
STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia
può variare in funzione delle versioni.
TACHIMETRO (indicatore di velocità)
Indica la velocità del veicolo.
CONTAGIRI
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del
motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell'iniezione
elettronica blocca progressivamente l'afflusso di
combustibile quando il motore è in "fuori giri" con
conseguente progressiva perdita di potenza del
motore stesso.Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un
innalzamento di regime graduale o repentino a
seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi ad esempio
all'inserimento del climatizzatore o
dell'elettroventilatore. In questi casi una variazione di
giri lenta serve a salvaguardare lo stato di carica
della batteria.
INDICATORE LIVELLO COMBUSTIBILE
La lancetta indica la quantità di combustibile presente
nel serbatoio.
L'accensione della spia A fig. 14 indica che nel
serbatoio sono rimasti dai 6 ai 7 litri di combustibile.
E - serbatoio vuoto.
fig. 12F0T0804fig. 13F0T0805
17
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

F - serbatoio pieno (vedere quanto descritto al
paragrafo "Rifornimento del veicolo" nel presente
capitolo).
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto poiché si
rischia di danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull'indicazione E con la spia A lampeggiante, significa
che è presente un'anomalia nell'impianto. In tal
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell'impianto stesso.
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ed inizia a fornire
indicazioni quando la temperatura del liquido supera
50°C circa. Nel normale utilizzo del veicolo la
lancetta potrà portarsi nelle diverse posizioniall'interno dell'arco di indicazione in relazione alle
condizioni d'uso del veicolo.
C - Bassa temperatura liquido raffreddamento
motore.
H - Alta temperatura liquido raffreddamento
motore.
L'accensione della spia B fig. 14 (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) indica l'aumento
eccessivo della temperatura del liquido di
raffreddamento; in questo caso arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore si
posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat .
fig. 14F0T0806
18
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

TRIP COMPUTER
Generalità
Il "Trip computer" consente di visualizzare, con
chiave di avviamento in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento del veicolo.
Tale funzione è composta da due trip separati
denominati "Trip A" e "Trip B" capaci di monitorare
la "missione completa" del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro. Entrambe le funzioni
sono azzerabili (reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Temperatura esterna (per veicoli Natural Power
dotati di sensore di temperatura)
Autonomia
Distanza percorsa
Consumo medio
Consumo istantaneo
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida).
Il "Trip B", presente solo su display multifunzionale,
consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”).
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia (per versioni/mercati, dove
previsto)
Indica la distanza che può essere ancora percorsa
con il combustibile presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia mantenendo la
stessa condotta di guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----” al verificarsi dei seguenti eventi:
valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30
mi)
in caso di sosta con motore avviato per un tempo
prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia
può essere influenzata da diversi fattori: stile di
guida (vedere quanto descritto al paragrafo "Stile di
guida" nel capitolo "Avviamento e guida"), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano, ecc…),
condizioni di utilizzo del veicolo (carico trasportato,
pressione dei pneumatici, ecc…). La programmazione
di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
36
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB,
radioamatori e similari) non possono essere usati
all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna
separata montata esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno
dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il
veicolo è equipaggiato, compromettendo la sicurezza
del veicolo stesso.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.RIFORNIMENTO DEL VEICOLO
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo. con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore a 95.
AVVERTENZA Per il corretto funzionamento del
motore utilizzare unicamente benzine prive di additivi
metallici, riconoscibili dalla denominazione "Metallic
Additive Free". L'impiego anche di piccole quantità
di benzine con additivi metallici, riconoscibili dalla
denominazione "Containing metallic additive" può,
inoltre, danneggiare irreparabilmente il catalizzatore.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con
conseguente inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo; si danneggerebbe la
marmitta catalitica, diventando irreparabilmente
inefficiente.
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio
può divenire insufficiente a causa della formazione
di paraffine con conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione combustibile.
110
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono
normalmente distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico (zone
montane/ fredde). In caso di rifornimento con gasolio
non adeguato alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL
ART nelle proporzioni indicate sul contenitore del
prodotto stesso, introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del
veicolo in zone montane/ fredde si raccomanda
di effettuare il rifornimento con il gasolio disponibile
in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di
mantenere all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della capacità utile.
