174
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Fusibile N°Intensità Funzioni
F8 20
A
di
splay multifunzione, autoradio, radionavigazione.
F9 30
A
au
toradio (montaggio in post-vendita), presa a 12 V.
F10 15
AComandi al volante.
F11 15
A
an
tifurto, presa di diagnosi.
F12 15
A
Captatore di pioggia/luminosità, calcolatore elettronico di gestione rimorchio.
F135 AContattore di stop principale, calcolatore elettronico di gestione motore.
F1415 ACalcolatore assistenza al parcheggio, modulo spie cinture
di sicurezza, calcolatore
ai rbag, quadro strumenti, aria
condizionata, usB b ox.
F15 30
ABloccaggio delle porte.
F16 -Non utilizzato.
F17 40
A
sbr
inamento lunotto e retrovisori esterni.
SH -
shun
t P
aR
C
o.
informazioni pratiche
08
236
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
" MEDIA "" Cambia sistema multimediale "
" Rimuovere il supporto USB "
(se
us B collegato)
" Modalità di lettura " (" Normale ",
" Casuale ", " Casuale per tutto il
media ", " Ripetizione ")
" Regolazioni audio " (vedi
capitolo)
" Attiva / Disattiva entrata AUX "
Lista dei brani del sistema
multimediale in corso di
lettura.
s
postarsi dalla lista al menu (sinistra/destra).oppure
Premere MUSIC.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Accesso al menu "LETTORI MUSICALI
MULTIMEDIALI "
08
237
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
CD, CD MP3, Lettore USB
L'autoradio legge solo i file audio con estensione ".wma, .aac, .flac,
.ogg, .mp3" e velocità di trasmissione compresa tra 32 Kbps 320 Kbps.
s
upporta anche la modalità VBR (Variable Bit Rate).
Tutti gli altri tipi di file (.mp4, .m3u, ...) non possono essere letti.
I file WMA devono essere di tipo wma 9
standard.
Le frequenze di campionatura supportate sono superiori a 32
KHz.
Si consiglia di nominare il file con meno di 20
caratteri ed escludendo
i caratteri speciali (ad es.: " " ? ; ù) onde evitare problemi di l\
ettura o di
visualizzazione.
Per poter leggere un C
d R o un C d RW masterizzato, selezionare
preferibilmente gli standard
iso 9660 livello 1, 2 o Joliet durante la
masterizzazione.
s
e il disco viene masterizzato in un altro formato (udf,...), è poss\
ibile
che la lettura non avvenga correttamente.
s
i consiglia di utilizzare sempre lo stesso standard di masterizzazione
su uno stesso disco, con la più bassa velocità possibile (4x mass\
imo)
per una qualità acustica ottimale.
Nel caso particolare di un C
d multisessione, si raccomanda lo
standard Joliet. Informazioni e consiglii
l sistema supporta i lettori portatili us B Mass s torage
o
i Pod attraverso la presa us B (cavo adattato non
fornito).
s
e una chiavetta us B con più partizioni è collegata al
sistema, viene riconosciuta solo la prima partizione.
La gestione della periferica si effettua con i comandi del
sistema audio.
i
l numero di piste è limitato a 2000 massimo, 999 piste
per cartella.
s
e l'assorbimento di corrente supera i 500 m a
sulla porta
us
B, il sistema passa in modalità protezione e la disattiva.
Le altre periferiche, non riconosciute dal sistema
durante la connessione, devono essere collegate alla
presa ausiliaria mediante un cavo Jack (non fornito).
u
tilizzare di preferenza delle chiavette us B multimediali. ( i n generale,
in formato F
aT32
File
a
llocation Table).
i
l sistema non supporta un lettore
a
pple
® e una chiavetta usB
collegati simultaneamente.
s
i raccomanda l'utilizzo di cavi
us
B originali
a
pple
® per garantire un
utilizzo conforme.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
08
240
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
Streaming audio
Lo streaming permette di ascoltare i file audio del telefono attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
Collegare il telefono : leggere il capitolo "TELEFONARE".
Scegliere il profilo " Audio " o " Tutti ".
s
e la lettura non inizia automaticamente, potrebbe essere necessario
lanciare una lettura audio partendo dal telefono.
i
l pilotaggio si effettua attraverso la periferica o utilizzando i tasti
dell'autoradio.
u
na volta collegato in streaming, il telefono viene considerato come
una modalità multimediale.
s
i raccomanda di attivare la modalità " Ripetizione " sulla periferica
Bluetooth.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Connessione lettori APPLE®
Collegare il lettore a pple® alla presa usB mediante un cavo adatto
(non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
i
l pilotaggio si effettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classificazioni disponibili sono quelle del lettore portatile collegato
(artisti / albums / generi / playlist / audiobook / podcast).
