le cinghie della rete ai punti
di aggancio inferiori, situati sulle guide
esterne dei sedili anteriori.
F
t
e
ndere le cinghie per tirare la rete.
Dietro ai sedili posteriori
F Rimuovere il copri bagagli.
F S ollevare i copri modanature da ogni lato,
situati nella parte alte del tetto.
F
P
osizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto, uno dopo l'altro.
F
A
gganciare le cinghie della rete in
basso agli anelli inferiori situati su ogni
modanatura laterale del bagagliaio.
F
t
i
rare le cinghie per distendere la rete.
un
a volta collocata, la rete non
ostacola lo spostamento degli schienali
posteriori.
3
ergonomia e confort
Page 140 of 566
138
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Pianale mobile del bagagliaio
Questo pianale a due posizioni permette di
ottimizzare il volume del bagagliaio grazie ai
fermi laterali posizionati sui lati:
-
P
osizione alta ( 100 kg massimo ): si
ottiene un pianale piatto fino ai sedili
anteriori, quando i sedili posteriori sono
abbattuti.
-
P
osizione bassa ( 150 kg massimo ):
volume massimo del bagagliaio. Per spostarlo in altezza:
F
S pingere il pianale completamente in
avanti quindi utilizzare i sostegni laterali
per spostare il pianale nella posizione
desiderata.
Per tenerlo in posizione sollevata:
F
D
alla posizione alta, far risalire il pianale
verso il copribagagli.
F
F
arlo passare oltre i fermi retraibili, quindi
appoggiare il pianale sui fermi.
Su alcune versioni, il pianale del
bagagliaio mobile non può essere
collocato in posizione bassa.
ergonomia e confort
Page 141 of 566
139
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Pianale del bagagliaio
scorrevole
F Dalla posizione alta, premere la maniglia e tirare il pianale del bagagliaio verso di sè
fino in battuta.
Questa posizione permette di facilitare il carico
e lo scarico del bagagliaio.
Carico massimo: 100 kg .
Vano portaoggetti
F Sollevare il pianale del bagagliaio
al massimo per accedere al vano
portaoggetti. Secondo la versione, comporta:
-
d i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici con l'attrezzatura di bordo,
-
u
na ruota di scorta con l'attrezzatura di
bordo.
Permette anche di riporre il copri bagagli.
3
ergonomia e confort
Page 142 of 566
140
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla
sua chiusura.
La durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia di energia, circa
trenta secondi,
-
a m
otore avviato, senza limite di tempo.
ergonomia e confort
Page 143 of 566

141
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Senza accensione AUTO
Con accensione AUTO
F Ruotare la ghiera A per posizionare il simbolo di fronte al riferimento.
Comandi d'illuminazione esterna
Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
Accensione automatica dei fari.
Fari diurni / Fari anabbaglianti /
Fari
abbaglianti.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Inversione dei fari
F tirare il comando B verso di sè per
passare da fari anabbaglianti / a fari
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Comandi manuali
Funzione "Highway"
Sulle versioni equipaggiate di fari con
tecnologia "Full L
eD
", la portata del
fascio dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la
velocità del veicolo supera i 110 km/h. Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale sonoro.
4
Illuminazione e visibilità
Page 144 of 566

142
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e il
o i fendinebbia posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori. Devono essere utilizzati
solamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In queste condizioni climatiche, è
necessario accendere manualmente i
fari fendinebbia e i fari anabbaglianti,
poichè il sensore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Fari fendinebbia
Fanalini fendinebbia
posteriori
Le luci di posizione, gli anabbaglianti o
abbaglianti devono essere accesi.
Fendinebbia anteriori
e fanalini fendinebbia
posteriori
I fari anabbaglianti o abbaglianti devono
essere accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera C:
F
i
n avanti per accendere i fendinebbia
posteriori,
F
al
l'indietro per spegnerli. Dare un impulso ruotando la ghiera C:
F
i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere
i fendinebbia posteriori,
F
u
na volta verso di sè per spegnere i
fendinebbia posteriori.
F
u
na seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Illuminazione e visibilità