Page 185 of 400

183
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Livello minimo del liquido lavacristalli / lavafari
Sui veicoli equipaggiati di lavafari, quando viene raggiunto il livello minimo del serbatoio, questa spia si accende sul quadro strumenti accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
Funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
Attivazione
Dare un breve impulso al comando verso il basso. Un movimento completo del tergicristallo conferma la presa in conto della richiesta. Questa spia si accende sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Dare un breve impulso sul comando verso il basso o posizionare il
comando su un'altra posizione (Int , 1 o 2). Questa spia si spegne sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto superiore a un minuto, occorre riattivare il funzionamento automatico, dando un impulso verso il basso al comando.
La spia si accende all'inserimento del contatto o ad ogni azione sul comando, fin quando il serbatoio non è pieno. Alla prima sosta, riempire o far riempire il serbatoio del lavacristalli / lavafari.
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza intervento da parte del guidatore (grazie al sensore di pioggia situato dietro al retrovisore interno), adattando la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Page 186 of 400

184
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al sensore di luminosità e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno. In caso di lavaggio del veicolo in impianto automatico, disattivare il funzionamento automatico del tergicristallo. In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento completo del parabrezza prima di azionare il tergicristallo automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento automatico, il tergicristallo funzionerà in modo intermittente. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le spazzole del tergicristallo anteriore. Consente di pulire le spazzole o di sostituirle. Può anche essere utile, in inverno, per liberare le spazzole del parabrezza dalla neve.
Per conservare l'efficacia delle spazzole piatte, tipo "flat-blade", si consiglia di : - maneggiarle con cura, - lavarle regolarmente con acqua e detergente, - non utilizzarle per trattenere del cartone contro il parabrezza, - sostituirle ai primi segni di usura.
Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, ogni azione sul comando del tergicristallo posiziona le spazzole in verticale. Per riposizionare le spazzole dopo l'intervento, inserire il contatto e manovrare il comando.
Page 187 of 400

185
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore2. Faretti di lettura car te anteriori3. Plafoniera posteriore4. Faretti di lettura car te posteriori
Plafoniera anteriore - posteriore
Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Faretti di lettura carte
anteriori e posteriori
Con la modalità "illuminazione permanente" la durata dell'accensione varia in funzione del contesto : - con il contatto disinserito, circa dieci minuti, - in modalità economia d'energia, circa trenta secondi, - con il motore avviato, illimitatamente.
In questa posizione, la plafoniera s'illumina progressivamente :
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
- allo sbloccaggio del veicolo, - all'estrazione della chiave elettronica dal lettore,
- all'apertura di una porta, - all'attivazione del pulsante di bloccaggio del telecomando, per localizzare il veicolo. Si spegne progressivamente: - al bloccaggio del veicolo, - all'inserimento del contatto, - 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Prestare attenzione a non avvicinare
nulla alle plafoniere.
Secondo, la versione, è possibile anche accendere o spegnere la plafoniera premendo questo tasto.
Page 188 of 400
186
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa luminosità.
L'intensità dell'illuminazione dell'abitacolo può essere regolata dalla seconda schermata del menu " Assistenza alla guida ". Selezionare il menu " Parametraggio veicolo ". Spuntare la riga " Illuminazione abitacolo ".
Di notte, le illuminazioni della plafoniera e dei comandi d'apertura interna delle porte anteriori si accendono automaticamente, contemporaneamente all'accensione delle luci di posizione. L'illuminazione dell'abitacolo si spegne automaticamente allo spegnimento delle luci di posizione.
Accensione
Illuminazione del
vano appoggiapiedi
Il suo funzionamento è identico a quello delle plafoniere. Le lampadine si accendono all'apertura di una delle porte.
Accensione
Premere sulla " lente " per regolare
l'intensità luminosa.
Page 189 of 400
187
6
Sicurezza
308_it_Chap06_securite_ed02-2013
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Indicatori di
direzione
Sinistra : abbassare il comando dei fari passando dal punto duro. Destra : tirare il comando dei fari passando dal punto duro.
Tre lampeggiamenti
Segnale
d'emergenza
Sistema di allarme visivo che utilizza gli indicatori di direzione per avvertire gli altri guidatori in caso di panne, traino o incidente. Premere questo pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano. Funziona anche a contatto disinserito.
Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza del comando d'illuminazione; gli indicatori di direzione corrispondenti lampeggeranno tre volte.
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della decelerazione e durante la regolazione ABS o un urto, il segnale d'emergenza si accende automaticamente. Si spegne automaticamente alla prima accelerazione. È anche possibile spegnerlo premendo il tasto.
Page 190 of 400
188
Sicurezza
308_it_Chap06_securite_ed02-2013
Avvisatore acustico
Premere la parte centrale del volante con comandi integrati.
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri guidatori di un pericolo imminente.
Utilizzare l'avvisatore acustico solamente nei seguenti casi : - pericolo immediato, - superamento di ciclisti o pedoni, - avvicinamento a punti senza visibilità.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi di soccorso o verso il call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare la rubrica Audio e telematica.
Page 191 of 400

189
6
Sicurezza
308_it_Chap06_securite_ed02-2013
Segnalazione pneumatici sgonfi
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi. Confronta le informazioni date dai captatori di velocità delle ruote con dei valori di riferimento che devono essere reinizializzati dopo ogni regolazione della pressione dei pneumatici o dopo la sostituzione della ruota. Il sistema attiva un allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi non sostituisce la vigilanza e la responsabilità del guidatore. Questo sistema non esime dal controllare sia mensilmente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa quella della ruota di scorta) che prima di un lungo tragitto. Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive (carico elevato, velocità elevata, lunghi tragitti).
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
I valori della pressione di gonfiaggio prescritti per il veicolo sono riportati sull'etichetta della pressione dei pneumatici. Vedere rubrica "Elementi d'identificazione". Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi fa aumentare il consumo di carburante.
Page 192 of 400

190
Sicurezza
308_it_Chap06_securite_ed02-2013
Allarme pneumatici sgonfi Reinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema, accertarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo del veicolo e conforme alle raccomandazioni presenti sull'etichetta di pressione dei pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi non indica se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale sonoro e, secondo l'equipaggiamento, con la visualizzazione di un messaggio. È necessario reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione della pressione di uno o più pneumatici e dopo la sostituzione di una o più ruote. Un'etichetta incollata sul montante centrale, lato guidatore, lo ricorda.
Rallentare immediatamente, evitare movimenti improvvisi del volante e brusche frenate. Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono.
In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di depannaggio rapido del pneumatico o la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento), oppure se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria dei pneumatici, controllare a freddo la pressione dei quattro pneumatici, oppure se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con prudenza a velocità ridotta. La perdita di pressione segnalata non comporta necessariamente una deformazione visibile del pneumatico. Non fidarsi quindi del solo controllo visivo. L'allarme rimane fino alla reinizializzazione del sistema.