Page 185 of 243

All’altezza della situazione183
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Punti per l’applicazione del martinetto:
– Il martinetto va collocato davanti e dietro, rispettivamente a
circa 17 e 21 cm. dal parafango
⇒fig. 138.
• Applicare il martinetto al veicolo:
La fig. 139mostra il martinetto applicato sul lato posteriore
sinistro.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Nei veicoli equipaggiati con spoiler di plastica, fornita di coperchio*,
questo coperchio va ritirato per poter accedere ai punti di ancoraggio del
martinetto del veicolo. Procedere nel seguente modo:
Sollevare il coperchio ed estrarlo dal suo alloggiamento.
Il coperchio, una volta tolto, rimarrà sospeso tramite un laccio di gomma per
evitare di perderlo.
– Ruotando la manovella sollevare la staffa del martinetto in modo
che questo passi appena sotto la macchina.
– La staffa del martinetto deve afferrare la cresta verticale della
longherina inferiore, affinché il martinetto nel sollevare il veicolo
non possa scivolare
⇒fig. 139.
– Raddrizzare il martinetto e contemporaneamente far salire la
staffa finché essa aderisce alla cresta.
• Sollevare la vettura, finché la ruota guasta si alza appena dal
terreno.
K
Smontare e montare la ruota
– Svitare i bulloni ruota a al
ll
le
en
nt
ta
at
ti
i
usando l’esagono interno
nell’impugnatura del cacciavite
⇒fig. 140, deporli su una
superficie pulita (coppa ruota, panno, carta) accanto al martinetto
e togliere la ruota.
Fig. 140B45-085C
S Se
e iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o nno
on
n vvi
ie
en
ne
e aap
pp
pl
li
ic
ca
at
to
o iin
n qqu
ue
es
st
ti
i ppu
un
nt
ti
i mma
ar
rc
ca
at
ti
i oo dde
es
sc
cr
ri
it
tt
ti
i,
, vvi
i èè
p pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, nno
on
nc
ch
hé
é ddi
i ffe
er
ri
ir
rs
si
i!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
S Se
e iil
l ffo
on
nd
do
o sso
ot
tt
to
o iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o èè cce
ed
de
ev
vo
ol
le
e,
, vvi
i èè ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o cch
he
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssc
ci
iv
vo
ol
li
i
d da
al
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o.
.
P Pe
er
rt
ta
an
nt
to
o,
, iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o vva
a sse
em
mp
pr
re
e aap
pp
po
og
gg
gi
ia
at
to
o ssu
u ffo
on
nd
do
o rre
es
si
is
st
te
en
nt
te
e.
.
A Al
ll
l’
’o
oc
cc
co
or
rr
re
en
nz
za
a uus
sa
ar
re
e uun
n aap
pp
po
og
gg
gi
io
o rre
es
si
is
st
te
en
nt
te
e ddi
i ggr
ra
an
nd
di
i ddi
im
me
en
ns
si
io
on
ni
i.
.
S Se
e iil
l ffo
on
nd
do
o ffo
os
ss
se
e lli
is
sc
ci
io
o ((a
ad
d ees
s.
. ppa
av
vi
im
me
en
nt
to
o aa ppi
ia
as
st
tr
re
el
ll
le
e)
),
, aap
pp
po
og
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l
m ma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o ssu
u uun
na
a bba
as
se
e rru
uv
vi
id
da
a ((a
ad
d ees
s.
. uun
na
a sst
tu
uo
oi
ia
a ddi
i ggo
om
mm
ma
a)
).
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 186 of 243

All’altezza della situazione184
– Applicare la ruota di scorta e prendere il cacciavite per il manico
e stringere tutte le viti con la forza della mano.
L Le
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a dde
ev
vo
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ppu
ul
li
it
te
e ee ssc
co
or
rr
re
ev
vo
ol
li
i –– nno
on
n iin
ng
gr
ra
as
ss
sa
ar
rl
le
e,
, nné
é
o ol
li
ia
ar
rl
le
e!
!
– Far scendere il veicolo e serrare le viti in ordine incrociato
mediante la relativa chiave.
– Nei veicoli con ruota di scorta normale riapplicare le coperture.
Quando si montano i dischi integrali, questi vanno anzitutto
applicati in corrispondenza all’intaglio per la valvola e poi inseriti
su tutta la circonferenza.
