Page 73 of 272
ATTENZIONE
Non viaggiare con il cassetto
por taoggetti aper to: potrebbe ferire il
passeggero in caso di incidente.PRESA DI CORRENTE ANTERIORE (12V)
È ubicata sul mobiletto centrale fig. 64 e funziona
solo con chiave di avviamento in posizione MAR.
Per l'utilizzo occorre sollevare il tappo B fig. 64.
PRESA DI CORRENTE POSTERIORE (12V)
È ubicata posteriormente sul vano di carico fig. 65 e
funziona solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
ACCENDISIGARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul mobiletto centrale. Per inserire
l'accendisigari premere il pulsante A fig. 64 con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l'accendisigari è pronto per essere utilizzato.
fig. 62F0T0187
fig. 63F0T0069fig. 64F0T0454
69
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 74 of 272
AVVERTENZA Verificare sempre l'avvenuto
disinserimento dell'accendisigari.
ATTENZIONE
L'accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiare con cautela
ed evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d'incendio e/o ustioni.
PRESA USB
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa USB A fig. 66 è ubicata sul mobiletto
centrale , in sostituzione dell'accendisigari, ed è
utilizzabile esclusivamente come sorgente di ricarica
per apparecchiature esterne.POSACENERE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica, estraibile
con un'apertura a molla, che può essere posizionato
nelle impronte porta bicchieri/lattine presenti sul
mobiletto centrale fig. 67.
fig. 65F0T0406
fig. 66F0T0930
fig. 67F0T0117
70
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 75 of 272

ATTENZIONE
Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta: potrebbe
incendiarsi a contatto con mozziconi di
sigaretta.
ALETTE PARASOLE
Le alette parasole fig. 68 lato guida e passeggero
possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Dietro l'aletta parasole lato guida è presente una
sede per l'alloggiamento di biglietti.
Su alcune versioni l'aletta lato passeggero può essere
dotata di uno specchio di cortesia.PINZA PORTADOCUMENTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano autoradio, è
ubicata una pinza portadocumenti; su alcune versioni
tale componente può essere utilizzato come
leggìo,fig. 69.
Per questo tipo di utilizzo:
sollevare il leggìo dalla parte posteriore, agendo
come indicato dalla freccia (dettaglio A).
In posizione verticale il leggìo è predisposto per la
lettura di documenti (dettaglio B).
ATTENZIONE
Non utilizzare il leggìo in posizione
ver ticale con veicolo in movimento.
Per riporre in sede il leggio:
fig. 68F0T0188fig. 69F0T0408
71
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 76 of 272

effettuare il movimento inverso accompagnandolo
con mano aperta fino ad avvertire gli scatti di
chiusura degli agganci anteriori e posteriori
(dettaglio C).
VETRI LATERALI POSTERIORI CON
APERTURA "A COMPASSO"
(versioni Combi)
Per aprirli, procedere come segue fig. 70 fig. 71:
spostare la leva A fig. 71 verso l'esterno fino ad
ottenere la completa apertura del vetro.
spingere indietro la leva fino a percepire lo scatto
di blocco.
Per chiuderli agire nel modo inverso fino ad avvertire
lo scatto dovuto al corretto riposizionamento della
leva.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
PORTE
Blocco porte dall'esterno
Il blocco delle porte viene attivato solo se tutte le
porte sono chiuse. Se una o più porte sono aperte a
seguito della pressione del pulsante
sul
telecomando fig. 72, gli indicatori di direzione
lampeggiano velocemente per circa 3 secondi.
Ruotando l'inserto metallico nella serratura della
porta lato guida in senso orario è possibile bloccare
tutte le porte.
Effettuando una doppia pressione rapida del pulsante
sul telecomando si attiva il dispositivo dead lock
(vedere paragrafo "Dispositivo dead lock").
fig. 70F0T0134fig. 71F0T0135
72
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 77 of 272

Sblocco porte dall'esterno
Premere brevemente il pulsante
, per avere lo
sblocco delle sole porte anteriori a distanza
(versione Cargo), premere brevemente il pulsante
per avere lo sblocco del vano di carico (versione
cargo).
Premere brevemente il pulsante
per avere lo
sblocco di tutte le porte (versione Combi),
l'accensione temporizzata delle plafoniere interne e
doppia segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione. Ruotando l'inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso antiorario è
possibile sbloccare tutte le porte.
Sblocco vano di carico da interno veicolo (Versione
Cargo)
Premere il pulsante fig. 73 (versione Cargo), per
sbloccare o bloccare il vano di carico (porte a
battente posteriori e porte laterali scorrevoli)dall'interno vettura. Premere nuovamente per
bloccare tutta la vettura.
PORTE LATERALI SCORREVOLI
(per versioni/mercati, dove previsto)ATTENZIONE
Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza.
Prima di effettuare il rifornimento di
combustibile, assicurarsi che la porta
laterale scorrevole destra sia
completamente chiusa; in caso contrario si
potrebbero provocare danni alla porta e al
sistema di blocco scorrimento con spor tello
combustibile aperto, attivo durante il
rifornimento.
fig. 72F0T0242fig. 73F0T0322
73
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 78 of 272

ATTENZIONE
Durante il rifornimento con spor tellino
aper to non è possibile aprire la por ta
laterale scorrevole destra.
La porta laterale scorrevole, nelle versioni Cargo, è
dotata di un fermo a molla che la arresta sul fine
corsa in apertura: per bloccarla spingere
semplicemente la porta sul finecorsa; per sbloccarla
tirare con decisione in avanti.
Assicurarsi in ogni caso che la porta sia
correttamente agganciata al dispositivo di
mantenimento di apertura totale porta.
ATTENZIONE
Con veicolo posteggiato su una strada in
pendenza, non lasciare la porta
scorrevole bloccata in aper tura: un ur to
involontario potrebbe sganciare la porta
lasciandola libera di avanzare.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le por te scorrevoli aper te, verificare
sempre l'avvenuto inserimento del blocco.Apertura/chiusura dall'esterno
Apertura: ruotare l'inserto metallico della chiave
nella serratura e tirare la maniglia A fig. 74 nel senso
indicato dalla freccia, quindi far scorrere la porta
verso la parte posteriore del veicolo fino al fermo
che la arresta sul fine corsa.
Chiusura: agire sulla maniglia A fig. 74 e spingerla
verso la parte anteriore del veicolo. Ruotare la chiave
in posizione l'inserto metallico della chiave in senso
di chiusura.
Apertura/chiusura dall'interno (versioni
Combi)
Apertura: tirare la leva A fig. 75 e far scorrere la
porta verso la parte posteriore del veicolo fino
al fermo che la arresta.
Chiusura: premere sul dispositivo A fig. 76 e chiudere
la porta facendola scorrere verso la parte anteriore
del veicolo.
fig. 74F0T0136
74
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 79 of 272
Apertura/chiusura dall'interno (versioni
Cargo)
AVVERTENZA la porta laterale scorrevole
posteriore è priva di maniglia di apertura dall'interno.
in caso di necessità agire sul dispositivo A fig. 81
della porta posteriore a due battenti.DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l'apertura delle porte laterali scorrevoli
dall'interno.
Il dispositivo è inseribile solo con porta laterale
scorrevole aperta fig. 77:
posizione 1 - dispositivo inserito (porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito (porta apribile
dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche effettuando lo
sblocco elettrico delle porte.
ATTENZIONE
Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.
fig. 75F0T0137
fig. 76F0T0197
1
2
fig. 77F0T0138
75
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 80 of 272

PORTE POSTERIORI A DUE BATTENTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le porte posteriori a due battenti fig. 78 sono dotate
di un sistema a molla che le arresta in apertura ad
un angolo di circa 90 gradi.
Per aprire ulteriormente le porte ad un angolo di 180
gradi agire sul dispositivo di bloccaggio A fig. 79
(uno per lato) premendolo come illustrato in figura
ed aprendo contemporaneamente le porte.
ATTENZIONE
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfor t di utilizzo, un ur to accidentale
o un forte colpo di vento potrebbero sbloccare
le molle e far chiudere spontaneamente i
battenti della porta.Apertura/chiusura dall'esterno primo
battente
Per aprire ruotare l'inserto metallico della chiave
nella serratura, oppure premere il pulsante
del
telecomando e successivamente tirare la maniglia
A fig. 80 nel senso indicato dalla freccia.
fig. 78F0T0139
fig. 79F0T0375
fig. 80F0T0140
76
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO