73
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Abbinamento con l'accensione
temporizzata dei fari (funzione
Follow me home)
L'abbinamento con l'accensione automatica
apporta a quest'ultima funzione le seguenti
possibilità supplementari:
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando l'illuminazione
automatica dei fari è attiva (nei parametri
veicolo del menu di configurazione del
display multifunzione).
-
s
celta della temporizzazione dei fari per
15, 30
o 60 secondi nei parametri veicolo
del menu di configurazione del display
multifunzione (tranne per il display
monocromatico A in cui è preregolata).
Anomalia di funzionamento
in caso di anomalia di
funzionamento del captatore
di luminosità, si accendono
i fari, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o un messaggio appare sul display
multifunzione, accompagnato da un segnale
acustico.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
in c
aso di nebbia o di neve, il captatore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. Pertanto i fari non si
accenderanno automaticamente.
Evitare di coprire il captatore di
luminosità, abbinato al sensore
di pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro al retrovisore
interno; le funzioni associate non
sarebbero più comandabili.
Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Attivazione
F Ruotare la ghiera A sulla posizione "AUTO".
L'accensione automatica è accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera A su una posizione diversa da "AUTO" . La disattivazione
è accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
5
Visibilità
79
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore
Funzionamento automatico
anteriore
il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza azione da parte del
guidatore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manualmente dal
guidatore dando un impulso verso il basso al
comando in posizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un messaggio
sul display. Questa posizione permette di sollevare le
spazzole per il parcheggio invernale, di pulirle o
di sostituirle, senza danneggiare il cofano.
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
qualsiasi azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole in verticale.
Per riportare le spazzole alla posizione iniziale dopo
l'intervento, inserire il contatto e azionare il comando.
Arresto
E' comandato manualmente dal guidatore
spostando il comando verso l'alto poi
ricollocandolo sulla posizione "0"
.
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento automatico, il
tergicristallo funzionerà in modo intermittente.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato. L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
do
po ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessario
riattivare il funzionamento automatico,
dando un impulso verso il basso al
comando.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
in caso di lavaggio del veicolo in un
impianto automatico, disattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo.
in inverno, per non deteriorare le spazzole,
si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare
il tergicristallo automatico. Per conservare l'efficacia dei
tergicristalli con spazzole piatte, si
consiglia di :
-
m
anipolarle con cura,
-
p
ulirle regolarmente con acqua e
sapone,
- n on utilizzarle per tenere premuto
un cartone contro il parabrezza.
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
5
Visibilità
119
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
airbag
Airbag frontali
sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento allo scopo di limitare i rischi di traumi
alla testa e al torace.
L'
ai
rbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore è nel
cruscotto, sopra il cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si attivano, tranne quando l'air bag
frontale passeggero è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale, dalla parte anteriore a quella
posteriore del veicolo.
L'
ai
rbag frontale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il cruscotto,
ammortizzando la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
si
stema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
in q
uesto caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione,
la cintura di sicurezza contribuisce a
garantire la protezione.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta.
s
e s
i verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
8
sicurezza
137
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
assistenza al parcheggio posterioresistema costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel paraurti posteriore.
Consente di rilevare la presenza di ostacoli
(persone, veicoli, alberi, barriere, ...) dietro al
veicolo ma non può rilevare gli ostacoli che si
trovano sotto al paraurti.
Attivazione
il sistema si attiva all'inserimento della
r etromarcia, accompagnato da un segnale
acustico. L'informazione di prossimità è fornita da:
-
u
n segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta man mano che il
veicolo si avvicina all'ostacolo.
-
u
n grafico sul display multifunzione con dei
trattini sempre più vicini al veicolo (secondo
la versione).
Zona di rilevazioneQuando la distanza posteriore tra il veicolo
e l'ostacolo è inferiore a trenta centimetri,
il segnale acustico diventa continuato e
sul display multifunzione appare la scritta
"Pericolo".
al
la fine della manovra, quando si disinserisce
la retromarcia, il sistema torna non attivo.
un o
ggetto, come un picchetto, un
cartello stradale, o ogni altro oggetto
simile, può essere rilevato all'inizio della
manovra, ma non più quando il veicolo
arriva in prossimità dell'ostacolo.
i
l sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso
l'attenzione del guidatore.
9
Guida
138
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
DisattivazioneRiattivazione
a motore avviato, premere il pulsante A per
disattivare definitivamente il sistema. La spia
del pulsante si accende.
i
l sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologati da C
i TR
oË
N).in i nverno o in presenza di cattivo
tempo, verificare che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
Premere di nuovo il pulsante A per riattivare il
sistema. La spia del pulsante si spegne.
in c
aso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, la spia
servizio si accende, accompagnata da
un segnale acustico (Bip breve) e da un
messaggio sul display multifunzione.
Guida