Page 177 of 766

175
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Prima del traino, controllare la capacità
di traino consentita, il valore GVM
(Massa lorda del veicolo), il valore
MPAC (Capacità massima ammissibile
per l'assale) e il carico ammissibile
sulla barra di traino. ( P.574)
Toyota raccomanda l'utilizzo del gancio
o della staffa di traino Toyota per questo
veicolo. Tuttavia possono essere utiliz-
zati anche altri prodotti idonei di qualità
simile.
In caso di veicoli in cui il dispositivo di
traino blocca una qualsiasi delle luci o
la targa, va osservato quanto segue:
Non usare dispositivi di traino che
non possano essere facilmente
rimossi o riposizionati.
Quando non sono in uso, i dispositivi
di traino devono essere rimossi o
riposizionati.
■Peso totale del rimorchio e carico
ammissibile sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo carico deve
rientrare nella massima capacità di traino. Il
superamento di questo peso è pericoloso.
( P.574)
Quando si traina un rimorchio, usare un
giunto a frizione o uno stabilizzatore di fri-
zione (dispositivo stabilizzatore).
Carico ammissibile sulla barra di
traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo
tale che il carico della barra di traino sia
superiore a 25 kg o al 4% della capacità di
traino. Non permettere che il carico della
barra di traino superi il peso indicato.
( P.574)
Veicoli con kit traino
Il veicolo è stato concepito principalmente per il trasporto di persone. Il traino di un
rimorchio influirà negativamente sulla
manovrabilità, sulle prestazioni, sulla fre- nata, sulla durata e sul consumo di carbu-
rante. La sicurezza e la soddisfazione
degli occupanti dipendono dall'uso dell'equipaggiamento corretto e da uno
stile di guida prudente. Per la sicurezza di
tutti gli occupanti del veicolo e degli altri
utenti della strada, non sovraccaricare il veicolo o il rimorchio.
Per trainare un rimorchio in modo sicuro,
usare la massima cautela e guidare il vei-
colo in base alle ca ratteristiche del rimor- chio e alle condizioni di funzionamento.
Le garanzie Toyota non coprono i danni o
i malfunzionamenti derivanti dal traino di
un rimorchio per scopi commerciali.
Rivolgersi al concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota di zona o a
un'altra officina affidabile per ulteriori det-
tagli prima del traino, poiché sono in vigore requisiti di legge aggiuntivi in
alcuni paesi.
Limiti di peso
Gancio/staffa di traino
Punti importanti relativi ai cari-
chi dei rimorchi
Page 178 of 766

1764-1. Prima di mettersi alla guida
■Targhetta informativa (etichetta
del produttore)
Massa lorda complessiva del vei-
colo
La somma del peso totale del veicolo e del
peso del rimorchio trainato può essere usata
per valutare se il veicolo può essere usato
per trainare un altro veicolo.
Se la massa lorda complessiva è superiore
alla massa lorda del veicolo, questo è
munito di kit traino ed è in grado di trainare
un altro veicolo. Al contrario, se la massa
lorda complessiva è uguale alla massa lorda
del veicolo, questo non è dotato di kit traino
e non è in grado di trainare un altro veicolo.
Massa lorda del veicolo
Il peso complessivo di guidatore, passeg-
geri, bagagli, gancio di traino, massa totale
in ordine di marcia e carico della barra di
traino non deve superare la massa lorda del
veicolo di oltre 100 kg. Il superamento di
questo peso è pericoloso.
Capacità massima ammissibile per
l'assale posteriore
Il peso sostenuto dall' assale posteriore non
deve superare la capacità massima ammis-
sibile per l'assale posteriore di più del 15%.
Il superamento di questo peso è pericoloso.
I valori relativi alla capacità di traino sono
stati determinati da prove condotte a livello
del mare. Tenere presente che la potenza
del motore e la capacità di traino si riducono
ad altitudini maggiori.
Hatchback
1 516 mm
AVVISO
■Quando la massa lorda del veicolo o
la capacità massima ammissibile per l'assale vengono superate
La mancata osservanza potrebbe provo-
care un incidente con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
●Aggiungere altri 20,0 kPa (0,2 kgf/cm2 o
bar, 3 psi) al valore della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici raccoman- data. ( P.581)
●Non superare il limite di velocità stabilito
per il traino di un rimorchio in aree edifi- cate e non superare comunque i 100
km/h; attenersi alla velocità inferiore tra
le due.
Posizioni di installazione per il
gancio/la staffa di traino e la
sfera del gancio
Page 179 of 766
177
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
2 516 mm
3 895 mm*1
896 mm*2
4559 mm
5 380 mm
6 25 mm*1
26 mm*2
723 mm*1
24 mm*2
8358 mm*1
371 mm*2
Station wagon
1 516 mm
2 516 mm
3 1.105 mm*1
1.106 mm*2
Page 180 of 766

1784-1. Prima di mettersi alla guida
4608 mm
5 325 mm
6 16 mm*1
18 mm*2
712 mm*1
13 mm*2
8364 mm*1
376 mm*2
*1: Veicoli senza kit per strade sconnesse
*2: Veicoli con kit per strade sconnesse
■Informazioni sugli pneumatici
●Aumentare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici di 20,0 kPa (0,2 kgf/cm2 o bar,
3 psi) rispetto al valore raccomandato
quando si effettua il traino. ( P.574)
●Aumentare la pressione dell'aria degli
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai
valori raccomandati dal produttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Consultare un qualsiasi concessionario auto- rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile, per l'inst allazione delle luci del
rimorchio, poiché una installazione errata potrebbe causare danni alle luci del veicolo.
Prestare attenzione a rispettare le leggi dello
stato quando si installano le luci del rimor-
chio.
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda di non utilizzare i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cine-
matica per il traino di rimorchi per i primi 800
km.
■Controlli di sicurezza prima del traino
●Accertarsi che non venga superato il limite
di carico massimo per la sfera del gan- cio/staffa di traino. Tenere presente che il
peso del rimorchio si sommerà al carico
esercitato sul veicolo. Inoltre, assicurarsi di non trainare un carico che superi la capa-
cità massima ammissi bile per l'assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Il veicolo deve essere dotato di specchietti retrovisori esterni supplementari se il traf-
fico dietro non può essere visto con chia-
rezza con gli specchietti normali. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti
su entrambi i lati del veicolo per garantire
sempre la massima visibilità della strada alle proprie spalle.
■Manutenzione
●Occorre effettuare una manutenzione più
frequente quando si utilizza il veicolo per trainare un rimorchio, a causa del mag-
giore carico cui il veicolo è sottoposto
rispetto a una guida normale.
●Serrare nuovamente tutti i bulloni che fis-
sano la sfera del gancio e la staffa dopo aver trainato un rimorchio per circa 1.000
km.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti o lesioni gravi o mor-
tali, tenere conto dei punti seguenti
quando si traina un rimorchio:
■Controllare i collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l'elemento della staffa
d'acciaio non venga direttamente a con-
tatto con quell'area.
Quando acciaio e alluminio vengono a contatto, si verifica una reazione simile
alla corrosione, che indebolisce la sezione
interessata con conseguente probabile danneggiamento. Quando si fissa una
staffa di acciaio, è opportuno applicare un
antiruggine alle parti che entrano in con- tatto.
Guida
Page 181 of 766

179
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto, oltre che prima di mettersi in
viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell'effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un'area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
il volante dalla parte più vicina a sé e
ruotarlo in senso orario per girare il
rimorchio a sinistra o in senso antio-
rario per girarlo a destra. Ruotarlo
sempre poco alla volta per evitare
errori di sterzata. Compiere le mano-
vre di retromarcia sotto la guida di
una persona per ridurre il rischio di
incidenti.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
A una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza com-
plessiva di veicolo e rimorchio. Evitare
le frenate brusche, che potrebbero pro-
vocare lo slittamento. Altrimenti si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondi stradali bagnati o sdruc-
ciolevoli.
■Accelerazione improvvisa/solleci-
tazioni dello sterzo/marcia in
curva
Quando si effettuano curve strette men-
tre si traina un rimorchio, il rimorchio
potrebbe urtare il veicolo. Decelerare
con largo anticipo nell'approcciare le
curve ed effettuarle lentamente e con
attenzione, per evitare frenate brusche.
■Punti importanti quando si effet-
tua una curva
Le ruote del rimorchio si avvicineranno
di più all'interno della curva rispetto alle
ruote del veicolo. Tenendo conto di
questo, prendere le curve in modo più
largo del normale.
■Punti importanti relativi alla stabi-
lità
I movimenti del veicolo provocati da
fondi stradali irregolari e dalle forti raffi-
che di vento traverso incidono
sull'assetto. Il veicolo può oscillare
anche per il transito di bus o grandi
autocarri. Quando si incontrano questi
tipi di veicoli, controllare spesso la zona
retrostante. Non appena si avverte il
veicolo oscillare, decelerare dolce-
mente frenando lentamente. Durante la
frenata, tenere sempre il veicolo ben
diritto.
■Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza comples-
siva del veicolo e del rimorchio e man-
tenere una distanza tra veicolo e
veicolo sufficiente prima di ogni cambio
di corsia.
■Informazioni sul cambio
Multidrive
Per mantenere l'efficienza del freno
motore e le prestazioni del sistema di
carica quando si usa il freno motore,
non utilizzare il cambio in posizione D,
ma in posizione M, selezionando la 4ª
marcia o inferiore. ( P.187)
Cambio manuale
Evitare di guidare in 6ª marcia per man-
tenere l'efficacia del freno motore e le
prestazioni del sistema di carica.
■Se il motore si surriscalda
Quando si traina un rimorchio carico su
Page 182 of 766

1804-1. Prima di mettersi alla guida
una lunga pendenza ripida con tempe-
rature superiori ai 30°C, il motore
potrebbe surriscaldarsi. Se l'indicatore
della temperatura refrigerante motore
segnala un surriscaldamento del
motore, spegnere immediatamente il
condizionamento aria, accostare e arre-
stare il veicolo in un luogo sicuro.
( P.569)
■Quando si parcheggia il veicolo
Collocare sempre dei cunei sia sotto le
ruote del veicolo sia sotto quelle del
rimorchio. Inserire correttamente il
freno di stazionamento e portare la leva
del cambio in posizione P (Multidrive) e
1 o R (cambio manuale).
AVVISO
Seguire tutte le istruzioni riportate in que-
sta sezione. La mancata osservanza potrebbe causare un incidente con conse-
guenti lesioni gravi o mortali.
■Precauzioni relative al traino di un
rimorchio
Quando si traina un rimorchio, assicurarsi che nessuno dei limiti di carico venga
superato. ( P.175)
■Velocità del veicolo durante il traino
Osservare le velocità massime permesse per il traino di un rimorchio.
■Prima di percorrere discese o lunghi
declivi
Ridurre la velocità e scalare marcia. Tutta- via, non scalare mai improvvisamente
marcia mentre si guida su discese lunghe
o a forte pendenza.
■Utilizzo del pedale freno
Non tenere premuto il pedale freno spesso
o a lungo. Così facendo è possibile provo-
care il surriscaldamento dei freni o ridurre l'efficacia frenante.
■Per evitare incidenti o lesioni
●Veicoli con ruotino di scorta: Non trai-
nare un rimorchio se sul veicolo è stato
installato il ruotino di scorta.
●Veicoli con kit di emergenza per la ripa-
razione degli pneumatici in caso di fora-
tura: Non trainare un rimorchio quando lo pneumatico installato è stato riparato
con il kit di emergenza per la riparazione
degli pneumatici in caso di foratura.
●Non utilizzare i sistemi seguenti quando si traina un rimorchio.
• Regolatore della velocità di crociera (se
presente)
• Regolatore della velocità di crociera a radar dinamico (se presente)
• Regolatore della velocità di crociera a
radar dinamico con settore di velocità (se presente)
NOTA
■Non collegare direttamente le luci del
rimorchio
Il collegamento diretto delle luci del rimor-
chio può danneggiare l'impianto elettrico
del veicolo e causare un malfunziona- mento.
Page 183 of 766

181
4
4-2. Procedure di guida
Guida
4-2.Procedure di guida
1 Tirare l'interruttore del freno di sta-
zionamento per verificare che que-
sto sia inserito. ( P.194)
2 Controllare che la leva del cambio
sia in posizione P (Multidrive) o N
(cambio manuale).
3 Premere con decisione il pedale
freno (Multidrive) o il pedale frizione
(cambio manuale).
4 Portare l'interruttore motore in posi-
zione START per avviare il motore.
■Se il motore non si avvia
Il sistema immobilizer motore potrebbe non
essere stato disattivato. ( P.82) Contattare
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
■Quando non è possibile rilasciare il
bloccasterzo
Quando si avvia il motore, l'interruttore motore potrebbe sembrare bloccato in posi-
zione OFF. Per sbloccarlo, girare la chiave
ruotando il volante leggermente a sinistra e a destra.
1 OFF (posizione “LOCK”)
Il volante è bloccato ed è possibile rimuo-
vere la chiave. (Veicoli con Multidrive: La
chiave può essere rimossa soltanto quando
la leva del cambio è in posizione P).
2 ACC (posizione “ACC”)
Interruttore motore
(accensione) (veicoli senza
sistema di apertura/avvia-
mento intelligente)
Avviamento del motore
AVVISO
■Quando si avvia il motore
Avviare sempre il motore stando seduti al
posto di guida. Non premere il pedale
acceleratore durante l'avvio del motore in nessuna circostanza. Così facendo è pos-
sibile causare un incidente con conse-
guenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Quando si avvia il motore
●Non tentare di avviare il motore per oltre 30 secondi alla volta. Questo potrebbe
surriscaldare il motorino di avviamento
e il sistema di cablaggio.
●Non aumentare il regime del motore a
freddo.
●Se si dovessero risc ontrare difficoltà nell'avviare il motore o se il motore
dovesse entrare in stallo di frequente,
far controllare immediatamente il vei- colo da un qualsias i concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Cambio della posizione
dell'interruttore motore
Page 184 of 766

1824-2. Procedure di guida
Alcuni componenti elettrici, come l'impianto
audio, possono essere utilizzati.
3 ON (posizione “ON”)
Possono essere utilizzati tutti i componenti
elettrici.
4 START (posizione “START”)
Per avviare il motore.
■Ruotare la chiave da ACC a OFF
1 Portare la leva del cambio in posizione P
(Multidrive) o N (cambio manuale).
2 Inserire la chiave e ruotarla in posizione
OFF.
■Funzione promemoria chiave
Suona un cicalino se la porta del guidatore
viene aperta mentre l'interruttore motore è su OFF o ACC, per ricordare che è necessario
estrarre la chiave.
1 Tirare l'interruttore del freno di sta-
zionamento per verificare che que-
sto sia inserito. ( P.194)
L'indicatore freno di stazionamento si accende.
2 Controllare che la leva del cambio
sia in posizione P (Multidrive) o N
(cambio manuale).
3 Premere con decisione il pedale
freno (Multidrive) o il pedale frizione
(cambio manuale).
e un messaggio verranno visualizzati
sul display multifunzione. Se non è visualiz-
zato, il motore non può essere avviato.
4 Premere l'interruttore motore breve-
mente e con decisione.
Quando si aziona l'interruttore motore, è suf-
ficiente premerlo brevemente una volta in
modo deciso. Non è necessario tenere pre- muto l'interruttore.
Il motore inizierà a girare fino all'avviamento
o per 30 secondi al massimo, a seconda di
quale è più breve.
Continuare a premere il pedale freno (Multidrive) o il pedale frizione (cambio
manuale) finché il motore non si è avviato
completamente.
Il motore può essere avviato in qualsiasi
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Non portare l'interruttore motore su OFF
durante la guida. In caso di emergenza, se è necessario arrestare il motore mentre il
veicolo è in movimento, portare l'interrut-
tore motore solo su ACC per spegnere il motore. L'arresto del motore durante la
guida potrebbe causare incidenti.
( P.511)
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare l'interruttore motore su ACC o ON per periodi prolungati se il motore
non è in funzione.
Interruttore motore
(accensione) (veicoli con
sistema di aper tura/avvia-
mento intelligente)
Se si eseguono le seguenti opera-
zioni quando si ha con sé la
chiave elettronica, si avvia il
motore o si cambia la modalità
dell'interruttore motore.
Avviamento del motore