.
.
Sommario
308_it_Chap00a_sommaire_ed02-2013
Aiuto visivo
Quadro strumenti 12
Spie 13
Indicatori 26
Pulsanti di regolazione 30
Computer di bordo 32
Display touch screen 36
Regolazione data e ora 42
Chiave con telecomando 46
"Apertura e Avviamento senza chiave" con telecomando 53
Telecomando "Apertura e Avviamento senza chiave" in tasca 55
Bagagliaio 58
Allarme 65
Alzacristalli elettrici 69
Tetto panoramico 71
Serbatoio del carburante 72
Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante Diesel 73
Regolazione del volante 75
Sedili anteriori 76
Sedili posteriori (berlina) 81
Sedili posteriori (SW) 82
Allestimenti interni 84
Appoggiagomito anteriore 86
Allestimenti del bagagliaio (berlina) 90
Allestimenti del bagagliaio (SW) 91
Riscaldamento e Ventilazione 95
Riscaldamento 97
Climatizzatore manuale 97
Aria condizionata manuale (Display touch screen) 99
Climatizzatore automatico bizona (Display touch screen) 101
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 106
Sbrinamento - disappannamento del lunotto 107
Avviamento-spegnimento del motore 108
Freno di stazionamento manuale 113
Freno di stazionamento elettrico 114
Partenza assistita in salita/discesa 121
Cambio manuale a 5 marce 122
Cambio manuale a 6 marce 122
Indicatore di cambio marcia 123
Cambio automatico 124
Funzione dinamica 128
Stop & Start 129
Limitatore di velocità 133
Regolatore di velocità 136
Regolatore di velocità attivo 139
Visualizzazione della distanza tra veicoli 147
Allarme rischio urto, frenata automatica d'emergenza 151
Sorveglianza degli angoli morti degli specchietti 156
Assistenza al parcheggio 159
Telecamera di retromarcia 161
Park Assist 162
Eco- Guida
Spie di funzionamento Aperture
Confort Guida
7
.Aiuto visivo
308_it_Chap00b_aide visuelle_ed02-2013
Posto di guida
Plafoniera 185 Illuminazione interna, vano appoggiapiedi 186 Retrovisore interno 170 Peugeot connect sos Peugeot connect assistance 188, 290
Presa USB / Jack 87, 310, 374 / 314, 376
Cambio manuale a 5/6 marce 122 Indicatore di cambio marcia 123 Cambio automatico 124-127 Funzione dinamica 128 Stop & Start 129 -131 Partenza assistita in salita 121
Fusibili nel cruscotto 245-248
Riscaldamento, ventilazione 95 -98 Aria condizionata manuale 97-98 Aria condizionata manuale (Display touch screen) 99 -100 Aria condizionata manuale (Display touch screen) 101-104 Ricircolo d'aria 105 Disappannamento / sbrinamento anteriore 106 Disappannamento / sbrinamento lunotto 107
Freno di stazionamento manuale 113 Freno di stazionamento elettrico 114 -120
Display touch screen 36 - 41, 293 -364
Regolazione data e ora 42- 45
Apertura cofano 267
WIP Sound 365 -386
10
Eco- Guida
308_it_Chap00c_eco conduite_ed02-2013
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica, senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria condizionata. Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione. Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...). Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica, dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata. Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti automaticamente. Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica, videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica, quindi di carburante. Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2 .
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di CO2 e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta : quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il suggerimento. Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o automatico, questo indicatore appare solo in modalità manuale.
12
Spie di funzionamento
308_it_Chap01_controle de marche_ed02-2013
Quadro strumenti
1. Indicatore di livello carburante. 2. Indicatore di velocità analogico (km/h o mph). 3. Indicatore di livello dell'olio motore. 4. Indicatore di cambio marcia Marcia se cambio automatico. 5. Indicatore di velocità digitale (km/h o mph).
6. Impostazioni del regolatore o limitatore di velocità.
A. Reostato d'illuminazione generale. B. Azzeramento del contachilometri parziale. Informazione temporanea : - di manutenzione, - dell'autonomia di guida con additivo antinquinamento.
7. Indicatore di manutenzione, poi contachilometri totalizzatore (km o miglia). Queste funzioni appaiono successivamente all'inserimento del contatto. 8. Contachilometri parziale (km o miglia). 9. Contagiri (x 1000 giri/min o rpm),
graduazione secondo la motorizzazione (benzina o Diesel). 10. Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Quadranti e display Tasti di comando
15
1
Spie di funzionamento
308_it_Chap01_controle de marche_ed02-2013
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Fanalini fendinebbia posteriori
fissa. Fanalini fendinebbia posteriori azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per disattivare i fanalini fendinebbia.
Preriscaldamento motore Diesel
fissa. Il contattore è sulla 2ª posizione (Contatto) o il pulsante d'avviamento "START/STOP " è stato azionato.
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il motore. Allo spegnimento della spia, l'avviamento è immediato a condizione di : - premere il pedale della frizione se cambio manuale, - tenere premuto il pedale del freno se cambio automatico. La durata dell'accensione è determinata dalle condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa in condizioni climatiche estreme). Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Freno di stazionamento fissa. Il freno di stazionamento è inserito o disinserito male. Per far spegnere la spia : con il pedale del freno premuto, disinserire il freno. Se il veicolo è equipaggiato di freno elettrico : con il pedale del freno premuto, spingere la paletta del freno. Rispettare le istruzioni di sicurezza. Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento, attenersi alla rubrica corrispondente.
20
Spie di funzionamento
308_it_Chap01_controle de marche_ed02-2013
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Freno di stazionamento elettrico
lampeggiante. Il freno elettrico non si inserisce automaticamente. Anomalia dell'inserimento/disinserimento.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza. Parcheggiare su suolo piano, inserire una marcia (per cambio automatico posizionare la leva in P ),interrompere il contatto e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Anomalia del freno di stazionamento elettrico
fissa. Anomalia del freno di stazionamento elettrico. Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento elettrico, consultare la sezione corrispondente.
Disattivazione delle funzioni automatiche del freno di stazionamento elettrico
fissa. Le funzioni "inserimento automatico" (allo spegnimento del motore) e "disinserimento automatico" sono disattivate o in anomalia. In caso di anomalia, l'accensione di questa spia è accompagnata da un messaggio d'allerta.
Per riattivare le funzioni automatiche, consultare la rubrica "Freno di stazionamento elettrico". Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato se l'inserimento / disinserimento automatico non è più possibile. Il freno può essere disinserito manualmente. Per ulteriori informazioni sul freno di stazionamento elettrico, consultare la rubrica corrispondente.
24
Spie di funzionamento
308_it_Chap01_controle de marche_ed02-2013
Pressione olio motore fissa. Anomalia del circuito di lubrificazione del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza. Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Ruota sgonfia fissa. La pressione di una o più ruote è insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto possibile. Questo controllo deve essere effettuato di preferenza con i pneumatici freddi.
lampeggiante poi fissa. Anomalia del sistema di segnalazione pneumatici sgonfi. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. Per maggiori informazioni sulla segnalazione pneumatici sgonfi, consultare la rubrica corrispondente.
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Pedale del freno premuto fissa. Il pedale del freno deve essere premuto. Con il cambio automatico, premere il pedale del freno, a motore avviato, prima di disinserire il freno di stazionamento, per sbloccare la leva e uscire dalla posizione P . P . P Se si intende disinserire il freno di stazionamento senza premere il pedale del freno, questa spia resterà accesa.
Pedale della frizione premuto fissa. In modalità STOP, del sistema Stop & Start, il passaggio in modalità START viene rifiutato poiché il pedale della frizione non è completamente premuto.
È necessario premere completamente il pedale della frizione per permettere il passaggio alla modalità START del motore.
121
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando il tempo di passare dal pedale del freno a quello dell'acceleratore. Questo sistema è non disponibile o di serie. È attivo solo quando : - il veicolo è completamente immobilizzato e con il pedale del freno premuto, - alcune condizioni di pendenza sono presenti, - la porta del guidatore è chiusa. Questo sistema di partenza assistita in salita non è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato per un istante non appena si rilascia il pedale del freno: - se il cambio manuale è in prima o in folle, - se il cambio è in posizione D o M , con cambio automatico,
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia inserita, il veicolo rimane immobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema questa spia si accende accompagnata da un messaggio. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo temporaneo del sistema di partenza assistita in salita/discesa. Se si deve scendere dal veicolo a motore avviato, inserire manualmente il freno di stazionamento. Quindi verificare che la spia del freno di stazionamento (e la spia P sulla leva del freno elettrico) siano accese in modo fisso.