Page 129 of 400

127
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Selezionare la posizione M per l'inserimento sequenziale delle sei marce. Tirare la leva verso il segno + per passare alla marcia superiore. Spingere la leva verso il segno - per passare alla marcia inferiore. Il passaggio da una marcia all'altra avviene unicamente se le condizioni di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrimenti prevarranno momentaneamente le leggi del funzionamento automatico.
La lettera D sparisce e le marce selezionate appaiono in successione sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente inserita. Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla posizione M (manuale) può essere realizzato in ogni momento. Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio seleziona automaticamente la marcia M1 . I programmi sport e neve non funzionano in modalità manuale.
Funzionamento manuale
Valore non valido in funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una marcia è inserita male (selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare in posizione P o N perché il cambio sia in folle. Nei due casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Se la leva non è in posizione P , P , Pall'apertura della porta del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del contatto, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio. Riposizionare la leva in posizione P ; il segnale acustico si interrompe e il messaggio sparisce.
Con il contatto inserito, appare un messaggio sul display del quadro strumenti, indicante un'anomalia di funzionamento del cambio.
Anomalia di funzionamento
In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile avvertire un forte colpo passando da P a R e da N a R . Questo colpo non presenta rischi per il cambio. Non superare i 100 km/h, nei limiti della normativa locale. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Rischio di deterioramento del cambio : - se si premono contemporaneamente il pedale dell'acceleratore e del freno, - se si forza, in caso di panne batteria, il passaggio dalla posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di carburante con una sosta prolungata a motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e inserire il freno di stazionamento tranne se questo è programmato in modalità automatica.
Page 130 of 400

128
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Funzione dinamica
In modalità sport (con cambio automatico), questa funzione condiziona : - l’ambiente visivo con una retroilluminazione specifica sul quadro strumenti, - l’ambiente acustico del motore, - l’assistenza dello sterzo, - l’accelerazione, - il cambio automatico, - l'informazione al guidatore dei parametri dinamici, situata sul quadro strumenti.
Questa funzione è disponibile solo quando il Park Assist non è selezionato e quando la modalità neve del cambio non è selezionata. Se il Park Assist è attivato, ciò disattiva automaticamente la funzione.
Attivazione
Premere l'estremità del comando del tergicristallo per visualizzare, sul quadro strumenti, le varie informazioni dei parametri dinamici.
Questi dati della telemetria (accelerazione longitudinale e trasversale, potenza fornita, pressione di sovralimentazione,...) sono forniti
solo a titolo indicativo.
Tenere premuto il tasto fino al cambiamento dell'ambiente della retroilluminazione del quadro strumenti. Il diodo del tasto resta acceso.
Visualizzazione
Premere più volte di seguito per passare da una schermata all'altra.
Se il diodo lampeggia, l'attivazione non è disponibile (ad esemprio se sono selezionate il Park Assist o la modalità neve) e quindi la retroilluminazione torna alla sua modalità normale. Se il lampeggiamento del diodo dura troppo, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 131 of 400

129
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro strumenti e il motore viene messo automaticamente in attesa :
- Con cambio manuale , ad una velocità inferiore a 20 km/h o a veicolo fermo (secondo il motore), se si posiziona la leva di selezione delle marce in folle, e se si rilascia il pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti di carburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto.
Per agevolare il confort del guidatore durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non si attiva nei dieci secondi successivi al disinserimento della retromarcia. La modalità STOP non modifica le funzioni del veicolo, come ad esempio la frenata, il servosterzo...
Casi particolari: modalità STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva principalmente quando : - il veicolo è in pendenza ripida (salita o discesa), - la porta del guidatore è aperta, - la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata, - la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo avviamento del motore da parte del guidatore, - il freno di stazionamento elettrico è inserito o in corso di inserimento, - il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede, - il disappannamento è attivato, - alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, temperatura esterna...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema. Se il veicolo è equipaggiato di "Stop & Start", un contatore di tempo accumula le durate della modalità STOP durante il tragitto.
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa. Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è silenzioso.
Contatore di tempo del sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
- Con cambio automatico , a veicolo fermo, se si preme il pedale del freno o se si colloca la leva di selezione delle marce in posizione N .
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Page 132 of 400

130
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO" si spegne e il motore si riavvia automaticamente :
- Con cambio manuale , se si preme completament e il pedale della frizione.
La modalità START si attiva automaticamente quando :
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START
- si apre la porta del guidatore, - si slaccia la cintura di sicurezza del guidatore, - la velocità del veicolo supera i 25 km/h o 3 km/h (secomdo il motore) con cambio manuale, - la velocità del veicolo supera i 3 km/h con cambio automatico, - il freno di stazionamento elettrico è in fase di inserimento, - alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema o del veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF" per disattivare il sistema. Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato da un messaggio.
Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
- Con cambio automatico : ● leva di selezione delle marce in posizione D o M , se si rilascia il pedale del freno, ● oppure con la leva di selezione delle marce in posizione N e con il pedale del freno rilasciato, se si posiziona la leva di selezione su D o M , ● o quando s'inserisce la retromarcia.
Page 133 of 400

