Page 89 of 312
87
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
allestimenti interni posteriori
sono situati sullo schienale dei sedili anteriori.du
e vani portaoggetti sono disponibili sotto ai
piedi dei passeggeri posteriori.
Per aprirli, sollevare il coperchio mediante la
tacca.su lla parte posteriore della console centrale è
presente un portalattine.
Vani portaoggetti Contenitori portamonetePortalattine
6
allestimenti
Page 90 of 312
88
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
sollevare il comando per sbloccare il tavolino
e aprirlo.
Tavolino ripiegabile sullo schienale
Nello schienale dei sedili anteriori, dietro ai
tavolini, sono integrati dei faretti di lettura.
a c
ontatto inserito, illuminano la parte
superiore del tavolino senza disturbare gli altri
passeggeri.
E' possibile accedere ai faretti solo quando il
tavolino è aper to.
F
P
remere il pulsante per accendere o
spegnere il faretto.
Faretti di lettura singoli Tendine laterali
Per i vetri sono disponibili delle tendine.
Per posizionare la tendina, tirarla lateralmente
per la sua linguetta.
ac
compagnare sempre la tendina lentamente
tenendola per la sua linguetta.
Evitare di appoggiare oggetti duri
o pesanti sul tavolino. Potrebbero
diventare pericolosi in caso di frenata
brusca o di urto.
Per ragioni di sicurezza, se si esercita
una pressione eccessiva, il tavolino si
ripiega verso il basso.
allestimenti
Page 91 of 312
89
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
Apertura
F abbassare il ripiano portaoggetti.
F P remere il comando d'apertura dello
sportellino.
F
a
b
bassare lo sportellino.
F
V
erificare che il pianale mobile del
bagagliaio sia in posizione alta.
F
C
aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
Sportellino per sci
dispositivo per la sistemazione e il trasporto di
oggetti di forma allungata.
un
a volta aperto, offre una zona
d'alloggiamento in due parti, a completamento
dei vani offerti nella parte posteriore del
veicolo.
Tavolino portaoggetti
6
allestimenti
Page 92 of 312
90
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
allestimenti del bagagliaio
1. Rete portaoggetti sul rivestimento laterale destro del bagagliaio
2.
P
ortaoggetti laterali aperti.
3.
L
ampada portatile.
4.
P
ianale mobile del bagagliaio
5.
G
anci appendiborsa
6.
a
n
elli d'aggancio
7.
V
ano portaoggetti sotto al tappetino
del bagagliaio
8.
T
endina copribagagli
allestimenti
Page 93 of 312

91
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
Pianale mobile del bagagliaio
il pianale mobile del bagagliaio a due posizioni,
consente:
-
d
i portare al massimo il volume del
bagagliaio,
-
d
i frazionare il bagagliaio (collocazione del
ripiano posteriore...),
-
d
i ottenere un pianale piatto dall'entrata del
bagagliaio fino ai sedili anteriori, con i sedili
posteriori inseriti nel pianale e arretrati al
massimo.Portare il pianale mobile del
bagagliaio in posizione bassa
F sollevare il pianale mobile del bagagliaio tirando la cinghia.
F
M
anovrare il pianale mobile del bagagliaio
all'indietro poi verso il basso, seguendo le
guide sui lati.
Portare il pianale mobile del
bagagliaio in posizione alta
F sollevare il pianale mobile del bagagliaio tirando la cinghia.
F
M
anovrare il pianale mobile del bagagliaio
all'indietro poi verso l'alto fino alla sua
posizione alta.
Quando il pianale è in posizione alta, consente
l'alloggiamento del ripiano posteriore e di
oggetti fragili.
il p
ianale mobile del bagagliaio è provvisto di
quattro anelli d'aggancio per fissare i carichi,
utilizzando la rete disponibile negli accessori.
Prima di manipolare il pianale mobile,
verificare che il bagagliaio sia vuoto.
6
allestimenti
Page 94 of 312
92
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
Ganci
Permettono di agganciare delle borse.
Ripiano posteriore copribagagli in 2 parti
La parte posteriore è fissata al portellone da
due cordoncini.
Togliere il ripiano
Per rimuoverlo dal bagagliaio:
F
s ganciare i due cordoncini
F
t
irare il ripiano verso di sè e sganciarlo,
F
s
ollevare leggermente il ripiano per estrarlo
dai relativi fissaggi.
Per ricollocare il ripiano
dal bagagliaio:
F p osizionare il ripiano in modo che gli
incastri si trovino davanti ai pernetti di
fissaggio,
F
s
pingere il ripiano verso l'interno del
veicolo e agganciarlo,
F
ag
ganciare i due cordoncini.
Può essere riposto sotto al pianale amovibile
del bagagliaio, se questo è in posizione alta.
allestimenti
Page 95 of 312
93
C3Picasso_it_Chap06_amenagement_ed01-2014
Ripiano posteriore copribagagli in 3 parti
La parte anteriore è flessibile, le parti centrale
e posteriore sono rigide.
La parte posteriore è fissata al portellone da
due cordoncini.
Per togliere il ripiano
Per rimuoverlo dal bagagliaio:
F
s ganciare i due cordoncini
F
s
ollevare leggermente il ripiano e
sganciarlo.
F
t
ogliere il ripiano.
Per ricollocare il ripiano
dal bagagliaio:
F p osizionare il ripiano in modo tale che
gli incastri si trovino direttamente sopra i
pernetti di fissaggio,
F
p
remere leggermente ed agganciare il
ripiano,
F
in
serire i due cordoncini.
Può essere riposto sotto al pianale amovibile
del bagagliaio, se questo è in posizione alta.
6
allestimenti
Page 96 of 312

94
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Generalità sui seggiolini per bambini
* La regolamentazione sul trasporto dei bambini è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n c
onformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere trasportati
su seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso , da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
i
so
FiX*
,
-
s
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo,
-
u
n bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino in
posizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente. CITROËN
raccomanda di trasportare i
bambini sui sedili posteriori del veicolo.
-
"
con schienale verso la strada"
fino ai 3 anni di età,
-
"
nel senso di marcia" a partire dai
3 anni di età.
La sicurezza dei bambini, che C
iT
R
oË
N ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
sicurezza dei bambini