Page 169 of 243

Controllare e rabboccare167
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I colori verde e nero servono ai Servizi Tecnici per stabilire lo stato
della batteria.
C Ca
ar
ri
ic
ca
a dde
el
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a
Prima della carica, disinserire l’accensione e tutte le utenze.
Caricando con basso amperaggio (per es. un caricatore portatile),
non è normalmente necessario scollegare i cavi di collegamento
della batteria. Osservare in ogni caso le indicazioni del costruttore
del caricabatteria.
Per poter allacciare il cavo positivo del caricabatterie, occorre
prima ribaltare indietro il coperchio del portafusibili che si trova
sulla batteria
⇒pag. 168.
Prima della c ca
ar
ri
ic
ca
a rra
ap
pi
id
da
a
, ossia con forte intensità di corrente, si
devono staccare entrambi i cavi.C Co
on
ns
si
ig
gl
li
ia
am
mo
o ddi
i nno
on
n rri
iu
ut
ti
il
li
iz
zz
za
ar
re
e uun
na
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a ssg
ge
el
la
at
ta
a,
, dda
at
to
o cch
he
e lla
a
f fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ne
e ddi
i ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o ppu
uò
ò aav
ve
er
r cca
au
us
sa
at
to
o iin
nc
cr
ri
in
na
at
tu
ur
re
e aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o
d de
el
ll
la
a cca
as
ss
se
et
tt
ta
a.
.
• Durante la carica i tappi della batteria non devono venire aperti.
• Allacciare il cavo di alimentazione del caricatore solo dopo che le
pinze di collegamento del caricatore sono state allacciate
correttamente ai poli della batteria:
rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . positivo
nero, marrone o blu . . . . . negativo
• Dopo la carica, disinserire prima il caricatore e scollegare poi il
cavo di alimentazione dalla rete. Successivamente andranno
staccate le pinze dai poli.
K
• • MMa
ai
i lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e aav
vv
vi
ic
ci
in
na
ar
rs
si
i ii bba
am
mb
bi
in
ni
i aal
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a,
, aal
l rre
el
la
at
ti
iv
vo
o aac
ci
id
do
o,
, nné
é aal
l
c ca
ar
ri
ic
ca
at
to
or
re
e.
.
• • CCa
ar
ri
ic
ca
ar
re
e lla
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a sso
ol
lo
o iin
n aam
mb
bi
ie
en
nt
ti
i bbe
en
n vve
en
nt
ti
il
la
at
ti
i.
. NNo
on
n ffu
um
ma
ar
re
e ee nno
on
n
a av
vv
vi
ic
ci
in
na
ar
re
e ffi
ia
am
mm
ma
a ssc
co
op
pe
er
rt
ta
a oo ssc
ci
in
nt
ti
il
ll
le
e eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ch
he
e,
, ppe
er
rc
ch
hé
é ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a cca
ar
ri
ic
ca
a
d de
el
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a ssi
i ffo
or
rm
ma
a uun
na
a mmi
is
sc
ce
el
la
a gga
as
ss
so
os
sa
a aal
lt
ta
am
me
en
nt
te
e ees
sp
pl
lo
os
si
iv
va
a.
.
• • PPr
ro
ot
te
eg
gg
ge
er
re
e ggl
li
i ooc
cc
ch
hi
i eed
d iil
l vvi
is
so
o.
. MMa
ai
i cch
hi
in
na
ar
rs
si
i ssu
ul
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • SSp
pr
ru
uz
zz
zi
i ddi
i aac
ci
id
do
o nne
eg
gl
li
i ooc
cc
ch
hi
i oo ssu
ul
ll
la
a ppe
el
ll
le
e vva
an
nn
no
o iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e
s sc
ci
ia
ac
cq
qu
ua
at
ti
i ppe
er
r qqu
ua
al
lc
ch
he
e mmi
in
nu
ut
to
o cco
on
n aac
cq
qu
ua
a ffr
re
es
sc
ca
a.
. RRe
ec
ca
ar
rs
si
i qqu
ui
in
nd
di
i ssu
ub
bi
it
to
o dda
a
u un
n mme
ed
di
ic
co
o.
.
• • LLa
a cca
ar
ri
ic
ca
a rra
ap
pi
id
da
a ddi
i uun
na
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a èè ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
os
sa
a eed
d aan
nd
dr
re
eb
bb
be
e ees
se
eg
gu
ui
it
ta
a sso
ol
lo
o
p pr
re
es
ss
so
o uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o,
, ees
ss
se
en
nd
do
o nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
ie
e aap
pp
pa
ar
re
ec
cc
ch
hi
ia
at
tu
ur
re
e ssp
pe
ec
ci
ia
al
li
i ee
s sp
pe
ec
ci
if
fi
ic
ch
he
e cco
og
gn
ni
iz
zi
io
on
ni
i.
.
• • NNo
on
n cca
ar
ri
ic
ca
ar
re
e mma
ai
i uun
na
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a cco
on
ng
ge
el
la
at
ta
a.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ees
sp
pl
lo
os
si
io
on
ne
e!
! SSe
e lla
a
b ba
at
tt
te
er
ri
ia
a èè cco
on
ng
ge
el
la
at
ta
a,
, vva
a ssc
co
on
ng
ge
el
la
at
ta
a ppr
ri
im
ma
a ddi
i cca
ar
ri
ic
ca
ar
rl
la
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 170 of 243
Controllare e rabboccare168
Se la batteria si stacca e poi si riattiva...
S St
ta
ac
cc
ca
an
nd
do
o
la batteria del veicolo, bisogna tener presente :
Per esempio
– si cancellano tutti i dati della memoria dell’indicatore
multifunzionale.
– i numeri dell’orologio digitale spariscono
– la funzione automatica degli alzacristalli elettrici é disattivata.
– si cancella la memoria della radio
Dopo aver r ri
ia
at
tt
ta
ac
cc
ca
at
to
o
la batteria alla rete di bordo si deve rimettere
a posto l’orologio digitale, e i dati della radio.
Inoltre si dovrà riattivare la funzione automatica della chiusura e
apertura degli alzacristalli elettrici.La batteria si trova nel vano motore, sotto una copertura.
Sull’aiuto per l’avviamento con la batteria di un altro veicolo
⇒
capitolo "Avviamento d’emergenza".K
Accesso alla batteria
B6Y-0052KFig. 125
Fig. 126
A
1
B6Y-055S
Page 171 of 243

Controllare e rabboccare169
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
In primo luogo si dovrà smontare il coperchio 1come viene
descritto in seguito:
• Tirare leggermente le linguette laterali del coperchio della
batteria
⇒freccia, fig. 126. Sollevare il coperchio a 45° circa e
toglierlo tirando nella direzione della freccia A.
Ritiri il coperchio
2come si descrive a continuazione:
• Tiri leggermente la linguetta laterale del coperchio della batteria
⇒freccia, fig. 127. Alzi il coperchio in direzione della freccia B.
• Per montare il coperchio proceda in ordine inverso.
Non si consiglia di montare e smontare la batteria, poiché in
determinate circostanze potrebbero verificarsi gravi danni alla
batteria stessa e alla scatola dei fusibili. In tal caso recarsi presso
un Servizio Tecnico.
K
L La
av
va
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
lo
o
Ubicazione
Il deposito si trova nel vano motore, a destra. Ha una capacità di 2
litri; nei veicoli con lavafari è di 4,5 litri.
K
Rifornimento del serbatoio
Consigliamo di aggiungere sempre all’acqua un prodotto in grado
di sciogliere la cera (in inverno con antigelo), perché l’acqua pura
di solito non basta a pulire presto e bene cristalli e fari. Attenersi
alle norme indicate sulla confezione del tergicristalli. N Ne
el
l mme
er
rc
ca
at
to
o
s si
i ppo
os
ss
so
on
no
o ttr
ro
ov
va
ar
re
e ppr
ro
od
do
ot
tt
ti
i aad
de
eg
gu
ua
at
ti
i cco
on
n uun
na
a bba
as
se
e ddi
i aal
lc
co
oo
ol
l
i is
so
ot
tr
ro
op
pi
il
li
ic
co
o ood
d eet
ti
il
li
ic
co
o.
.
Fig. 127
Fig. 128
B
2
B6Y-056S
B6Y-0042K
Page 172 of 243
Controllare e rabboccare170
Anche sei i gge
et
tt
ti
i lla
av
va
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o rri
is
sc
ca
al
ld
da
ab
bi
il
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ca
am
me
en
nt
te
e*
*
,
dovrebbe usarsi anche un prodotto per i vetri con antingelo in
inverno.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Per evitare errori nell’indicatore del livello del serbatoio lavacristalli la
proporzione di alcol ed acqua nel liquido del serbatoio deve essere un 35%
di alcol ed un 65% d’acqua circa.
Si raccomanda di recarsi presso un Servizio Tecnico per un miglior servizio
di consulenza.
Non aggiungere mai antigelo per radiatore o altri additivi.
K
Registrazione dei getti
A veicolo fermo il getto d’acqua deve colpire il parabrezza come è
illustrato nella figura.
Gli ugelli dei lavafari* si possono regolare soltanto con attrezzi
specifici. In caso di necessità recarsi presso un Servizio Tecnico.
K
IBN-025Fig. 129
Page 173 of 243

Manutenzione e sostituzione171
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
M Ma
an
nu
ut
te
en
nz
zi
io
on
ne
e ee sso
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e
A
Ac
cc
ce
es
ss
so
or
ri
i,
, mmo
od
di
if
fi
ic
ch
he
e,
, rri
ic
ca
am
mb
bi
i
Accessori e ricambi
I
Il
l SSu
uo
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o èè cco
os
st
tr
ru
ui
it
to
o sse
ec
co
on
nd
do
o ggl
li
i sst
ta
an
nd
da
ar
rd
d ppi
iù
ù aav
va
an
nz
za
at
ti
i nne
el
ll
la
a
t te
ec
cn
ni
ic
ca
a dde
el
ll
la
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a,
, ppe
er
r ccu
ui
i oof
ff
fr
re
e lla
a mma
as
ss
si
im
ma
a ppr
ro
ot
te
ez
zi
io
on
ne
e aat
tt
ti
iv
va
a
e e ppa
as
ss
si
iv
va
a.
. AAf
ff
fi
in
nc
ch
hé
é tta
al
le
e ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a rri
im
ma
an
ng
ga
a iin
nv
va
ar
ri
ia
at
ta
a,
, nno
on
n èè ppe
er
rò
ò
c co
on
ns
se
en
nt
ti
it
to
o mmo
od
di
if
fi
ic
ca
ar
re
e aar
rb
bi
it
tr
ra
ar
ri
ia
am
me
en
nt
te
e lle
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
e es
si
is
st
te
en
nt
ti
i aal
ll
la
a cco
on
ns
se
eg
gn
na
a.
. SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e ddo
ot
ta
at
to
o
s su
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ddi
i aac
cc
ce
es
ss
so
or
ri
i,
, vvi
i vve
en
ng
go
on
no
o ees
se
eg
gu
ui
it
te
e mmo
od
di
if
fi
ic
ch
he
e
t te
ec
cn
ni
ic
ch
he
e,
, oo vvi
i vve
en
ng
go
on
no
o sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
ti
i iin
n uun
n sse
ec
co
on
nd
do
o tte
em
mp
po
o dde
ei
i
p pa
ar
rt
ti
ic
co
ol
la
ar
ri
i,
, aan
nd
dr
ra
an
nn
no
o ppe
er
rt
ta
an
nt
to
o oos
ss
se
er
rv
va
at
te
e lle
e sse
eg
gu
ue
en
nt
ti
i aav
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e:
:
• P Pr
ri
im
ma
a
dell'acquisto di accessori e di compiere modifiche tecniche
consultare sempre un Servizio Tecnico.
• Gli Accessori omologati e i Ricambi Originali SEAT possono
essere acquistati presso i Servizi Tecnici, dove naturalmente viene
anche eseguito il relativo montaggio a regola d'arte.
• Dispositivi montati successivamente, che influiscono
direttamente sulla gestione del veicolo da parte del conducente,
come per es. impianti per la regolazione della velocità o sistemi di
ammortizzazione regolati elettronicamente, devono recare il
marchio e e
1)ed essere omologati per questo veicolo.
• Utenze elettriche supplementari, destinate all’allestimento
abitativo o di lavoro, come per es. frigobox, trombe o ventilatori,
che non servono al controllo diretto del veicolo, devono recare il
marchio d’omologazione C CE
E
2).• Per modifiche tecniche vanno osservate le nostre norme: così
non si manifesteranno danni al veicolo, ne verranno mantenute
sicurezza ed efficienza, e le modifiche saranno ammissibili. I Con-
cessionari SEAT eseguono anche queste operazioni a regola d’arte
o, in casi particolari, consigliano officine specializzate.
K
1)e e
– Contrassegno di autorizzazione della CE.2)C CE
E
– Dichiarazione di conformità del produttore nella CE.3)Non offerti in tutti i mercati d’esportazione.
• • LLa
a iin
nf
fo
or
rm
mi
ia
am
mo
o cch
he
e ppe
er
r iil
l ssu
uo
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o ees
si
is
st
to
on
no
o aac
cc
ce
es
ss
so
or
ri
i SSE
EA
AT
T3
3)
)
e
es
sp
pr
re
es
ss
sa
am
me
en
nt
te
e oom
mo
ol
lo
og
ga
at
ti
i ee RRi
ic
ca
am
mb
bi
i OOr
ri
ig
gi
in
na
al
li
i SSE
EA
AT
T.
. TTa
al
li
i aac
cc
ce
es
ss
so
or
ri
i ee
r ri
ic
ca
am
mb
bi
i,
, dda
al
ll
l'
'a
af
ff
fi
id
da
ab
bi
il
li
it
tà
à ee ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
im
mo
os
st
tr
ra
at
te
e,
, sso
on
no
o sst
tu
ud
di
ia
at
ti
i iin
n mmo
od
do
o
s sp
pe
ec
ci
if
fi
ic
co
o ppe
er
r iil
l SSu
uo
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
• • NNo
on
n ppo
os
ss
si
ia
am
mo
o iin
nv
ve
ec
ce
e,
, mma
al
lg
gr
ra
ad
do
o lla
a cco
on
nt
ti
in
nu
ua
a oos
ss
se
er
rv
va
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l mme
er
rc
ca
at
to
o,
,
e es
sp
pr
ri
im
me
er
re
e ggi
iu
ud
di
iz
zi
i eed
d aas
ss
su
um
me
er
re
e rre
es
sp
po
on
ns
sa
ab
bi
il
li
it
tà
à ppe
er
r aal
lt
tr
ri
i ppr
ro
od
do
ot
tt
ti
i,
, aan
nc
ch
he
e sse
e iin
n
s si
in
ng
go
ol
li
i cca
as
si
i ffo
os
ss
se
er
ro
o cco
ol
ll
la
au
ud
da
at
ti
i ood
d aam
mm
me
es
ss
si
i dda
a een
nt
ti
i ood
d aau
ut
to
or
ri
it
tà
à.
.
• • AAc
cc
ce
es
ss
so
or
ri
i,
, aad
d ees
s.
. ssu
up
pp
po
or
rt
ti
i ppe
er
r tte
el
le
ef
fo
on
no
o oo ppo
or
rt
ta
ab
bi
ic
cc
ch
hi
ie
er
ri
i,
, nno
on
n dde
ev
vo
on
no
o mma
ai
i
v ve
en
ni
ir
re
e mmo
on
nt
ta
at
ti
i ssu
ul
ll
le
e cco
op
pe
er
rt
tu
ur
re
e dde
eg
gl
li
i aai
ir
rb
ba
ag
g oo nne
el
l llo
or
ro
o rra
ag
gg
gi
io
o dd’
’a
az
zi
io
on
ne
e.
. CCi
iò
ò
a au
um
me
en
nt
ta
a nno
ot
te
ev
vo
ol
lm
me
en
nt
te
e iil
l ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i lle
es
si
io
on
ni
i iin
n cca
as
so
o dd’
’i
in
nc
ci
id
de
en
nt
te
e cco
on
n
a at
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ai
ir
rb
ba
ag
g!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 174 of 243

Manutenzione e sostituzione172
Candele
Le candele vengono cambiate ai servizi d’ispezione SEAT.
Se eccezionalmente ciò avvenisse al di fuori del Programma
Service, tener presente che
• Le candele e il sistema d’accensione sono conformi al motore e
contribuiscono così a ridurre le emissioni nocive. Per evitare
inconvenienti, guasti al motore e il ritiro del permesso di
circolazione a causa di valori errati dell’emissione o candele non
schermate consigliamo per ogni motore soltanto le candele
corrispondenti, delle quali sono rilevanti soprattutto il numero di
elettrodi, il coefficiente termico e la schermatura antidisturbo
• Per ragioni tecniche, esiste la possibilità che le candele vengano
modificate a breve scadenza.
K
Filtro per la polvere e il polline*
Il filtro antipolvere e antipolline si trova nell'apparato termico.I Il
l
f fi
il
lt
tr
ro
o vva
a cca
am
mb
bi
ia
at
to
o aag
gl
li
i iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
li
i iin
nd
di
ic
ca
at
ti
i nne
el
l PPi
ia
an
no
o ddi
i IIs
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e ee
M Ma
an
nu
ut
te
en
nz
zi
io
on
ne
e.
. SSe
e iil
l ffl
lu
us
ss
so
o dd'
'a
ar
ri
ia
a ssi
i rri
id
du
uc
ce
e eec
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e,
, iil
l ffi
il
lt
tr
ro
o
v va
a cca
am
mb
bi
ia
at
to
o ppr
ri
im
ma
a dde
el
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rv
va
al
ll
lo
o ppr
re
ev
vi
is
st
to
o.
.
Per sostituire il filtro recarsi presso un Servizio Tecnico.
K
Page 175 of 243

All’altezza della situazione173
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
A Al
ll
l’
’a
al
lt
te
ez
zz
za
a dde
el
ll
la
a ssi
it
tu
ua
az
zi
io
on
ne
e
C
Ca
as
ss
se
et
tt
ta
a ppr
ro
on
nt
to
o sso
oc
cc
co
or
rs
so
o,
, ttr
ri
ia
an
ng
go
ol
lo
o ddi
i
p
pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o
In alcuni Paesi è obbligatorio l’uso del triangolo segnalante di
pericolo per situazioni d’emergenza, così come la cassetta pronto
soccorso e le lampadine di scorta.
La cassetta pronto soccorso può essere sistemata nella cavità della
ruota di scorta. Il triangolo segnalante di pericolo può essere
fissato nella parte posteriore del bagagliaio con dei nastri di
gomma.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• La cassetta pronto soccorso e il triangolo di pericolo non fanno parte del
corredo di serie del veicolo!
• Cassetta pronto soccorso e triangolo di pericolo devono corrispondere alle
norme di legge.
• Inoltre, si dovrà osservare la scadenza del materiale contenuto nella
cassetta pronto soccorso.
K
A At
tt
tr
re
ez
zz
zi
i ddi
i bbo
or
rd
do
o,
, rru
uo
ot
ta
a ddi
i ssc
co
or
rt
ta
a
Attrezzi di bordo
Il gioco di attrezzi di bordo e il martinetto si trovano in una scatola
nella ruota di scorta. Anche qui rimane spazio per conservare la
rotella smontabile del gancio di rimorchio.
IBN-106Fig. 130
• • IIl
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o ffo
or
rn
ni
it
to
o dda
al
ll
la
a ffa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a èè ees
sc
cl
lu
us
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ppe
er
r iil
l ssu
uo
o tti
ip
po
o ddi
i
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o.
. NNo
on
n ppr
ro
ov
vi
i aad
d aal
lz
za
ar
re
e cco
on
n qqu
ue
es
st
to
o vve
ei
ic
co
ol
li
i ppe
es
sa
an
nt
ti
i oo aal
lt
tr
ri
i tti
ip
pi
i ddi
i cca
ar
ri
ic
ch
hi
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 176 of 243

All’altezza della situazione174
Attrezzi di bordo / Martinetto
I Il
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ppu
uò
ò ees
ss
se
er
re
e cco
or
rr
re
ed
da
at
to
o ddi
i:
:
1cacciavite a lama invertibile (con cavità esagonale) per le viti
da ruota. Il cacciavite è di tipo combinato.
2Martinetto.
Prima di riporlo nella cassetta porta attrezzi far rientrare
completamente la staffa. Bloccare quindi la manovella contro illato
del martinetto.
3Gancio* per coperture ruota.
4Chiave ruota.
5Gancio per il traino*.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Non usare mai la cava esagonale del cacciavite per allentare o serrare le viti
ruota.
• • MMe
et
tt
ta
a iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o ppr
ri
im
ma
a ddi
i aal
lz
za
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
. NNo
on
n aac
cc
ce
en
nd
da
a iil
l mmo
ot
to
or
re
e
c co
on
n iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o aap
pp
po
og
gg
gi
ia
at
to
o sso
op
pr
ra
a iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o:
: rri
is
sc
ch
hi
io
o ddi
i iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e!
!
• • SSe
e ffo
os
ss
se
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o rre
ea
al
li
iz
zz
za
ar
re
e lla
av
vo
or
ri
i sso
ot
tt
to
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, llo
o aas
ss
si
ic
cu
ur
ri
i cco
on
n
c ca
av
va
al
ll
le
et
tt
ti
i ddi
i aap
pp
po
og
gg
gi
io
o aad
de
eg
gu
ua
at
ti
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
IBN-107
1
3
24
5
IBN-129Fig. 131
Fig. 132