Page 41 of 312

39
C3Picasso_it_Chap02_ecran-multifonction_ed01-2014
Computer di bordo, alcune definizioni
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km vengono visualizzati dei trattini.
ag
giungendo almeno 5
litri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se è
superiore a 100
km.
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi
con il carburante presente
nel serbatoio (in funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
C alcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
C alcolato dall'ultimo
azzeramento dei dati percorsi.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo
azzeramento dei dati del
percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo
azzeramento dei dati del
percorso.
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)si t ratta della distanza che resta da
percorrere fino alla destinazione finale.
Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
se l
a distanza non viene inserita, al
posto dei numeri vengono visualizzati
dei trattini.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)se i l veicolo è equipaggiato del
sistema
s
t
op & s
t
art, un contatore
di tempo accumula le durate della
modalità
s
ToP
durante un tragitto.
si a
zzera ad ogni inserimento del
contatto con la chiave.se r
estano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato.
Questo valore può variare in seguito
ad un cambiamento di guida o di tipo
di strada, che determini una notevole
variazione del consumo istantaneo.
Questa funzione è attiva solo oltre i
30
km/h.
2
display multifunzione
Page 42 of 312

40
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Ventilazione
Trattamento dell'aria
L'aria in entrata può seguire vari percorsi, in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
i
l comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato miscelando l'aria
dei vari circuiti.
il c
omando di distribuzione dell'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette d'aerazione.
il c
omando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
i comandi di questo sistema sono raggruppati
s ul pannello A della console centrale.
s econdo
il modello, le funzioni presentate sono le
seguenti:
-
i
l livello di confort richiesto,
-
i
l flusso d'aria,
-
la
distribuzione dell'aria,
-
l
o sbrinamento e il disappannamento,
-
i c
omandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Bocchette di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza e dei vetri.
2.
B
occhette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
a
e
ratori laterali richiudibili e orientabili.
4.
a
e
ratori centrali richiudibili e orientabili.
5.
u
s
cite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
u
s
cite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
sis
tema che crea e mantiene condizioni di
confort adeguate nell'abitacolo del veicolo.
Confort
Page 43 of 312

41
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Per far sì che questi sistemi siano totalmente efficaci, rispettare le seguenti regole d'utilizzo
e di manutenzione:
F s
e d
opo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna fosse molto elevata,
arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti.
P
osizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un buon
ricambio d'aria nell'abitacolo.
F
Pe
r ottenere una distribuzione omogenea dell'aria, non ostruire le griglie d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'estrazione d'aria situata nel bagagliaio ai lati del ripiano posteriore.
F
N
on coprire il captatore di soleggiamento, situato sul cruscotto (dietro al quadro
strumenti), serve a regolare il sistema di climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo Verifiche).
s
i r
accomanda di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo secondo filtro
attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
F
s
e i
l sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
il s
istema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
in c
aso di traino di carico massimo in discesa molto ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
È normale che la condensa creata
dalla climatizzazione provochi il
gocciolamento d'acqua e quindi la
formazione di una pozzanghera sotto al
veicolo in sosta.
3
Confort
Page 44 of 312
42
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
il tasto di comando
si trova sul pannello
del sistema di
riscaldamento o di
climatizzazione.
sbrinamento del lunotto
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto funziona solo a
motore avviato.
F
P
remere questo tasto per sbrinare il lunotto
e i retrovisori esterni. La spia associata al
tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto si
spegne.
F
s
p
egnere lo sbrinamento del lunotto
e dei retrovisori esterni non appena
lo si ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di diminuire il consumo di
carburante.
Confort
Page 45 of 312

43
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Piedi dei passeggeri.
ae
ratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione intermedia.
2. Regolazione del flusso d'aria
F dalla posizione 1 alla posizione
5 , ruotare la manopola
per avere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il confort. Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
F
R
uotare la manopola dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze. Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
i sistemi di riscaldamento/ventilazione o di climatizzazione funzionano solo a motore avviato.
3.
Regolazione della distribuzione d'aria
Riscaldamento /
Ventilazione Climatizzatore
manuale
F Posizionando il comando del flusso
d'aria in posizione 0 (disattivazione
del sistema), il confort termico
non è più garantito.
s
a
rà tuttavia
percepibile un leggero flusso
d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo.
3
Confort
Page 46 of 312

