
105
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria 
condizionata funzionano solo a motore 
avviato.
Al fine di conservare il confort termico 
desiderato nell'abitacolo, è possibile 
disattivare temporaneamente la 
funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo 
Stop & Star t, consultare la rubrica 
corrispondente.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole 
d'uso e di manutenzione:
F
 
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata 
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia 
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
 
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il 
sistema di climatizzazione automatica.
F
 
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al 
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
 
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi 
filtranti.
 R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. 
g
r
azie al suo additivo attivo 
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito 
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
 
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda 
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di 
garanzia
F
 
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete P
e
ugeot
 o ad 
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, 
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e 
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla 
climatizzazione provoca un 
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo 
in sosta.
Se dopo una sosta prolungata al sole, 
la temperatura interna rimane molto 
elevata, areare l'abitacolo per alcuni 
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria 
ad un livello sufficiente per garantire un 
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non 
contiene cloro e non presenta pericoli 
per lo strato d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
3 
ergonomia e confort  

142
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
In presenza di bel tempo o di pioggia, 
sia di giorno che di notte, è vietato 
accendere i fendinebbia anteriori e il 
o i fendinebbia posteriori. In queste 
situazioni la potenza dei loro fasci 
luminosi può abbagliare gli altri 
guidatori. Devono essere utilizzati 
solamente in presenza di nebbia o di 
nevicata.
In queste condizioni climatiche, è 
necessario accendere manualmente i 
fari fendinebbia e i fari anabbaglianti, 
poichè il sensore di luminosità potrebbe 
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia 
quando non sono più necessari.
Fari fendinebbia
Fanalini fendinebbia 
posteriori
Le luci di posizione, gli anabbaglianti o 
abbaglianti devono essere accesi.
Fendinebbia anteriori 
e fanalini fendinebbia 
posteriori
I fari anabbaglianti o abbaglianti devono 
essere accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera C:
F
 
i
n avanti per accendere i fendinebbia 
posteriori,
F
 
al
l'indietro per spegnerli. Dare un impulso ruotando la ghiera C:
F
 
i
 n avanti una volta per accendere i 
fendinebbia anteriori,
F
 
i
 n avanti una seconda volta per accendere 
i fendinebbia posteriori,
F
 
u
 na volta verso di sè per spegnere i 
fendinebbia posteriori.
F
 
u
 na seconda volta verso di sè per 
spegnere i fendinebbia anteriori. 
Illuminazione e visibilità  

146
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Accensione temporizzata 
automatica dei fari
Quando la funzione "Accensione automatica 
dei fari" è attivata, in caso di poca luce, le luci 
di posizione, gli anabbaglianti ed i faretti sotto 
ai retrovisori si accendono automaticamente 
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la durata 
dell'accensione temporizzata sono modificabili 
mediante il menu impostazioni del veicolo sul 
display.
Accensione automatica dei fari
Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della 
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza intervento del 
guidatore. Possono anche accendersi in caso di rilevazione di pioggia, contemporaneamente al 
movimento automatico delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i fari si 
spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO".
L'attivazione della funzione è accompagnata 
dalla comparsa di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento 
del sensore di luminosità, i fari si 
accendono, questa spia si accende sul 
quadro strumenti, accompagnata da 
un segnale sonoro e/o un messaggio.
Consultare la rete P
e
ugeot  oppure 
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di luminosità, 
abbinato al sensore di pioggia e situato 
nella parte centrale alta del parabrezza, 
dietro al retrovisore interno; le relative 
funzioni non sarebbero più comandabili.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio. In caso di nebbia o di nevicata, il 
sensore di luminosità può rilevare 
una luce sufficiente. I fari non si 
accenderanno quindi automaticamente. 
Illuminazione e visibilità  

