Page 153 of 272

Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Di seguito vengono riportate le principali condizioni
d'impiego che influenzano negativamente i consumi.
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo
non consentono al motore di raggiungere la
temperatura ottimale di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento sia dei
consumi (da +15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni di
traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti
inferiori del cambio, oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche percorsi tortuosi
quali strade di montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è
consigliabile spegnere il motore.TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve essere dotato
di gancio di traino omologato e di adeguato impianto
elettrico. L'installazione deve essere eseguita da
personale specializzato che rilascia apposita
documentazione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici
e/o supplementari, nel rispetto delle norme del
Codice di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la
possibilità di superare le pendenze massime, aumenta
gli spazi d'arresto ed i tempi per un sorpasso sempre
in relazione al peso complessivo del rimorchio
stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa,
anziché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di traino
del veicolo, riduce di uguale valore la capacità di
carico del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni Paese
per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso
la velocità massima non deve superare gli 80 km/h.
149
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 154 of 272

ATTENZIONE
Il sistema ABS di cui è dotato il veicolo
non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assolutamente
l'impianto freni del veicolo per il
comando del freno del rimorchio. L'impianto
frenante del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico del veicolo.
CATENE DA NEVE
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle
norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere applicate solo sui
pneumatici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da neve dopo
aver percorso alcune decine di metri.
Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non salire
sui gradini o marciapiedi e non percorrere lunghi
tratti su strade non innevate, per non
danneggiare il veicolo ed il manto stradale.
150
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 155 of 272

LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di un mese,
osservare queste precauzioni:
sistemare il veicolo in un locale coperto, asciutto e
possibilmente arieggiato;
inserire una marcia e verificare che il freno a mano
non sia inserito;
scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria e controllare lo stato di carica (vedere
paragrafo "Batteria" al capitolo "Manutenzione
e cura");
pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;
pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate
dai vetri;
aprire leggermente i finestrini;
coprire il veicolo con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in plastica
compatta, che non permettono l'evaporazione
dell'umidità presente sulla superficie del veicolo;
gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5 bar
rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
non svuotare l'impianto di raffreddamento del
motore.
151
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 156 of 272

SPIE E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
L'accensione della spia è associata (dove il quadro
strumenti lo permette) ad uno specifico messaggio
e/o segnalazione acustica. Tali segnalazioni sono
sintetiche e cautelative e non devono essere
considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e
Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta
lettura. In caso di segnalazione di avaria fare sempre
e comunque riferimento a quanto riportato nel
presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display sono suddivise in due categorie: anomalie
gravi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di
segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un "ciclo" di
segnalazioni per un tempo più limitato.
E' possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di
entrambe le categorie premendo il pulsante SET
.
La spia (o il simbolo sul display) sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando non viene eliminata la
causa del malfunzionamento.
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE
(rossa) / FRENO A MANO INSERITO
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni
nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
ATTENZIONE
Se la spiasi accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) fermarsi
immediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat .
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito il freno a
mano.
152
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 157 of 272

Su alcune versioni, se il veicolo è in movimento,
all'accensione della spia è anche associata una
segnalazione acustica.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la
marcia, verificare che il freno a mano non sia inserito.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L'accensione della spia in modo permanente indica
una anomalia all'impianto air bag.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
ATTENZIONE
Se la spianon si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia, è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di ritenuta.
In tal caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o,
in un più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire, contattare
la Rete Assistenziale Fiat per l'immediato
controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spiaviene segnalata
dall'accensione lampeggiante della spia
oppure, a seconda delle versioni,
dall'accensione fissa dell'icona
su display. In
tal caso la spia
potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta.
Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat , per l’immediato controllo del
sistema
ECCESSIVA
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire queste
indicazioni:
In caso di marcia normale: arrestare il veicolo,
spegnere il motore e verificare che il livello del
liquido di raffreddamento all'interno della
vaschetta non sia sotto il riferimento MIN. In tal
caso attendere il raffreddamento del motore,
quindi aprire lentamente e con cautela il tappo
della vaschetta. Rabboccare con liquido di
raffreddamento, assicurandosi che il livello del
liquido sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX
riportati sulla vaschetta. Verificare inoltre,
153
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 158 of 272

