Page 9 of 312
7
C3Picasso_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Posto di guida
1. antifurto e contatto.
2. Comandi dell'autoradio sotto al volante.
3.
C
omandi tergicristalli/lavacristalli/computer
di bordo.
4.
a
e
ratori centrali orientabili e chiudibili.
5.
V
ano d'alloggiamento.
d
e
odorante per abitacolo.
6.
s
e
nsore di soleggiamento.
7.
a
ir
bag passeggero.
8.
a
e
ratore laterale orientabile e chiudibile.
9.
d
i
sattivazione dell'
ai
rbag passeggero.
10.
Ca
ssettino portaoggetti.
11.
P
ulsante del controllo dinamico di stabilità
(C
d
s
/asR
).
P
ulsante dell'assistenza al parcheggio.
P
ulsante del bloccaggio centralizzato.
P
ulsante del segnale d'emergenza.
P
ulsante del sistema s
t
op & s
t
art.
12 .
C
omandi di riscaldamento/aria
condizionata.
13.
a
utoradio.
14 .
C
hiamata d'emergenza o d'assistenza.
15.
P
resa 12 V (100 W maxi)
16.
P
resa us
B / P
resa Jack.
17.
Portalattine.
18.
C
omando dei sedili riscaldati.
19.
F
reno di stazionamento.
.
Vista d'insieme
Page 10 of 312

8
C3Picasso_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2014
Eco- guida
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. in f ase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica,
senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta :
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o automatico, questo
indicatore appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare
il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di C
o2 e ad attenuare
i
l rumore del traffico.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
ol
tre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
u
tilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...).
sp
egnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica,
dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.
sp
egnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
sp
egnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di
visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
se i p
asseggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica,
videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
sc
ollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di C
o2.
in c
ondizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40
km/h.
Eco- Guida
Page 11 of 312

9
C3Picasso_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2014
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
al t
ermine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate del libretto di
manutenzione e di garanzia.
Con un motore
d
i
esel Blue H
di
, se il sistema s
C
R è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
du
rante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
so
lo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
.
Eco- Guida
Page 12 of 312

10
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Quadro strumenti benzina - diesel
Pannello che riunisce il quadrante, il display multifunzione e le spie d'indicazione del
funzionamento del veicolo.
1.
C
ontagiri.
i
n
dica la velocità di rotazione del motore
(x 1000
giri/min o rpm).
2.
Z
ona del contagiri che indica la necessità
di inserire la marcia superiore.
3.
L
imitatore di velocità
o
R
egolatore di velocità.
(
km/h o mph)
4.
S
pia sicurezza elettrica bambini
i
nd
ica, per qualche secondo, l'attivazione
della sicurezza elettrica bambini
(disattivazione dei vetri e delle porte
posteriori).
Quadrante digitale traslucido
Questo display raggruppa i messaggi d'allarme
e d'informazione.
Display multifunzione
Zona di visualizzazione delle spie
Questa zona raggruppa le spie d'indicazione
del funzionamento del veicolo.
Tasto di azzeramento della
visualizzazione
Permette di azzerare la funzione selezionata
(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
Tasto d'illuminazione del quadro
strumenti
agisce sull'intensità dell'illuminazione del posto di guida.
5. Livello del carburante.
in dica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6.
V
elocità del veicolo.
i
n
dica la velocità istantanea del veicolo
(km/h o mph).
7.
C
ontachilometri parziale.
(
km o miglia)
8.
I
ndicatore di manutenzione .
(
km o miglia) poi,
C
ontachilometri totalizzatore.
(
km o miglia)
9.
I
ndicatore di livello olio motore. Per maggiori informazioni, leggere il
paragrafo corrispondente al pulsante
o alla funzione, e alla relativa
visualizzazione.
spie di funzionamento
Page 13 of 312