155
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
Attivazione
F Dare un impulso breve al comando verso il basso.
un m
ovimento completo del tergicristallo 
conferma la presa in conto della richiesta.
Disattivazione
F Dare un nuovo impulso breve al comando  verso il basso o posizionare il comando su 
un'altra posizione ( Int, 1 o 2 ).
Dopo ogni interruzione del contatto 
superiore a un minuto, occorre riattivare 
il funzionamento automatico, dando un 
impulso verso il basso al comando.
Questa spia si accende sul quadro 
strumenti accompagnata da un 
messaggio.
Questa spia si spegne sul quadro 
strumenti accompagnata da un 
messaggio.
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza intervento da parte del guidatore in caso di rilevamento di pioggia, adattando la sua velocità 
all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di pioggia, situato nella parte centrale alta del parabreza dietro al retrovisore interno.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento 
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo 
intermittente.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot  o da un 
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato 
al sensore di luminosità e situato al centro 
del parabrezza.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto 
automatico, disattivare il funzionamento 
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo 
sbrinamento completo del parabrezza prima 
di azionare il tergicristallo automatico.
4 
Illuminazione e visibilità  

172
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Airbag
Generalità
Sistema progettato per contribuire a rafforzare 
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il 
passeggero posteriore centrale) in caso di urto 
violento. g
l
 i airbag completano l'azione delle 
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico 
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano 
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si 
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
 
i
 n caso di urto violento, gli airbag si 
gonfiano istantaneamente e contribuiscono 
a proteggere meglio gli occupanti del 
veicolo (tranne il passeggero posteriore 
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si 
sgonfiano rapidamente per non intralciare 
la visibilità o l'eventuale uscita dei 
passeggeri,
-
 
i
 n caso di urto poco violento, d'impatto 
sulla parte posteriore e in alcune condizioni 
di ribaltamento, gli airbag possono non 
attivarsi; in questo genere di situazione, 
la cintura di sicurezza contribuisce a 
garantire la protezione.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
Gli airbag non funzionano se il 
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una 
sola volta. Se si verifica un secondo 
urto (durante lo stesso incidente o in un 
incidente successivo), l'airbag non si 
attiverà più.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag 
è accompagnata da una leggera 
emissione di fumo e da un rumore, 
dovuti all'attivazione della cartuccia 
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può 
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di 
uno o di tutti gli airbag può provocare 
una leggera diminuzione della capacità 
uditiva per un breve periodo di tempo. 
Sicurezza  

176
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Consigli
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o 
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato 
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli Airbag può 
provocare scottature o ferite causate da 
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non 
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul volante 
nè sul cruscotto, ciò potrebbe provocare 
delle ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, 
compatibili con l'attivazione degli Airbag 
laterali. Per conoscere la gamma di 
foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete 
P
e
u g e o t .
Non appendere o incollare oggetti sugli 
schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare 
lesioni alle braccia o al torace durante 
l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla 
porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul 
sottotetto, per evitare lesioni alla testa 
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non 
smontare le maniglie di sostegno situate sul 
sottotetto, che fanno parte del fissaggio degli 
Airbag a tendina.
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e 
posizionarla correttamente.
tr
a i passeggeri anteriori e gli Airbag non 
devono trovarsi bambini, animali, oggetti. 
Non fissare o incollare oggetti in prossimità 
o sulla traiettoria d'apertura degli Airbag, 
perché ciò potrebbe provocare ferite durante 
l'attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del 
veicolo, particolarmente nella zona d'azione 
degli Airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far 
verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere 
realizzato esclusivamente presso la rete 
P
e
ugeot
 oppure presso un riparatore 
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra, 
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere 
ustioni alla testa, al torace e alle braccia 
in caso di attivazione dell'Airbag. Infatti 
l'Airbag si gonfia quasi immediatamente (in 
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia 
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti 
allo scopo.
Per ottenere la massima efficacia degli Airbag, rispettare le regole di sicurezza qui sotto.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo 
sono dotati di sensori d'urto laterali.
un
a porta danneggiata o qualsiasi 
intervento non conforme (modifica o 
riparazione) sulle porte anteriori o sul loro 
rivestimento interno può compromettere il 
funzionamento di questi captatori - Rischio di 
malfunzionamento degli airbag laerali!
Questi interventi devono essere realizzati 
esclusivamente dalla rete P
e
ugeot  o da un 
riparatore qualificato. 
Sicurezza  