– Deporre la ruota sostituita nella conca per la ruota di scorta, e
assicurarla con la rotella.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• L’esagono interno nel manico del cacciavite facilita le operazioni con le
viti, a patto che siano state prima allentate con la chiave. Per usare il
cacciavite a questo scopo, estrarre la lama.
N No
on
n uus
sa
ar
re
e mma
ai
i lla
a cca
av
va
a ees
sa
ag
go
on
na
al
le
e dde
el
l cca
ac
cc
ci
ia
av
vi
it
te
e ppe
er
r aal
ll
le
en
nt
ta
ar
re
e oo sse
er
rr
ra
ar
re
e lle
e vvi
it
ti
i
r ru
uo
ot
ta
a.
.
• • DDo
op
po
o aav
ve
er
r sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
to
o uun
na
a rru
uo
ot
ta
a ffa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e aa qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e:
:
– – cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e lla
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ddi
i ggo
on
nf
fi
ia
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
la
a rru
uo
ot
ta
a
m mo
on
nt
ta
at
ta
a
– – ffa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e aal
l ppi
iù
ù ppr
re
es
st
to
o lla
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
le
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a
m me
ed
di
ia
an
nt
te
e cch
hi
ia
av
ve
e ddi
in
na
am
mo
om
me
et
tr
ri
ic
ca
a.
. LLa
a cco
op
pp
pi
ia
a ppr
re
es
sc
cr
ri
it
tt
ta
a ppe
er
r cce
er
rc
ch
hi
i iin
n aac
cc
ci
ia
ai
io
o oo
l le
eg
ga
a èè ddi
i 112
20
0 NNm
m.
.
S Se
e aal
ll
la
a sso
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ssi
i rri
is
sc
co
on
nt
tr
ra
a cch
he
e lle
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a sso
on
no
o cco
or
rr
ro
os
se
e oo ddu
ur
re
e dda
a
a av
vv
vi
it
ta
ar
re
e,
, ees
ss
se
e vva
an
nn
no
o sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
te
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i vve
er
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e lla
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o.
.
F Fi
in
n aa qqu
ue
el
l mmo
om
me
en
nt
to
o vvi
ia
ag
gg
gi
ia
ar
re
e ppe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à
m mo
od
de
er
ra
at
ta
a.
.
• La ruota difettosa va riparata al più presto.
Avvertenze per pneumatici con direzione di rotazione
obbligatoria
Quando i pneumatici hanno un profilo con direzione di rotazione
obbligatoria (riconoscibile dalle frecce sui fianchi indicanti la
direzione di rotolamento), questa andrà assolutamente rispettata.
Vengono così garantite le caratteristiche ottimali riguardo ad
aquaplaning, aderenza, rumorosità e usura.
Se, in caso di panne, la ruota di scorta dovesse venire montata
contro la direzione obbligatoria di rotolamento, ciò dovrebbe
avvenire soltanto temporaneamente. Infatti non sono più
assicurate le caratteristiche ottimali del pneumatico circa
aquaplaning, rumorosità e resistenza all’usura.
Consigliamo di tenere conto soprattutto su fondo bagnato e di
adeguare la velocità alle condizioni del fondo stradale.
Per poter sfruttare in pieno i vantaggi del pneumatico con
direzione di rotolamento obbligatoria, sostituire al più presto il
pneumatico difettoso.
Eventualmente montare nella direzione prescritta il pneumatico
applicato in direzione di rotolamento inversa.
K
S Se
e ssi
i vvu
uo
ol
le
e eeq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
ar
re
e ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
n ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i oo
c ce
er
rc
ch
hi
i ddi
i tti
ip
po
o ddi
iv
ve
er
rs
so
o dda
a qqu
ue
el
ll
li
i mmo
on
nt
ta
at
ti
i iin
n FFa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a,
, ssi
i dde
ev
vo
on
no
o
a as
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e oos
ss
se
er
rv
va
ar
re
e lle
e iin
nd
di
ic
ca
az
zi
io
on
ni
i rri
ip
po
or
rt
ta
at
te
e nne
el
l cca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""A
Ac
cc
ce
es
ss
so
or
ri
i,
,
m mo
od
di
if
fi
ic
ch
he
e,
, rri
ic
ca
am
mb
bi
i"
".
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 187 of 243

All’altezza della situazione185
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Viti antifurto*
1Vite di ruota antifurto.
