Page 177 of 312
175
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Fusibili nel vano motore
La scatola dei fusibili è situata nel vano motore
accanto alla batteria (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
F sganciare il coperchio
F so stituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).
F
u
n
a volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola dei fusibili.
og
ni intervento sui fusibili della scatola
situata sulla batteria, deve essere
effettuata dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
11
informazioni pratiche
Page 178 of 312
176
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Tabella dei fusibili
Fusibile N°Intensità Funzioni
F1 20
A
al
imentazione calcolatore motore, comando gruppo
motoventilatore, relais principale controllo motore multifunzione.
F2 15
A
av
visatore acustico
F3 10
ALavacristallo anteriore/posteriore
F4 20
AFari diurni.
F5 15
ARiscaldatore gasolio (motore
d
i
esel), pompa del carburante
(motore benzina).
F6 10
ACalcolatore
a
Bs/
E s
P
, relais interruzione a
Bs/
E s
P
, contattore
secondario di stop.
F7 10
A
s
ervosterzo elettrico.
F8 25
AComando del motorino d'avviamento
F9 10
ACentralina di commutazione e di protezione (
di
esel).
F10 30
AElettrovalvola pompa d'iniezione, motore
d
i
esel, iniettori e
bobine d'accensione (motore benzina).
F11 40
AVentilatore aria condizionata.
informazioni pratiche
Page 179 of 312
177
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Fusibile N°Intensità Funzioni
F12 30
ABassa/
al
ta velocità tergicristallo anteriore
F13 40
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione (+ sotto contatto)
F14 30
A
al
imentazione valvetronic (benzina).
F15 10
A
ab
baglianti lato destro.
F16 10
A
ab
baglianti lato sinistro.
F17 15
A
anab
baglianti lato sinistro
F18 15
A
anab
baglianti lato destro
F19 15
A
al
imentazione controllo motore multifunzione (motore benzina),
elettrovalvole raffreddamento aria (
die
sel).
F20 10
A
al
imentazione controllo motore multifunzione (benzina),
elettrovalvola regolazione pressione Turbo (
di
esel), segnalazione
livello acqua motore (
die
sel).
F21 5
A
al
imentazione comando gruppo motoventilatore, relais sotto
contatto,
a
Bs
E
sP
.
11
informazioni pratiche
Page 180 of 312
178
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Tabella dei maxi fusibili
Fusibile N°Intensità Funzioni
MF1* 60
AGruppo motoventilatore.
MF2* 30
ACalcolatore
a
Bs/
E s
P
.
MF3* 30
ACalcolatore
a
Bs/
E s
P
.
MF4* 60
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF5* 60
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF6* -Non utilizzato.
MF7* -
sc
atola dei fusibili nell'abitacolo.
MF8* -Non utilizzato
*
i
maxi fusibili sono una protezione supplementare dei sistemi elettrici. Qualsiasi intervento sui
maxi fusibili deve essere effettuato dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
informazioni pratiche
Page 181 of 312

179
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
BatteriaProcedimento per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore con un'altra batteria.
Accesso alla batteria
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
s
ollevare il coperchietto in plastica del
morsetto (+).
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema
s
t
op &
s
t
art,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di
stacco o di sostituzione, l'intervento
esclusivo della rete C
iT
R
oË
N o di un
riparatore qualificato.
il n
on rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della
batteria.
do
po il rimontaggio della batteria
da parte della rete C
iT
R
oË
N o di un
riparatore qualificato, lo
s
t
op &
s
t
art
sarà attivo solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata
dipende dalle condizioni climatiche e
dallo stato di carica della batteria (fino a
circa 8
ore).
11
informazioni pratiche
Page 182 of 312

180
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Verificare prima che la batteria
d'emergenza abbia una tensione
nominale di 12
V ed una capacità almeno
uguale a quella della batteria scarica.
Non avviare il motore collegando un
carica batterie.
Non staccare il morsetto (+) a motore
avviato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di emergenza B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne o al supporto motore.
F
a
v
viare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
Avviamento con un'altra
batteria
Quando la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato mediante una
batteria di emergenza (esterna o di un altro
veicolo) e con dei cavi d'emergenza.
F
a
z
ionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciare il motore
avviato.
s
e i
l motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
alcuni istanti prima di effettuare un nuovo
tentativo.
F
a
t
tendere il ritorno al minimo poi scollegare
i cavi d'emergenza nell'ordine inverso.al cune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
informazioni pratiche
Page 183 of 312

181
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Rispettare le istruzioni d'utilizzo fornite dal fabbricante del caricabatterie.Non scollegare la batteria per
ricaricarla. Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un luogo aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al
fine di evitare rischi di esplosioni e incendi.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata ; occorre innanzitutto
lasciarla scongelare per evitare rischi di
esplosione.
s
e l
a batteria è ghiacciata,
farla controllare dalla rete C
iT
R
oË
N
o da un riparatore qualificato che
verificherà se i componenti interni
hanno subito danni e se il contenitore
non è fissurato, cosa che potrebbe
comportare il rischio di perdita di acido
tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare
unicamente un carica batterie da 12
V.
Non scollegare i morsetti a motore
avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
prima scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Le batterie contengono sostanze nocive
come acido solforico e piombo.
d
e
vono
essere smaltite secondo le prescrizioni
di legge e non devono in alcun caso
essere gettate con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
11
informazioni pratiche
Page 184 of 312

182
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Modalità
alleggerimento
elettrico
sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Modalità economia d'energia
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
F
Pe
r riattivare immediatamente queste
funzioni, riavviare il motore e lasciarlo
avviato per alcuni istanti.
il t
empo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.
Attivazione della modalità
una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display multifunzione appare un messaggio
di attivazione della modalità economia
d'energia e le funzioni attive vengono messe
in attesa.
se l
a batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
corrispondente).
se n
ello stesso momento è in corso una
comunicazione telefonica con il sistema
audio navigazione eMyWay, questa
sarà interrotta entro 10
minuti.
si
stema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente
della batteria.
do
po lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare, per una durata massima di trenta
minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,...
Questo periodo di tempo può essere fortemente ridotto se la carica della batteria è bassa.
informazioni pratiche