Per veicoli a gasolio utilizzare solo gasolio
per autotrazione, conforme alla specifica
Europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti
o miscele può danneggiare irreparabilmente il
motore con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati. In caso di
rifornimento accidentale con altri tipi di
combustibile, non avviare il motore e procedere
allo svuotamento del serbatoio. Se il motore
ha invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
Apertura
1) Aprire lo sportello A fig. 112 tirandolo verso
l'esterno, mantenere il tappo B fig. 112 fermo,
inserire la chiave di avviamento nella serratura e
ruotarla in senso antiorario.
2) Ruotare il tappo in senso antiorario ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo antismarrimento C
fig. 112 che lo assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento agganciare
il tappo allo sportello, come illustrato in figura.
fig. 112F0T0068
111
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Chiusura
1) Inserire il tappo (completo di chiave) e ruotarlo in
senso orario, fino ad avvertire uno o più scatti.
2) Ruotare la chiave in senso orario ed estrarla,
quindi chiudire lo sportello.
La chiusura ermetica può determinare un leggero
aumento di pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
Durante il rifornimento con spor tello
tappo combustibile aperto, non aprire la
por ta laterale scorrevole destra.
Assicurarsi che lo sportello tappo combustibile sia
chiuso durante le operazioni di apertura /
chiusura della por ta laterale scorrevole.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di combustibile
con conseguente spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l'intervento del sistema è
segnalato dal messaggio "Blocco carburante
intervenuto vedere manuale" visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per accertarsi
che non vi siano perdite di combustibile, ad esempio
nel vano motore, sotto il veicolo od in prossimità
della zona serbatoio.
Dopo l'urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento del veicolo,
deve essere effettuata la seguente procedura:
rotazione della chiave di avviamento in posizione
MAR;
attivazione indicatore di direzione destro;
disattivazione indicatore di direzione destro;
attivazione indicatore di direzione sinistro;
disattivazione indicatore di direzione sinistro;
attivazione indicatore di direzione destro;
disattivazione indicatore di direzione destro;
attivazione indicatore di direzione sinistro;
disattivazione indicatore di direzione sinistro;
112
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Se, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia
nonsiaccende
oppure se, durante la marcia, si accende
a luce fissa o lampeggiante (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display),
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat . La funzionalità della spia
può essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese in
cui si circola.
RISERVA COMBUSTIBILE (giallo
ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La
spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti dai
6 ai 7 litri di combustibile.
Il triangolo presente sul lato destro del simbolo
indica il lato vettura sul quale è presente il
bocchettone per il rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, significa che è
presente un'anomalia nell'impianto. In tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell'impianto stesso.
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE (versioni Multijet -
giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende: la spia si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita.
Avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata,
l'accensione della spia può avere una durata quasi
impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all'impianto di
preriscaldo candelette. Rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet - giallo
ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia
si accende quando c'è acqua nel filtro del
gasolio.
159
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione può arrecare gravi danni al
sistema d'iniezione e causare irregolarità
nel funzionamento del motore. Nel caso la spia
si accenda (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il
più presto possibile presso la Rete Assistenziale
Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa
segnalazione avvenga immediatamente dopo
un rifornimento, è possibile che sia stata
introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso
spegnere immediatamente il motore e contattare
la Rete Assistenziale Fiat .
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi danni al
sistema d'iniezione e causare irregolarità
nel funzionamento del motore. Nel caso la spia
si accenda (su alcune versioni la spia
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) rivolgersi il più presto possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione avvenga
immediatamente dopo un rifornimento, è
possibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il
motore e contattare la Rete Assistenziale Fiat .
SISTEMA ESC (giallo ambra)
Intervento sistema ESC
Il lampeggio della spia durante la marcia indica
l’intervento del sistema ESC.
Avaria sistema ESC
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi; se
la spia non si spegne, o se rimane accesa durante
la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il display visualizza un messaggio dedicato.
AVARIA HILL HOLDER (giallo
ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi;
l'accensione della spia indica un'avaria del sistema Hill
Holder. In questo caso rivolgersi, il più presto
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat. Il display
visualizza un messaggio dedicato.
160
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO