Page 145 of 243

Guida ed ecologia143
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
da quello del motore; anche con traino non ridurre la marcia
finché il motore “ce la fa” in salita senza perdere troppo in
velocità.
K
In generale
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rro
od
da
ag
gg
gi
io
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cch
he
e ttr
ra
ai
in
na
a nno
on
n ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e
c co
on
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o sse
em
mp
pr
re
e cch
he
e ssi
ia
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e.
.
• • SSe
e ll’
’a
au
ut
to
ov
ve
ei
ic
co
ol
lo
o ttr
ra
ai
in
na
a ssp
pe
es
ss
so
o èè bbe
en
ne
e ffa
ar
rl
lo
o cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iin
n oof
ff
fi
ic
ci
in
na
a
a an
nc
ch
he
e ttr
ra
a iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e eed
d iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e.
.
• Massa in traino e carico sul timone indicati sulla targhetta del
dispositivo di traino si riferiscono esclusivamente al collaudo del
dispositivo stesso. I valori riferiti all’autoveicolo possono essere
inferiori; essi sono indicati nei documenti della macchina e nel
presente libretto.
• Il dispositivo di traino aumenta il peso a vuoto del veicolo
diminuendo così il carico utile di questo.
• Seguire le disposizioni legali relative all’uso e le caratteristiche
del rimorchio.
K
V Vi
ia
ag
gg
gi
i aal
ll
l’
’e
es
st
te
er
ro
o
Avvertenze generali
Se Lei intende servirsi del veicolo all’estero voglia tenere presente:
• Per veicoli con motore a benzina e catalizzatore deve essere
reperibile la benzina senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante". L’ACI e simili organizzazioni estere possono dare
informazioni circa le reti di distribuzione.
• È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia
commercializzato; i Servizi Tecnici potrebbero pertanto non
disporre di alcuni ricambi o essere in grado di eseguire soltanto
riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di
consigliarla sulle operazioni di tipo tecnico da realizzare sul
veicolo, sulla manutenzione necessaria e sulle possibilità di
riparazione.
K
Coprire i fari
Quando si viaggia in un altro Paese, dove si circola nella corsia
opposta a quella del proprio Paese, la luce anabbagliante
assimmetrica abbaglia i conducenti che viaggiano nel senso
opposto.
Per evitare l’abbagliamento bisogna coprire con un nastro adesivo
opaco le superfici dei fari che si vedono nella figura.
Il taglio della maschera, per ricoprire i fari, con un oggetto tagliente
(per esempio un taglierino), non si deve in ogni caso effettuare
sulla superficie degli stessi, per evitare di strisciarli.
Page 146 of 243
Guida ed ecologia144
Schermaggio dei fari bifocali per la guida a sinistra
Sul faro destro se si cambia la circolazione dalla corsia destra a
quella sinistra
⇒ fig. 104.
Sul faro sinistro, se si cambia la circolazione dalla corsia destra a
quella sinistra
⇒ fig. 105. K
Q
Qu
ua
an
nd
do
o ssi
i ggu
ui
id
da
a iin
n sse
en
ns
so
o cco
on
nt
tr
ra
ar
ri
io
o rri
is
sp
pe
et
tt
to
o aal
l ppr
ro
op
pr
ri
io
o PPa
ae
es
se
e ee cco
on
n lla
a
c co
or
rr
ri
is
sp
po
on
nd
de
en
nt
te
e cco
op
pe
er
rt
tu
ur
ra
a dde
ei
i ffa
ar
ri
i,
, bbi
is
so
og
gn
na
a tte
en
ne
er
r cco
on
nt
to
o cch
he
e lla
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à éé
r ri
id
do
ot
tt
ta
a,
, ppe
er
r qqu
ue
es
st
to
o ssi
i ddo
ov
vr
rà
à aad
da
at
tt
ta
ar
re
e sst
ti
il
le
e ddi
i ggu
ui
id
da
a ee vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à aa qqu
ue
es
st
te
e
c co
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
225225
2020
50
75mm
IBN-114
Vò”Vò”
)E)E
”E
!”mm
IBN-113Fig. 104
Fig. 105
Page 147 of 243
Schermaggio dei fari bifocali per la guida a destra
Sul faro destro, se si cambia la circolazione dalla corsia sinistra a
quella destra
⇒ fig. 106.Sul faro sinistro, se si cambia la circolazione dalla corsia sinistra a
quella destra
⇒ fig. 107.K
Schermaggio dei fari semplici per la guida a sinistra
220220
2020
55
70mm
IBN-115
Vò”Vò”
)E)E
””
òEmm
IBN-116
Fig. 106
Fig. 107
Fig. 108
Fig. 109(”E(”E
!E
”” )E (EO”
mm
IBN-118
O”O”
!E
”” )E (EO”
mm
IBN-117
Guida ed ecologia145
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Page 148 of 243
Guida ed ecologia146
Sul faro destro, se si cambia la circolazione dalla corsia destra a
quella sinistra
⇒ fig. 108.
Sul faro sinistro, se si cambia la circolazione dalla corsia destra a
quella sinistra
⇒ fig. 109.K
Schermaggio dei fari semplici per la guida a destra
Sul faro destro, se si cambia la circolazione dalla corsia sinistra a
quella destra
⇒ fig. 110.
Sul faro sinistro se si cambia la circolazione dalla corsia sinistra a
quella destra
⇒ fig. 111.K
8080
2020
55
70mm
IBN-120
VòEVòE
VEVE
””
òEmm
IBN-119Fig. 110
Fig. 111
Page 149 of 243
Guida ed ecologia147
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Schermaggio dei fari a scarica di gas per la guida a sinistra
Sul faro destro se si cambia la circolazione dalla corsia destra a
quella sinistra
⇒ fig. 112.Sul faro sinistro, se si cambia la circolazione dalla corsia destra a
quella sinistra
⇒ fig. 113.K
Schermaggio dei fari a scarica di gas per la guida a destra
Fig. 112
Fig. 114
Fig. 115
Fig. 113
127127
2020
40
36mm
2626
IBN-128
-V-V
))))
)O
)Omm
IBN-127
V(E V(E
))
)!mm
)“)““V“V
IBN-125
-!-!
)”
))mm
)E)E
IBN-126
Page 150 of 243
Guida ed ecologia148
Sul faro destro, se si cambia la circolazione dalla corsia sinistra a
quella destra
⇒ fig. 114.
Sul faro sinistro, se si cambia la circolazione dalla corsia sinistra a
quella destra
⇒ fig. 115.K
Page 151 of 243

Cura e pulizia149
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
C Cu
ur
ra
a ee ppu
ul
li
iz
zi
ia
a
C
Cu
ur
ra
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
U
Un
na
a ccu
ur
ra
a rre
eg
go
ol
la
ar
re
e eed
d aap
pp
pr
ro
op
pr
ri
ia
at
ta
a sse
er
rv
ve
e aa mma
an
nt
te
en
ne
er
re
e iil
l vva
al
lo
or
re
e dde
el
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Quando acquistate i prodotti per la cura dell’autoveicolo, date la preferenza
agli ecologici. I residui non vanno gettati nelle immondizie di casa.K
Lavaggio
La migliore protezione del veicolo contro influssi nocivi
dell’ambiente è il frequente lavaggio e il trattamento di
conservazione.
La giusta frequenza di queste operazioni dipende fra l’altro da
quanto spesso si usa il veicolo, dal tipo di parcheggio (garage,
parcheggio sotto gli alberi ecc.), dalla stagione, dalle condizioni
climatiche e ambientali.
Q Qu
ua
an
nt
to
o ppi
iù
ù aa llu
un
ng
go
o ppe
er
rm
ma
an
ng
go
on
no
o ssu
ul
ll
la
a vve
er
rn
ni
ic
ce
e ees
sc
cr
re
em
me
en
nt
ti
i ddi
i
u uc
cc
ce
el
ll
li
i,
, rre
es
st
ti
i dd’
’i
in
ns
se
et
tt
ti
i,
, rre
es
si
in
ne
e vve
eg
ge
et
ta
al
li
i,
, ppo
ol
lv
ve
er
re
e sst
tr
ra
ad
da
al
le
e eed
d
i in
nd
du
us
st
tr
ri
ia
al
le
e,
, mma
ac
cc
ch
hi
ie
e ddi
i cca
at
tr
ra
am
me
e,
, ppa
ar
rt
ti
ic
ce
el
ll
le
e ddi
i ffu
ul
li
ig
gg
gi
in
ne
e,
, ssa
al
li
i
a an
nt
ti
ig
ge
el
lo
o eed
d aal
lt
tr
ri
i dde
ep
po
os
si
it
ti
i nno
oc
ci
iv
vi
i,
, tta
an
nt
to
o ppi
iù
ù rra
ad
di
ic
ca
al
le
e ssa
ar
rà
à lla
a llo
or
ro
o
a az
zi
io
on
ne
e ddi
is
st
tr
ru
ut
tt
ti
iv
va
a ssu
ul
ll
la
a vve
er
rn
ni
ic
ce
e.
. AAl
lt
te
e tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
re
e,
, ppe
er
r ees
s.
. aa cca
au
us
sa
a
d de
el
ll
l’
’i
in
nt
te
en
ns
sa
a rra
ad
di
ia
az
zi
io
on
ne
e sso
ol
la
ar
re
e ffa
av
vo
or
ri
is
sc
co
on
no
o ll’
’a
az
zi
io
on
ne
e cco
or
rr
ro
os
si
iv
va
a.
.
In certi casi può essere necessario il lavaggio settimanale, mentre
può bastare benissimo una volta al mese, se completato da adatto
trattamento conservante.
Passato il periodo in cui viene sparso il sale antigelo, la parte
inferiore del veicolo va lavata a fondo.
I Im
mp
pi
ia
an
nt
ti
i ddi
i lla
av
va
ag
gg
gi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ci
i
La vernice è così resistente che il veicolo può essere normalmente
lavato senza problemi negli impianti automatici di lavaggio. D’altra
parte, l’azione aggressiva sulla vernice dipende dal tipo di
impianto, dal filtraggio dell’acqua, dal genere di prodotti utilizzati,
ecc.
• • PPr
ro
od
do
ot
tt
ti
i uus
sa
at
ti
i iim
mp
pr
ro
op
pr
ri
ia
am
me
en
nt
te
e ppo
os
ss
so
on
no
o rre
ec
ca
ar
re
e dda
an
nn
no
o aal
ll
la
a ssa
al
lu
ut
te
e.
.
• • CCo
on
ns
se
er
rv
va
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e aal
l ssi
ic
cu
ur
ro
o ee sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o iir
rr
ra
ag
gg
gi
iu
un
ng
gi
ib
bi
il
li
i ppe
er
r ii bba
am
mb
bi
in
ni
i ii
p pr
ro
od
do
ot
tt
ti
i ppe
er
r lla
a ccu
ur
ra
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
A Ac
cq
qu
ua
a oo ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i ppo
os
ss
so
on
no
o ppr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
ar
re
e ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ci
ie
en
nz
za
a dde
el
ll
lo
o
s st
te
es
ss
so
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 152 of 243

Cura e pulizia150
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Prima del lavaggio automatico vanno prese soltanto le normali
precauzioni (chiudere i finestrini e il tettuccio apribile).
Non è necessario staccare l’antenna originale montata sul tetto.
• Se il veicolo è dotato di dispositivi speciali applicati esternamente, per es.
spoiler, portabagagli sul tetto, antenna per trasmittente, consultarsi con il
responsabile dell’impianto.
K
Lavaggio a mano
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Per riguardo all’ecologia il veicolo dovrebbe venire lavato soltanto in luoghi
appositamente previsti. Il lavaggio al di fuori di essi può anche essere
vietato.
Anzitutto ammorbidire la sporcizia con abbondante acqua e
risciaquare bene. Successivamente pulire la vettura con una
s sp
pu
ug
gn
na
a mmo
or
rb
bi
id
da
a,
, uun
n ggu
ua
an
nt
to
o oo uun
na
a ssp
pa
az
zz
zo
ol
la
a dda
a lla
av
va
ag
gg
gi
io
o,
,
p pr
ro
oc
ce
ed
de
en
nd
do
o cco
on
n lle
eg
gg
ge
er
ra
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e,
, sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o nne
el
l lla
av
va
ag
gg
gi
io
o dde
ei
i
p pr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i
, dal tetto e continuando dall’alto in basso. Usare
shampoo, con pH neutro, soltanto in caso di sudiciume resistente.
Pulire bene a brevi intervalli con acqua la spugna o il guanto.
Per ultime pulire ruote e soglie ecc., usando possibilmente un’altra
spugna.
Dopo il lavaggio risciacquare a fondo il veicolo, asciugandolo poi
con l’apposito panno.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e
• Il veicolo non va lavato sotto il sole intenso.
• Se viene lavato con tubo flessibile, il getto d’acqua non va diretto
contro i cilindretti delle serrature e le fessure delle porte, del
cofano e del portellone: d’inverno potrebbero gelare.
K
Lavaggio con apparecchi ad alta pressione
• Attenersi strettamente alle istruzioni per l’uso, specialmente per
quanto riguarda la pressione e la distanza di spruzzatura.
• Non usare mai ugelli a getto circolare.
• Temperatura massima dell’acqua: 60°C.
Conservazione
Una buona conservazione protegge largamente il veicolo contro gli
influssi nocivi descritti sotto “Lavaggio” e persino da azioni
meccaniche di minore entità.
Al più tardi, quando sulla vernice pulita non si formano più delle
chiare gocce d’acqua, si dovrebbe proteggere la superficie con una
cera a base di resina dura. Anche se si aggiunge regolarmente del
N No
on
n ppu
ul
li
ir
re
e mma
ai
i ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
n uug
ge
el
ll
li
i aa gge
et
tt
to
o cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e:
: ppo
os
ss
so
on
no
o
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i,
, aan
nc
ch
he
e sse
e lla
a ddi
is
st
ta
an
nz
za
a ddi
i ssp
pr
ru
uz
zz
za
at
tu
ur
ra
a èè
r re
el
la
at
ti
iv
va
am
me
en
nt
te
e ggr
ra
an
nd
de
e ee lla
a ddu
ur
ra
at
ta
a mmi
in
ni
im
ma
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!