1
6
5
4
3
2
9
8
7
COROLLA_TMUK_EL
Indice delle
figureRicerca per immagini
Per la sicurezza
dei passeggeri e
del veicolo
Assicurarsi di leggere accuratamente il manuale
(Argomenti principali: seggiolino di sicurezza per bambini, impianto antifurto)
Informazioni di
stato e indicatori
del veicolo
Lettura delle informazioni relative alla guida
(Argomenti principali: indicatori, display multi-informazioni)
Prima di mettersi
alla guida
Apertura e chiusura di porte e finestrini, regolazioni
prima della partenza
(Argomenti principali: chiavi, porte, sedili, alzacristalli elettrici)
Guida
Operazioni e consigli necessari per la guida
(Argomenti principali: avviamento del motore, rifornimento di carburante)
Impianto audioAzionamento dell'impianto audio
(Argomenti principali: Radio, lettore CD)
Caratteristiche
dell'abitacolo
Uso degli accessori interni
(Argomenti principali: aria condizionata, vani portaoggetti)
Manutenzione e
cura
Cura del veicolo e procedure di manutenzione
(Argomenti principali: interni ed esterno, lampadine)
Se si verifica un
problema
Cosa fare in caso di anomalie o emergenze
(Argomenti principali: batteria scarica, pneumatico forato)
Caratteristiche
del veicolo
Specifiche del veicolo, funzioni personalizzabili
(Argomenti principali: carburante, olio, pressione di gonfiaggio pneumatici)
IndiceRicerca per sintomo
Ricerca alfabetica
4SOMMARIO
Utilizzo dei comandi audio al volante
............................................... 373
Porta USB ................................ 374
5-2. Utilizzo dell'impianto audio
Utilizzo ottimale dell'impianto audio
............................................... 375
5-3. Utilizzo della radio
Funzionamento della radio....... 377
5-4. Riproduzione di CD audio e dischi
MP3/WMA
Funzionamento del lettore CD . 379
5-5. Utilizzo di un dispositivo esterno
Ascolto di un iPod .................... 385
Ascolto da un dispositivo di memoria
USB ....................................... 390
5-6. Utilizzo di dispositivi Bluetooth®
Audio/telefono Bluetooth®........ 395
Utilizzo dei comandi al volante
............................................... 400
Registrazione di un dispositivo
Bluetooth®............................. 400
5-7. Menu “SETUP”
Utilizzo del menu “SETUP” (menu
“Bluetooth”) ............................ 402
Utilizzo del menu “SETUP” (menu
“TEL”) .................................... 404
5-8. Audio Bluetooth®
Utilizzo di un lettore portatile abilitato
Bluetooth®............................. 409
5-9. Telefono Bluetooth®
Effettuazione di una chiamata telefo-
nica ........................................ 411
Quando si riceve una chiamata tele-
fonica ..................................... 412
Parlare al telefono .................... 412
5-10. Bluetooth®
Bluetooth®................................ 414
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizio-
namento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria
manuale ................................. 426
Impianto di condizionamento aria
automatico ............................. 432
Riscaldamento volante/riscalda-
mento sedili............................ 439
6-2. Utilizzo delle luci abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ........ 441
6-3. Utilizzo delle soluzioni portaog-
getti
Elenco delle soluzioni portaoggetti
............................................... 444
Caratteristiche vano bagagli..... 448
6-4. Altre caratteristiche dell'abitacolo
Altre caratteristiche dell'abitacolo
............................................... 456
7-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione dell'esterno del
veicolo.................................... 466
Pulizia e protezione degli interni del
veicolo.................................... 469
7-2. Manutenzione
Requisiti di manutenzione ........ 472
7-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l'assistenza “fai da
te”........................................... 474
6Caratteristiche dell'abitacolo
7Manutenzione e cura
5SOMMARIO
1
6
5
4
3
2
9
8
7
Cofano ..................................... 476
Posizionamento del cric idraulico
............................................... 477
