Page 97 of 243

Sedili e portabagagli95
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
per tutta la lunghezza. Non si deve superare il carico autorizzato
sopra il tetto (incluso il peso del sistema di supporto) di 75 Kg., né
il peso totale autorizzato del veicolo
⇒capitolo "Dati tecnici".
• Nei veicoli con tettuccio scorrevole, assicurarsi che aprendolo
non sbatta contro il carico del tetto.
K
P Po
os
sa
ac
ce
en
ne
er
re
e*
*,
, aac
cc
ce
en
nd
di
is
si
ig
ga
ar
ri
i*
* ee ppr
re
es
se
e
e el
le
et
tt
tr
ri
ic
ch
he
e
Posacenere anteriore
A
Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a
Premere la parte inferiore del portacenere (freccia
A) ed esso si
aprirà automaticamente dovuto all’azione della molla.
S Sv
vu
uo
ot
ta
am
me
en
nt
to
o
Prendere il portacenere dal lato destro ed estrarlo verso l’alto.
C Co
ol
ll
lo
oc
ca
az
zi
io
on
ne
e
Introdurlo nell’alloggiamento facendo pressione.
C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a
Muovere il coperchio del portacenere nella direzione del cambio
finché rimarrà incastrato.
K
• • PPe
er
r ttr
ra
as
sp
po
or
rt
ta
ar
re
e ssu
ul
l tte
et
tt
to
o oog
gg
ge
et
tt
ti
i ppe
es
sa
an
nt
ti
i oo vvo
ol
lu
um
mi
in
no
os
si
i,
, rri
ic
co
or
rd
da
ar
re
e cch
he
e lle
e
c ca
ar
ra
at
tt
te
er
ri
is
st
ti
ic
ch
he
e dde
el
ll
la
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a iin
n mma
ar
rc
ci
ia
a vve
en
ng
go
on
no
o aal
lt
te
er
ra
at
te
e dda
al
ll
lo
o ssp
po
os
st
ta
am
me
en
nt
to
o
d de
el
l bba
ar
ri
ic
ce
en
nt
tr
ro
o ee dda
al
ll
la
a mma
ag
gg
gi
io
or
ra
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a ssu
up
pe
er
rf
fi
ic
ci
ie
e ees
sp
po
os
st
ta
a aal
l vve
en
nt
to
o.
.
P Pe
er
r qqu
ue
es
st
to
o bbi
is
so
og
gn
ne
er
rà
à aad
de
eg
gu
ua
ar
re
e sst
ti
il
le
e ddi
i ggu
ui
id
da
a ee vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à aal
ll
la
a nnu
uo
ov
va
a
s si
it
tu
ua
az
zi
io
on
ne
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
A
IBN-046AFig. 78
Page 98 of 243

Sedili e portabagagli96
Accendisigari
S’inserisce l’accendisigari spingendolo a fondo nella presa. A
spirale arroventata l’accendisigari scatta in fuori: estrarlo ed usarlo
subito.
Presa di corrente
Lap pr
re
es
sa
a ddi
i cco
or
rr
re
en
nt
te
e aa 112
2 VVo
ol
lt
t
dell’accendisigari serve anche per
altri accessori elettrici con assorbimento fino a 120 Watt. Con
motore fermo si scarica però la batteria del veicolo. Per ulteriori
informazioni
⇒capitolo "Accessori, modifiche, ricambi".K
C Ca
as
ss
se
et
tt
to
o ppo
or
rt
ta
ao
og
gg
ge
et
tt
ti
i
Cassetto portaoggetti sul lato del passeggero
Per aprire il vano portaoggetti situato nel lato passeggero bisogna
sollevare la maniglia.
K
Fig. 79
P Pr
ru
ud
de
en
nz
za
a uus
sa
an
nd
do
o ll’
’a
ac
cc
ce
en
nd
di
is
si
ig
ga
ar
ri
i!
!
U Us
sa
an
nd
do
ol
lo
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo iin
nc
ca
au
ut
ta
am
me
en
nt
te
e cci
i ssi
i ppu
uò
ò uus
st
ti
io
on
na
ar
re
e.
.
A Ac
cc
ce
en
nd
di
is
si
ig
ga
ar
ri
i ee ppr
re
es
sa
a ddi
i cco
or
rr
re
en
nt
te
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
an
no
o aan
nc
ch
he
e aad
d aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e
d di
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a ee ddo
op
po
o aav
ve
er
r tto
ol
lt
to
o lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
P Pe
er
r qqu
ue
es
st
to
o mmo
ot
ti
iv
vo
o,
, ii bba
am
mb
bi
in
ni
i nno
on
n vva
an
nn
no
o mma
ai
i lla
as
sc
ci
ia
at
ti
i sso
ol
li
i dde
en
nt
tr
ro
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
P Pe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a iil
l cco
op
pe
er
rc
ch
hi
io
o dde
el
l ppo
or
rt
ta
ao
og
gg
ge
et
tt
ti
i vva
a sse
em
mp
pr
re
e cch
hi
iu
us
so
o
d du
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
IBN-011
Page 99 of 243
Sedili e portabagagli97
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Scompartimento per oggetti lato del conducente
Per aprire lo scompartimento tirare verso fuori. K
Cassetto portaoggetti sotto il sedile destro*
Per aprire il cassetto, premere il pulsante e tirare verso fuori
accompagnando con la mano.
Per chiuderlo premere verso dentro fino ad incastrarlo.
K
B6Y-0048K
o
IBN-012Fig. 80Fig. 81
Page 100 of 243
Sedili e portabagagli98
Portabibite*
Si trova sulla consolle centrale.
A Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a
Il portabibite si apre a molla premendolo sul bordo.
C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a
Premere il portabibite fino a chiuderlo completamente.
Portabibite posteriore*
Nella parte posteriore del tunnel centrale, dietro il freno a mano, si
trova uno spazio portabibite*.
K
Fig. 82Fig. 83IBN-047AB6L-0017
P Pe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a iil
l ppo
or
rt
ta
ab
bi
ib
bi
it
te
e dde
ev
ve
e sse
em
mp
pr
re
e rri
im
ma
an
ne
er
re
e cch
hi
iu
us
so
o ddu
ur
ra
an
nt
te
e
l la
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, ppe
er
r eev
vi
it
ta
ar
re
e rri
is
sc
ch
hi
i iin
n cca
as
so
o ddi
i ffr
re
en
na
at
ta
a iim
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
a oo iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 101 of 243

Clima99
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
C Cl
li
im
ma
a
R
Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ee vve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e
Avvertenze generali
Comandi
S
Se
el
le
ez
zi
io
on
ne
e tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a A
Verso destra – aumento
Verso sinistra – diminuzione
Nei veicoli provvisti di sistema di riscaldamento aggiuntivo*, girare
fino al punto rosso per attivare questo sistema.
V Ve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e
B
La portata d’aria è regolabile in quattro velocità. Circolando a
basse velocità è consigliabile inserire il ventilatore in una velocità
lenta.
Nei veicoli dotati con un filtro per la polvere ed il polline, questo
12
3
4 0
ACB
DIBN-100Fig. 84
• • PPe
er
r lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i cci
ir
rc
co
ol
la
az
zi
io
on
ne
e èè iim
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e cch
he
e ttu
ut
tt
ti
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i dde
ei
i
f fi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ssi
ia
an
no
o lli
ib
be
er
ri
i dda
a ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
, nne
ev
ve
e ee nno
on
n ssi
ia
an
no
o aap
pp
pa
an
nn
na
at
ti
i.
. SSo
ol
lt
ta
an
nt
to
o iin
n
q qu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o sso
on
no
o gga
ar
ra
an
nt
ti
it
te
e bbu
uo
on
ne
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i ddi
i vvi
ia
ab
bi
il
li
it
tà
à.
.
S St
tu
ud
di
i qqu
ui
in
nd
di
i aat
tt
te
en
nt
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l cco
or
rr
re
et
tt
to
o uus
so
o ddi
i rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o eed
d aae
er
ra
az
zi
io
on
ne
e,
,
n no
on
nc
ch
hé
é cco
om
me
e ddi
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
ar
re
e // ssb
br
ri
in
na
ar
re
e ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
• • IIl
l mma
as
ss
si
im
mo
o ppo
ot
te
er
re
e cca
al
lo
or
ri
if
fi
ic
co
o eed
d uun
n rra
ap
pi
id
do
o ssb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o
p po
os
ss
si
ib
bi
il
li
i sso
ol
lo
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e hha
a rra
ag
gg
gi
iu
un
nt
to
o lla
a ssu
ua
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a
d d’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 102 of 243

Clima100
filtro trattiene le impurità come la polvere, il polline, la fuliggine
ecc., in ogni posizione del tasto Bdel ventilatore.
Nella posizione 0il ventilatore è scollegato. Però, siccome si
possono appannare i cristalli, non conviene mantenere questa
posizione per molto tempo.
Nei veicoli con filtro filtro per la polvere ed il polline, la posizione 0
del tasto rotante
Bè necessaria soltanto quando c’è una
contaminazione di tipo gaseiforme (cattivi odori). Il filtro ritiene la
polvere, il polline, la fuliggine, ecc.
D Di
is
st
tr
ri
ib
bu
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a
C
R
Ri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a D
Per attivare questa funzione premere il pulsante. Attivando questa
funzione si illuminerà il simbolo color arancione.
Con questa funzione si impedisce l’afflusso di aria esterna. Se è
inserita qualche velocità del ventilatore,si respira l’aria dell’interno
dell’abitacolo invece che dell’esterno, permettendo il ricircolo
dell’aria. In questo modo si può evitare momentaneamente
l’entrata di cattivi odori, fumo, polvere. Un’altra utilità di questa
funzione è quella di scaldare o raffreddare rapidamente l’aria
dell’abitacolo, facendo in modo che questa ricircoli.
Per disattivare questa funzione torni a premere il pulsante.
K
M Ma
an
no
op
po
ol
la
a ssu
u ssi
im
mb
bo
ol
lo
oU
Us
sc
ci
it
ta
a ppr
ri
in
nc
ci
ip
pa
al
le
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a dda
ai
i ddi
if
ff
fu
us
so
or
ri
i:
:
1, 2
5
1, 2, 5
3, 4
I Il
l ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o ddi
i rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o vva
a mma
an
nt
te
en
nu
ut
to
o sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o ppe
er
r bbr
re
ev
ve
e tte
em
mp
po
o,
,
p pe
er
rc
ch
hé
é nno
on
n aaf
ff
fl
lu
ui
is
sc
ce
e aar
ri
ia
a ffr
re
es
sc
ca
a ee qqu
ui
in
nd
di
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i ssi
i aap
pp
pa
an
nn
na
an
no
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 103 of 243

Clima101
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
B Bo
oc
cc
ch
he
et
tt
te
e ddi
i vve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e
A seconda della posizione del comando di distribuzione dell’aria
C, l’aria uscirà da un diffusore piuttosto che da un altro.
La temperatura dell’aria uscirà a seconda della posizione della
manopola
A.
Inoltre le bocchette
3e 4possono venir chiuse e aperte
singolarmente ed il flusso può essere orientato a seconda della
necessità.
Bocchetta chiusa: comando di attivazione in posizione verticale.
Bocchetta aperta: comando di attivazione in posizione orizzontale.
Muovendo la bocchetta tramite il comando di attivazione, si può
orientare l’uscita dell’aria come si desidera.S Sb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a ee ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i ee lla
at
te
er
ra
al
li
i
• Manopola girevole
A, a destra, fino al massimo (punto rosso).
• Manopola girevole
Balla velocità 4.
• Manopola
Cin
• Bocchette
3chiuse.
• Bocchette
4aperte e orientate verso i cristalli laterali.
Ricordi che la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore deve essere ottimale, per far in modo che il sistema di
riscaldamento funzioni correttamente (eccetto in veicoli provvisti di
riscaldamento aggiuntivo* ).
111
555555
1
0 234
5
6
7
8rpm x 1000km/h40
20
0 6080100
140
180
220
26010 30507090
120
160
200240
1/1
1/2
05090130
o
12
3
4 0
4
22
4
33
B6L-0009Fig. 85
Modalità d'uso
Page 104 of 243

Clima102
D Di
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a ee ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i ee lla
at
te
er
ra
al
li
i
Se in condizioni di elevata umidità dell’aria (per esempio quando
piove) si appannano i cristalli, è raccomandabile procedere nel
modo seguente:
• Manopola
A, se necessario, verso la zona di riscaldamento
(calore).
• Manopola
B, alla velocità 2 o 3.
• Manopola
C, in posizione
• Bocchette
3chiuse.
• Bocchette
4aperte ed orientate verso i cristalli laterali.
Dopo aver disappannato e come mezzo di prevenzione, si può
optare per mettere il comando
Cin posizione , raggiungendo
in questo modo un maggior confort e allo stesso tempo si evita
che si appannino nuovamente i cristalli.
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o vve
el
lo
oc
ce
e dde
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o
• Manopola
A, a destra fino al massimo (punto rosso).
• Manopola
B, alla velocità 3.
• Manopola
Cin
• Bocchette
3e 4aperte.
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o cco
on
nf
fo
or
rt
te
ev
vo
ol
le
e dde
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o
Disappannati i cristalli e raggiunta la temperatura desiderata,
conviene adottare la seguente registrazione:
• Manopola
Balla velocità desiderata.
• Manopola
A, alla potenza calorifica desiderata.
• Girare la manopola
Csulla zona tra la distribuzione d’aria
o
⇒fig. 84• Se si appanna il parabrezza, manopola
Csu
• Chiudere le bocchette
3.
• Dalle bocchette
4si può regolare la quantità e la direzione di
uscita di aria calda.
V Ve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e ((a
ar
ri
ia
a aam
mb
bi
ie
en
nt
te
e)
)
Con la registrazione seguente, esce aria fresca non riscaldata dalle
bocchette
3e 4:
• Manopola
Balla velocità desiderata.
• Manopola
A, fino al massimo a sinistra (punto azzurro).
• Manopola
Csu
• Se si appanna il parabrezza, manopola
Csu
• Aprire le bocchette
3e 4.
Se fosse necessario, la manopola
Csi può girare in altre
posizioni.
K
Avvertenze generali
• Per assicurare un corretto funzionamento del riscaldamento e
dell’aerazione, bisogna sgombrare da qualunque oggetto la zona
sotto il parabrezza, dove l’aria entra nell’abitacolo.
• Solo i comandi
Ae Csi possono regolare su qualsiasi
posizione intermedia si desideri.
• Circolando a bassa velocità è conveniente tenere una velocità di
ventilazione lenta e il comando
Cin posizione , per evitare
l’appannamento dei cristalli.
• Poiché la potenza del riscaldamento dipende dalla temperatura
del liquido di raffreddamento, la potenza del riscaldamento sarà al
massimo solo a motore caldo.