Page 153 of 312
151
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
F interrompere il contatto.
F in collare l'etichetta di limitazione di velocità
all'interno del veicolo. F
sr otolare il tubo situato sotto al
compressore.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. F
T ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare, e conservarlo in
un luogo pulito.
F
C
ollegare il flessibile del flacone di
prodotto di riempimento alla valvola del
pneumatico da riparare e stringere con
forza.
Procedura di riparazione
11
informazioni pratiche
Page 154 of 312

152
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
F Verificare che l'interruttore del compressore sia spostato sulla
posizione "O" .
F
s
ro
tolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F
i nserire il contatto.at tenzione, il prodotto di riempimento
è nocivo (es.: glicole etilenico,
colofonia,...) se ingerito e irritante per
gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
La data limite d’utilizzo del liquido è
scritta sul flacone.
do
po l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un ente addetto al suo
recupero.
Ricordarsi di riapprovvigiornarsi di un
nuovo flacone presso la rete C
iT
R
oË
N
o presso un riparatore qualificato.
F
av viare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0
bar.
i
l p
rodotto di riempimento è iniettatao in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi).
se e
ntro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
informazioni pratiche
Page 155 of 312
153
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
F spostare l’interruttore sulla posizione "O".
F R imuovere il kit.
F
G
uidare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata (tra 20
e
60
km/h) per riempire il foro.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conservarlo in un luogo
pulito.
F
s
r
otolare il tubo situato sotto al
compressore.
F
a
v
vitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza. F
V erificare che l’interruttore del
compressore sia spostato sulla
posizione " O".
F
s
ro
tolare completamente il cavo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F
i nserire il contatto.
11
informazioni pratiche
Page 156 of 312

154
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
F avviare il compressore spostando l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all’etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo.
Pe
r sgonfiare : premere il pulsantino
nero situato sul tubo del compressore,
all'altezza del raccordo della valvola.
F
u
na
volta raggiunta la pressione, spostare
l’interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit, poi riporlo.
Segnalazione pneumatici sgonfi
se il veicolo è equipaggiato di sistema
di segnalazione pneumatici sgonfi, la
relativa spia sarà sempre accesa anche
dopo la riparazione della ruota e si
spegnerà solo alla reinizializzazione del
sistema da parte della rete o di un.
Per maggiori informazioni, attenersi alla
rubrica "
se
gnalazione pneumatici sgonfi ".
in c
aso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Consultare la rubrica "
se
gnalazione
pneumatici sgonfi".
informazioni pratiche
Page 157 of 312

155
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
sostituzione di una ruota
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale del
bagagliaio.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
r
imuovere il pianale mobile del bagagliaio,
F
s
ollevare il tappetino del bagagliaio,
F
s
ganciare e togliere la scatola che contiene
gli attrezzi,
F
t
ogliere il vano portaoggetti in polistirolo.
Altri accessori
5. anello amovibile di traino. V
edere paragrafo "Traino del veicolo".
Accesso agli attrezzi
Procedimento di sostituzione di una ruota forata o daneggiata con la ruota di scorta, utilizzando gli attrezzi forniti in dotazione.
Elenco degli attrezzi
Tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un utilizzo diverso.
1.
M
anovella di smontaggio ruote.
Pe
rmette di rimuovere il copricerchio e i
bulloni della ruota.
2.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette il sollevamento del veicolo.
3.
a
t
trezzo per "coperchietti" dei bulloni.
Pe
rmette lo stacco delle protezioni
(coperchietti) dei bulloni sulle ruote in
alluminio.
4.
B
occola per bulloni antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Pe
rmette di adattare la manovella di
smontaggio ruote agli speciali bulloni
"antifurto" (se il veicolo ne è equipaggiato).
11
informazioni pratiche
Page 158 of 312

156
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota, togliere
prima il copricerchio con la manovella
di smontaggio ruote 1
tirando all'altezza
del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio posizionando l'incastro
all'altezza della valvola e poi premendo
sul bordo con il palmo della mano.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
in f
unzione del Paese di destinazione, la
ruota di scorta può essere in lamiera o di tipo
"ruotino".
Per accedervi, vedere il paragrafo "
ac
cesso
agli attrezzi" della pagina precedente.
Fissaggio della ruota di
scorta in lamiera o di tipo
"ruotino"
se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale constatare,
al serraggio dei bulloni durante il
rimontaggio, che le rondelle non vanno
a contatto con la ruota di scorta in
lamiera o di tipo "ruotino". La ruota è
trattenuta mediante l'appoggio conico
dei bulloni.
informazioni pratiche
Page 159 of 312
157
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Estrazione della ruota
F svitare e rimuovere la vite centrale gialla.
F so llevare la ruota di scorta verso di sé.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
Ricollocazione della ruota
F Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F R einserire la vite centrale gialla, al centro
della ruota.
F
s
t
ringere a fondo la vite centrale per
fissare la ruota. F
R iporre il contenitore in polistirolo.
F R iporre e agganciare il supporto.
11
informazioni pratiche
Page 160 of 312

158
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Smontaggio della ruota
Elenco delle operazioni
F Togliere il coperchietto da ogni bullone utilizzando l'attrezzo 3 (solamente con
ruote in alluminio).
F
M
ontare la boccola antifurto 4 sulla
manovella di smontaggio ruote 1
per
sbloccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato).
F
s
b
loccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 .
Parcheggio del veicolo
immobilizzare il veicolo in modo da
non intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
in
serire il freno di stazionamento,
interrompere il contatto ed inserire la
prima marcia* in modo da bloccare le
ruote.
se n
ecessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano scesi
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
* Posizione R per il cambio pilotato.
informazioni pratiche