Page 177 of 272
controllare la sistemazione corretta nell'apposita
sede sottopianale (il sistema di sollevamento è
dotato di frizione per limitazione fine corsa,
eventuali mal posizionamenti pregiudicano
la sicurezza);
risollevare la ruota riavvitando il bullone di
bloccaggio A fig. 139;
reinserire il cric e gli attrezzi nell'apposita borsa
porta attrezzi;
riposizionare la borsa porta attrezzi dietro il sedile
lato sinistro (versioni Cargo) e nel bagagliaio
(versioni Combi);
bloccare la borsa con l'elastico di trattenimento.
fig. 147F0T0128
fig. 148F0T0170
173
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 178 of 272

KIT FIX & GO AUTOMATIC
ATTENZIONE
Le informazioni previste dalla normativa
vigente sono ripor tate sull'etichetta
dell'imballaggio del kit Fix&Go. Il rispetto di
tutte le indicazioni contenute nell'etichetta
è condizione essenziale per assicurare la
sicurezza e l'efficacia del kit Fix&Go. Leggere
attentamente l'etichetta prima dell'utilizzo,
evitare l’uso improprio. Fix&Go è soggetto
a scadenza e va sostituito periodicamente. Il kit
dovrà essere utilizzato da adulti e non può
essere lasciato in uso ai minori.
Mostrare il contenitore e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici.
Fix&Go effettua una riparazione
temporanea, per tanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile. Il liquido
sigillante è efficace alle temperature comprese
tra –40° C e +50°C. Si possono riparare
pneumatici che hanno subito lesioni sul
battistrada fino ad un diametro massimo di 4
mm, ma non si possono riparare quelli che hanno
lesioni sul fianco dello pneumatico. Prima di
utilizzare il kit Fix&Go assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e che il
cerchio sia in buone condizioni altrimenti non
utilizzare e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
Non togliere i corpi estranei dallo pneumatico.
Non lasciare acceso il compressore oltre 20
minuti continuativi: pericolo di surriscaldamento.
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix & Go
Automatic è ubicato in un apposito contenitore nel
bagagliaio.
Il kit di riparazione rapida comprende fig. 149:
una bomboletta A contenente il liquido sigillante,
dotata di tubo di riempimento B e bollino adesivo
C recante la scritta "Max. 80 km/h", da apporre
in posizione ben visibile dal conducente (ad es. su
plancia portastrumenti) dopo la riparazione dello
pneumatico;
un compressore D completo di manometro e
raccordi;
174
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 179 of 272

un pieghevole informativo fig. 150, al quale fare
riferimento per un utilizzo pronto e corretto e
successivamente da consegnare al personale che
dovrà maneggiare lo pneumatico trattato con
il sigillante;
un paio di guanti protettivi reperibili nel vano
laterale del compressore stesso;
alcuni adattatori, per il gonfiaggio di elementi
diversi.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
posizionare la vettura in zona sicura ed agevole,
inserendo il freno di stazionamento. Prelevare il
kit dall’apposito vano. Staccare il bollino adesivo di
velocità C fig. 149 ed applicarlo in posizione ben
visibile. Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione. Rimuovere il tappo dalla valvolaB fig. 151 dello pneumatico forato e connettere ed
avvitare saldamente il tubo trasparente del
sigillante A;
assicurarsi che il pulsante on-off E fig. 153 sia in
posizione spento 0. Se previsto aprire lo
sportellino del compressore D fig. 149 ed inserire
il connettore elettrico nella presa 12V del veicolo
fig. 149F0T0129
fig. 150F0T0130
fig. 151F0T0190
175
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 180 of 272

