Page 65 of 328

Elementi essenziali
● Co
l
legare il compressore ad aria con l'inter-
ruttore ON/OFF ››› fig. 73 5 .
● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-
no a d arriv
ar
e alla pressione di 2,0-2,5 bar
(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-
mo.
● Scollegare il compressore.
● Se non viene raggiunta la pressione indica-
ta, sv
itare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co dalla valvola.
● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillan-
te si di
stribuisca all'interno del pneumatico.
● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneu-
matico del
compressore nella valvola.
● Ripetere il processo di gonfiaggio.
● Se neanche in questo modo viene raggiun-
ta la pr
essione, lo pneumatico è molto dete-
riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personale
specializzato.
● Scollegare il compressore. Svitare il tubo
gonfiapneum
atici dalla valvola del pneumati-
co.
● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-
ge i 2,0-2,5 bar
, proseguire la marcia senza
superare gli 80 km/h (50 mph).
● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente la
pres
sione ›››
pag. 100.
››› in Kit per la riparazione degli pneu-
matici TMS (Tyre Mobility System) * a
pag. 99
››› pag. 99 Sostituzione di una ruota
Video c orr
elato Fig. 74
Ruote Attrezzi di bordo
Fig. 75
Nel bagagliaio, sotto la copertura del
pi ano di c
aric
o: attrezzi di bordo. Adattatore per la sicura dei bulloni della
ruot
a*
Oc c
hiello di traino
Chiave per le ruote*
Manovella del cric
Cric elevatore*
Gancio estrattore per copricerchi centrali*
Pinza per i cappucci delle viti delle ruote.
››› in Attrezzi del veicolo a pag. 98
››› pag. 98 1
2
3
4
5
6
7
63
Page 66 of 328

Elementi essenziali
Copricerchio centrale di un cerchio in
ac c
i
aio* Fig. 76
Posizionamento corretto del copricer-
c hio c
entr
ale per cerchi in acciaio. Per poter accedere alle viti delle ruote, occor-
r
erà rimuo
v
ere i copricerchi centrali.
Smontaggio
● Agganciare il gancio in metallo (attrezzi di
bordo ››
› fig. 75 6 ) in una delle scanalature
del c
opric
erchio centrale.
● Introdurre la chiave della ruota attraverso il
gancio
, appoggiarla al pneumatico ed estrar-
re il copricerchio.
Montaggio
● Collocare il copricerchio centrale sul cer-
chio. La p
arte inferiore della sigla “S” del-
l'emblema di SEAT deve coincidere con la val-
vola di gonfiaggio ››› fig. 76 1 .●
Pr emer
e c
on forza il copricerchio centrale
finché non si sente lo scatto. Avvertenza
Sul retro del copricerchio centrale è presente
anche u n se
gno di valvola che indica il punto
di allineamento corretto. Copricerchio centrale di un cerchio in
le
g
a* Fig. 77
Smontare il copricerchio centrale. Fig. 78
Montare il copricerchio centrale. Smontaggio
● Agganciare il gancio in metallo (attrezzi di
bor do
›
›
› fig. 75 6 ) nell'apposito alloggia-
ment o
›
›
› fig. 77.
● Tirarlo per smontare il copricerchio
›››
fig. 77.
Montaggio ● Collocare il copricerchio centrale sul cer-
chio, f
acendo coincidere la sporgenza del co-
pricerchio con l'alloggiamento nel cerchio
››› fig. 78 (frecce).
● Premere con forza il copricerchio centrale
finché non si sent
e lo scatto.64
Page 67 of 328

Elementi essenziali
Cappucci delle viti della ruota* Fig. 79
Ruota: viti della ruota con tappi. Estrazione
● Incastrare la pinza di plastica (attrezzo di
bor do) s
u
l tappo fino a che non scatta
››› fig. 79.
● Estrarre il tappo con la pinza di plastica. Viti della ruota Fig. 80
Cambio di una ruota: allentare le viti
del l
a ruot
a. Fig. 81
Cambio di una ruota: valvola dello
pneum atico 1 e ubicazione del montaggio
del l
a
vite antifurto della ruota 2 o
3 .
Per allentare le viti della ruota, usare unica-
ment
e l
a c
hiave per le ruote in dotazione con
il veicolo. Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare
le v
iti della ruota di circa un giro.
Se +non si riesce +ad allentare una vite, pro-
cedendo con cautela, fare forza con un piede
sull'estremità della chiave. Durante questa
operazione, appoggiarsi al veicolo e fare at-
tenzione a non perdere l'equilibrio.
Come allentare le viti delle ruote
● Introdurre fino in fondo la chiave per le ruo-
te nell
a vite ››› fig. 80.
● Sostenere la chiave dall'estremità e ruotare
la v
ite di circa un giro in senso antiora-
rio ››› in Smontaggio e montaggio della
ruot a a p
ag. 67
.
I cappucci proteggono le viti della ruota e,
dopo averla sostituita, devono essere monta-
ti di nuovo fino in fondo.
Allentare la vite antifurto
● Prendere l'adattatore per la vite antifurto
disponib
ile tra gli attrezzi di bordo.
● Introdurre fino in fondo l'adattatore nella
vite antif
urto ››› fig. 81.
● Introdurre fino in fondo la chiave per le ruo-
te nell'a
dattatore.
● Sostenere la chiave dall'estremità e ruotare
la v
ite di circa un giro in senso antiora-
rio ››› in Smontaggio e montaggio della
ruot a a p
ag. 67
. » 65
Page 68 of 328

Elementi essenziali
La v ite antifurto della ruota è provvista di un
c ap
puccio speciale, il quale è compatibile so-
lo con tale vite antifurto della ruota e non
può essere usato con le viti convenzionali.
Informazioni importanti sulle viti della ruota
I cerchi e le viti delle ruote montati di fabbri-
ca sono stati realizzati dal punto di vista co-
struttivo per essere usati in modo combinato.
Pertanto, se si monta un altro tipo di cerchi si
devono usare anche le viti corrispondenti,
aventi la lunghezza esatta e la giusta forma
della testa. Da ciò dipendono il corretto fis-
saggio delle ruote e il funzionamento dell'im-
pianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno
viti di veicoli della stessa serie.
Nelle ruote con coprimozzi integrali, la vite
antifurto della ruota deve essere avvitata nel-
le posizioni 2 o
3 , prendendo come riferi-
ment o l
a po
sizione della valvola dello pneu-
matico 1 . In caso contrario, non sarà possi-
b i
l
e montare il coprimozzo. Sollevare il veicolo Fig. 82
Punti di appoggio per il cric. Fig. 83
Posizionamento del cric. ●
Appoggiare il cric* (attrezzo di bordo) su
u n pi
ano orizz
ontale. Se necessario, servirsi
come base di appoggio di un oggetto piatto
e resistente. Se il terreno è liscio (per esem-
pio se è piastrellato), si deve mettere sotto il
piede di appoggio del cric una base anti-
sdrucciolo (ad esempio un tappetino di gom-
ma o altro) ››› .●
Indiv iduar
e nel
longherone il punto di ap-
poggio del cric (zona avvallata) più vicino al-
la ruota da sostituire ››› fig. 82.
● Ruotare la manovella del cric*, posto sotto
il p
unto di appoggio del longherone, per al-
zarlo finché la linguetta 1
› ››
fig. 83
non
avrà r
aggiunto l'alloggiamento previsto.
● Allineare il cric* in modo tale che la linguet-
ta 1 “si agganci” nell'apposito alloggia-
ment o del
lon
gherone e la piastra di base
mobile 2 resti appoggiata al suolo. La pia-
s tr
a di b
ase 2 deve cadere sul lato verticale
ri s
pett
o al punto di appoggio 1 .
● Continuare a ruotare la manovella del cric*
finc hé l
a ruot
a non si sarà sollevata da terra. ATTENZIONE
● Ass ic
urarsi che il cric* sia stabile. Se la su-
perficie è scivolosa o molle, il cric* potrebbe
scivolare o sprofondare con conseguente ri-
schio di lesioni.
● Sollevare il veicolo solo con il cric* fornito
di fabbrica. A
ltri veicoli potrebbero scivolare,
con conseguente rischio di lesioni.
● Posizionare il cric* solo nei punti di appog-
gio appos
iti nel longherone ed allinearlo. In
caso contrario, il cric* potrebbe scivolare non
avendo abbastanza presa sul veicolo: rischio
di lesioni!
● Il veicolo potrebbe alzarsi o abbassarsi au-
tomatic
amente in seguito a cambiamenti di
temperatura o di carico. 66
Page 69 of 328

Elementi essenziali
ATTENZIONE
Il veicolo non deve sollevarsi dalla traversa.
Po s
izionare il cric* solo negli appositi punti
di appoggio del longherone. In caso contra-
rio, il veicolo ne risulterà danneggiato. Smontaggio e montaggio della ruota
Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il
veic
o
lo con il cric, sostituire la ruota.
Smontaggio della ruota
● Svitare le viti con l'apposita chiave e suc-
ce s
sivamente appoggiarle su di una superfi-
cie pulita.
● Togliere la ruota ›››
.
Mont ag
gio del
la ruota
Quando si monta lo pneumatico con senso di
rotazione obbligatorio, rispettare le indica-
zioni fornite a ›››
pag. 68.
● Posizionare la ruota.
● Avvitare le viti e stringerle un po' con la
chiav
e.
● Far scendere il veicolo con il cric* con cau-
tela.
● Serr
are a croce i bulloni della ruota serven-
dosi del
l'apposita chiave. Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per
poters
i avvitare facilmente. Controllare lo sta-
to delle superfici di contatto tra ruota e moz-
zo. Eventuali impurità su queste superfici de-
vono essere rimosse prima di montare la ruo-
ta.
Coppia di serraggio delle viti della ruota
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi
in acciaio e per quelli in lega leggera è di 140
Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-
care immediatamente la coppia di serraggio
con una chiave dinamometrica perfettamente
funzionante.
Prima di verificare la coppia di serraggio, oc-
corre sostituire le viti della ruota ossidate e
difficili da avvitare, nonché pulire le filettatu-
re del mozzo della ruota.
Non applicare mai grasso o olio sulle viti del-
la ruota né sulle filettature del mozzo. Le viti
potrebbero allentarsi durante la marcia, an-
che se serrate alla coppia corretta. ATTENZIONE
Se le viti della ruota vengono serrate in modo
ina de
guato, potrebbero svitarsi durante la
marcia e provocare un incidente, lesioni gravi
e la perdita di controllo del veicolo.
● Usare solo le viti previste per il determinato
tipo di cerc
hio.
● Non utilizzare mai viti di ruote diverse. ●
Le v
iti della ruota e le filettature devono es-
sere pulite, prive di olio e grasso, e devono
poter essere avvitate con facilità.
● Per allentare e serrare le viti della ruota,
utilizzar
e solo la chiave per le ruote fornita di
serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svi-
tare l
e viti della ruota di circa un giro.
● Non applicare mai grasso o olio sulle viti
della ruot
a né sulle filettature del mozzo. Le
viti potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrate alla coppia corretta.
● Non allentare in nessun caso gli elementi
filett
ati dei cerchi con anelli avvitati.
● Se le viti della ruota sono avvitate a una
coppi
a di serraggio inferiore rispetto a quella
prescritta, le viti e i cerchi potrebbero svitarsi
durante la marcia. D'altro canto, se la coppia
di serraggio è troppo alta può danneggiarsi la
filettatura o la vite stessa. ATTENZIONE
Durante lo smontaggio/montaggio della ruo-
ta, i l
cerchione può colpire il disco del freno e
danneggiarlo. Raccomandiamo pertanto di
procedere con molta cautela e di ricorrere
eventualmente all'aiuto di una seconda per-
sona. 67
Page 70 of 328

Elementi essenziali
Pneumatici con senso di rotazione ob-
b lig
at
orio Questi pneumatici sono riconoscibili dalle
frec
c
e sul loro fianco che ne indicano il senso
di rotolamento. È imprescindibile rispettare il
senso di rotazione prescritto in fase di mon-
taggio delle ruote, al fine di garantire le pro-
prietà ottimali di questo tipo di pneumatici in
termini di aderenza, rumori, usura e aquapla-
ning.
Se, in via eccezionale, occorre montare la
ruota di scorta* nel senso contrario a quello
di rotazione, guidare con prudenza, poiché,
in queste condizioni, lo pneumatico non pos-
siede proprietà di marcia ottimali. Ciò è mol-
to importante in caso di suolo bagnato.
Per ripristinare gli pneumatici con battistrada
asimmetrico, sostituire quello forato il prima
possibile e rimettere il più presto possibile
tutte le gomme nel giusto senso di scorri-
mento.
Lavori successivi ●
Cerchi in lega: ric o
l
locare i cappucci delle
viti delle ruote.
● Cerchi in acciaio: ricol
locare il coprimozzo
della ruota.
● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati
per la ripar
azione. ●
Se la ruota so
stituita non entra nel vano
della ruota di scorta, riporla in modo sicuro
nel bagagliaio ›››
pag. 160.
● Controllare la pressione di gonfiaggio della
ruota montat
a appena possibile.
● Nei veicoli con indicatore di controllo della
pres
sione degli pneumatici, modificare la
pressione e memorizzarla ›››
pag. 298.
● Servendosi di una chiave dinamometrica,
contro
llare appena possibile che la coppia di
serraggio delle viti della ruota sia pari a 120
Nm. Fino ad allora, guidare con prudenza.
● Far sostituire al più presto possibile la ruo-
ta danne
ggiata.
Catene da neve Utilizzo Le catene da neve sono destinate unicamen-
t
e al
l
e ruote anteriori.
● Dopo aver percorso alcuni metri, controlla-
re ed event
ualmente correggerne la posizio-
ne, seguendo le istruzioni di montaggio del
fabbricante.
● La velocità massima con catene montate è
di 50 km/h (30 mph).
● Se esiste il pericolo di restare bloccati pur
avendo montat
o le catene da neve, è consi-
gliabile disattivare la regolazione antislitta- mento delle ruote motrici (ASR) nell'ESC
›››
pag. 185.
In ambiente invernale le catene da neve mi-
gliorano non soltanto la trazione, ma anche il
comportamento in frenata.
L'impiego di catene da neve è consentito per
motivi tecnici solo con determinate combina-
zioni cerchi / pneumatici.
195/60 R16Catene con anelli di massimo 13,5 mm Prima di montare le catene da neve, si devo-
no rimuo
v
er
e eventuali copricerchi e altri ele-
menti decorativi.
Su tratti senza neve, smontare le catene. Le
proprietà di marcia peggiorano e gli pneuma-
tici si danneggiano rapidamente in maniera
potenzialmente irreparabile. ATTENZIONE
Le catene da neve dovranno essere tese in
manier a c
orretta, così come indicato nelle
istruzioni del produttore. In questo modo si
evita il contatto delle catene con il passaruo-
ta. 68
Page 71 of 328

