Page 49 of 312

47
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
6. Regolazione della distribuzione d'aria
F Premendo uno o più tasti si
modifica l'orientamento del
flusso d'aria dirigendolo verso:
7. Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare questa manopola verso sinistra per diminuire il
flusso d'aria o verso destra per
aumentarlo.
8. Entrata d'aria / Ricircolo d'ariaF Ruotare la manopola del flusso d'aria verso sinistra fino allo spegnimento di tutte le
spie.
Questa azione provoca l'arresto dell'aria
condizionata e della ventilazione.
il c
onfort termico non è più garantito ma viene
mantenuto un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo.
F
R
uotando la manopola del flusso d'aria
verso destra o premendo il tasto AUTO si
riattiva il sistema, impostandolo sui valori
precedenti
F
P
remere questo tasto per ottenere
un ricircolo d'aria interna. La spia
del tasto si accende.
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i
piedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori e i piedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori,
-
i p
iedi dei passeggeri,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri.
Le spie del flusso d'aria, tra le due eliche, si
accendono progressivamente in funzione del
valore richiesto. F
a
pp
ena possibile, premere nuovamente
questo tasto per permettere l'entrata d'aria
esterna ed evitare l'appannamento. La spia
del tasto si spegne.
9. Monozona / Bizona
F Premere questo tasto per adeguare il valore di confort del
lato passeggero a quello del
lato guidatore (monozona). La
spia del tasto si accende
il r
icircolo d'aria consente d'isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato in
ricircolo d'aria interna o di viaggiare a
lungo disattivando il sistema (rischio
di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
Disattivazione del sistema
3
Confort
Page 50 of 312

48
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
deodorante per abitacolosistema che consente di diffondere la profumazione preferita all'interno dell'abitacolo, grazie alla
rotella di regolazione e alle varie cartucce di essenze disponibili.
Posizionamento della cartuccia
F Rimuovere la custodia a tenuta ermetica della cartuccia.
F
i
n
serire la cartuccia (fiore in alto a destra).
F
P
remere la rotella e ruotarla di un quarto di
giro in senso orario.
Questo comando è situato sul cruscotto o nel
cassettino portaoggetti superiore del cruscotto.
Questa rotella consente di regolare l'intensità di
diffusione della profumazione.
F
G
irare la rotella verso destra per
permettere la diffusione della
profumazione.
F
G
irare la rotella verso sinistra per
interrompere la diffusione della
profumazione.
Cartuccia di profumo
Estrazione della cartuccia
F Premere la rotella e ruotarla di un quarto di giro in senso antiorario.
F
E
strarre la cartuccia.
F
R
icollocare la custodia a tenuta ermetica.
Per ragioni di sicurezza, non sostituire
mai la cartuccia mentre si guida.
Non aprire la cartuccia.
Non tentare di ricaricare la cartuccia
con profumo.
u
tilizzare esclusivamente
cartucce originali.
Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi.Conservare fuori dalla portata dei
bambini e degli animali. Non gettare la custodia originale che serve
a chiudere eventuali cartucce di scorta.
Per preservare la durata della
cartuccia, girare la rotella verso
sinistra se si desidera interrompere la
diffusione nell'abitacolo.
Lasciare aperti gli aeratori centrali.
L'intensità di diffusione della profumazione
può dipendere dalle regolazioni della
ventilazione o del climatizzatore.
Rotella di regolazione
La cartuccia si estrae con estrema facilità.
È possibile sostituirla in qualsiasi momento
e conservarla, grazie alla custodia a tenuta
ermetica che consente di conservarla chiusa
anche se già iniziata.
Cartucce di varie profumazioni sono reperibili
presso la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
Confort
Page 51 of 312
49
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
sedili anteriori
sedile costituito da una seduta, uno schienale e un appoggiatesta regolabili per adattarsi alla
posizione del passeggero, offrendo le migliori condizioni di guida e confort.
Regolazione in altezza del sedile
del guidatoreRegolazione dell'inclinazione
dello schienale
Regolazione longitudinale
F sollevare il comando e far scorrere il sedile
in avanti o indietro. F
T irare il comando verso l'alto per sollevarlo
o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata. F
spi ngere indietro il comando.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori.
i
n c
aso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
3
Confort
Page 52 of 312

