Page 297 of 516

297
8
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
F Accedere alla ruota di scorta partendo dal posteriore.
F Aprire le porte posteriori a battente con cristalli o il portellone posteriore, in base
alla configurazione del veicolo. F
Accedere alla vite del cestello, situata sulla
battuta della porta posteriore.
F Allentare la vite con la manovella smonta
ruota (circa 14 giri) fino a far scendere il
cestello per poter staccare il suo gancio.
Accesso alla ruota di scorta
F Se il veicolo è equipaggiato di gancio
traino, sollevare la parte posteriore del
veicolo (tassativamente nel punto B)
mediante un cric fino a lasciare uno spazio
sufficiente alla rimozione della ruota di
scorta.
Smontare
Per evitare l'apertura intempestiva
della o delle porte laterali elettriche,
disattivare la funzione " Apertura mani
occupate " dal menu di configurazione
del veicolo.
Per ulteriori informazioni sull’Apertura
e bloccaggio delle porte laterali attivati
con il movimento del piede, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Proace_IT.indb 29720/07/2016 09:19
Page 298 of 516
298
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
F Staccare il cestello dal gancio e posizionare la ruota di scorta vicino alla
ruota da sostituire.
Rimontare
F Posizionare la ruota di fronte al cestello.
F Alzare la ruota progressivamente sul cestello con movimenti alternati (da sinistra
a destra) fino a poter sganciare il punto di
fissaggio del gancio.
F Attaccare il cestello con il gancio, poi riavvitare la vite con la manovella smonta
ruota fino al bloccaggio della vite.
Proace_IT.indb 29820/07/2016 09:19
Page 299 of 516

299
8
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
F Se il veicolo è equipaggiato di ruota in lamiera, togliere la calotta con l'attrezzo 3.
F Se il veicolo è equipaggiato di ruota in lega, togliere il coperchietto di ogni bullone
con l'attrezzo 3.
F Se il veicolo ne è equipaggiato, montare la boccola antifurto 4 sulla chiave smonta
ruota 1 per sbloccare il bullone antifurto.
F Sbloccare (senza rimuoverli) gli altri
bulloni unicamente con la chiave smonta
ruota 1 . F Posizionare la base del cric al suolo e
accertarsi che questa sia perpendicolare
rispetto all'alloggiamento A o B previsto
nel sottoscocca, il più vicino possibile alla
ruota da sostituire.
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Non utilizzare :
- il cric per usi diversi dal sollevamento del veicolo,
- un altro cric che non sia quello fornito dal costruttore.
Se il veicolo è equipaggiato di
cambio manuale, inserire la prima poi
interrompere il contatto in modo da
bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore
delle marce su
P poi interrompere il
contatto in modo da bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore delle
marce su A poi interrompere il contatto
in modo da bloccare le ruote.
Inserire il freno di stazionamento e
verificare l'accensione della spia sul
quadro strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
Proace_IT.indb 29920/07/2016 09:19
Page 300 of 516

300
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Prestare attenzione alla buona stabilità del cric. Se il suolo è mobile o scivoloso, il cric
rischia di spostarsi o di abbassarsi - Rischio di ferirsi !
Posizionare il cric unicamente negli alloggiamenti A o B sotto al veicolo, accertandovi che
la zona d'appoggio del veicolo sia ben centrata sulla testa del cric. Altrimenti, il veicolo
rischia di essere danneggiato e/ o il cric rischia di abbassarsi - Rischio di ferirsi ! F Togliere i bulloni e conservarli in un luogo
pulito.
F Togliere la ruota.
F Aprire il cric 2
, mediante la rotella, fino a quando la testa dello stesso va a contatto con
l'alloggiamento A o B utilizzato ; la zona d'appoggio A o B del veicolo deve essere ben inserita
nella parte centrale della testa del cric.
F Sollevare il veicolo, utilizzando la chiave smonta ruota 1, fino a lasciare uno spazio sufficiente
tra la ruota e il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scorta (non forata).
Proace_IT.indb 30020/07/2016 09:19
Page 301 of 516
301
8
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Montaggio della ruota
F Collocare la ruota sul mozzo.
F Avvitare i bulloni fino in battuta.
F Se il veicolo ne è equipaggiato, effettuare un preserraggio del bullone antifurto con
la manovella smontaruota 1 dotata della
boccola antifurto 4.
F Effettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 1 .F
Abbassare completamente il veicolo.
F Ripiegare il cric 2 e toglierlo.
Proace_IT.indb 30120/07/2016 09:19
Page 302 of 516

302
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
F Se il veicolo ne è equipaggiato, bloccare
il bullone antifurto con la manovella
smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 4.
F Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 .
F Riporre gli attrezzi nella scatola porta attrezzi. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
Dopo la sostituzione di una
ruota
Riporre correttamente la ruota forata
nel cestello.
Far controllare, il prima possibile, il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di scorda
da un concessionario e un’officina autorizzata
Toyota oppure da un altro professionista
debitamente qualificato ed attrezzato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
al più presto sul veicolo.
Se il veicolo è dotato di sistema
di allarme pressione pneumatici,
controllare la pressione degli
pneumatici e reinizializzare il sistema.
Tyre Pressure Warning
System (TPWS)
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota
, rimontare
il copricerchio iniziando con il
posizionare la sua tacca di fronte alla
valvola, e premere il bordo con il palmo
della mano.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
,
leggere la rubrica corrispondente.
Proace_IT.indb 30220/07/2016 09:19
Page 303 of 516

303
8
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione di una lampadina
Lampadina alogena : ruotare la lampadina in
senso antiorario.
Tipo A
Lampadina a baionetta: premere la lampadina
poi ruotarla in senso antiorario.
Tipo BTipo C
Tipo D
Lampadina interamente in vetro: tirare con
delicatezza poiché è montata a pressione.
Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal suo alloggiamento.
La sostituzione delle lampadine
alogene deve avvenire a faro spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni).
Non toccare direttamente la lampadina
con le dita, utilizzare un panno che non
lasci peli. Alla fine di ogni operazione, controllare
il corretto funzionamento dei fari.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampade.
Per rimuoverle :
Lampadina allo xeno: le lampadine allo xeno
devono essere sostituite da un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota oppure da un
altro professionista debitamente qualificato
ed equipaggiato per scongiurare il rischio di
elettrocuzione.Tipo E
Proace_IT.indb 30320/07/2016 09:19
Page 304 of 516

304
In caso di panne
Jumpy _it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Fari anteriori
Fari allo xeno
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
di una lampadina e particolarmente sui tipi di
lampadine, leggere la rubrica corrispondente.
Fari alogeni
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
di una lampadina e particolarmente sui tipi di
lampadine, leggere la rubrica corrispondente.
Se le lampadine sono di tipo H7... (con
dentini) rispettare il loro posizionamento
per garantire la buona qualità
dell'illuminazione.
Proiettori fendinebbia
Tipo D , H11 - 5 5 W
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
1.
Luci diurne / luci laterali (LED).2. Fari abbaglianti.
Tipo C , H1- 5 5 W.
3 . Fari anabbaglianti.
Tipo E , D8S 25W
4 . Indicatori di direzione.
Tipo B , PY21W-21W (ambra).
1.
Luci diurne / luci laterali.
Tipo A , P21- 5W .
2. Fari abbaglianti.
Tipo C , H1- 5 5 W.
3. Fari anabbaglianti.
Tipo C , H7- 5 5 W
4 . Indicatori di direzione.
Tipo B , PY21W-21W (ambra).
Proace_IT.indb 30420/07/2016 09:19