Elementi essenziali
Traino di emergenza del veicolo Tr
aino del
veicoloFig. 84
Paraurti anteriore destro: occhiello di
tr aino
. Fig. 85
Paraurti posteriore destro: occhiello di
tr aino
. Anelli per traino
Fi
s
s
are l’asta o il cavo agli occhielli. Gli anelli per traino si trovano sotto la coper-
tura del
piano di carico del bagagliaio insie-
me agli attrezzi del veicolo ››› pag. 63.
Avvitare l'occhiello nella filettatura ››› fig. 84
o ››› fig. 85 e serrarlo con la chiave per le ruo-
te.
Fune / asta di traino
L'asta di traino rappresenta il modo più sicu-
ro di effettuare il traino. La fune di traino si
deve usare solo se non si ha a disposizione
tale asta.
La fune deve essere elastica per non danneg-
giare nessuno dei due veicoli. Si consiglia
perciò di usare una fune in fibra sintetica o in
materiale elastico simile.
Fissare la fune o l'asta soltanto agli appositi
ganci o al dispositivo di traino.
Indicazioni per chi traina
● Cominciare a trainare solo dopo aver fatto
tendere l
a fune.
● Utilizzare la frizione con estrema precauzio-
ne quando si mette in m
arcia il veicolo (con
cambio manuale), oppure accelerare delica-
tamente (con cambio automatico).
Modalità di guida
Il traino di un veicolo, soprattutto con la cavo
di traino, richiede una certa pratica. Entrambi
i conducenti dovrebbero conoscere bene le difficoltà che comporta trainare un veicolo.
Chi non dispone del
la necessaria pratica do-
vrebbe astenersene.
Durante la guida, avere sempre cura di non
creare delle trazioni o delle scosse troppo
violente. In manovre di traino su strade dis-
sestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
Il quadro del veicolo trainato deve essere ac-
ceso per impedire al volante di bloccarsi e
per poter usare le frecce, l'avvisatore acusti-
co, il tergicristallo e l'impianto lavavetri.
Se il veicolo è dotato di cambio manuale,
portare la leva in posizione di folle. Se è do-
tata di cambio automatico, portare la leva su
N.
Dal momento che a motore spento non fun-
ziona neppure il servofreno, si deve premere
il pedale con più forza rispetto al solito.
Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
››› in Informazioni generali a pag. 102
››› pag. 101 69
Page 72 of 328

Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avvi
arlo tr
amite la batteria di un altro veicolo
››› pag. 70. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
Se per mettere in moto il motore non ci do-
vesse essere altra possibilità che far trainare
il veicolo:
● Mettere la 2 a
o la 3 a
.
● Tener
e premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muover
si, lasciare andare il pedale della fri-
zione.
● Appena il motore si è acceso premere il pe-
dale del
la frizione e togliere la marcia, per
non tamponare il veicolo trainante.
››› in Informazioni generali a pag. 102
››› pag. 101 Avviamento di emergenza
C av
i per l'avv
iamento d'emergenza I cavi per l'avviamento di emergenza devono
aver
e u
na sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tra i
veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corrett
amente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 86
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
i
stema Start-Stop. Fig. 87
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s i
s
tema Start-Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
g
enza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico- li ›››
.
70