2Adattatore per la vite della ruota.
(L’adattatore va conservato assieme agli attrezzi di bordo).
A Av
vv
vi
it
ta
ar
re
e oo ssv
vi
it
ta
ar
re
e lla
a vvi
it
te
e dde
el
ll
la
a rru
uo
ot
ta
a
• Introdurre l’adattatore
2nella vite della ruota antifurto 1, fino
a riscontro.
• Collocare la chiave della ruota (degli attrezzi di bordo)
sull’adattatore
2, fino a riscontro, e avvitare o svitare la vite della
ruota.
• Dopo avere cambiato la ruota estrarre l’adattatore della vite della
ruota.È consigliabile portare sempre l’adattatore per la vite della ruota
nel veicolo in un luogo che ricordi bene il proprietario del veicolo.
Questo potrebbe essere assieme agli attrezzi di bordo del veicolo.
C Co
od
di
ic
ce
e
Il codice della vite della ruota è inciso nella parte frontale
dell’adattatore.
I Il
l cco
od
di
ic
ce
e vva
a ssc
cr
ri
it
tt
to
o ee cco
on
ns
se
er
rv
va
at
to
o iin
n uun
n llu
uo
og
go
o ssi
ic
cu
ur
ro
o:
: sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o cco
on
n
q qu
ue
es
st
to
o cco
od
di
ic
ce
e ppu
uò
ò oot
tt
te
en
ne
er
rs
si
i uun
n ddu
up
pl
li
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
l’
’a
ad
da
at
tt
ta
at
to
or
re
e nne
el
ll
le
e
O Of
ff
fi
ic
ci
in
ne
e AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
te
e SSE
EA
AT
T.
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Montando la vite antifurto è necessario rispettare l la
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o ddi
i
1 12
20
0N
Nm
m
. Se la vite viene stretta troppo, si possono rovinare la vite e
l’adattatore.
K
F Fu
us
si
ib
bi
il
li
i
I singoli circuiti elettrici sono protetti da fusibili.
Si consiglia di avere sempre a bordo alcuni fusibili di ricambio,
disponibili in qualunque Servizio Tecnico.
12
B45-329CFig. 141
I In
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o èè cco
on
ns
se
en
nt
ti
it
to
o ““r
ri
ip
pa
ar
ra
ar
re
e”
” ii ffu
us
si
ib
bi
il
li
i oo sso
os
st
ti
it
tu
ui
ir
rl
li
i cco
on
n aal
lt
tr
ri
i ddi
i
a am
mp
pe
er
ra
ag
gg
gi
io
o mma
ag
gg
gi
io
or
re
e,
, ppo
oi
ic
ch
hé
é nne
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o cco
on
ns
se
eg
gu
ui
ir
re
e dda
an
nn
ni
i aad
d aal
lt
tr
re
e
p pa
ar
rt
ti
i dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o.
. EEv
ve
en
nt
tu
ua
al
lm
me
en
nt
te
e cci
iò
ò ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e aad
dd
di
ir
ri
it
tt
tu
ur
ra
a
c ca
au
us
sa
ar
re
e uun
n iin
nc
ce
en
nd
di
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 188 of 243

All’altezza della situazione186
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Se un fusibile si brucia dopo essere stato appena cambiato, far esaminare
al più presto l’impianto elettrico presso un Servizio Tecnico.
• Alcuni degli utilizzatori elencati sono propri di determinate versioni del
veicolo o sono equipaggiamenti supplementari.
K
Sostituzione di un fusibile
I fusibili si trovano nel frontale sinistro del cruscotto, dietro un
coperchio.
Nei veicoli con guida a destra i fusibili si trovano sul lato destro,
ugualmente sotto un coperchio.
• Disinserire l’accensione e l’utenza interessata.
• Togliere la copertura.
Inserire la lama piatta del cacciavite nella fessura della copertura
(freccia) e sollevarla.
• In base alla tabella dei fusibili (vedere pagina seguente oppure
coperchio della scatola portafusibili), individuare il fusibile relativo
all’utilizzatore non funzionante.
• Estrarre il fusibile corrispondente.
• Sostituire il fusibile bruciato – riconoscibile dalla striscetta
metallica fusa – con uno nuovo di uguale amperaggio.
• Riapplicare il coperchio.
K
IBN-028Fig. 142
Page 189 of 243

All’altezza della situazione187
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Disposizione dei fusibili
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
1 Libero ---
2 ABS / ESP 10
3 Libero ---
4 Luci freno, interruttore frizione 5
5 Unità comando motore (benzina) 5
6 Luci di posizione destra 5
7 Luci di posizione sinistra 5
8 Centralina riscaldamento specchi 5
9 Sonda Lambda 10
10 Segnale "S"1)Centralina radio 5
11 Libero ---
12 Regolazione altezza fari 5
13 Sensore livello / pressione olio 5
14Riscaldamento aggiuntivo motore/Pompa carburante10
15 Centralina cambio automatico 10
16 Sedili termici 15
17 Unità comando motore 5
18
Quadro degli strumenti/Riscaldamento e ventilazione,
Navigazione, regolazione altezza fari, specchio elettrico10
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
19 Luci retromarcia 15
20 Pompa lavaparabrezza 10
21 Luci abbaglianti destra 10
22 Luci abbaglianti sinistra 10
23 Luce targa / spia luci di posizione 5
24 Lavalunotto 10
25 Iniettori (benzina) 10
26 Interruttore luce freno / ESP 10
27 Quadro degli strumenti /Diagnosi 5
28 Centralina: luce cassetto, luce bagagliaio,
luci interne, luce 10
29 Climatronic 5
30 Libero ---
31 Alzacristalli anteriore sinistro 25
32 Alimentazione centralina chiusura centralizzata 15
33 Clacson allarme autoalimentata 15
34 Presa di corrente 15
35 Tetto apribile 20
36Motore elettroventilazione riscaldamento/ventilazione25
37 Pompa / lavafari 20
38 Fari antinebbia / retrofaro nebbia 15
39 Unità comando motore benzina 15
40 Unità comando motore diesel 20
41 Indicatore livello carburante 15
42 Trasformatore accensione 15
43 Luci anabbaglianti destra 15
44 Alzacristalli posteriore sinistro 25
1)Il segnale "S" è un sistema compreso nel blocco d’avviamento la cui funzione
permette, dopo aver scollegato l’accensione e senza togliere la chiave dal blocco
dell’avviamento, il collegamento di alcuni elementi elettrici, per esempio l’autoradio, le
luci di cortesia, ecc... Questa funzione viene disattivata all’estrarre la chiave dal blocco
d’avviamento.
Page 190 of 243

All’altezza della situazione188
Portafusibili nel vano motore, sulla batteria
F Fu
us
si
ib
bi
il
li
i ddi
i mme
et
ta
al
ll
lo
o1
1)
)
F
Fu
us
si
ib
bi
il
li
i nno
on
n mme
et
ta
al
ll
li
ic
ci
i
B1J-092DFig. 143
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
1 Alternatore / Motorino d’avviamento 175
2 Alimentazione distributrice di potenza nell’abitacolo 110
3 Pompa servosterzo 50
4 SLP (benzina)/Preriscaldamento candele (diesel) 50
5 Elettroventilatore riscaldamento / ventilatore clima 40
6 Centralina ABS 40
1)Questi fusibili vanno cambiati solo presso un Servizio Tecnico.
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
45 Alzacristalli anteriore destro 25
46 Centralina tergicristalli 20
47 Centralina lunotto termico 20
48 Centralina lampeggianti 15
49 Accendisigari 15
50Alimentazione sensore pioggia/Chiusura centralizzata20
51 Radio / CD / GPS 20
52 Clacson 20
53 Luci anabbaglianti sinistra 15
54 Alzacristalli posteriore destro 25
N N°
°U
Ut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e AAm
mp
pe
er
re
e
7 Centralina ABS 25
8 Elettroventilatore riscaldamento /ventilatore clima 30
9 Libero ---
10 Centralina con cavi 5
11 Ventilatore clima 5
12 Libero ---
13 Centralina Jatco per Cambio automatico 5
14 Libero ---
15 Libero ---
16 Libero ---
K
K
Page 191 of 243

All’altezza della situazione189
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Colore dei fusibili
Interruttori automatici
Tutti gli alzacristalli elettrici sono protetti da un’unico interruttore
automatico che si disinserisce per sovraccarico (per es. cristalli
gelati) e si reinserisce automaticamente dopo alcuni secondi.
K
S So
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ddi
i lla
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e
Avvertenze generali
Prima di sostituire una lampadina é necessario disinserire sempre
il relativo utilizzatore.
Non toccare con le mani il bulbo della lampadina poiché le
impronte digitali o il sudore evaporano per effetto del calore dellalampadina e possono provocare una riduzione drastica della sua
funzione o caratteristiche. Realizzare il cambio con guanti evita
questi problemi.
Effettuare la sostituzione solamente con un’altra lampadina dello
stesso tipo. L’indicazione é riportata sullo zoccolo della lampadina
o sul suo bulbo.
Si raccomanda di avere sempre a bordo una scatola con lampadine
di ricambio. La scatola dovrebbe contenere almeno le seguenti
lampadine indispensabili alla sicurezza di marcia:
L La
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e dde
el
ll
le
e llu
uc
ci
i ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i dde
el
ll
la
a cca
ar
rr
ro
oz
zz
ze
er
ri
ia
a
Luce freno / di posizione 12V/P21/5W
Lampeggiatore 12V/P21W
L La
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e llu
uc
ci
i ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i dde
el
l cco
of
fa
an
no
o
Luce di posizione piccola 12V/W5W
Luce fendinebbia 12V/P21W
Luce retromarcia 12V/P21W
L La
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e dde
ei
i ffa
ar
ri
i cco
on
n uun
n sso
ol
lo
o rri
if
fl
le
et
tt
to
or
re
e
Luci anabbaglianti 12V 60/55W (H4)
Lampeggianti 12V/PY21W
Luci di posizione 12V/W5W
L La
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e dde
ei
i ffa
ar
ri
i cco
on
n rri
if
fl
le
et
tt
to
or
ri
i ddo
op
pp
pi
i
Luci anabbaglianti 12V/55W (H7)
Luci abbaglianti 12V/55W (H3)
Lampeggianti 12V/PY21W
Luci di posizione 12V/W5W
C Co
ol
lo
or
re
eA
Am
mp
pe
er
re
e
beige 5
marrone 7,5
rosso 10
blu 15
giallo 20
bianco 25
verde 30
K
Page 192 of 243

All’altezza della situazione190
L La
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e dde
ei
i ffa
ar
ri
i ddi
i xxe
en
no
on
n1
1)
)
Luci abbaglianti 12V/35W (D1S)2)
Luci di strada 12V/55W (H7)
Lampeggianti 12V/PY21W
Luci di posizione 12V/W5W
L La
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e dde
ei
i ffa
ar
ri
i ffe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a*
*
Fendinebbia 12V/55W (H3)
A
Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Dovuto all’ubicazione del motore e allo spazio richiesto da questo e a
seconda del tipo di veicolo, è difficile l’accesso alle lampadine.
Per questo il cambio di lampadine si dovrà realizzare in un Servizio Tecnico.
Nonostante dopo venga descritto come bisogna procedere per fare questo
cambio, ad eccezione dei fari di xenon*.
K
Lampadine proiettore principale
1)Con questo tipo di lampadine il cambio dev’essere effettuato in un Servizio Tecnico,
perché si devono smontare elementi complessi del veicolo e si deve realizzare un
azzeramento del sistema automatico di regolazione incorporato.
2)Le lampadine con scarica xenon hanno un flusso luminoso maggiore di 2,5 volte ed
una vita media 5 volte superiore alle lampade alogene, questo significa che, se non in
caso di anomalia, non è necessario il ricambio per tutta la vita del veicolo.
L
Le
e lla
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e aal
lo
og
ge
en
ne
e ((H
H3
3,
, HH7
7,
, HH4
4,
,.
..
..
.)
) ssi
i ttr
ro
ov
va
an
no
o sso
ot
tt
to
o ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ee ppo
os
ss
so
on
no
o
e es
sp
pl
lo
od
de
er
re
e aal
l cca
am
mb
bi
ia
ar
rl
le
e.
.
P Pe
er
r qqu
ue
es
st
to
o bbi
is
so
og
gn
ne
er
rà
à mme
et
tt
te
er
re
e ggu
ua
an
nt
ti
i ee ooc
cc
ch
hi
ia
al
li
i ppr
ro
ot
te
et
tt
to
or
ri
i ppe
er
r cca
am
mb
bi
ia
ar
re
e uun
na
a
l la
am
mp
pa
ad
di
in
na
a aal
lo
og
ge
en
na
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C
D
IBN-029
Si
IBN-030
Fig. 145
Fig. 144