Page 137 of 312

135
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza azione sul pedale
dell'acceleratore.
i
comandi di questo sistema sono raggruppati
sul comando A . Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.Comandi sotto al volanteVisualizzazioni sul quadro strumenti
L'
attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo di
40
Km/h e l'inserimento della quarta marcia.
Per ragioni di sicurezza, la disattivazione del
regolatore avviene manualmente o premendo
i pedali del freno o della frizione o in caso di
attivazione del sistema E
sP
.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati. 1.
C
omando di selezione della modalità
regolatore
2.
T
asto di programmazione di una velocità/di
diminuzione del valore
3.
T
asto di programmazione di una velocità/di
aumento del valore
4.
T
asto di disattivazione/riattivazione della
regolazione 5.
i
n
dicazione di disattivazione/riattivazione
della regolazione
6.
i
n
dicazione di selezione della modalità
regolatore
7.
V
alore della velocità programmata
il r
egolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza del guidatore.
Regolatore di velocità
9
Guida
Page 138 of 312

136
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Programmazione
F Ruotare il comando 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore
è selezionata ma non ancora attiva
(P
aus
E
).
Superamento della velocità programmata
il superamento volontario o non della velocità programmata provoca il
lampeggiamento del valore indicato sul display.
il
ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione
volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
F Ruotare il comando 1 sulla posizione "0": la selezione della
modalità regolatore è annullata e viene nuovamente visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e al suo posto
lampeggiano dei trattini.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
F
R
egolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità
desiderata, quindi premere il tasto 2
o
3
(ad es: 110
Km orari).
F
d
i
sattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (P
a
us
E
).
F
R
iattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4 .
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2
e 3 :
-
d
i + o - 1
Km/h = pressione breve,
-
d
i + o - 5
Km/h = pressione prolungata,
-
p
er passi di + o - 5
Km/h = tenendo premuto. Quando la regolazione è attiva,
prestare molta attenzione se si tiene
premuto uno dei tasti di modifica
della velocità programmata, poiché la
velocità del veicolo potrebbe variare
repentinamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
in c
aso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare il bloccaggio dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Guida
Page 139 of 312

137
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
assistenza al parcheggio posterioresistema costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel paraurti posteriore.
Consente di rilevare la presenza di ostacoli
(persone, veicoli, alberi, barriere, ...) dietro al
veicolo ma non può rilevare gli ostacoli che si
trovano sotto al paraurti.
Attivazione
il sistema si attiva all'inserimento della
r etromarcia, accompagnato da un segnale
acustico. L'informazione di prossimità è fornita da:
-
u
n segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta man mano che il
veicolo si avvicina all'ostacolo.
-
u
n grafico sul display multifunzione con dei
trattini sempre più vicini al veicolo (secondo
la versione).
Zona di rilevazioneQuando la distanza posteriore tra il veicolo
e l'ostacolo è inferiore a trenta centimetri,
il segnale acustico diventa continuato e
sul display multifunzione appare la scritta
"Pericolo".
al
la fine della manovra, quando si disinserisce
la retromarcia, il sistema torna non attivo.
un o
ggetto, come un picchetto, un
cartello stradale, o ogni altro oggetto
simile, può essere rilevato all'inizio della
manovra, ma non più quando il veicolo
arriva in prossimità dell'ostacolo.
i
l sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso
l'attenzione del guidatore.
9
Guida
Page 140 of 312
138
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
DisattivazioneRiattivazione
a motore avviato, premere il pulsante A per
disattivare definitivamente il sistema. La spia
del pulsante si accende.
i
l sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologati da C
i TR
oË
N).in i nverno o in presenza di cattivo
tempo, verificare che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
Premere di nuovo il pulsante A per riattivare il
sistema. La spia del pulsante si spegne.
in c
aso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, la spia
servizio si accende, accompagnata da
un segnale acustico (Bip breve) e da un
messaggio sul display multifunzione.
Guida
Page 141 of 312
139
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Telecamera di retromarcia
una telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. i
l r
itorno visivo a colori avviene sul
display di navigazione. Lo spazio tra i trattini blu corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori.i
trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo.
il t
rattino rosso indica la distanza a 30 cm circa
dal limite del paraurti del veicolo.
i
l s
egnale
acustico diventa continuato a partire da questo
limite.
i
trattini verdi indicano le distanze a 1 e 2 metri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
9
Guida
Page 142 of 312
140
C3Picasso_it_Chap10_verification_ed01-2014
ToTaL & CiTRoË N
Partner nelle performance e
nel
rispetto dell'ambiente
L'innovazione al servizio delle
performance
da più di 40 anni, le équipe di Ricerca e di sv iluppo
ToTaL e laborano per CiT RoË N dei lubrificanti che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche dei veicoli
C
iT
R
oË
N, nelle competizioni e nella vita di tutti i
giorni.
Ciò è garanzia delle migliori per formance per il
motore dei veicoli.
Una protezione ottimale del
motore del veicolo
Effettuando la manutenzione del
veicolo CiT RoË N, con i lubrificanti
T
oTaL
, si contribuisce a migliorare la
longevità e le prestazioni del motore
rispettando l’ambiente.
sceglie
Verifiche
Page 143 of 312

141
C3Picasso_it_Chap10_verification_ed01-2014
Cofano motore
F spingere verso sinistra il comando esterno B ed alzare il cofano.
F
s
g
anciare la leva C dal suo alloggiamento.
F
F
issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F ag ganciare l'asta nel suo alloggiamento.
F
a
b
bassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso.
F
a
p
rire la porta anteriore sinistra.
F
T
irare il comando interno A, situato sulla parte
bassa del telaio della porta.
Apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema
st
op & s
t
art per evitare di ferirsi
a causa dell'attivazione automatica
della modalità
s
TaR
T.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa. Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
a
motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
10
Verifiche
Page 144 of 312

142
C3Picasso_it_Chap10_verification_ed01-2014
Mancanza di
carburante (
di
esel)
F Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
F
a
p
rire il cofano motore.
F
s
e
condo la versione, sganciare la
copertura del motore per accedere alla
pompetta di reinnesco.
F
a
z
ionare la pompetta di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione può
risultare dura) si deve vedere il carburante
nel tubo trasparente con il connettore
verde.
F
a
z
ionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore.
F
s econdo la versione, riposizionare e
riagganciare la copertura del motore.
F
R
ichiudere il cofano motore.
se i
l motore non si avvia al primo tentativo,
non insistere.
az
ionare nuovamente la pompetta di
reinnesco poi procedere all'avviamento.
Per i veicoli dotati di motore H
d
i
, i
n caso di
mancanza di carburante nel serbatoio, occorre
reinnescare il circuito del carburante.
Questo sistema è composto da una pompetta
di reinnesco e da un tubo trasparente situati nel
vano motore.
Verifiche