Page 121 of 312

119
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
airbag
Airbag frontali
sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento allo scopo di limitare i rischi di traumi
alla testa e al torace.
L'
ai
rbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore è nel
cruscotto, sopra il cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si attivano, tranne quando l'air bag
frontale passeggero è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale, dalla parte anteriore a quella
posteriore del veicolo.
L'
ai
rbag frontale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il cruscotto,
ammortizzando la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
si
stema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
in q
uesto caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione,
la cintura di sicurezza contribuisce a
garantire la protezione.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta.
s
e s
i verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
8
sicurezza
Page 122 of 312

120
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Anomalia di funzionamento
se questa spia si accende sul quadro
strumenti ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, rivolgersi
immediatamente alla rete C
iT
R
oË
N
o ad un riparatore qualificato per
far verificare il sistema. Gli
a
i
rbag
potrebbero non attivarsi in caso di
urto violento.
Riattivazione
dopo aver rimosso il seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" dal sedile, a contatto
interrotto , portare il comando 1
i
n posizione "ON"
per attivare nuovamente l'
air
bag e garantire la
sicurezza del passaggero anteriore in caso di urto.
Quando il contatto è inserito e
l'
ai
rbag frontale del passeggero è
attivato, questa spia si accende sul
quadro strumenti o sul display delle
spie cinture di sicurezza e
a
i
rbag
frontale passeggero per circa un
minuto.
in f
unzione della versione del veicolo,
questa spia si accende sul quadro
strumenti o sul display delle spie
cinture di sicurezza e
a
i
rbag frontale
passeggero, a contatto inserito e per
tutta la durata della disattivazione.
se q
uesta spia lampeggia, rivolgersi
immediatamente alla rete CiT RoË N
o ad un riparatore qualificato.
L'
air
bag frontale passeggero
potrebbe non attivarsi in caso di urto
violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'ai rbag frontale
passeggero:
F
a
contatto interrotto , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'
ai
rbag
del passeggero 1 ,
F
r
uotarla in posizione "OFF" ,
F
p
oi estrarla mantenendo questa posizione. Per garantire la sicurezza dei bambini,
quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene
montato sul sedile del passeggero
anteriore, l'
air
bag frontale passeggero
deve tassativamente essere disattivato,
per evitare gravi ferite o addirittura la
morte, in caso di attivazione dell'
ai
rbag.
se u
na delle due spie a
i
rbag si
accende in permanenza, evitare di
collocare un seggiolino per bambini sul
sedile del passeggero anteriore.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da
un riparatore qualificato.
sicurezza
Page 123 of 312

121
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Airbag laterali
Attivazione
si attiva dal lato interessato da un urto violento
su tutta o su parte della zona di impatto
laterale B, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'
air
bag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente.
Airbag a tendina
Attivazione
si attiva contemporaneamente all'airbag
laterale corrispondente in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o su parte
della zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'
ai
rbag a tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Z ona di impatto laterale.
si
stema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
og
ni
a
i
rbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
si
stema che contribuisce a rinforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento,
del guidatore e dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
og
ni a
i
rbag a tendina è integrato nei montanti
e nella parte superiore dell'abitacolo.
8
sicurezza
Page 124 of 312

122
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli a
i
rbag può provocare scottature o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul volante nè sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, compatibili con l'attivazione degli ai rbag laterali.
Per conoscere la gamma di foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete CiT RoË N.
Leggere la sezione "
ac
cessori".
Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare lesioni alle
braccia o al torace durante l'attivazione dell'
ai
rbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul sottotetto, per evitare lesioni alla testa durante
l'attivazione dell'ai rbag.
se i
l veicolo ne è equipaggiato, non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto,
che fanno parte del fissaggio degli
a
ir
bag a tendina.
Tra i passeggeri anteriori e gli
a
i
rbag non
devono trovarsi bambini, animali, oggetti.
Potrebbero ostacolare il funzionamento degli
ai
rbag o ferire i passeggeri anteriori.
do
po un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi
a
i
rbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
C
iT
R
oË
N oppure presso un riparatore
qualificato.
an
che rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'
ai
rbag.
i
n
fatti
l'ai
rbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Per ottenere la massima
efficacia degli Airbag, rispettare
le seguenti regole di sicurezza:
sedersi in modo normale e verticale.ag ganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
sicurezza
Page 125 of 312