visivamente, la presenza di eventuali perdite di
liquido. Se al successivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad
esempio traino di rimorchi in salita o con vettura
a pieno carico): rallentare la marcia e, nel caso
in cui la spia rimanga accesa, arrestare il veicolo.
Sostare per2o3minutimantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per favorire una
più attiva circolazione del liquido di
raffreddamento, dopodiché spegnere il motore.
Verificare il corretto livello del liquido nella
vaschetta come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi
è consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di
arrestarlo. Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore
(con motore al minimo è ammesso un breve ritardo
nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente
alla Rete Assistenziale Fiat.Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
AVARIA CAMBIO (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende a luce lampeggiante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display e ad una
segnalazione acustica) quando viene rilevata un'avaria
al cambio.
La spia si può accendere anche in caso di
surriscaldamento del cambio, a seguito di un uso
particolarmente gravoso. In questo caso viene
operata una limitazione delle prestazioni del motore.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO (giallo
ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in modalità fissa per segnalare al
guidatore che il sistema DPF ha la necessità di
154
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 159 of 272

eliminare le sostanze inquinanti imprigionate
(particolato), mediante il processo di rigenerazione.
Insieme all'accensione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove
previsto).
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in
rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida
richiedono la segnalazione al guidatore. Per avere
lo spegnimento della spia è necessario mantenere il
veicolo in movimento fino al termine della
rigenerazione. La durata del processo è mediamente
di 15 minuti.
Le condizioni ottimali per portare a temine il
processo vengono raggiunte mantenendo il veicolo in
marcia a 60 Km/h con regime motore superiore a
2000 giri/min. L'accensione di questa spia non è
un difetto del veicolo e pertanto non è necessario il
ricovero del veicolo in officina.
ATTENZIONE
Durante la fase di rigenerazione
potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola.
ATTENZIONE
La velocità di marcia deve essere sempre
adeguata alla situazione del traffico,
alle condizioni atmosferiche e attenendosi alle
leggi vigenti sulla circolazione stradale. Si
segnala inoltre che è possibile spegnere
il motore anche con spia DPF accesa; ripetute
interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero però causare un degrado precoce
dell'olio motore. Per questo motivo è sempre
consigliato attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo le
indicazioni sopra ripor tate. Non è consigliabile
completare la rigenerazione del DPF con veicolo
fermo.
AVARIA SISTEMA ABS (giallo
ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o
non disponibile. In questo caso l'impianto frenante
mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere
con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
155
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 160 of 272

AVARIA EBD
(rossa/giallo ambra)
L'accensione contemporanea delle spie con motore
in moto indica un'anomalia del sistema EBD oppure
che il sistema non risulta disponibile. In questo
caso con frenate violente si può avere un bloccaggio
precoce delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidando con estrema cautela
raggiungere immediatamente la Rete Assistenziale
Fiat per la verifica dell'impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
Accesa fissa: INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE (rossa) -
Accesa lampeggiante: OLIO
MOTORE DEGRADATO (solo
versioni Multijet E5 - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi non appena avviato il
motore.
Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa, unitamente al
messaggio (per versioni/mercati, dove previsto)
visualizzato dal display, quando il sistema rileva
l'insufficiente pressione dell'olio motore.
ATTENZIONE
Se la spiasi accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat .
Olio motore degradato (solo versioni Multijet
E5)
La spia
si accende in modalità lampeggiante
unitamente al messaggio visualizzato dal display (per
versioni/mercati, dove previsto) quando il sistema
rileva il degrado dell'olio motore
L'accensione in modalità lampeggiante di questa spia
non è da ritenere un difetto del veicolo, ma segnala al
guidatore che l'utilizzo normale del veicolo ha
portato alla necessità di sostituire l'olio motore. Se
l'olio non viene sostituito, al raggiungimento di
una seconda soglia di degrado, sul quadro strumenti
si accende anche la spia
e il funzionamento del
motore viene limitato a 3000 giri/minuto.
Se l'olio non viene ancora sostituito, al
raggiungimento di una terza soglia di degrado, per
evitare danneggiamenti, il motore viene limitato
a 1500 giri/minuto.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
prevalente uso cittadino del veicolo che rende più
frequente il processo di rigenerazione del DPF;
156
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO