Posto di guida39
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
La disposizione degli strumenti dipende dalla versione del modello
e del motore.
1Contagiri* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2Temperatura del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 40
3Indicatore livello di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4Tachimetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5Orologio digitale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Indicatore della temperatura esterna* . . . . . . . . . . . . . . 42
Indicatore multifunzionale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
6Indicatore delle posizioni della leva del cambio* . . . . . 44
7Contachilometri con indicatore intervalli Service* . . . . 45-46K
S St
tr
ru
um
me
en
nt
ti
i
Vista d'insieme della strumentazione
1
0 23
4
5
6
rpm x 1000km/h
1/1
1/2
05090130
14:
31PRND432RND432
123
56
0
0.0km
40
20
0 6080
100
140
180
220
10 30 507090200 160 120
4
7B6L-0003Fig. 34
Posto di guida41
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Qualsiasi proiettore supplementare davanti alla presa d’aria ostacola il
raffreddamento. Ad elevate temperature esterne e motore fortemente
sollecitato c’è pericolo di surriscaldamento del motore.
K
Indicatore livello di carburante
L’indicatore funziona ad accensione inserita. Quando s’inserisce
l’accensione la spia lampeggia a verifica del proprio
funzionamento.
Il serbatoio contiene ca. 45 litri.
Quando la lancetta raggiunge il margine rosso corrispondente alla
riserva, si accende anche la spia
de si produce un segnale
acustico, rimangono ancora circa 7 litri di carburante.
K
Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contagiri digitale e di un contagiri
parziale, così come un indicatore intervalli Service*.
Durante il periodo di rodaggio si devono osservare le istruzioni
indicate nel capitolo " I primi 1.500 km ed i successivi".
K
D Di
is
sp
pl
la
ay
y ddi
ig
gi
it
ta
al
le
e dde
el
l qqu
ua
ad
dr
ro
o sst
tr
ru
um
me
en
nt
ti
i
Orologio digitale*
Si regola mediante un pomello, sistemato a destra in basso,
accanto al contagiri.
• Ruotando in senso antiorario fino a riscontro si regolano le ore.
Girando una volta brevemente il pomello si produce una variazione
di 1 ora. Girandolo mantenendo la stessa posizione, le ore
cambieranno di seguito.
• Ruotando in senso orario fino a riscontro si regolano i minuti.
Girando una volta brevemente il pomello si produce una variazione
di un minuto. Girandolo mantenendo la stessa posizione, i minuti
cambieranno di seguito.
Con il pomello si può regolare l’orologio al secondo:
• Ruotare il pomello a destra, finché l’orologio indica un minuto
meno dell’ora che si desidera inserire.
• Nell’istante in cui la lancetta dei secondi di un orologio, che sia
esatto, completi il minuto, ruotare il pomello verso destra.
Ruotare il pomello a sinistra per regolare la ora desiderata.
K
Fig. 3660
870
1/1
1/2
00130
PRND432
d
IBN-103
Posto di guida45
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Contachilometri totale e parziale/
Indicatori Intervalli Service*
C Co
on
nt
ta
ac
ch
hi
il
lo
om
me
et
tr
ri
i tto
ot
ta
al
le
e ee ppa
ar
rz
zi
ia
al
le
e
Il contachilometri superiore registra il totale del percorso;
l’inferiore registra i percorsi brevi.
L’ultima posizione del contachilometri parziale indica il percorso in
100 m.
Premendo il pulsante di azzeramento posto vicino al tachimetro, si
azzera il contachilometri parziale.
I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
ri
i IIn
nt
te
er
rv
va
al
ll
li
i SSe
er
rv
vi
ic
ce
e*
*
Quando viene il momento di realizzare qualche revisione, sul
contatore inferiore (contachilometri parziale) del tachimetro
apparirà uno dei seguenti messaggi di mantenimento:
O OI
IL
L
– Sostituzione olio motore
I IN
NS
SP
P
– Service IspezioneIl messaggio di Service si spegne trascorsi 3 minuti
dall’accensione del motore. Se vuole può anche riiniziare il
contachilometri parziale, premendo (per piú di 0,5 secondi)
1)il
pulsante di reinizio.
Il Servizio Tecnico che effettua il servizio di manutenzione azzererà
l’indicatore di intervalli Service una volta effettuata la revisione.
S Si
i rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
da
a cch
he
e ii lla
av
vo
or
ri
i ddi
i rri
ip
pa
ar
ra
az
zi
io
on
ne
e ee mma
an
nu
ut
te
en
nz
zi
io
on
ne
e vve
en
ng
ga
an
no
o
e es
se
eg
gu
ui
it
ti
i ees
sc
cl
lu
us
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ppr
re
es
ss
so
o ii SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i.
.
L’indicatore di intervalli Service si può anche azzerare con il
pulsante del contachilometri parziale. Proceda nel modo seguente:
1. "Acceso OFF"
2. Mantenere premuto il pulsante "Reset" del contachilometri.
3. "Acceso ON" con il pulsante "Reset" premuto. Viene indicata la
posizione al momento in modo statico.
4. Dopo 10 secondi, come minimo, lasci il pulsante di
azzeramento.
a) Con una posizioni:
– Se non lascia il pulsante appare l’indicazione "----", e
l’avvenimento verrà nuovamente azzerato.
b) Con varie posizioni:
– Si azzera la prima posizione e verrà indicata la seguente in
modo statico, d’accordo con le priorità.
– Ripetere il procedimento (dal punto 1) per la posizione
seguente.
40
20
0 60
180
220
260
10 3050160
200
240
PRND43214956
OI L
IBN-121Fig. 39
1)Con "OFF acceso" l’indicazione di mantenimento rimane visibile sul display.
Posto di guida46
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Non le consigliamo realizzare l’azzeramento dell’indicatore di intervalli
service per conto proprio. Questo potrebbe causare una regolazione
scorretta e provocare possibili anomalie nel veicolo.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Si deve solo ricominciare in ogni caso il messaggio di servizio. Altrimenti
sarebbe scorretta la scadenza di un altro servizio. Premendo ilpulsante
reset si può cambiare da un messaggio all’altro.• Non azzeri l’indicatore tra due intervalli di Servizio, altrimenti l’indicazione
sarebbe sbagliata.
• I valori si conservano anche con la batteria del veicolo disinserita.
• Se dopo una riparazione si sostituisce lo strumento combinato,
l’indicatore di intervalli Service deve essere azzerato nuovamente da un
Servizio Tecnico.
K
Controllare e rabboccare164
Verifica di livello
Per un perfetto funzionamento il livello deve essere sempre tra i
segni M MA
AX
X
e M MI
IN
N
.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all’usura delle
guarnizioni freno ed alla loro conseguente autoregistrazione. Ciò è
normale.
Se però il livello del liquido scende rapidamente entro breve
tempo o scende sotto il segno M MI
IN
N
, vi possono essere delle perdite
nell’impianto freni. Un livello troppo basso del liquido nel
serbatoio viene segnalato dall’accendersi della spia del freno
⇒
capitolo "Spie luminose".R Re
ec
ca
ar
rs
si
ii
im
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e ppr
re
es
ss
so
o uun
n
S Se
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ee ffa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i.
.
K
Sostituzione liquido freni
Il liquido dei freni è igroscopico. Un’eccessiva idratazione può col
tempo corrodere l’impianto; essa inoltre abbassa notevolmente il
punto d’ebollizione. P Pe
er
rc
ci
iò
ò iil
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ffr
re
en
ni
i vva
a sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
to
o oog
gn
ni
i 22 aan
nn
ni
i!
!
Usare soltanto il nostro liquido freni originale (specifica US FM VSS
116 DOT 4). Il liquido dev'essere nuovo.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Tenere anche presente che il liquido freni intacca la vernice dei veicoli.
P
Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Dato il problema dello smaltimento, la necessità di attrezzature speciali e di
adeguate cognizioni professionali, la sostituzione del liquido freni andrà
effettuata di preferenza presso un Servizio Tecnico.
Si consiglia di far eseguire l’operazione insieme con un Service
d’ispezione.
K
B6Y-0040KFig. 123
S Se
e iil
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ffr
re
en
ni
i èè ttr
ro
op
pp
po
o vve
ec
cc
ch
hi
io
o ppo
os
ss
so
on
no
o ffo
or
rm
ma
ar
rs
si
i bbo
ol
ll
le
e ddi
i vva
ap
po
or
re
e
n ne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffo
or
rt
te
em
me
en
nt
te
e sso
ol
ll
le
ec
ci
it
ta
at
to
o.
. DDi
i cco
on
ns
se
eg
gu
ue
en
nz
za
a aaz
zi
io
on
ne
e ffr
re
en
na
an
nt
te
e ee
s si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a vve
en
ng
go
on
no
o ffo
or
rt
te
em
me
en
nt
te
e cco
om
mp
pr
ro
om
me
es
ss
se
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
I Il
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ffr
re
en
ni
i èè vve
el
le
en
no
os
so
o!
! EEs
ss
so
o vva
a cco
on
ns
se
er
rv
va
at
to
o sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o nne
el
l rre
ec
ci
ip
pi
ie
en
nt
te
e
o or
ri
ig
gi
in
na
al
le
e cch
hi
iu
us
so
o,
, ee sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o iir
rr
ra
ag
gg
gi
iu
un
ng
gi
ib
bi
il
le
e ppe
er
r ii bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Manutenzione e sostituzione172
Candele
Le candele vengono cambiate ai servizi d’ispezione SEAT.
Se eccezionalmente ciò avvenisse al di fuori del Programma
Service, tener presente che
• Le candele e il sistema d’accensione sono conformi al motore e
contribuiscono così a ridurre le emissioni nocive. Per evitare
inconvenienti, guasti al motore e il ritiro del permesso di
circolazione a causa di valori errati dell’emissione o candele non
schermate consigliamo per ogni motore soltanto le candele
corrispondenti, delle quali sono rilevanti soprattutto il numero di
elettrodi, il coefficiente termico e la schermatura antidisturbo
• Per ragioni tecniche, esiste la possibilità che le candele vengano
modificate a breve scadenza.
K
Filtro per la polvere e il polline*
Il filtro antipolvere e antipolline si trova nell'apparato termico.I Il
l
f fi
il
lt
tr
ro
o vva
a cca
am
mb
bi
ia
at
to
o aag
gl
li
i iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
li
i iin
nd
di
ic
ca
at
ti
i nne
el
l PPi
ia
an
no
o ddi
i IIs
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e ee
M Ma
an
nu
ut
te
en
nz
zi
io
on
ne
e.
. SSe
e iil
l ffl
lu
us
ss
so
o dd'
'a
ar
ri
ia
a ssi
i rri
id
du
uc
ce
e eec
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e,
, iil
l ffi
il
lt
tr
ro
o
v va
a cca
am
mb
bi
ia
at
to
o ppr
ri
im
ma
a dde
el
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rv
va
al
ll
lo
o ppr
re
ev
vi
is
st
to
o.
.
Per sostituire il filtro recarsi presso un Servizio Tecnico.
K
Dati d’identificazione del veicolo210
D Da
at
ti
i dd’
’i
id
de
en
nt
ti
if
fi
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
D
Da
at
ti
i dd’
’i
id
de
en
nt
ti
if
fi
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
1La targhetta del modello
2Il numero d’identificazione del veicolo
3Il numero del motoreK
Targhetta portadati
È incollata nella conca della ruota di scorta
oppure nel fondo bagagliaio.
Porta i seguenti dati:
1n° di programmazione della produzione
2numero d’identificazione del veicolo
3cifra del modello
4decifrazione del modello/potenza del motore
5sigle motore e cambio
6numero della vernice/numero dell’equipaggiamento interno
7n° equipaggiamenti supplementari
I dati del veicolo compresi dal
2al7si trovano anche nel
Programma Service.
K
2
3
3
1
IBN-050
B1H-116C
Fig. 167
Fig. 168
Indice generale236
Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Chiusura centralizzata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Chiusura del cofano del vano motore . . . . . . . 155
Chiusura di Confort* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Cilindretti delle serrature porte . . . . . . . . . . . . 151
Cintura addominale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Clima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Cofano vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Colore dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99, 104, 110
Comandi sul volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Comando a distanza per radiofrequenza* . . . 65
Comando luce interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Come allacciare correttamente le cinture di
sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Come allentare le viti delle ruote . . . . . . . . . . . 182
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Contachilometri totale e parziale/Indicatori
Intervalli Service* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Contagiri* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Controllare e rabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Controllo Audio dai comandi sul volante . . . . 54
Controllo del livello dell’olio . . . . . . . . . . . . . . 160Controllo livello liquido di raffreddamento . . . 162
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Coprire i fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . 32
Corretto posizionamento dei poggiatesta
posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Cristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Cuoio naturale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
Cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
D
D
Danni alla vernice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Dati d’identificazione del veicolo . . . . . . . . . . 210
Descrizione degli airbag frontali . . . . . . . . . . . 17
Descrizione dell'impianto di allarme
antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Descrizione della chiusura centralizzata . . . . . 58
Diagnosi* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dimensioni e rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . 22
Disinserire l’impianto definitivamente . . . . . . 125
Disinserire temporaneamente l’impianto . . . . 124
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . 41
Dispositivo kick-down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Disposizione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Durante e dopo il rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . 135
Durata dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
E E
EDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
ESP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
F
F
Fari fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Figura panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Filtro per la polvere e il polline* . . . . . . . . . . . 172
Fino a 1000 Km . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Fissaggio di seggiolini per bambini col
sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50, 130
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 118
Funzionamento degli airbag frontali . . . . . . . . 19
Funzionamento degli airbag laterali e per la
testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Funzionamento degli airbag laterali . . . . . . . . 20
Funzionamento degli airbag per la testa* . . . . 21
Funzionamento degli alzacristalli con
accensione disinserita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Funzionamento degli alzacristalli con
accensione inserita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
G
G
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Gasolio biologico ("Biodiesel") . . . . . . . . . . . . 128
Guarnizioni di porte, portelloni e finestrini . . . 151