Page 185 of 312

183
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
sostituzione di una spazzola del tergicristallo o del tergilunotto
Smontaggio
F sollevare il braccio corrispondente.
F sg anciare e rimuovere la spazzola.
Rimontaggio
F anteriormente, verificare le dimensioni della spazzola. La spazzola più corta deve
essere montata lato passeggero.
F
P
osizionare la nuova spazzola ed
agganciarla.
F
R
ipiegare il braccio con cautela.
Prima di smontare la
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole in
verticale.
Questa posizione deve essere utilizzata
per evitare di danneggiare il tergicristallo e il
cofano.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F inserire il contatto.
F az ionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
Procedimento per la sostituzione di una spazzola del tergicristallo consumata con una spazzola nuova, senza attrezzatura.
11
informazioni pratiche
Page 186 of 312

184
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Traino del veicolo
Accesso agli attrezzi
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
r
imuovere il pianale mobile del bagagliaio,
F
s
ollevare il tappetino del bagagliaio,
F
e
strarre l'anello di traino dal contenitore
degli attrezzi.
Procedimento per il traino del veicolo o per il rimorchio di un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
il g
uidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
in c
aso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di
traino omologata ; le corde e le cinghie sono vietate.
il
veicolo trainante deve avanzare lentamente.
se i
l traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista :
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata...
informazioni pratiche
Page 187 of 312

185
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Traino del veicolo
F Nel paraurti anteriore, lato passeggero,
togliere il coperchietto di protezione dello
sportellino situato a lato del fanalino
fendinebbia, usando la parte piana
dell'anello di traino. F
N el paraurti posteriore, sganciare il
coperchietto premendo sulla parte
inferiore.
F
a
v
vitare l'anello di traino fino in battuta.
F
i
n
stallare la barra di traino.
F
a
t
tivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
Traino di un altro veicolo
il mancato rispetto di questa
particolarità può danneggiare alcuni
organi di frenata e portare all'assenza
di assistenza in frenata al riavviamento
del motore.
Quando si toglie il coperchietto di
protezione dello sportellino, evitare di
rovinare la vernice con l'anello di traino. F
a
v
vitare l'anello di traino fino in battuta.
F
i
n
stallare la barra di traino.
F
a
t
tivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
F
C
ollocare la leva del cambio in folle.
11
informazioni pratiche
Page 188 of 312

186
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Traino di un rimorchio
Consigli per la guida
Raffreddamento
il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
il v
entilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
il
carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
i
n ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento. F
i
n c
aso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
di
spositivo meccanico destinato all'aggancio di un rimorchio o all'installazione di un portabiciclette, con segnalazione e illuminazione complementari.
Ripartizione dei carichi
F distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore.
i
l c
arico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
si r
accomanda di utilizzare unicamente
i dispositivi e i fasci originali C
iT
R
oË
N
che sono stati collaudati e omologati
fin dalla progettazione della vettura
affidandone il montaggio alla rete
C
iT
R
oË
N oppure ad un riparatore
qualificato.
in c
aso di montaggio al di fuori della rete
C
iT
R
oË
N, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
il v
eicolo è essenzialmente destinato a trasportare persone e bagagli, ma può anche essere utilizzato per trainare un rimorchio.
Per conoscere le masse e i carichi trainabili
in funzione del tipo di veicolo, consultare il
capitoloCaratteristiche tecniche.
informazioni pratiche
Page 189 of 312

187
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Montaggio delle barre del tetto
Per montare le barre del tetto longitudinali e/o trasversali, rivolgersi alla rete CiTRoË N o ad un
riparatore qualificato.
Peso massimo autorizzato sul portapacchi: 60
kg.
se l
'altezza supera i 40 cm, adeguare la velocità del veicolo in funzione del tipo di strada,
per evitare di danneggiare le barre del tetto e i fissaggi.
at
tenersi alle normative in vigore nel proprio Paese al fine di rispettare la regolamentazione
sul trasporto di oggetti sporgenti dal veicolo.
Freni
il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio in
montagna), si raccomanda l'utilizzo del freno
motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata in
caso di utilizzo di gancio traino originale
C
i TR
oË
N.
11
informazioni pratiche
Page 190 of 312

188
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
"Confort":
assistenza al parcheggio anteriore e
posteriore, modulo isotermo, faretto di lettura,
tendine parasole, gruccia appendiabiti
sull'appoggiatesta, appoggiagomito centrale,
deflettore dell'aria, ricarica del deodorante per
abitacolo, posacenere portatile, pellicole di
protezione dai raggi solari per i vetri...
"Protezione":
tappetini*, foderine dei sedili, fasce laterali,
protezione del paraurti, telo di protezione del
veicolo, griglia di separazine per cani, foderine
coprisedili e per il bagagliaio, per gli animali da
compagnia...
"Soluzioni per il trasporto" :
vasca del bagagliaio, tappeto del bagagliaio,
fascio gancio traino, barre del tetto trasversali
e longitudinali, portabicicletta, portasci,
portabagagli sul tetto, spessori del bagagliaio,
rete del bagagliaio, kit di trasformazione veicolo
commerciale, pannello di fondo del bagagliaio
scorrevole...
"Sicurezza":
allarme antintrusione, triangolo di pre-
segnalazione, giubbino di sicurezza, etilometro,
cofanetto di pronto soccorso, catene da neve,
calze da neve, antifurto ruota, sistema di
localizzazione veicolo, seggiolini per bambini,
estintore, retrovisore per roulotte, pellicole di
sicurezza per i vetri...
"Style" :
cerchi in alluminio, gusci dei retrovisori cromati,
volante in pelle, pomelli della leva del cambio,
riposa piede in alluminio, coprimozzo...
accessoriLa rete CiTRoË N offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori.
Questi accessori e pezzi sono tutti adatti alla su a vettura e beneficiano della garanzia CiT RoË N.
*
Pe
r evitare inter ferenze con i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
informazioni pratiche
Page 191 of 312

189
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
"Sistemi Multimediali":
navigatore semi-integrato, kit viva voce
Bluetooth®, autoradio inter facciati con i
comandi al volante, altoparlanti, lettore
dVd,
us
B B
ox, navigazione portatile, C
d
d'aggiornamento della cartografia, modulo
Hi-Fi, assistenza di supporto alla guida, Wifi
on board, supporto multimediale posteriore,
supporti per telefono e smartphone, caricatore
iPhone
®, visualizzazione dei dati di guida
il m
ontaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da C
iT
R
oË
N, può provocare una panne
al sistema elettronico del veicolo ed un
consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca C
iT
R
oË
N per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete C
iT
R
oË
N
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la
d
i
rettiva
Compatibilità Elettromagnetica
au
tomotive (2004/104/CE). Recandosi presso la rete C
iT
R
oË
N, è
anche possibile procurarsi dei prodotti
per la pulizia e la manutenzione (interna
ed esterna) - tra cui i prodotti ecologici
della gamma "TECHN
aTuR
E" -,
dei prodotti per il rabbocco (liquido
lavacristallo...), stick per ritocchi alla
vernice e delle bombolette di vernice
della stessa tinta del veicolo, delle
ricariche (cartuccia per kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, ...), ....
in f
unzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori :
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo.
11
informazioni pratiche
Page 192 of 312
190
C3Picasso_it_Chap12_caracteristiques-techniques_ed01-2014
* solo per la Russia.
** L a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla normativa europea (direttiva 1999/99/CE).
MOTORI BENZINA
VTi 95 cv
VTi 115 cv
* VTi 120 cv
VTi 115 cv* VTi 120 cv
Tipi varianti versioni :
SH ... 8FP0
5FJ0* 5FS0 5FJ8/P * 5FS8/P
Cilindrata (cm
³)
1
397
1 598
1 598
al
esaggio x corsa (mm)
77 x 75
77 x 85,8
77 x 85,8
Potenza massima: norma CEE (kW)** 7084* 8884* 88
Regime di potenza massimo (giri/min) 6
000
5 200*
6
000
5 200*
6
000
Coppia massima: norma CEE (Nm) 13 6160 160
Regime di coppia massimo (giri/min) 4
000
4 250
4 250
Carburante
sen
za piombo
sen
za piombo
s
enza Piombo
Catalizzatore sìsì sì
CAMBIO Manuale
(5
m a r c e)
Manuale
(5
m a r c e)
Manuale pilotato
(6
m a r c e)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia) 4,254,25 4,25
Motorizzazioni e cambi
Caratteristiche tecniche