50
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Regolazione dell'appoggiagomito
F Premere il comando posto sotto l'estremità anteriore dell'appoggiagomito per
sbloccarlo.
F
C
ollocarlo in posizione bassa.
F
s
o
llevarlo una tacca alla volta per
raggiungere la regolazione richiesta.
Per riportare l'appoggiagomito in posizione
verticale, sollevare e spingere
all'indietro oltre al punto di resistenza.
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
F Per alzarlo, tirare verso l'alto.
F Pe r rimuoverlo, premere il pulsante A e tirare
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta.
Regolazioni complementari
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; essi devono essere
correttamente posizionati e regolati.
Confort
Page 53 of 312
51
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Posizione a "tavolino" del sedile
del passeggero anteriore
Questa posizione, associata a quella dei sedili
posteriori, permette di trasportare oggetti
lunghi.
F
Pe
r ripiegarlo sul cuscino, spingere il
comando verso l'alto e accompagnare lo
schienale in avanti.
F
Pe
r riportarlo alla posizione iniziale,
sollevare e accompagnare indietro lo
schienale fino a bloccarlo.
a
motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
u
tilizzare la manopola di regolazione
posta sul lato di ogni sedile anteriore
per accendere e scegliere il livello di
riscaldamento desiderato:
0 :
a
r
resto.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : For te.
Comando dei sedili riscaldati
Non dimenticare di ripiegare prima il
tavolino fissato sul retro del sedile.
Per motivi di sicurezza, i passeggeri
seduti sui sedili posteriori del veicolo
non devono appoggiare i piedi sul
sedile anteriore quando si trova in
posizione "tavolino".
3
Confort
Page 54 of 312
52
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
sedili posterioriogni parte 1/3 - 2/3 è regolabile individualmente.
Regolazione longitudinale Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
F sollevare il comando e far scorrere il sedile
in avanti o all'indietro.so no disponibili due posizioni di regolazione :
- u na posizione standard,
-
u
na posizione confort (inclinata).
Per regolare lo schienale :
F
T
irare il comando in avanti.
Regolazione degli appoggiatesta
il sedile posteriore a panchetta 1/3 - 2/3 è
equipaggiato di appoggiatesta a scomparsa.
Gli appoggiatesta prevedono una posizione alta
(per il confort e la sicurezza) ed una posizione
abbassata (per la visibilità posteriore).
so
no smontabili, per rimuoverli :
F
t
irare verso l'alto fino in battuta massima,
F
p
oi, premere il pulsantino A .
Quando sono presenti dei passeggeri
sui sedili posteriori, non guidare
mai senza gli appoggiatesta. Gli
appoggiatesta devono sempre essere in
posizione alta.
Confort
Page 55 of 312
53
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Posizione abbassata
F Far avanzare il sedile anteriore corrispondente, se necessario.
F
a
r
retrare al massimo il sedile della
panchetta.
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
T
irare il comando A , per sbloccare lo
schienale e spostarlo meglio sulla seduta.
i
sedili posteriori si inseriscono nel pianale,
offrendo un ripiano ampio e orizzontale.
Per ricollocare lo schienale in posizione
verticale :
F
s
p
ostare lo schienale all'indietro fino al
bloccaggio.
F
R
icollocare il sedile nella posizione
desiderata.all a ricollocazione, prestare attenzione a
non schiacciare le cinture di sicurezza.
3
Confort
Page 56 of 312

54
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Retrovisori
Lo specchietto del retrovisore è regolabile
elettricamente.
una
lampadina situata sotto al guscio del
retrovisore permette di illuminare l'accesso
al veicolo del guidatore e del passeggero
anteriore.
Quest'illuminazione esterna è attivata
dallo sbloccaggio delle porte del veicolo e
dall'apertura di una porta, con l'avvio di una
temporizzazione.
Chiusura
F dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
d
al
l'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Apertura
F dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
d
all
'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Regolazione
F spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
s
p
ostare il comando B nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
se i r
etrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
oc
correrà tirare nuovamente il
comando A .
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Non chiudere o aprire mai i retrovisori
elettrici manualmente.
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
oc
corre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza dei veicoli
che seguono.
Retrovisori esterni
Confort