131
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni nuovo avviamento del motore da parte del guidatore.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF" . Il sistema è nuovamente attivo; questo è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando, accompagnato da un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, questa spia si accende fissa. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. In caso di anomalia in modalità STOP, è possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si accendono. Secondo la versione, può apparire un messaggio d'allerta che chiede di spostare la leva di selezione delle marce in posizione N e di premere il pedale del freno. È necessario interrompere il contatto, poi riavviare il motore.
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di ferite conseguenti ad un'attivazione automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete PEUGEOT). Il montaggio di una batteria non referenziata da PEUGEOT comporta dei rischi di malfunzionamento del sistema. Per ricaricarla, utilizzare un apparecchio di ricarica da 12 V e non invertire i poli.
Manutenzione
Il sistema Stop & Start ricorre ad una tecnologia avanzata. Per qualsiasi intervento sul veicolo, rivolgersi ad un riparatore qualificato che dispone della
competenza e dell'attrezzatura adatta, come la rete PEUGEOT.
Page 134 of 400

132
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Memorizzazione delle velocità
Memorizzazione
Questa funzione permette di salvare delle soglie di velocità che saranno successivamente proposte per il parametraggio dei due equipaggiamenti : limitatore di velocità (velocità limite) o regolatore di velocità (velocità di crociera). Nel sistema è possibile memorizzare sei velocità nel sistema per ciascuno degli equipaggiamenti. Per default, sono già memorizzate delle velocità.
Selezionare " Regolaz velocità ".
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste
operazioni a veicolo fermo.
Scegliere l'equipaggiamento per il quale si desidera memorizzare delle velocità :
Accedere al menu "Aiuti alla guida" .
Inserire il nuovo valore mediante la tastiera numerica e confermare. Confermare per salvare le modifiche e uscire dal menu. ● limitatore di velocità o
● r e g o l a t o r e d i v e l o c i t à .
Selezionare la velocità che si desidera modificare.
Questo pulsante permette di tornare alle impostazioni di fabbrica.
Display touch screen
Page 135 of 400

133
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Comando al volante
Le informazioni sono raggruppate nel quadro strumenti. 6. Indicazione di attivazione / pausa della limitazione. 7. Indicazione di selezione della modalità
limitatore. 8. Valore della velocità impostata.
Limitatore di velocità
Una volta raggiunta la velocità limite, una pressione supplementare del pedale dell'acceleratore non produce alcun effetto.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Sistema che impedisce al veicolo di superare la velocità programmata dal guidatore.
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul volante. 1. Comando di selezione della modalità limitatore. 2. Tasto di diminuzione del valore. 3. Tasto di aumento del valore. 4. Tasto di attivazione / pausa della limitazione. 5. Tasto di visualizzazione della lista delle velocità memorizzate.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
L' attivazione del limitatore è manuale: richiede una velocità programmata di almeno 30 km/h. La messa in pausa del limitatore si realizza azionando il comando. Premendo con decisione il pedale dell'acceleratore, oltre il punto di resistenza, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore fino al raggiungimento della velocità di limitazione programmata.
Il valore di velocità programmato rimane memorizzato quando si estrae la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Per maggiori informazioni sulla lista delle velocità memorizzate, attenersi alla rubrica "Memorizzazione delle velocità".
Page 136 of 400

134
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Attivazione / Pausa
Portare il comando 1 sulla posizione "LIMIT" : la selezione della modalità limitatore è realizzata ma non è ancora attiva (Pause). Attivare il limitatore premendo il tasto 4, se la velocità visualizzata è accettabile (per default l'ultima velocità programmata). È possibile interrompere momentaneamente il limitatore premendo nuovamente il tasto 4 : il display conferma la disattivazione (Pause).
Non è necessario attivare il limitatore per regolare la velocità. Una volta selezionata la funzione, è possibile modificare il valore di velocità : - mediante i tasti 2 e 3 , aumentando o diminuendo la velocità visualizzata : con pressioni brevi ripetute, per modificare di + o - 1 km/h, con una pressione continuata, per modificare per passi di + o - 5 km/h.
- premendo il tasto 5 : le sei soglie memorizzate appaiono sul display touch screen, scegliere un valore : questo appare sul quadro strumenti. Lo schermo di selezione si richiude dopo alcuni istanti.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)