123
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Freno di
stazionamento
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Con il veicolo in movimento, l'accensione
di questa spia e dell'indicatore STOP ,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Cambio manuale a
6
marce
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
F spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della
retromarcia
F sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
se l
a vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e una
marcia.
i
nserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
il mancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento della
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
9
Guida
Page 126 of 312

124
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,
a scelta, il confort dell'automatismo e il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
so
no quindi proposte due modalità di guida:
-
l
a modalità automatica per la gestione
automatica delle marce, senza intervento
da parte del guidatore,
-
l
a modalità manuale per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore con la leva delle marce o con i
comandi sotto al volante.
Con la modalità automatica, è sempre possibile
riprendere momentaneamente il controllo
dell'inserimento delle marce.Leva del cambio
R. Retromarcia
F
C on il pedale del freno premuto, spostare
la leva in avanti per selezionare questa
posizione.
N.
Fo
lle.
F
Pe
dale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.
A.
M
odalità automatica.
F
s
p
ostare la leva all'indietro per selezionare
questa modalità.
M + / -.
M
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
s
p
ostare la leva all'indietro, poi verso
sinistra per selezionare questa modalità,
poi:
●
d
are un impulso in avanti per inserire le
marce più alte,
●
o
ppure dare un impulso all'indietro per
inserire le marce più basse. +.
C omando a destra del volante per inserire
le marce più alte.
F
P
remere dietro al comando sotto al volante
"+" per inserire una marcia più alta.
-.
C
omando a sinistra del volante per inserire
le marce più basse.
F
P
remere dietro al comando sotto al volante
"-" per inserire una marcia più bassa.
Comandi sotto al volante
i comandi sotto al volante non
c onsentono di selezionare la folle né di
inserire o disinserire la retromarcia.
Guida
Page 127 of 312

125
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Visualizzazione sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (folle)
R.
R everse (retromarcia)
1, 2, 3, 4, 5, 6.
Marce in modalità manuale.AUTO. si accende selezionando la modalità
automatica. si spegne passando alla
modalità manuale.
Avviamento del veicolo
F selezionare la posizione N .
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
a
v
viare il motore.N appare sul display del quadro
strumenti.
F
s
e
lezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F
d
i
sinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
F
a
c
celerare.
AUTO e 1, 1
o R appariranno sul display del
quadro strumenti.
Modalità automatica
F selezionare la posizione A .
L a scritta AUTO e la marcia inserita
appaiono sul display del quadro
strumenti.
il c
ambio funziona in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore.
s
e
leziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti:
-
o
ttimizzazione dei consumi,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per
il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo
il pedale dell'acceleratore superarando il punto
di resistenza.
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
se i
l veicolo è in movimento, non
selezionare mai la folle (posizione N).
N lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display, se la
leva del cambio non è in posizione N
all'avviamento.
se i
l pedale del freno non è premuto
all'avviamento del motore, sul display
appare un messaggio.
i
n qualsiasi istante, è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
delle marce da A a M o viceversa.
9
Guida
Page 128 of 312

126
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
F selezionare la posizione M.Pe r inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobile e il pedale del freno premuto.
F
s elezionare la posizione R.
a
velocità molto bassa, se è richiesta la
retromarcia, sarà presa in considerazione solo
quando il veicolo sarà fermo.
ad a
lta velocità, se viene richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà ed il
cambio passerà automaticamente in folle. Per
reinserire una marcia, ricollocare la leva in
posizione A o M .Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante "+" e "-": se il regime
motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'effettuazione di una curva.
do
po alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente. Le marce inserite vengono
visualizzate in successione sul
display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono prese in
conto solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
in f
renata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
in c
aso di brusca accelerazione la marcia
superiore potrà essere inserita solo se il
guidatore aziona la leva del cambio o i comandi
sotto al volante.
a
veicolo in movimento, non selezionare
mai la folle (posizione N).
i
n qualsiasi momento, è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
delle marce da M a A o viceversa.
al
l'inserimento della retromarcia si
avvertirà un segnale acustico.
Modalità manuale Retromarcia
Guida