La classificazione utilizzata per default è quella per artista. Per
modificare la classificazione utilizzata, risalire nello schema fino al
primo livello poi selezionare la classificazione preferita (ad esempio :
playlist) e confermare per scendere nello schema fino al brano
desiderato.
La modalità "Random brani" su iPod
® corrisponde alla modalità
"Random" sull'autoradio.
La modalità "Random album" su iPod
® corrisponde alla modalità
"Random all" sull'autoradio.
La modalità "Random brani" è restituita per default durante la
connessione.
La versione del software dell'autoradio potrebbe essere incompatibile
con la generazione del proprio lettore
a
pple
®.
08
241
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Utilizzare l'entrata ausiliaria (AUX)
Cavo audio JACK/USB non fornito
Collegare l'equipaggiamento
portatile (lettore MP3/WMa …)
alla presa audio J
a CK o alla
porta
us B, mediante un cavo
audio adatto.
Premere MUSIC per visualizzare il menu
" MUSIC ".s elezionare "
Attiva / Disattiva
modalità aux " e confermare.
Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno (livello
elevato). Regolare successivamente il
volume dell'autoradio.
i
l pilotaggio dei comandi avviene dall'equipaggiamento esterno.
05
262
C3Picasso_it_Chap13c_Rd45_ed01_2014
LETTORE USB
il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) il
cui tempo di creazione dipende dalla capacità del lettore us B.
Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo.
Le liste di lettura sono attualizzate ad ogni interruzione del contatto \
o collegamento di una chiavetta
us B.
Alla prima connessione viene proposta una classificazione dei
brani per cartella.
a
lla successiva connessione, il sistema di
classificazione scelto in precedenza rimane invariato. Collegare direttamente o mediante cavetto,
la chiavetta alla presa
us B. s e l'autoradio
è accesa, la modalità us B viene rilevata
immediatamente alla sua connessione. La
lettura inizia automaticamente dopo un certo
periodo di tempo, che dipende dalla capacità
della chiavetta us B.
I formati di file riconosciuti sono .mp3 (solo
mpeg1 layer 3) e .wma (solo standard 9,
compressione da 128 k/bit).
s
ono accettati alcuni formati di playlist (.m3u, ...).
a
l ricollegamento dell'ultima chiavetta utilizzata,
la ripresa dell'ultima musica ascoltata avviene
automaticamente.
Questo apparecchio è composto da una
porta USB e da una presa Jack*. I file audio
vengono trasmessi da un equipaggiamento
portatile lettore digitale o da una chiavetta
us
B, all'apparecchio
a
utoradio, per un ascolto
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Chiavetta
us
B o lettore
a
pple
® di
5ª generazione o superiori :
-
u
tilizzare di preferenza delle chiavette
us
B multimediali. (
i
n generale, in formato
F
aT32
File
a
llocation Table),
-
il cavetto del lettore a
pple
® è indispensabile,
-
la navigazione nella base di file si ef
fettua
anche mediante i comandi al volante.
Utilizzare la PRESA USB
Collegamento di una chiavetta USB
a
ltri lettori
a
pple
® di generazioni precedenti e
lettori che utilizzano il protocollo MTP*:
-
lettura solo mediante cavetto Jack-Jack
(non fornito),
-
la navigazione nella base di file si ef
fettua
dall'apparecchio portatile.
*
s econdo il veicolo.
05
264
C3Picasso_it_Chap13c_Rd45_ed01_2014
La visualizzazione e la gestione dei comandi si
effettuano mediante l'equipaggiamento esterno.
Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno.
Poi regolare il volume dell'autoradio.
Utilizzo dell'entrata ausiliaria (AUX) Regolare il volume della modalità
ausiliaria
Presa JACK o USB (secondo il veicolo)
LETTORE USB
Non collegare uno stesso equipaggiamento alla presa JaCK e
alla presa us B contemporaneamente.
Collegare l'equipaggiamento
esterno (lettore MP3...) alla
presa J
a CK o alla presa us B,
utilizzando un cavo audio
specifico non fornito.
Premere più volte il tasto
sou RCE
e selezionare
au
X.
L'entrata ausiliaria, J
a CK o us B consente il collegamento di
un'apparecchiatura portatile (lettore MP3...).