Page 449 of 766
447
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Anteriore (se presente)
Posteriore (se presente)
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Tenere chiuso il vano consolle.
Si possono subire lesioni in caso di inci-
dente o improvvisa frenata.
Vaschetta portaoggetti aperta
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Adottare le seguenti precauzioni quando si
ripongono oggetti nella vaschetta portaog- getti aperta. La mancata osservanza
potrebbe far sì che gli oggetti siano sca-
gliati fuori dal vano in caso di brusca fre- nata o sterzata. In questi casi, gli oggetti
potrebbero interferire con il funzionamento
dei pedali o distrarre il guidatore, provo- cando un incidente.
●Non conservare sul ripiano oggetti che
possono facilmente spostarsi o rotolare.
●Non accumulare nella vaschetta oggetti
che superino in altezza il bordo della
vaschetta.
●Non collocare nella vaschetta oggetti
che potrebbero sporgere dal bordo.
Page 450 of 766
4486-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
I ganci di carico servono a fissare gli
oggetti sparsi.
Hatchback
Station wagon
■Apertura del pianale
Hatchback
Premere il pulsante per estrarre la
maniglia del pianale, quindi sollevare il
pianale.
Station wagon
Estrarre la maniglia del pianale e solle-
vare il pianale.
Caratteristiche vano baga-
gli
Ganci di carico (se presenti)
AVVISO
■Quando non si utilizzano i ganci di
carico
Per evitare lesioni, riporre sempre i ganci nella posizione di sicurezza quando non
sono in uso.
Ganci portaborse
AVVISO
■Per evitare danni ai ganci portaborse
Hatchback: Non appendere oggetti di peso
superiore a 2 kg ai ganci portaborse. Station wagon: Non appendere oggetti di
peso superiore a 4 kg ai ganci portaborse.
Pianale (se presente)
Page 451 of 766

449
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
■Variazione dell'altezza del piano
del vano bagagli (veicoli con pia-
nale a due livelli)
Cambiando la posizione del pianale, è
possibile variare l'altezza del piano del
vano bagagli.
1 Posizione superiore
2 Posizione inferiore
■Fissaggio del pianale (hatchback)
Veicoli con pianale a due livelli: Quando
il pianale è nella posizione più bassa,
non può essere fissato in una posizione
sollevata.
Quando la copertura bagagli (se pre-
sente) è installata
Agganciare la maniglia del pianale alla
parte inferiore della copertura bagagli
come mostrato in figura, per fissare il
pianale.
Quando la copertura bagagli non è
installata
Agganciare la maniglia del pianale al
bordo superiore dell'apertura del portel-
lone posteriore come mostrato in figura.
■Pianale (station wagon)
Il pianale può essere rovesciato e il lato
interno, facile da pulire, può essere utilizzato.
AVVISO
■Quando si modifica la posizione del
pianale a due livelli
Non cambiare la posizione del pianale quando sono presenti bagagli.
Così facendo è possibi le schiacciarsi le
dita, ecc.
Page 452 of 766
4506-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Hatchback
Veicoli senza pianale: Sollevare il tap-
petino del pianale.
Veicoli con pianale: Premere il pulsante
per estrarre la maniglia del pianale,
quindi sollevare il pianale.
Station wagon
Anteriore: Sollevare il pianale.
Posteriore: Estrarre la maniglia del pia-
nale e sollevare il pianale.
NOTA
■Quando il pianale è fissato
Accertarsi di non chiudere il portellone
posteriore quando il pianale è agganciato
alla copertura bagagli o all'apertura del portellone posteriore. Così facendo è pos-
sibile danneggiare le parti interne.
■Quando si usa il lato interno del pia- nale (station wagon)
Collocare attentamente gli oggetti pesanti
e/o appuntiti sul pianale e fissarli in modo
che non possano spostarsi. La mancata osservanza può comportare
danni alla superficie del pianale.
Vano portaoggetti supplemen-
tare (se presente)
Page 453 of 766
451
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Hatchback
Station wagon
■Separatori delle vaschette portaoggetti
laterali
●I separatori delle vaschette portaoggetti
laterali possono essere rimossi quando il
pianale a due livelli è nella posizione più bassa.
●Hatchback: I separatori delle vaschette portaoggetti laterali rimossi possono
essere riposti nel vano inferiore bagagliaio
(se presente).
Vaschetta portaoggetti laterale
(se presente)
Page 454 of 766
4526-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
1Sganciare i cavi.
2 Rimuovere la copertura degli ancoraggi.
■Conservazione della copertura bagagli (veicoli con pianale a due livelli)
Quando il pianale a due livelli è nella posi-
zione più alta, la copertura bagagli può
essere riposta sotto il pianale.
■Utilizzo della copertura bagagli
Estrarre la copertura bagagli e fissarla
agli ancoraggi.
■Rimozione della copertura bagagli
Anteriore
Premere i pulsanti sinistro e destro
dell'unità copertura bagagli.
Rimozione della copertura bagagli (hatchback) (se presente)
Copertura bagagli (station
wagon) (se presente)
Page 455 of 766

453
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Posteriore
Tirare verso il basso la staffa sul lato
sinistro o destro per sganciarla. Quindi
sganciare le altre 3 staffe.
■Utilizzo della rete divisoria
Posizione anteriore
1 Ripiegare gli schienali posteriori.
( P.147)
2 Installare l'unità rete divisoria agli
ancoraggi sullo schienale destro.
Quando gli ancoraggi sono inne-
stati, far scorrere la rete divisoria
verso sinistra.
3 Aprire i coperchi di ancoraggio su
entrambi i lati.
4 Estrarre la rete, allungare i ganci
sinistro e destro e innestarli agli
ancoraggi.
Se la rete viene estratta lentamente, potrebbe rimanere bloccata lungo la corsa.
Per estrarla completamente, arretrare la rete
leggermente, quindi estrarla nuovamente.
AVVISO
■Quando si installa la copertura baga-
gli
Assicurarsi che la copertura bagagli sia
saldamente installata. La mancata osser- vanza potrebbe provocare lesioni gravi in
caso di improvvisa frenata o collisione.
■Precauzioni per la copertura bagagli
●Non collocare oggetti sulla copertura bagagli al fine di ev itare lesioni gravi o
mortali.
●Non consentire ai bambini di salire sulla copertura bagagli. Salendo sulla coper-
tura bagagli è possibile danneggiarla,
con la possibilità di causare lesioni gravi o mortali al bambino.
Rete divisoria (se presente)
Page 456 of 766

4546-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Posizione posteriore
1 Installare la rete divisoria dietro i
sedili posteriori agganciandola agli
ancoraggi sul pianale laterale.
Quando la rete divisori a è fissata, i pulsanti
di sbloccaggio risultano spinti all'interno e il
contrassegno rosso sul fianco del pulsante non è visibile.
2 Aprire i coperchi di ancoraggio su
entrambi i lati.
3 Estrarre la rete, allungare i ganci
sinistro e destro e innestarli agli
ancoraggi.
■Rimozione della rete divisoria
Posizione anteriore
Far scorrere la rete divisoria verso
destra per disinnestare gli ancoraggi e
sollevarla.
Dopo aver rimosso la rete divisoria, riportare
gli schienali posterior i nella posizione ini-
ziale.
Posizione posteriore
Premere i pulsanti di sbloccaggio di
sinistra e destra, quin di sollevare la rete
divisoria.
■Bloccaggio della rete divisoria lungo la
corsa quando viene estratta
La rete divisoria è progettata per bloccarsi lungo la corsa, alla lunghezza adatta per
l'uso nella posizione posteriore, quando
viene estratta lentamente. (Tirando rapida- mente la rete divisoria è possibile estrarla per
l'intera lunghezza).
Per disattivare il blocco: arretrare la rete leg-
germente, quindi estrarla nuovamente.