fig. 152, accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore portando il pulsante
on-off E in posizione acceso I fig. 153. Quando
il manometro F segnala la pressione prescritta del
veicolo, spegnere il compressore portando il
pulsante on-off F in posizione 0. Se dopo 5 min.
dall’accensione del compressore il manometro
F segnala una pressione inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
spegnere il compressore, scollegare il tubo del
sigillante dalla valvola dello pneumatico, riavvitare
il tappo della valvola e spostare il veicolo di circa
10 metri per permettere la distribuzione del
sigillante nello pneumatico. Fermare il veicolo in
sicurezza e ripetere l’operazione su indicata fino al
raggiungimento della pressione prescritta. Se
dopo altri 5 min. dall’accensione del compressore
il manometro F continua a segnalare una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, LO PNEUMATICO È
TROPPO DANNEGGIATO PER ESSERE
RIPARATO. Scollegare e riporre il kit nell’appositovano e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;se viene raggiunta la pressione prescritta,
rimettersi alla guida. Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in modo brusco. Dopo
aver guidato per circa 8 km / 5 miglia, posizionare
la vettura in una zona sicura ed agevole, inserendo
il freno di stazionamento. Prelevare il kit,
assicurarsi che il pulsante on-off E sia in posizione
0, inserire il connettore elettrico nella presa
12V del veicolo. Rimuovere il tappo dalla valvola
dello pneumatico riparato, scollegare ed estrarre il
tubo nero di gonfiaggio fig. 154 e collegarlo e
bloccarlo con la leva alla valvola. Controllare
il manometro F per controllare la pressione dello
pneumatico fig. 153;
se la pressione indicata è inferiore a 1.8 bar / 26
psi, LO PNEUMATICO È TROPPO
DANNEGGIATO PER ESSERE RIPARATO.
Scollegare e riporre il kit nell’apposito vano e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
fig. 152F0T0133fig. 153F0T0131
176
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 181 of 272

se la pressione indicata è uguale o superiore a 1.8
bar / 26 psi, accendere il compressore e portare
alla pressione prescritta. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano. Guidare con prudenza e
raggiungere nel più breve tempo la Rete
Assistenziale Fiat;
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche solo per
controllare ed eventualmente ripristinare la pressione
degli pneumatici. Scollegare ed estrarre il tubo nero
di gonfiaggio, collegarlo e bloccarlo con la leva alla
valvola del pneumatico fig. 154. Con la stessa
modalità si possono gonfiare ruote di biciclette e
palloni. Il kit dovrà essere utilizzato da adulti e non
può essere lasciato in uso ai minori.SOSTITUZIONE CARTUCCIA
Utilizzare esclusivamente cartucce originali Fix&Go,
acquistabili presso la Rete Assistenziale Fiat. Per
rimuovere la cartuccia disinserire l’innesto del tubo
nero di gonfiaggio B fig. 155, ruotare la cartuccia
in senso antiorario e successivamente sollevarlo,
inserire la nuova cartuccia, ruotarla in senso orario
fino a fine corsa, inserire l’innesto del tubo nero
di gonfiaggio B bloccandolo con la leva e riavvolgere il
tubo trasparente A nella sede del compressore.
fig. 154F0T0192fig. 155F0T0132
177
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 182 of 272

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada verificare che i
relativi contatti non siano ossidati;
le lampade bruciate devono essere sostituite con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei fari,
verificare sempre l'orientamento per motivi di
sicurezza;
quando una lampada non funziona, prima di
sostituirla, verificare che il fusibile corrispondente
sia integro: per l'ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
ATTENZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas in
pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l'intensità
della luce emessa e si può anche pregiudicare la
durata della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far effettuare
la sostituzione delle lampade presso la
Rete Assistenziale Fiat . Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la sicurezza di
marcia e per non incorrere nelle sanzioni previste
dalla legge.
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può
apparire un leggero strato di appannamento: ciò non
indica un'anomalia, è infatti un fenomeno naturale
dovuto alla bassa temperatura e al grado di umidità
dell'aria; sparirà rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro indica
infiltrazione d'acqua, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
178
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 183 of 272
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione,
per estrarle occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il
bulbo e ruotarlo in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai
relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la
sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
179
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 184 of 272
Lampade
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H4 55W E
Anabbaglianti H4 60W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Indicatori di direzione anteriori PY21W 2IW B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 21W B
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21W B
Stop P21W 21W B
Targa W5W 5W C
3° stop
(*)W5W 5W A
Retromarcia P21W 21W B
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto)H1 55W E
Plafoniera anteriore con trasparente
basculanteC 10W C
Plafoniera anteriore con luci spot (per
versioni/mercati, dove previsto)C 10W C
Plafoniera posteriore (per versioni/mercati,
dove previsto)C 10W C
(*)AVVERTENZA Per mercati/versioni dove previsto, nelle versioni con cristalli scuri, sostituire l'intero gruppo luci, in quanto sigillato.
180
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO