Page 105 of 312

103
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
seggiolino isoFiX p er bambini raccomandato da CiT RoË Ne
omologato per il s
u
o veicolo
"RÖMER Duo Plus ISOFIX"
(classe di dimensione B1 )
Gruppo 1: da 9
a 18 Kg
da c
ollocare unicamente nel senso di marcia.
do
tato di una cinghia alta da fissare all'anello superiore B , chiamata T
oP T
ETHER.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo affinché i piedi del bambino non tocchino lo schienale. Può essere posizionato in senso di marcia fissandolo al sedile con una cintura di sicurezza a tre punti d'aggancio
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi
iso
FiX
. i
n q
uesto caso, deve essere obbligatoriamente
fissato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
7
sicurezza dei bambini
Page 106 of 312

104
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini isoFiX per
bambini
in conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini isoFiX s ui sedili equipaggiati di ancoraggi is
oFiX nel veicolo.
Per i seggiolini
iso
FiX p
er bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura iso
FiX d
el seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A e G , è indicata sul seggiolino accanto al logo
iso
FiX
.
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, "nel senso di marcia" che si
aggancia con la cinghia alta.
IL- SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Semi-Universale, ovvero:
-
"
schienale verso la strada" dotato di cinghia alta o di asta di sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di asta di sostegno,
-
u
na navicella dotata di cinghia alta o di asta di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere il paragrafo "Fissaggi
iso
FiX
".
*
La navicella iso
FiX
, fissata agli anelli inferiori di un sedile iso
FiX
, occupa due sedili posteriori.Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 kg (gruppo 1)
da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella"schienale verso la strada" "schienale verso
la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali
collocabili sui sedili posteriori laterali IL- SU
* IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
sicurezza dei bambini
Page 107 of 312

105
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
se i
l sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
ai s
edili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
i
l seggiolino rivolto "spalle verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale. Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, se
possibile, a contatto.
oc
corre togliere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
ac
certarsi che l'appoggiatesta, sia
correttamente riposto o immobilizzato, onde
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata. Ricollocare l'appoggiatesta
una volta rimosso il seggiolino per bambini.Collocazione di
un rialzo
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese.
a
t
tenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag del passeggero,
altrimenti il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag. La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
C
iT
R
oË
N raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla.
Consigli sui seggiolini per bambini
Bambini sul sedile anteriore
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
- u no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "
si
curezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
7
sicurezza dei bambini
Page 108 of 312

106
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
sicurezza
meccanica bambini
dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
il c
omando si trova sulla battuta di ogni porta
posteriore.
Bloccaggio
F inserire la chiave di contatto nel comando rosso.
F
R
uotare il comando rosso di un quarto di
giro verso sinistra con la chiave di contatto.
sicurezza elettrica
bambini
sistema di comando che impedisce l'apertura
delle porte posteriori tramite i comandi interni e
l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
il c
omando è situato sulla porta del guidatore,
con i comandi degli alzacristalli.
Attivazione
F Premere il pulsante A .
La spia del pulsante A si accende accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Questa spia resta accesa finché la sicurezza
bambini è attivata.
Sbloccaggio
F inserire la chiave di contatto nel comando
rosso.
F
R
uotare il comando rosso di un quarto di
giro verso destra con la chiave di contatto.
Disattivazione
F Premere di nuovo il pulsante A .
La spia del pulsante A si spegne
accompagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.
L’attivazione della funzione
è segnalata dall'accensione
temporanea di questa spia sul
display digitale fotocromatico.
og
ni altro stato della spia denota un
malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini. Far verificare dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun caso il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche per
un breve periodo.
in c
aso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di scendere dal
veicolo.
sicurezza dei bambini
Page 109 of 312

107
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
indicatori di
direzionesegnale d'emergenza
F Premere questo pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
si s
pegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F E' anche possibile spegnerlo premendo il tasto.
Tre lampeggiamenti
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione ; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte.
si
stema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F a
b
bassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a sinistra.
F a
l
zare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60 km/h.
8
sicurezza
Page 110 of 312
108
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
avvisatore acustico
F Premere in corrispondenza di una delle razze del volante.
si
stema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.
L'utilizzo di questa funzione è
disponibile indipendentemente dalla
velocità, ma è apprezzabile soprattutto
per i cambi di corsia su strade a
scorrimento veloce.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo
a
u
dio
e telematica.
sicurezza
Page 111 of 312

109
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
il s
istema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
i
valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato a
velocità moderata).
in c
aso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
in
oltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
8
sicurezza
Page 112 of 312

110
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo. L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
F
in c aso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio rapido del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento),
oppure
F
s
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure
F
s
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
un
'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
i
l sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
sicurezza