44
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
il r
icircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare il peggioramento della
qualità dell'aria e per evitare l'appannamento.
F
P
remere il tasto per il ricircolo
dell'aria interna: l'attivazione è
segnalata dall'accensione della
spia.
F
P
remere nuovamente il tasto per
consentire l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spegnimento
della spia.
5. Accensione/Spegnimento
climatizzatore
Consente:
- i n estate, di abbassare la temperatura,
-
in inverno, con temperature superiori a 3 °C, di
a umentare l'efficacia del disappannamento.
Spegnimento
F Premere nuovamente il tasto "A /C " , la spia
del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento delle
condizioni interne (umidità, appannamento dei vetri).
il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente in
qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Accensione
F Premere il tasto "A /C " , la spia del tasto si
accenderà.
il c
limatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso d'aria
2
è in posizione "0" .
Per ottenere aria fresca più velocemente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti. Poi tornare all'entrata d'aria
esterna.
Confort
Page 47 of 312

45
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
il climatizzatore può funzionare solo a motore avviato.
il g
uidatore ed il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.
F
Ruotare il comando 2 o 3 v erso sinistra o destra
per diminuire o aumentare questo valore.
una regolazione prossima ai 21° consente
di ottenere un confort ottimale. Tuttavia, a
seconda delle esigenze, una regolazione tra i
18
e i 24° è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda di
evitare una differenza di regolazione sinistra /
destra superiore a 3°.
Funzionamento automatico
F Premere il tasto "AUTO" . La
spia del tasto si accende.
2. Regolazione lato guidatore
aria condizionata automatica bizona
si raccomanda di utilizzare questa modalità
che regola automaticamente e in modo
ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura
dell'abitacolo, il flusso d'aria, la distribuzione
d'aria e il ricircolo d'aria, in funzione del valore
di confort selezionato.
Questo sistema è previsto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.il v alore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero
salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura interna è molto più fredda
o più calda del valore di confort, non
serve modificare il valore visualizzato
per raggiungere il confort desiderato.
i
l
s
istema compensa automaticamente e
il più velocemente possibile lo scarto di
temperatura.a
motore freddo, onde evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il flusso d'aria raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente. Con
basse temperature, il climatizzatore
privilegia la diffusione d'aria calda verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i
piedi dei passeggeri.
3
Confort
Page 48 of 312

46
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeggeri
numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico confort può
rivelarsi insufficiente.
F
P
er interrompere il sistema, premere di
nuovo questo tasto o il tasto "AUTO" . La
spia del tasto si spegne e quella del tasto
"AUTO" si accende.
Con il sistema
s
t
op & s
t
art, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
sToP n
on è disponibile.
F
P
remere questo tasto per attivare il
programma automatico visibilità. La spia
del tasto si accende.
i
l sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria
e distribuisce la ventilazione in modo ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
a
seconda delle esigenze, è possibile
regolare diversamente una delle funzioni
rispetto alla regolazione automatica. Le altre
funzioni continueranno ad essere gestite
automaticamente
F
P
remere il tasto "AUTO" per tornare al
funzionamento automatico.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo di 14
o massimo di 28°.
F
R
uotare il comando 2
o 3
ve
rso
sinistra fino a visualizzare "LO" o
verso destra fino a visualizzare "HI" .
Funzionamento manuale
F Premere questo tasto per
spegnere il climatizzatore.
5. Accensione / Spegnimento del climatizzatore
Evitare l'utilizzo prolungato di questa modalità
(rischio di appannamento e di umidità).
F
P
remere nuovamente questo pulsante per
tornare al funzionamento automatico del
climatizzatore. La spia del tasto "A /C " si
accende.
Confort