Vano motore............................. 478
Pneumatici ............................... 485
Pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici ..................................... 492
Ruote ....................................... 493
Filtro aria condizionata ............. 495
Batteria del radiocomando a
distanza/della chiave elettronica
............................................... 497
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................... 500
Lampadine ............................... 503
8-1. Informazioni essenziali
Luci intermittenti di emergenza
............................................... 510
Se il veicolo deve essere arrestato in
caso di emergenza ................ 511
Se il veicolo è sommerso o l'acqua
sulla strada sta salendo ......... 512
8-2. Operazioni da eseguire in caso di
emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................... 514
Se si ritiene che ci sia un problema
............................................... 518
Sistema di arresto della pompa car-
burante .................................. 519
Se si accende una spia di avverti-
mento o suona un cicalino di
avvertimento .......................... 520
Se viene visualizzato un messaggio
di avvertimento ...................... 530
Se si è sgonfiato uno pneumatico
(veicoli con kit di emergenza per la
riparazione degli pneumatici in
caso di foratura) ..................... 532
Se si è sgonfiato uno pneumatico
(veicoli con ruota di scorta) .... 548
Se il motore non si avvia .......... 561
Se si perdono le chiavi ............. 563
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente (veicoli con
sistema di apertura/avviamento
intelligente) ............................ 563
Se la batteria del veicolo è scarica
............................................... 565
Se il veicolo si surriscalda ........ 569
Se il veicolo rimane in panne ... 572
9-1. Caratteristiche
Dati di manutenzione (carburante,
livello dell'olio, ecc.) ............... 574
Informazioni sul carburante ...... 584
9-2. Personalizzazione
Caratteristiche personalizzabili
............................................... 586
9-3. Inizializzazione
Elementi da inizializzare........... 596
Cosa fare se... (Risoluzione dei pro-
blemi) ..................................... 598
Indice alfabetico ....................... 601
8Se si verifica un problema
9Caratteristiche del veicolo
Indice
461-1. Per un utilizzo sicuro
AVVISO
●Non usare accessori per sedili che
coprono le parti dove si gonfiano gli
airbag SRS laterali in quanto potrebbero interferire con il gonfiaggio degli airbag
SRS. Tali accessori potrebbero impedire
l'attivazione corretta degli airbag laterali, disattivare il sistema o provocare il gon-
fiaggio accidentale degli airbag laterali
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non colpire né applicare forze notevoli
sull'area dei componenti dell'airbag
SRS o le porte anteriori. Ciò potrebbe causare il malfunziona-
mento degli airbag SRS.
●Non toccare alcun componente subito dopo l'apertura (gonfiaggio) degli airbag
SRS, in quanto potrebbe essere molto
caldo.
●Se la respirazione risulta difficoltosa
dopo l'apertura degli airbag SRS, aprire
una porta o un finestrino al fine di con- sentire l'afflusso di aria fresca, oppure
abbandonare il veicolo se è possibile
farlo in condizioni di sicurezza. Lavare quanto prima eventuali residui, in modo
tale da prevenire irritazioni cutanee.
●Se le aree in cui sono installati gli airbag
SRS, quali la parte centrale del volante e i rivestimenti del montante anteriore e
posteriore, sono danneggiate o incri-
nate, farle sostituire da un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Modifica e smaltimento dei compo- nenti del sistema airbag SRS
Non procedere alla rottamazione del vei-
colo né effettuare alcuna delle seguenti
modifiche senza aver prima consultato il concessionario Toyota o l'officina autoriz-
zata Toyota, o un'altra officina affidabile.
Ciò potrebbe provocare il malfunziona- mento degli airbag SRS o la loro apertura
(gonfiaggio) accidentale, causando lesioni
gravi o mortali.
●Installazione, rimozione, smontaggio e
riparazione degli airbag SRS
●Riparazioni, modifiche, rimozione o
sostituzione del volante, della plancia,
del cruscotto, dei sedili o del loro rivesti- mento, dei montanti anteriori, laterali e
posteriori, delle longherine laterali del
tetto, dei pannelli delle porte anteriori, delle finiture delle porte anteriori o degli
altoparlanti delle porte anteriori
●Modifiche al pannello della porta ante- riore (ad esempio praticandovi un foro)
●Riparazioni o modifiche del parafango
anteriore, del paraurti anteriore o della
parte laterale dell'abitacolo
●Installazione di una protezione della gri-
glia (bull-bar, kangaroo bar, ecc.), pale
spazzaneve o verricelli
●Modifiche al sistema delle sospensioni
del veicolo
●Installazione di dis positivi elettronici come radio mobili a due vie (trasmetti-
tori RF) e lettori CD
741-3. Assistenza in caso di emergenza
AVVISO
• Durante una chiamata di emergenza, il
sistema effettua ripetuti tentativi di con-
nettersi al centro di controllo eCall. Tut- tavia, se non è in grado di connettersi al
centro di controllo eCall a causa della
scarsa ricezione delle onde radio, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi alla rete cellulare e la chia-
mata potrebbe terminare senza che venga stabilita una connessione. La
spia rossa lampeggia per circa 30
secondi per indica re la disconnessione avvenuta.
●Se la tensione della batteria diminuisce
o si verifica una disconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi al centro di controllo eCall.
■Quando il sistema per le chiamate di emergenza viene sostituito con uno
nuovo
Il sistema per le chiamate di emergenza
dev'essere registrato. Contattare un qual- siasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
■Informazioni per la sicurezza
●Guidare in modo sicuro. La funzione di questo sistema è quella
di fornire assistenza nell'effettuare la
chiamata di emergenz a in caso di inci- denti, come gli incidenti stradali o le
emergenze mediche improvvise, e non
protegge il guidatore o i passeggeri in alcun modo. Guidare con attenzione e
allacciare sempre le cinture per la pro-
pria sicurezza.
●In caso di emergenza, dare la priorità
alla vita.
●Se si avverte odore di bruciato o altri odori insoliti, scendere dal veicolo e
mettersi in salvo immediatamente.
●Se gli airbag si aprono quando il
sistema funziona normalmente, il
sistema effettua la chiamata di emer- genza. Il sistema effettua la chiamata di
emergenza anche quando il veicolo
viene colpito da dietro o si ribalta, anche se gli airbag non si aprono.
●Per motivi di sicurezza, non effettuare la
chiamata di emergenza mentre si guida. Effettuare chiamate durante la guida
può causare errate manovre del
volante, che possono portare a incidenti
imprevisti. Arrestare il veicolo e verificare che
l'area circostante sia sicura prima di
effettuare la chiamata di emergenza.
●Quando si sostituiscono i fusibili, usare
quelli specificati. L'us o di altri fusibili
potrebbe causare scintille o fumo e por- tare a un incendio.
●L'uso del sistema in presenza di fumo o
di un odore insolito può causare un incendio. Sospendere immediatamente
l'uso del sistema e consultare un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare liquidi sul pannello del pul-
sante “SOS” ecc. e non sottoporlo a urti.
■Se il pannello del pulsante “SOS”, l'altoparlante o il microfono non fun-
zionano correttamente durante una
chiamata di emergenza o controllo di manutenzione manuale
Potrebbe non essere possibile effettuare
chiamate di emergenza, verificare lo stato
del sistema o comunicare con l'operatore del centro di controllo eCall. Se una qua-
lunque delle suddette apparecchiature è
danneggiata, consulta re un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota, officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
83
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
*: Se presente
■Impostazione
Portare l'interruttore motore in posi-
zione off, far scendere tutti i passeggeri
dal veicolo e assicurarsi che tutte le
porte siano chiuse.
Utilizzando la funzione di apertura (se
presente): Toccare due volte l'area del
sensore sulla maniglia esterna della
porta entro 5 secondi.
Usando il radiocomando a distanza:
Premere due volte entro 5 secondi.
■Disattivazione
Utilizzando la funzione di apertura (se
presente): Afferrare la maniglia esterna
della porta, premere l'interruttore del
dispositivo di apertura del portellone
posteriore o spostare il piede sotto il
centro del paraurti posteriore (veicoli
con portellone posteriore elettrico).
Usando il radiocomando a distanza:
Premere .
Doppio sistema di bloccag-
gio*
L'accesso non autorizzato al vei-
colo viene impedito disattivando
la funzione di sbloccaggio porta
sia dall'interno sia dall'esterno del
veicolo.
I veicoli dotati di tale sistema
hanno apposite etichette sui vetri
dei finestrini di entrambe le porte
anteriori.
Impostazione/disattivazione
del doppio sistema di bloccag-
gio
AVVISO
■Precauzione relativa al doppio sistema di bloccaggio
Non attivare mai il doppio sistema di bloc-
caggio quando nel veicolo vi sono per-
sone, in quanto non è possibile aprire tutte le porte dall'interno del veicolo.
841-4. Impianto antifurto
*: Se presente
■Elementi da verificare prima del
bloccaggio del veicolo
Al fine di evitare l'attivazione imprevista
dell'allarme e il furto del veicolo, assicu-
rarsi che:
Non sia presente nessuno all'interno
del veicolo.
I finestrini e il tetto apribile panora-
mico (se presente) siano chiusi
prima di inserire l'allarme.
Nel veicolo non vengano lasciati
oggetti di valore o altri oggetti perso-
nali.
■Impostazione
Chiudere la porta e il cofano e bloccare
tutte le porte tramite la funzione di aper-
tura (se presente) o il radiocomando a
distanza. Il sistema si attiverà automati-
camente dopo 30 secondi.
La spia passa da accesa fissa a lampeg-
giante quando il sistema di allarme è impo-
stato.
■Disattivazione o arresto
Effettuare una delle seguenti operazioni
per disattivare o arrestare gli allarmi:
Sbloccare le porte tramite la fun-
zione di apertura (se presente) o il
radiocomando a distanza.
Avviamento del motore. (L'allarme
verrà disattivato o arrestato dopo
pochi secondi).
■Manutenzione del sistema
Il veicolo dispone di un tipo di sistema di allarme esente da manutenzione.
■Attivazione dell'allarme
L'allarme potrebbe scattare nelle seguenti
situazioni:
(L'interruzione dell'allarme provoca la disatti- vazione del sistema di allarme).
●Le porte vengono sbloccate tramite la chiave o la chiave meccanica.
●Una persona all'interno del veicolo apre una porta o il cofano, oppure sblocca il vei-
colo.
Allarme*
L'allarme usa luce e suono come
avviso quando viene rilevata
un'intrusione.
L'allarme scatta nelle seguenti
situazioni quando è inserito:
Una porta bloccata viene sbloc-
cata o aperta in un modo diverso
dall'uso della funzione di apertura
(se presente) o del radiocomando
a distanza. (Le porte verranno
bloccate di nuovo in maniera auto-
matica).
Il cofano viene aperto.
Impostazione/disattiva-
zione/arresto del sistema di
allarme
1183-1. Informazioni sulle chiavi
3-1.Informazioni sulle chiavi
Le seguenti chiavi sono fornite in dota-
zione con il veicolo.
Tipo A
Chiavi
Utilizzo della funzione radiocomando a
distanza ( P.120)
Piastrina numero chiave
Tipo B
Chiave (con funzione radiocomando
a distanza)
Utilizzo della funzione radiocomando a
distanza ( P.120)
Chiave (senza funzione radioco-
mando a distanza)
Piastrina numero chiave
Tipo C
Chiavi elettroniche
• Funzionamento del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente ( P.141)
• Utilizzo della funzione radiocomando a
distanza ( P.120)
Chiavi meccaniche
Piastrina numero chiave
■Durante i viaggi in aereo
Quando si porta con sé una chiave con fun-
zione radiocomando a distanza in aereo, pre-
stare attenzione a non premere alcun pulsante della chiave mentre ci si trova
all'interno della cabina dell'aeromobile. Se si
tiene la chiave nella borsa, ecc. accertarsi che i pulsanti non vengano premuti inavverti-
tamente. La pressione di un pulsante della
chiave potrebbe provocare l'emissione di onde radio che potrebbero interferire con il
funzionamento dell'aereo.
■Esaurimento batteria della chiave
Veicoli senza sistema di apertura/avvia-
mento intelligente
●La durata standard della batteria è da 1 a 2
anni.
●La batteria si esaurisce anche se la chiave
non viene utilizzata. I seguenti sintomi indi- cano che la batteria della chiave potrebbe
essere esaurita. Sostituire la batteria se
necessario. ( P.497) • Il radiocomando a distanza non funziona.
• L'area di rilevamento si riduce.
Chiavi
Chiavi