11
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display multifunzione.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
All'inserimento del contatto
all'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
al
l'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
se r
estano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
al
cune spie possono accendersi in due
modi. so ltanto mettendo in relazione
il tipo di accensione con lo stato di
funzionamento del veicolo è possibile
capire se la situazione è normale o se
appare un'anomalia.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Spia accesaCausa Azioni/Osservazioni
Indicatore di
direzione sinistro lampeggiante con
cicalino.
il c
omando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro lampeggiante con
cicalino.
il c
omando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione fissa.
il c
omando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti fissa.
il c
omando d'illuminazione è sulla
posizione "
anab
baglianti".
Abbaglianti fissa.
il c
omando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
1
spie di funzionamento
Page 14 of 312

12
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Fendinebbia
anteriori fissa.
i f
endinebbia anteriori si accendono
mediante la ghiera del comando
d'illuminazione. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera del
comando d'illuminazione per spegnere i fari
fendinebbia.
Fanalini
fendinebbia
posteriori fissa.
Fanalini fendinebbia posteriori
azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
disattivare i fanalini fendinebbia.
Preriscaldamento
motore Dieselfissa.
La chiave di contatto è sulla
.2ª posizione (Contatto).at tendere lo spegnimento prima di avviare il motore.
La durata di visualizzazione è determinata dalle
condizioni climatiche.
Freno di
stazionamento fissa.
il f
reno di stazionamento è inserito o
mal disinserito.
di
sinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento,
consultare la rubrica corrispondente.
Temperatura
del liquido di
raffreddamento fissa di colore blu.
al
l'avviamento indica che il motore
è freddo.
do
po qualche minuto di guida, il suo spegnimento
indica che la temperatura del motore è normale.
Per la protezione del motore, evitare sollecitazioni
eccessive fintanto che la spia non è spenta.
Stop & Star t fissa.
a
veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema
s
t
op & s
t
art
ha messo il motore in modalità
s
ToP
.Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
sTaR
T.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità
s
ToP è
t
emporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità
s
TaR
T si è attivata
automaticamente. Per maggiori informazioni sui casi particolari della
modalità
s
ToP e d
ella modalità s
TaR
T, consultare la
sezione "
s
top & s
t
art".
spie di funzionamento
Page 15 of 312
13
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Sistema airbag
del passeggerofissa.il comando, situato sul lato passeggero del
cruscotto, è azionato sulla posizione "
ON".
L'airbag frontale del passeggero è attivato.
in q
uesto caso, non collocare un
seggiolino per bambini con "schienale
verso la strada" sul sedile del passeggero
anteriore.azionare il comando sulla posizione " OFF" per
disattivare l'airbag frontale del passeggero.
in q
uesto caso, è possibile installare un seggiolino per
bambini con "spalle verso la strada".
Spia
accesaCausa Azioni/Osservazioni
Sicurezza
elettrica bambini temporaneamente.
La sicurezza bambini è attivata. La visualizzazione dura alcuni secondi dopo l'attivazione
della funzione e ad ogni inserimento del contatto.
Per maggiori informazioni consultare il capitolo
si
curezza dei bambini.
1
spie di funzionamento
Page 16 of 312

14
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.Spia accesaCausa Azioni/Osservazioni
S istema Airba g
del passeggero fissa.
il
comando situato dal lato passeggero
del cruscotto è sulla posizione "OFF" .
L'
air
bag frontale lato passeggero è
disattivato.
i
n questo caso, è possibile collocare
un seggiolino per bambini "con le
spalle verso la strada". Portare il comando su "
ON" per attivare l'
ai
rbag
frontale lato passeggero.
i
n q
uesto caso non collocare
un seggiolino per bambini in posizione "schienale
verso la strada".
Controllo
dinamico di
stabilità
CDS/ASR fissa.
il t
asto situato al centro del cruscotto
è attivato, e la relativa spia è accesa.
il Cd
s
/a
s
R è d
isattivato.
C
d
s
:
controllo dinamico di stabilità.
a
s
R
: antipattinamento delle ruote.Premere il tasto per attivare il C
d
s
/a
s
R
. La relativa
spia si spegne.
i
l sistema C
ds/a
s
R
viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo.
in c
aso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da circa 50
km/h.
spie di funzionamento