Page 49 of 272

ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo
in questo caso esercitano la loro azione
protettiva. Per sfruttare al meglio l'azione
protettiva dell'appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto e la
testa più vicino possibile all'appoggiatesta.
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l'alto.
Per riportare gli appoggiatesta in condizione di non
utilizzo premere i tasti A fig. 36 fig. 37 ed abbassarli
fino a farlo rientrare nella sede sullo schienale.Per effettuare l'estrazione occorre sollevare
l'appoggiatesta fino al raggiungimento della posizione
"tutto estratto" (posizione di utilizzo) segnalata da
uno scatto.
AVVERTENZA Durante l'utilizzo dei sedili posteriori,
gli appoggiatesta vanno sempre tenuti nella
posizione "tutta estratta".
fig. 36F0T0054fig. 37 - Versioni N1 (4 posti)F0T0341
45
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 50 of 272
VOLANTE
Su alcune versioni il volante è regolabile in senso
verticale e assiale.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
sbloccare la leva A fig. 38 spingendola in avanti
(posizione 1);
regolare il volante;
bloccare la leva A tirandola verso il volante
(posizione 2).
ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket , con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero
causare, oltre al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi problemi
di sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
fig. 38F0T0040
46
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 51 of 272
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo
fa sganciare in caso di contatto violento con il
passeggero.
Azionando la leva A fig. 39 è possibile regolare lo
specchio su due diverse posizioni: normale od
antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità (per esempio quando l'ingombro
dello specchio crea difficoltà in un passaggio stretto)
è possibile ripiegare gli specchi spostandoli dalla
posizione A fig. 40 alla posizione B.
ATTENZIONE
Durante la marcia gli specchi devono
sempre essere in posizione A fig. 40.
ATTENZIONE
Gli specchi retrovisori esterni essendo
curvi alterano leggermente la percezione
della distanza.
Regolazione manuale
Dall'interno del veicolo agire sul dispositivo A fig. 41.
fig. 39F0T0027fig. 40F0T0042
47
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 52 of 272
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi esterni è consentita solo
con chiave di avviamento in posizione MAR.Procedere come segue:
selezionare mediante il deviatore A fig. 42 lo
specchio desiderato (destro o sinistro);
spostando il deviatore A in posizione B, ed agendo
su di esso, si effettua l'orientamento dello
specchio retrovisore esterno sinistro;
spostando il deviatore A in posizione D, ed
agendo su di esso, si effettua l'orientamento dello
specchio retrovisore esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il deviatore A
nella posizione intermedia di blocco C.
fig. 41F0T0194
fig. 42F0T0041
48
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 53 of 272
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE
DIFFUSORI
1. Diffusore fisso superiore 2. Diffusori centrali orientabili 3. Diffusore fissi laterali 4. Diffusori laterali orientabili
5. Diffusori zona piedi
fig. 43F0T0148
49
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 54 of 272
DIFFUSORI CENTRALI E LATERALI
A Diffusore laterale orientabile fig. 44
B Diffusore fisso per vetri laterali fig. 44
C Diffusori centrali orientabili fig. 45Per utilizzare i diffusoriAeC,agire sul relativo
dispositivo in modo da poterli orientare nella
posizione desiderata.
fig. 44F0T0031
fig. 45F0T0030
50
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 55 of 272

RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
COMANDI
Di seguito sono elencati i principali comandi del
riscaldamento e della ventilazione fig. 46:
Amanopola regolazione temperatura dell'aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Bcursore inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
Cmanopola attivazione ventilatore
Dmanopola distribuzione dell'aria.
COMFORT CLIMATICO
La manopola D consente all'aria immessa all'interno
del veicolo di raggiungere tutte le zone dell'abitacolo
secondo 5 livelli distributivi:
erogazione aria dai diffusori centrali e bocchette
laterali;
consente di riscaldare i piedi e mantenere il viso
fresco (funzione "bilevel")
consente un più rapido riscaldamento
dell'abitacolo;
per riscaldare l'abitacolo e contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
consente il disappannamento e lo sbrinamento
del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori.
RISCALDAMENTO
Procedere come segue:
ruotare completamente a destra (indice su)la
manopola A;
ruotare la manopola C sulla velocità desiderata;
portare la manopola D su:
per riscaldare i piedi e contemporaneamente
disappannare il prabrezza;
per inviare aria ai piedi ed imettere aria più
fresca dai diffusori centrali e bocchette sulla
plancia;
per riscaldamento rapido.
RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue:
chiudere tutti i diffusori sulla plancia
portastrumenti;
ruotare la manopola A su;
ruotare la manopola C su 4;
fig. 46F0T0074
51
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 56 of 272

ruotare la manopola D su.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI ANTERIORI (funzione MAX-DEF)
Procedere come segue:
ruotare la manopola A su;
ruotare la manopola C su 4;
ruotare la manopola D su;
portare il cursore B su.
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui
comandi di normale utilizzo per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di
forti differenze di temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la seguente
manovra preventiva di antiappannamento dei cristalli:
portare il cursore B su;
ruotare la manopola A su;
ruotare la manopola C su 2 ;
ruotare la manopola D sucon possibilità di
passaggio in posizione
nel caso non si noti
appannamento dei cristalli.REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione dell'abitacolo,
procedere come segue:
aprire completamente i diffusori d'aria centrali e le
bocchette laterali;
ruotare la manopola A sul settore blu;
portare il cursore B su;
ruotare la manopola C sulla velocità desiderata;
ruotare la manopola D su;
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Portare il cursore B in posizione
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante
le soste in colonna od in galleria per evitare
l'immissione di aria esterna inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone a bordo
veicolo, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in
base alla modalità di funzionamento selezionata
("riscaldamento" o "raffreddamento"), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desiderate.
L'inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato
in caso di giornate piovose/fredde per evitare la
possibilità di appannamento dei cristalli.
52
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO