Page 145 of 766

143
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Premere due volte mentre si preme e si
tiene premuto . Verificare che l'indicatore
della chiave elettronica lampeggi 4 volte.
Mentre è impostata la modalità risparmio bat-
teria, il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non può essere utilizzato. Per
annullare la funzione, premere uno qualun- que dei pulsanti della chiave elettronica.
■Condizioni che possono compromet-tere il funzionamento
Il sistema di apertura/avviamento intelligente
utilizza onde radio di debole intensità. Nelle
seguenti situazioni, la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo potrebbe
essere disturbata, compromettendo il funzio-
namento corretto del sistema di aper- tura/avviamento intelligente, del
radiocomando a distanza e del sistema
immobilizer motore. (Cosa fare in caso di malfunzionamento: P.563)
●Quando la batteria della chiave elettronica è esaurita
●Nelle vicinanze di trasmettitori televisivi, centrali elettriche, staz ioni di servizio, sta-
zioni radio, maxischermi, aeroporti o altre
infrastrutture che generano forti onde radio o rumorosità elettrica
●In presenza di radio portatili, telefoni cellu-lari, telefoni cordless o altro dispositivo di
comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica entra in con-
tatto con oggetti metallici o ne è ricoperta
• Schede con foglio d'alluminio attaccato • Pacchetti di sigarette con foglio d'alluminio
interno
• Portafogli o borse di metallo • Monete
• Scaldamani fatti di metallo
• Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate
nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica
insieme ai seguenti dispositivi che emet-
tono onde radio • Un'altra chiave elettronica o una chiave
con telecomando che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
●Se il lunotto è dotato di rivestimento oscu- rante con contenuti metallici o se vi sono
fissati oggetti metallici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle
vicinanze di un caric abatterie o di disposi-
tivi elettronici
●Quando il veicolo è parcheggiato in un par-
cheggio a pagamento in cui vengono emesse onde radio
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate dal sistema di apertura/avvia-
mento intelligente, bloccarle/sbloccarle eseguendo una delle operazioni seguenti:
●Avvicinare la chiave elettronica alla mani-glia di una delle porte anteriori e azionare
la funzione di apertura.
●Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate con i suddetti metodi, utiliz-
zare la chiave meccanica. ( P.564)
Se non è possibile avviar e il motore utiliz- zando il sistema di apertura/avviamento intel-
ligente, fare riferimento a P.564.
■Nota per la funzione di apertura
●Anche quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d'azione effettivo (aree di
rilevamento), il sistema potrebbe non fun- zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi:
• La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al suolo o posizionata in alto
quando le porte vengono aperte o chiuse con la chiave.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla
copertura bagagli, sul pavimento, nei por- taoggetti laterali o nel vano portaoggetti
quando il motore viene avviato o si cambia
Page 146 of 766

1443-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
la modalità dell'interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sulla
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando si scende dal veicolo. In funzione
delle condizioni di ricezione delle onde
radio, potrebbe essere rilevata dall'antenna esterna all'abitacolo e la porta
potrebbe diventare bloccabile dall'esterno,
con il rischio che la chiave elettronica resti chiusa all'interno del veicolo.
●Finché la chiave elettronica si trova entro il
raggio d'azione effettivo, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, solo le porte che rilevano la
chiave elettronica possono essere utiliz- zate per aprire il veicolo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all'interno del veic olo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave
elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi
se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o all'autolavaggio, quando la chiave
elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo. (Le porte si bloccheranno auto-
maticamente dopo circa 30 secondi se non
vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di apertura. (Usare il radiocomando a distanza per
sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-
caggio porte mentre si indossano guanti è
possibile inibire l'operazione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Alcuni modelli: Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della ser-
ratura, i segnali di riconoscimento ver-
ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali
di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc- carsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal
caso, svolgere le seguenti procedure cor-
rettive per lavare il veicolo: • Posizionare la chiave elettronica in un
luogo a 2 m o più di distanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata).
• Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente. ( P.142)
●Se la chiave elettronica è all'interno del
veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun-
zione potrebbe essere visualizzato un messaggio e all'ester no del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme,
bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve , fango, ecc. Pulire
il sensore della serrat ura e ritentare l'ope-
razione.
●Un azionamento improvviso della maniglia
o un azionamento della maniglia immedia- tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo
sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo-
vamente sulla maniglia.
●Se un'altra chiave elettronica si trova
nell'area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte potrebbe richiedere un tempo
leggermente più lungo dopo aver afferrato
la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene guidato per lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo.
( P.586)
●Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria contribuisce a ridurre l'esaurimento della batteria della
chiave. ( P.142)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Accertarsi di avere con sé la chiave elettro-
Page 147 of 766

145
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
nica quando si aziona il sistema. Non portare la chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema dall'esterno del
veicolo. In funzione della posizi one e di come si tiene
la chiave elettronica, quest'ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse- guentemente il sistema potrebbe non funzio-
nare correttamente. (L'allarme potrebbe
disattivarsi accidentalmente o la funzione di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente non funz iona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
P. 5 6 4
●Avviamento del motore: P.564
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.586)
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente è stato disattivato in un'impostazione personalizzata
●Bloccaggio e sblocc aggio delle porte: Usare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. ( P.123, 564)
●Avviamento del motore e cambiamento di
modalità dell'interruttore motore: P.564
●Arresto del motore: P.184
AVVISO
■Precauzione per le interferenze con
dispositivi elettronici
●Le persone con pacemaker cardiaci
impiantati, pacemaker per la terapia di risincronizzazione cardiaca o defibrilla-
tori cardiaci impiantati devono mante-
nersi a una ragionevole distanza dalle antenne del sistema di apertura/avvia-
mento intelligente. ( P.141)
Le onde radio potrebbero alterare il fun- zionamento di tali dispositivi. Se neces-
sario, la funzione di apertura può essere
disattivata. Rivolgersi a un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina Toyota, o un'altra officina affidabile,
per informazioni dettagliate relative, ad esempio, alla frequenza delle onde
radio e alla temporizzazione delle onde
radio emesse. Quindi, consultare il pro- prio medico in merito all'opportunità di
disattivare la funzione di apertura.
●Le persone che utilizzano dispositivi medici a funzionamento elettrico diversi
da pacemaker cardiaci impiantati, pace-
maker per la terapia di risincronizza- zione cardiaca o defibrillatori cardiaci
impiantati sono tenute a consultare il
produttore del dispositivo per informa-
zioni relative al funzionamento di detti dispositivi sotto l'influenza di onde radio.
Le onde radio potrebbero avere effetti
inaspettati sul funzionamento di tali dispositivi medici.
Rivolgersi a un qualsi asi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile, per informazioni
dettagliate su come disattivare la funzione
di apertura.
Page 148 of 766

1463-3. Regolazione dei sedili
3-3.Regolazione dei sedili
Leva di regolazione posizione del
sedile
Leva di regolazione inclinazione
dello schienale
Leva di regolazione altezza*
Interruttore di regolazione supporto
lombare* (solo lato guidatore)
*: Se presente
Sedili anteriori
Procedura di regolazione
AVVISO
■Quando si regola la posizione del
sedile
●Prestare attenzione durante la regola-
zione della posizione del sedile affinché gli altri passeggeri non vengano feriti dal
sedile in movimento.
●Non mettere le mani sotto il sedile o in corrispondenza delle parti in movimento
per evitare lesioni.
Dita o mani possono rimanere inca- strate nel meccanismo del sedile.
●Assicurarsi di lasciare uno spazio suffi-
ciente intorno ai piedi in modo che non
rimangano incastrati.
■Regolazione del sedile
●Assicurarsi che il s edile non urti passeg-
geri o bagagli.
●Per ridurre il rischio di scivolare sotto la cintura addominale durante una colli-
sione, non reclinare il sedile più del
necessario.
Se il sedile è troppo reclinato, la cintura addominale può scivolare oltre i fianchi
e applicare forze di ritenuta direttamente
all'addome, o il collo potrebbe toccare la cintura a bandoliera, aumentando il
rischio di lesioni grav i o mortali in caso
di incidente. Le regolazioni non devono essere fatte
durante la guida poiché il sedile
potrebbe inaspettatamente muoversi causando la perdita di controllo del vei-
colo da parte del guidatore.
●Dopo la regolazione del sedile, accer- tarsi che sia bloccato in posizione.
NOTA
■Quando si regola un sedile anteriore
Quando si regola un sedile anteriore, assi- curarsi che il poggiatesta non tocchi il rive-
stimento del cielo. In caso contrario, il
sedile e il rivestimento del cielo verrebbero danneggiati.
Page 149 of 766

147
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
1 Spostare i sedili anteriori in avanti.
( P.146)
2 Riporre il bracciolo posteriore. (se
presente) ( P.462)
3 Riporre la fibbia della cintura di
sicurezza del sedile posteriore cen-
trale.
4 Abbassare i poggiatesta alla posi-
zione più bassa. ( P.149)
Leva del sedile posteriore
5 Tirare la leva di sbloccaggio dello
schienale e ripiegare lo schienale
verso il basso.
Ogni schienale può essere ripiegato separa-
tamente.
Leva del vano bagagli (se presente)
5 Tirare la leva sul fianco del vano
bagagli.
Ogni schienale può esse re ripiegato separa- tamente.
Sedili posteriori
Gli schienali dei sedili posteriori
possono essere ripiegati.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni. La man-
cata osservanza potrebbe causare lesioni
gravi o mortali.
■Quando si ripiegano gli schienali
posteriori
●Non ripiegare gli schienali durante la
guida.
●Arrestare il veicolo su suolo pianeg-
giante, inserire il freno di stazionamento
e portare la leva del cambio in posizione P (Multidrive) o N (cambio manuale).
●Vietare a chiunque di sedersi su uno
schienale ripiegato o nel vano bagagli
durante la guida.
●Non consentire ai bam bini l'accesso al
vano bagagli.
Page 150 of 766

1483-3. Regolazione dei sedili
AVVISO
●Fare attenzione a evitare che le mani
rimangano intrappolate ripiegando gli
schienali posteriori.
●Regolare la posizione dei sedili anteriori
prima di ripiegare gl i schienali posteriori
in modo che i sedili anteriori non interfe- riscano con gli schienali posteriori
quando vengono ripiegati.
●Prima di azionare la leva del vano baga- gli (se presente), as sicurarsi che il
sedile posteriore non sia occupato da
un passeggero.
■Dopo aver riportato gli schienali
posteriori in posizione eretta
●Assicurarsi che lo schienale sia fissato
correttamente in posizione, spingen- dolo leggermente in avanti e indietro.
Se lo schienale non è bloccato corretta-
mente, sarà visibile il segno rosso sulla
parte posteriore della leva di sbloccaggio schienale. Assicurars i che il segno rosso
non sia visibile.
●Controllare che le cinture di sicurezza non siano attorcigliate o intrappolate
nello schienale.
La cintura di sicurezza potrebbe danneg-
giarsi se resta intrappol ata tra il gancio di fissaggio e il nottolino.
NOTA
■Quando si utilizza la leva del vano
bagagli (se presente)
Prima di ripiegare lo schienale di un sedile
posteriore, assicurarsi che il sedile sia privo di ostacoli. Se lo schienale viene
ripiegato in presenza di un oggetto sul
sedile posteriore, il sedile potrebbe essere danneggiato.
■Quando l'unità rete divisoria è instal-
lata sugli schienali dei sedili poste- riori ripiegati (veicoli con rete
divisoria)
Quando si riportano in posizione gli schie-
nali, rimuovere la rete divisoria, quindi riportare gli schienali posteriori nella posi-
zione originale. ( P.453)
Page 151 of 766

149
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
■Sedili anteriori
1 Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso men-
tre si preme il pulsante di sbloccaggio .
■Sedili posteriori
1 Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso men-
tre si preme il pulsante di sbloccaggio .
■Regolazione dell'altezza dei poggiatesta
(sedili anteriori)
Assicurarsi che i poggiatesta vengano rego-
lati in modo tale che il centro del poggiatesta sia il più vicino possibile alla parte superiore
delle orecchie dell'occupante.
■Regolazione dei poggiatesta dei sedili
posteriori
Durante l'utilizzo, alzare sempre il poggiate-
sta di un livello rispetto alla posizione di base.
Tirare il poggiatesta verso l'alto mentre
si preme il pulsante di sbloccaggio .
Poggiatesta
I poggiatesta sono forniti per i
sedili anteriori, i sedili posteriori
esterni e il sedile posteriore cen-
trale (se presente).
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Adottare le seguenti avvertenze relative ai poggiatesta. La mancata osservanza
potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare i poggiatesta espressamente progettati per ciascun sedile.
●Regolare sempre i poggiatesta nella
posizione corretta.
●Dopo aver regolato i poggiatesta, spin-
gerli verso il basso e accertarsi che
restino bloccati in posizione.
●Non guidare mai senza poggiatesta.
Regolazione di un poggiatesta
Rimozione dei poggiatesta
Page 152 of 766
1503-3. Regolazione dei sedili
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e spingerlo verso il basso
fino alla posizione di blocco.
Premere e tenere premuto il pulsante di
sbloccaggio quando si abbassa il pog-
giatesta.
Installazione dei poggiatesta