251
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disattivazione / AttivazioneAnomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, si è 
avvertiti dall'accensione di questa spia, 
accompagnata dalla visualizzazione di 
un messaggio e di un segnale sonoro.
Pulire regolarmente il parabrezza, in 
particolare nella zona situata davanti 
alla telecamera.
Non lasciare accumulare la neve sul 
cofano motore o sul tetto del veicolo, 
ciò potrebbe coprire la telecamera di 
rilevamento.
Pulire il paraurti anteriore asportando il 
fango, la neve, ...
In caso di verniciatura o di ritocco della 
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi 
alla rete P
e
ugeot  o ad un riparatore 
qualificato. Alcuni tipi di vernice 
potrebbero disturbare il funzionamento 
del radar.
Verificare che i sensori (telecamera e radar) 
non siano coperti da sporco, fango, brina, 
neve...
Se il malfunzionamento persiste, rivolgersi alla 
rete P
e
ugeot  o ad un riparatore qualificato.
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è 
attivato automaticamente.
Questo sistema può essere disattivato o attivato 
dal menu di impostazione del veicolo nel display.
La disattivazione del sistema 
è segnalata dall'accensione di 
questa spia, accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio. La telecamera può essere disturbata 
o non funzionare nelle seguenti 
situazioni:
-
 sc
arsa visibilità (illuminazione 
insufficiente della carreggiata, 
nevicata o pioggia battente, nebbia 
fitta, ...),
-
 
a
 bbagliamento (fari di un veicolo 
che procede in senso opposto, sole 
basso, riflessi sull'asfalto bagnato, 
uscita da un tunnel, alternanza di 
ombre e luce, ...),
-
 
o
 ccultamento della telecamera o 
del radar (fango, brina, neve, ...).
In queste situazioni, le per formance di 
rilevamento possono essere ridotte.
6 
guida  

260
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Sistema di sorveglianza angolo cieco
Questo sistema avverte il guidatore della presenza 
di un altro veicolo nelle zone degli angoli ciechi 
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del 
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa 
rappresentare un potenziale pericolo.
Attivazione / Disattivazione
L'attivazione / disattivazione della 
funzione si effettua mediante il menu 
Guida del display touch screen.
Selezionare la tendina " Aiuti alla guida" poi 
" Sorveglianza angoli ciechi".
un
a spia luminosa fissa appare nel retrovisore 
del lato interessato:
-
 
i
mmediatamente, quando si viene superati 
da un altro veicolo,
-
 
d
opo circa un secondo, quando si 
sorpassa lentamente un veicolo.
Questo sistema è concepito per 
migliorare la sicurezza di guida e non 
sostituisce in nessun caso l'utilizzo dei 
retrovisori esterni e interno. Spetta al 
guidatore sorvegliare in permanenza lo 
stato del traffico, valutare la distanza 
e la velocità degli altri veicoli, intuire 
le loro manovre prima di decidere di 
effettuare un sorpasso per cambiare 
fila.
Questo sistema è un aiuto alla guida 
che non può, in nessun caso, sostituire 
l'attenzione del guidatore. Questa spia si accende sul quadro 
strumenti.
Per disattivare la funzione, 
selezionare di nuovo "
Sorveglianza 
angoli ciechi" nella tendina " Aiuti 
alla guida ".
La spia si spegne.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e 
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli ciechi.
Lo stato del sistema resta memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Il sistema verrà disattivato 
automaticamente in caso di traino con 
un dispositivo di traino omologato da 
P
e
u g e o t . 
guida